Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Deep Inside FZ

  • FZ: “anche le cose che scarto sono meraviglia…

    I testi di Frank Zappa

    La gente si fa di me un’idea precisa – dice sornione Frank Zappa – ma non è mai quella con la quale io concordo...”.

    Frank Zappa se la ride di tutti.

    Se la ride della maxi-tournée dove il pubblico vuole qualcosa che è sempre diverso da quello che lui propone, se la ride di tutti quelli che si chiedono come e perché un personaggio ‘vecchio’ come lui riesca sempre a trovare la carta vincente. Se la ride persino dei dischi che la sua ex casa discografica sta lanciando sul mercato per rivalsa. Se la ride perché trova che siano ancora belli e ammette che lui di cattiva musica non ne ha mai fatta.

    Anche le cose che scarto sono meraviglia, non c’è niente che non valga la pena di ascoltare” dice alzando gli occhi al cielo, come se l’avesse detta grossa.

    Ho sempre detestato la poesia, direi addirittura che la odio. Non mi va di fare generalizzazioni sociologiche, non riesco ad identificarmici. La sola idea mi fa morire. Eppure c’è qualcuno che ha tirato fuori delle cose dalle mie canzoni che sono addirittura meravigliose. Spesso faccio leggere le mie parole a mia moglie, cerco di dirle e ridirle per vedere che tipo di effetto mi fanno. Cambio spessissimo le parole, i pensieri, aggiungo cose che magari non c’entrano anche perché molto spesso le parole sono usate foneticamente fino a che non diventano parte integrante della musica. Io non mi ritengo un vero cantante e spesso faccio cantare le mie cose a chi lo è realmente. Mi piace vederle assieme alla musica: il testo è simile ad uno spartito per chitarra o per piano, deve funzionare nella stessa maniera. Il suono delle parole… il suono degli strumenti, qualcosa che produce meccanismi di rumori, di effetti sonori. Se ci si dovesse veramente fidare delle parole allora sarebbe meglio comunicare telepaticamente. Fai conto che devi dire una cosa ad una persona e sai che questa cosa può fargli male. Allora ti siedi a pensare se è giusto. Poi questa persona ti chiede di cosa si tratta e tu cerchi di dirglielo nella maniera migliore, ovvero in modo falso. lo guardo realisticamente a questo tipo di cose e mi chiedo cosa sia realmente utile alla gente. E allora dico: boogie…”.

    Sheik Yerbouti già non gli appartiene più. Come tutti i più solerti agitatori musicali Zappa preferisce guardare avanti e le sue idee sono numerosissime. Non è semplicemente un uomo di cartone che deve seguire le regole per poter essere di moda. La moda è lui che la fa, anche se si continua a pensare a Zappa come ad un musicista per una cerchia ristretta, un nome caro a pochi eletti, un alchimista prezioso.

    Quando ti trovi il disco bell’è pronto, già sai che per te è un capitolo chiuso, già pensi a quello che ti aspetta. Mentre il mondo ti segue in quel tuo capitolo ecco che tu sei già lontano mille miglia – dice – Quello che vuole la gente è terribile: vuole che una canzone sia una canzone. “Io amo te e tu ami me”, “le foglie sono verdi e poi ingialliscono”, “la pioggia cade, fa freddo, tu sei lontano, tu sei sparita”, “ho il cuore a pezzi”, “sei tornata e il mio cuore è ko”. Dio mio, la gente vuole proprio questo. Ogni tanto mi chiedo: è giusto non dare alla gente quello che vuole? Comincio a pensare al ruolo del musicista, a come si deve comportare, a come riuscire a far volere alla gente quello che voglio io. Quando sei sul palco e li hai davanti, cosa devi realmente fare? Così cominci a mischiare certe cose. Quando lavoro su un pezzo, ci passo anche intere settimane e lo vivo minuto per minuto. Poi, un giorno, vado in sala di registrazione e lo incido, quando penso che sia giunto al suo momento migliore. E’ a questo punto che la gente lo ascolta, dopo che il pezzo ha già vissuto la sua vita. Sali sul palco, hai centinaia di occhi che ti guardano e ti chiedi se tutto questo è giusto. lo credo che tutto il materiale che ho scritto attraversi un ciclo e ogni mio album, che torno ad ascoltare dopo anni, mi sembra ok proprio perché lo riferisco a quel preciso periodo. Potrei scrivere e suonare fino agli anni duemila e ancora avanti. Non ho problemi di stile e non mi interessano i cambiamenti di mercato. Posso dire che mi piace tutto, ascolto di tutto e non faccio il censore. Lasciate che la gente suoni e che abbia il suo stile, tutto il resto non ha importanza”.

    (Ciao 2001, 20 maggio 1979)

  • Frank Zappa: l’idolo dell’underground ceco

    Frank Zappa l'idolo dell'underground ceco

    Frank Zappa fu l’idolo dell’underground ceco, aiutò molte persone a sopravvivere al vero socialismo

    Lo “zappismo” è diventato un fenomeno particolare cecoslovacco e ceco. Frank Zappa non scomparve nemmeno dopo la rivoluzione, anche se alcuni dei messaggi che cercava di trasmettere sulle insidie ​​della società dei consumi sembravano essere compresi da pochi all’epoca.

    Durante la normalizzazione, Zappa divenne un’icona per gli ascoltatori devoti ed esigenti che si identificavano con la sua critica radicale della società – e molti trovarono in lui un alleato nella lotta contro il comunismo. L’eccentrico americano ebbe così tanta eco nell’ambiente domestico che i politici post-apocalittici lo proposero come ambasciatore culturale della Cecoslovacchia negli Stati Uniti. Tuttavia il suo culto cominciò a perdere slancio quando le libertà democratiche, di cui Zappa si burlò così duramente, arrivarono anche in Europa centrale.

    Gli zappisti locali non erano solo visitatori passivi delle discoteche, ma suonavano la musica di Zappa ai concerti del Primitives Group, dell’Elektrobus e dei Plastic People, e fin dall’inizio i cechi cercarono anche di contattare di persona il loro idolo dall’aspetto demoniaco. Quando Zappa disse agli ascoltatori locali attraverso gli emigranti cechi dopo il concerto a Linz: “Caro popolo cecoslovacco, il comunismo non funziona”, stabilì un rapporto piuttosto unico con i fan attraverso la cortina di ferro.

    Ancor prima che il fan di Frank, Václav Havel, prendesse il posto presidenziale, il pubblico a casa ha messo in scena il “violinista” Pepík’s Garage basato sul libretto di Zappa, che ha visto almeno due repliche con l’accompagnamento musicale della band Yahozna.

    Perché Zappa, il cui umorismo verbale nella Repubblica Ceca quasi nessuno capiva, divenne un simbolo di rivolta sociale?

    “Direi che l’impulso iniziale ad andare da Zappa è stato perché era il più proibito e che era una rivolta contro il comunismo. Ma una volta che una persona non era del tutto ottusa e ha scoperto cosa si nasconde nella sua musica, ha apprezzato quante sovrapposizioni ci sono” dice il batterista della banda Yahozna e lo scultore Václav Česák, autore della statua di Zappa a Bad Doberan, Meclemburgo. “Era anche un maestro dell’ironia. Ha affrontato un argomento serio ed è riuscito subito a ridicolizzarlo in un modo piuttosto complesso” Česák ci ricorda che Zappa si adatta all’ambiente ceco per diverse ragioni.

    “Ancora oggi è popolare soprattutto tra i musicisti attivi”, dice Jiří Hála del Frank Zappa Quartet, che quest’anno celebrerà l’anniversario di Zappa con un altro concerto a Brno. “Non è rock puro, Zappa si scatenava con le idee musicali.”

    “Poiché Zappa era contro l’establishment, era in sintonia con i pensieri di tutti coloro che in Cecoslovacchia non si lasciavano manipolare e si creavano un mondo interiore” Petr Dorůžka spiega la popolarità di Zappa. “Per quegli ascoltatori, la loro filosofia era perfettamente in linea con tutto ciò che Zappa stava facendo.”

    Il nuovo presidente Václav Havel, che spiegò al mondo che Zappa apparteneva ai simboli della lotta per la democrazia.

    “È stato molto piacevole che sia stato ricevuto dal presidente Havel, dal ministro della Cultura e da molti altri funzionari che conoscevano la sua musica e potevano parlargli in inglese”, ricorda Jůza dell’incontro di Zappa con il fan club nella Casa Municipale. “È stato davvero bello per noi fan avere finalmente qualcuno lassù.”

    Zappa, che in precedenza aveva annunciato le sue ambizioni politiche oltreoceano, esplorò nuove opportunità di business nell’Europa dell’Est con una troupe televisiva americana. “Per questo motivo non si è comportato in modo del tutto logico come un profeta dell’underground, ma come una persona normale che vuole stabilire un contatto nell’ambito politico ed economico”, spiega Petr Dorůžka.

    “Quando era a Praga si comportava come un agnello, perché era già vecchio e secondo me era molto cambiato a causa della malattia. Sapeva anche essere arrogante”, dice affettuosamente Zdeněk Maršík. “Proprio come prendeva in giro gli altri musicisti, prendeva in giro anche i fan.”

    Per Dorůžka, che accompagnò Zappa come interprete, l’episodio dell’Assemblea nazionale fu l’esperienza più forte: “Il fatto che una figura così importante della clandestinità venisse in quella casa maledetta di Husákov dove si riunivano tutti i papalá comunisti e ora abbiamo Zappa lì, completamente legalmente, è stato per me probabilmente il momento più potente di quella visita”.

    Anche František Stárek non dimenticherà l’incontro con la clandestinità, organizzato dagli emigranti meritevoli della casa editrice Globus: “Era una di quelle feste continue per celebrare la rivoluzione. Eravamo tutti in una grandissima euforia, anche Zappa ne era entusiasta e suonò con i Plastics. Fu uno di quei momenti in cui pensavamo che questo valesse la rivoluzione, anche quei criminali.” Nel mezzo dell’euforia dell’epoca furono firmati contratti editoriali, pianificati progetti musicali comuni e c’era ancora tempo per la bagarre su chi tra i locali avesse più credito nei confronti di Zappa in Boemia. “Kocáb si adattava a questo – e poiché Zappa era entusiasta della politica che Kocáb stava intraprendendo in quel momento, gravitava di più verso di lui”, dice Maršík.

    Ma anche i politici che volevano erigere Zappa a rappresentante ufficiale della Repubblica Ceca dovettero fare delle concessioni. cultura negli Stati Uniti. “O farete affari con noi o con Frank Zappa”, ha detto ai cechi prima della prevista visita di George Bush Sr. a Praga alla prescelta Washington. E il ruolo di ambasciatore di Zappa andò perduto.

    “Zappa ha detto che non voleva essere d’intralcio e che avrebbe rinunciato all’incarico senza alcuna soddisfazione.”

    La delusione però si sente nei ricordi del club Zappa: “La nostra gente ha rinunciato a Zappa, perché in quel momento era più importante che Bush arrivasse qui sano e salvo. Quindi il governo semplicemente si è tirato indietro,” dice Jůza. “Tutti parlano degli Stones, ma Zappa è stato il primo. Lei è stata la prima stella che è arrivata dopo la rivoluzione e sapeva perché e per chi veniva qui.”

    All’inaugurazione nel 2002 del monumento dello scultore Václav Česák partecipò anche la sorella di Frank, Candy Zappa. “Il busto è in bronzo e il piedistallo è costituito da due tubi di acciaio inossidabile uno di fronte all’altro, ancorati in triangoli di granito mrákotín.” I materiali utilizzati provengono dagli archivi di Václav Česák, Jan Kopp e dello Zappa Club

    (Jan Čàp, Lidovky.cz 29 novembre 2008)

  • Zappa: il riferimento sessuale come mezzo di sabotaggio

    Il sabotaggio di Frank Zappa

    Zappa usava il riferimento sessuale non come un modo per addolcire la pillola di una merce, ma come un mezzo di sabotaggio. Secondo lui, la normale musica pop radiofonica è “progettata per confermare lo stile di vita di qualcuno, migliorare una direzione verso il futuro”. Credeva che la sua musica non funzionasse così. Dato che saccheggia ogni genere per i suoi effetti, è difficile capire quale stile di vita potrebbe migliorare.

    In più, il suo interesse per la composizione non era casuale. Si considerava un serio innovatore, dedito a produrre le ultime novità in fatto di astrazioni artistiche musicali. Non era solo l’infatuazione di incidere punti neri su carta manoscritta né il desiderio di essere incluso nell’elenco dei “grandi” compositori (“Non è importante preoccuparsi per i posteri” ha detto “Le persone che si preoccupano di essere ricordate sono i tipi come Reagan e Bush”). Non si trattava neanche di sogni ad occhi aperti su un mondo di perfezione classica del passato. Per Zappa la composizione era una questione pratica.

    “Non userei nemmeno uno spartito se ciò che chiedo ai musicisti non fosse troppo complicato per me canticchiarlo. Nella maggior parte dei casi, penso che i migliori risultati si ottengano suonando ciò che hai memorizzato. Quando un brano entra nella ‘memoria muscolare’ puoi dirigerlo, farci cose che sono impossibili quando stai leggendo. Il risultato artistico finale non è una colonna sonora, è il master tape.”

    Non uno spartito: il master tape. Dato che la musica di Zappa ha una spiccata vena populista, per non dire volgare, perché non è maggiormente conosciuta? Qualunque siano le sue complessità, c’è sempre una feroce lucentezza nel suono. Era commerciale come il peccato: perché la sua musica non era più diffusa? Uno dei motivi è che Zappa ha commesso il crimine non solo di denunciare le droghe, ma anche di non averle usate.

    Secondo Zappa, il personale della Warner Brothers A&R degli anni ’70 arrivava nel backstage con valigie piene di droga, come se la cocaina fosse un passaporto automatico. Zappa ha sempre deriso la droga e la cultura della droga (a parte il caso particolare di William Burroughs, che venera, scherzando sul fatto di chiamarlo e offrirgli i suoi antidolorifici a base di morfina).

    Zappa detestava l’idea della libertà come viaggio mentale solitario (la sua canzone “Tiny Lites”‘ è come una versione compressa della satira di Philip K Dick The Three Stigmata Of Palmer Eldritch).

    “La parte della canzone che risulta essere strana per i critici del rock’n’roll è la parte più importante, mentre l’altra roba è solo qualcosa per prepararti al piccolo colpo di scena. Spesso le composizioni sono progettate per condurti lungo il sentiero della primula finché non colpisci il muro di mattoni”.

    Frank Zappa: un compositore moderno che ha guardato con attenzione ai fatti sociali. Un fenomeno raro.

    (Ben Watson, The Wire, febbraio 1994)

  • L’opera di Zappa concepita come ‘hoover’

    L'opera di Frank Zappa come hoover

    L’opera di Zappa era concepita come hoover, un’aspirapolvere che risucchia tutti i relitti e i detriti della “civiltà” prodotta in serie assemblando da tutto questo una gigantesca “scultura spazzatura” (come disse Zappa a Gary Steel nel 1990).

    Frank Zappa ha distrutto l’idea di ascolto della musica come ‘educazione’ sostituendola con ascolto di musica come ‘esperienza’.

    (tratto da “Frank Zappa’s Legacy: Just Another Hoover?” by Ben Watson, articolo pubblicato su Circuit v14 n3 2004)

  • Mothers: assistenti sociali impegnati in un ritorno ai valori realistici

    Frank Zappa e i Mothers assistenti sociali

    “Noi, The Mothers, promettiamo di assistere qualsiasi pubblico con cui entriamo in contatto, in un rapido e ordinato ritorno ai valori realistici”.

    Queste le parole di Frank Zappa nel 1965.

    “Consideriamo ‘Plastica’ gran parte delle persone di oggi. Non hanno rispetto per le cose belle della vita, nessuna preoccupazione per l’umanità. Queste persone non hanno anima”.

    Le Madri si considerano un gruppo di assistenti sociali cantanti che esercitano la libertà di parola attraverso la musica. Hanno scoperto che attraverso la musica possono parlare liberamente per raggiungere più persone.

    “Ci consideriamo operatori terapeutici che massaggiano il cervello delle persone che ballano la nostra musica con i testi delle nostre canzoni. Cantiamo canzoni pensando che siano state fatte alla fine degli anni Cinquanta allo stadio El Monte Legion, non il rumore commerciale che viene emesso oggi”.

    (KFWB/98 Hitline, 8 dicembre 1965)

  • Frank Zappa: l’arte diventa follia, il letame terreno fertile…

    Frank Zappa arte come follia

    Frank ha sempre giocato al limite, lì dove l’arte diventa follia e il letame diventa terreno fertile. Naviga continuamente dentro e fuori dal jazz thrashing esoterico e dal rumore forte e cacofonico. Può discendere da una satira sociale straordinariamente sinistra a testi di doodoo caca rivolti a buffonate di prima elementare e risalire a spirale il cervello senza perdere l’equilibrio. O vieni coinvolto nella musica di Zappa o lui non ti vuole, e tu non lo vorrai in nessun altro modo. Può prendere in giro un pubblico, ma solo uno che lo ama o lo incita. Quando sbaglia, può essere offensivo e irritante.

    La scansione di Zappa è imperiosa e coinvolge tutti, anche se stesso. Può ingrandire il banale nel grottesco e trasformare la sensibilità in caricatura. Ride di chi non ha il senso dell’umorismo. Cammina su quella linea sottile tra arte e ingenuità, cuore e senza cuore, affetto e rabbia.

    La rivista Life ha descritto uno spaccato di vita da un tipico concerto dei Mothers of Invention, intorno al 1968:

    “Sul palco c’è la possibilità che possa succedere di tutto. Le bambole vengono mutilate. Viene mostrata una maschera antigas. Un sacchetto di verdure viene disimballato ed esaminato. Ci sono intervalli distanziati di ‘clacson’ e all’improvviso i Mothers eseguono ‘Dead Air’. Si fermano, si siedono e ignorano il pubblico. Zappa potrebbe farsi lustrare le scarpe da Motorhead, il percussionista. Continuano così per tutto il tempo necessario per turbare il pubblico, irritarlo, metterlo a disagio.

    Poi Zappa si avvicina con calma al microfono e dice: ” Fa emergere ostilità in te, vero?”

    “Zoot Allures” mostra un lato più addomesticato di Zappa rispetto a quanto visto prima. Molti saranno tentati di evidenziarlo come un calo del suo oltraggioso quoziente, ma è semplicemente una fase musicale più diretta che sta raggiungendo un pubblico che Zappa si è sempre meritato, il mainstream. “Zoot” è più dolce e più accessibile anche se Zappa si tuffa nella melma culturale da cui prende le sue crocchette più gustose.

    (Sounds, 18 dicembre 1976)

  • Frank Zappa: il Lenny Bruce del rock

    Frank Zappa il Lenny Bruce del rock

    Frank Zappa si potrebbe definire il Lenny Bruce del rock.

    C’era un messaggio nella musica di Frank Zappa riproposto in modo un po’ dadaista, che in seguito divenne nichilista.

    Il dadaismo fu annunciato al pubblico parigino il 23 gennaio 1920 da Tristan Tzara, che leggeva ad alta voce l’articolo di un giornale mentre un campanello elettrico suonava così forte che nessuno poteva sentire ciò che diceva.

    “Questo è stato accolto molto male da un pubblico esasperato che ha gridato” riferì Tzara.

    Zappa avrebbe apprezzato quella risposta perché usava attaccare il suo pubblico per costringerlo a pensare.

    Come disse lo stesso Zappa a Lorraine Alterman nel 1966: “Stiamo sistematicamente cercando di eliminare gli ostacoli che il nostro sistema educativo americano ha installato per assicurarsi che nulla di creativo trapeli attraverso il pubblico di massa. Siamo qui per aiutarli. Il robot di plastica senza pensieri prende di mira le sciocchezze di Madison Avenue, i programmi sulla povertà e tutta quella trafila rossa, bianca e blu”.

    A Robert Shelton ha detto: “Sto cercando di usare le armi di una società disorientata e infelice contro se stessa. Le Mothers of Invention sono progettate per entrare dalla porta sul retro e ucciderti mentre dormi…”.

    Due anni dopo, Zappa disse a Newsweek: “Metà dell’America ha meno di venticinque anni, ma non c’è una vera rappresentanza giovanile al governo. Se raggiungiamo un milione, forse cinquecento diventeranno attivi e usciranno e influenzeranno le opinioni degli altri. Ma quei cinquecento potrebbero essere dinamite”.

    Nel 1971, diceva ai suoi ascoltatori in una nota scarabocchiata sul retro del suo album Fillmore East: “NON DIMENTICARE DI REGISTRARE IL TUO VOTO. – FZ”.

    “I tuoi figli sono povere sfortunate vittime di sistemi al di fuori del loro controllo. Una piaga sulla tua ignoranza e la grigia disperazione della tua pessima vita… I tuoi figli sono povere sfortunate vittime delle bugie in cui credi. Una piaga sulla tua ignoranza che tiene lontani i giovani dalla verità che meritano”.

    Frank ha usato tecniche dadaiste di azioni apparentemente prive di senso e irrilevanti sul palco (a livello visivo e uditivo) per spaventare i suoi spettatori sperando di aprire le loro menti ai nuovi concetti che stava cercando di trasmettere. Frank ha definito il termine ‘freak out’ come “un processo in base al quale un individuo abbandona standard di pensiero antiquati e restrittivi per esprimere in modo creativo il suo rapporto con l’ambiente circostante e la struttura sociale nel suo insieme”.

    Quello che era iniziato come dadaismo ed era progredito fino al surrealismo è in seguito diventato nichilismo, in cui le parole non avevano più un vero significato.

    (Let It Rock, giugno 1975)

    I Mothers offrono intelligenza senza sciocchezze pseudo-intellettuali. Ti dicono che non puoi amare senza odiare, che non ci sono risposte nei fiori e che l’innocenza è una pessima scusa per l’esperienza.

    Zappa vuole mettere in scena un horror fantascientifico musicale di Broadway basato sui processi di Lenny Bruce. Gli piacerebbe anche dirigere un’orchestra rock and roll di 84 elementi alla Carnegie Hall e ipnotizzare il pubblico con la sua musica.

    (Counterpoint, 25 febbraio 1969)

  • FZ: “il rumore rilascia parte della frustrazione dei ragazzi…

    Frank Zappa e i giovani

    “Al posto degli strumenti dal suono morbido a cui sono abituati gli ascoltatori più anziani, ora abbiamo chitarre dure e dai toni sfocati, amplificatori rumorosi, cantanti urlanti – spiega Zappa – Il rumore rilascia parte della frustrazione che i ragazzi hanno dentro di loro.

    Stiamo entrando nella rinascita dell’era delle big band. Quello che la gente vuole ora è un suono diverso. Nei concerti la gente è seduta, senza spazio per ballare, quindi si tende a gruppi più grandi che suonano canzoni più lunghe, musica migliore, che improvvisano.

    La rivoluzione della droga e della televisione rendono gli americani guardoni passivi che si siedono e si godono lo spettacolo che viene loro offerto.

    Gran parte della nostra musica si basa su principi classici. Le nostre canzoni lanciano un messaggio: l’assurdità della società contemporanea, l’ipocrisia, l’ingiustizia, la disperazione.

    Stiamo cercando di incoraggiare gli ascoltatori a fare qualcosa, a prendere l’iniziativa laddove i loro genitori risultano inadeguati.

    Quando parlo ai ragazzi, dico loro di non bruciare e non distruggere, ma di diventare avvocati, insegnanti, medici, di fare tutto quello che hanno fatto i loro genitori ma di farlo meglio. Non c’è dialogo tra adulti e ragazzi e, invece, dovrebbe esserci. Sarebbe meglio iniziare a casa”.

    (The Sunday Press, 8 giugno 1969)

  • Zappa ha distrutto i contenuti del pop americano

    Frank Zappa e il pop americano

    Con la sua ‘linguaccia’, l’ironia, il sarcasmo, a volte la crudezza, Zappa ha distrutto i contenuti del pop americano, infierendo con le sue storie spogliate di romanticismo e rivestite di paradossale. Ma così è la vita e lui ne ha cercato tutti gli aspetti più colorati da descrivere. Quando canta, parla o recita adopera il linguaggio degli slums.

    “Ti ho mai detto dell’uomo che aveva insegnato a parlare al suo sedere? Tutto l’addome si muoveva su e giù scorreggiando parole”. Pochi hanno letto con più pertinenza questo passo dal Pasto Nudo di Burroughs. Lui si è mosso proprio secondo la stessa poetica. Negli anni, i suoi contenuti musicali si sono evoluti spaventosamente, ma le note linguistiche sono rimaste le medesime: sferzate maligne e piccole malignità salottiere, nessuna evoluzione perché gli assurdi dell’esistenza da secoli sono sempre gli stessi.

    (Rockstar, gennaio 1981)

  • FZ ha influenzato e guidato la musica pop in tutto il mondo

    Frank Zappa e la musica pop

    Frank Zappa ha fatto molto per influenzare e guidare la musica pop in tutto il mondo. Oltre a introdurre un senso di anarchia musicale molto prima che diventasse popolare (e ora viene copiato da altre band), Zappa è stato anche tra i primi a produrre un album rock come se fosse un unico brano musicale. (“Freak Out” non era “Sgt. Pepper”, ma è stato sicuramente un’ispirazione per i Beatles, tra gli altri.)

    Utilizzando quelli che lui chiama “ausili visivi” e creando un vasto complesso di stile musicale e tecnica, Zappa ha una chiara idea di dove si trovi la musica pop, per quanto pretenziosa possa suonare questa valutazione. Ha anche nozioni su dove si trova la nostra società malata; i suoi testi satirici non hanno eguali.

    Si dice che Frank abbia una delle migliori raccolte di dischi R&B al mondo: alcune risalgono alla fine degli anni ’40.

    (Jerry Hopkins, Rolling Stone luglio 1968)