Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Frank Zappa

  • Zappa Rappa – xenocronia Frank Zappa, Toru Takemitsu, Ice T, Chief Keef, Eminem – xenochrony

    Zappa Rappa – xenocronia Frank Zappa, Toru Takemitsu, Ice T, Chief Keef, Eminem – xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Toru Takemitsu, Ice T, Chief Keef, Eminem

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Per questa xenocronia ho scelto tre brani di Frank Zappa decisamente rap:
    Dumb All Over,
    Promiscuous
    una versione rap di I’m The Slime live (1975, UBC Gym, Vancouver)

    Molti anni fa iniziavi parecchie tue canzoni con il “parlato”; si potrebbe affermare che era una sorta di pre-rap. Cosa pensi di quel genere?
    “Niente. Una volta c’era il parlato e poi la musica. Ora nel rap, al parlato segue sempre il parlato”.
    (Il Mucchio Selvaggio, settembre 1988)

    Frank non è stato, di certo, il primo rapper ma con la sua ‘speak music’ è stato un predecessore della Rap Music.

    In un’intervista, fu chiesto a Frank Zappa cosa ne pensasse del rap:

    “Un po’ di musica rap posso apprezzarla perché mi scaldo come i rapper su certe questioni. Lo svantaggio del rap è che la sua consistenza, il risultato finale tende ad assomigliare a quello di altri dischi del genere. La ripetitività non mi diverte molto, ma penso di identificarmi fortemente con alcune idee espresse in alcuni dei testi rap più rabbiosi.
    Tutte queste persone al governo… le ascolti e le osservi mentre parlano. Sono davvero pochi, tra loro, quelli che riescono a mettere insieme una frase completa in lingua inglese. Alcune di queste persone hanno il coraggio di lamentarsi degli artisti rap conosciuti e puntano il dito su alcuni dei testi più intelligenti da ascoltare. Questi idioti non riuscirebbero mai a fare un discorso sensato alla Camera dei rappresentanti come molti testi rap.
    Ho incontrato Ice T un paio di anni fa, è un ragazzo simpatico, tuttavia c’è un certo rap come quello di Ice T coinvolto con un’importante casa discografica, la Warner Brothers, che possiede il 20% della CNN. Potrebbe esserci qualche elemento di controversia, ma penso ci sia anche un altro elemento coinvolto: il merchandising”.

    Ice T (nome d’arte di Tracy Lauren Marrow) ha una storia notevole e singolare nel filone musicale rap. E’ un rapper, attore e produttore discografico statunitense.
    Fu uno dei primi ad usare lo stile ‘gangsta rap’ ed è, inoltre, ritenuto uno dei precursori del rap metal. Il gangsta rap è un genere hip hop divenuto popolare a partire dagli anni Novanta come conseguenza dello stile di vita violento di alcuni quartieri americani dove criminalità e povertà erano (e, tuttora, sono) all’ordine del giorno.
    I testi di Ice T sono carichi di sessismo e violenza. Descrivono le condizioni e la vita quotidiana del ghetto e delle bande urbane. Raccontano realtà complicate in cui vivono migliaia di persone, soprattutto neri, messi ai margini della società.
    Il suo terzo album dal titolo The Iceberg (1989) è un attacco alla censura nei confronti dell’hip-hop.
    Il suo quarto disco contiene il brano Body Count, ritenuto un esperimento di metal rap.

  • Frank Zappa – QuAUDIOPHILIAc (full album): “It all started with a box…” (Dweezil Zappa)

    Frank Zappa – QuAUDIOPHILIAc (full album): “It all started with a box…” (Dweezil Zappa)

    QuAUDIOPHILIAc by Frank Zappa
    Experimental works published posthumously. Quadraphony uses four channels for recording and broadcasting, as in the Quad-8 system, as opposed to stereo which uses two channels.
    FAIR USE

    Album notes by Dweezil Zappa – July 24, 2004
    It all started with a box, a familiar name, a little dust and a drawing. What started? you ask. A project. What project? This one, with others to follow. You see, in the Vault here at UMRK we have begun the process of transmogrification. What does that mean to me? you ask. And what about the dusty drawing name and the box or whatever the hell you were just talking about before you transmogrified yourself? I’m glad you asked. Here’s the deal…
    Some people are wise and some people are otherwise. My Father, Frank Zappa, was certainly both. He was a composer who arranged tones textures and rhythms in a way that was certainly unique as we all know, but he was also uniquely inspired by sound itself. This audio protein wafer that you are now clutching contains scientific proof that nuggets do exist.
    Now for the box… it was a small box. It was dusty. It had a name on it. It said “Dweezil”. It also had a date (1970) and a drawing. It was a curious discovery. Imagine if your name was Dweezil and you found a box with your name on it with a date mere months after you were born and a drawing on it. You would be pretty interested to discover the contents of this box, wouldn’t you? Well by sheer coincidence my name is Dweezil and I sure as hell was dying to open the box.
    With the help of Vault meister Joe Travers we opened the box. Inside was a tape. We carefully placed the tape on the tape machine and asked it to play. When it didn’t, we forced it to by pressing play on the machine. It became obvious that there was something different about what we were hearing. It was 3 dimensional… No, it was 4 dimensional! That’s when we decided to study the picture on the box.
    It was a panning map for Quaudio. This recording was as close to an audio photograph of an event as you could ever get. It captured the very essence of a song (“Chunga’s revenge”) in it’s infancy and allowed the listener to truly feel as though they were sitting in the middle of Frank Zappa’s basement studio while he was experimenting with air molecules on transverse planes.
    I for one was fucking excited. I asked Joe if he thought there was more stuff like the stuff we just heard. He replied: “Oh yeah, sweetnitz”.
    I took this as a good sign. Joe excavated a small area of the Vault for a few hours and unearthed many tapes containing many hours of multichannel audio mixes. There were no more drawings: by now they had morphed into initials… LCRS (Left Center Right and Surround for the uninitiated). These tapes were more advanced. They were almost walking upright. They were born in the mid 70’s. (By the way, “Dweezil” was on the original aforementioned box because Frank apparently toyed with the idea of having a band called Dweezil. Nice piece of trivia, huh). What we now had were the ingredients for this most mysteriously enjoyable listening experience.
    To make a long story short, this disc is an audio documentary of Frank Zappa’s multichannel recordings and mixes from 1970 to 1978. I did not sequence it chronologically. Instead, I chose to create an interludicrous journey that we could all experience together. There are a few modern elements that I have added to make tidy segues like the one where I superimposed an old quote of Frank discussing the record business over a never heard until now alternate arrangement of “Easter hay”. But otherwise, what you hear is what Frank was thinking about more than 30 years ago. It’s clear he was way ahead of the curve.
    Now that we’re in the year 2004 and multichannel audio is just starting to be recognized as a legitimate format, it is such a shame that he is not here to continue his pioneering efforts in person and amaze us all with his multichannel air sculptures. I believe he is still the Revenant in Residence here at the UMRK and I look forward to working on many more multichannel projects with him in the future.
    There are many more boxes in the Vault all with their own special dust particles and a lot more music to be discovered and enjoyed by all of us. By the way, I just have to say… “Rollo” is fucking bitchen!
    I hope you enjoy this record as much as I do. (Dweezil Zappa)
    (Source: translatedzappa.com)

    Track list

    Naval aviation in art?
    Lumpy gravy (Envelops the bath tub)
    Rollo
    Drooling midrange accountants on Easter hay (Watermelon in Easter hay)
    Wild love
    Ship ahoy
    Chunga basement (Chunga’s revenge)
    Venusian time bandits (Trouble every day)
    Waka/Jawaka
    Basement music 2

  • Frank Zappa Vs Warner Bros: Läther trasmesso in radio

    Frank Zappa Vs Warner Bros: Läther trasmesso in radio

    KROQ Radio Spot (1977) + Jerry Kay (Fm radio 1978)
    FAIR USE

    Nel 1983, Zappa fece causa alla Warner Bros. Records, sostenendo che la società utilizzava metodi contabili discutibili per fuorviarlo sui diritti d’autore dovutigli dalle vendite della sua musica, una pratica che secondo lui è ancora comune nel mondo della musica.
    Quando la causa fu risolta in via stragiudiziale, la proprietà di molte delle registrazioni master tornò a lui. Zappa ha detto di aver speso circa 1,6 milioni di dollari per la causa, ma le vendite costanti dei suoi vecchi dischi ora sono molto redditizie per lui. “Ho album pubblicati 10, 15, 20, 25 anni fa che vendono quantità sostanziali in CD e cassette” ha detto.
    I dirigenti della Warner Bros. hanno rifiutato di fornire dati sulle vendite passate degli album di Zappa e rimangono suscettibili riguardo alla causa. “Non mi occuperò di alcuna questione relativa a Frank Zappa” ha dichiarato una fonte dell’azienda, che ha chiesto di non citare il suo nome. “Se dicessimo che ha venduto 2 milioni di dischi con noi, potrebbe tornare e farci causa per i diritti d’autore”. La fonte ha detto che i dischi di Zappa hanno venduto costantemente centinaia di migliaia di unità, il che “non era enorme, ma sostanziale”.
    (Los Angeles Times, 19 dicembre 1989)

    “Avevo ancora un anno e mezzo di contratto con Warner Bros, gli dovevo 4 album. Il mio contratto prevedeva che, una volta consegnata la cassetta, avrebbero dovuto darmi un assegno. Arrivai una mattina con i miei quattro album ed ho preteso i miei soldi e la mia libertà. Hanno preso le cassette, le hanno pubblicate e non mi hanno mai pagato. Nessun assegno, nessuna royalty! È una grande perdita che mi ha molto rattristato e mi sento in imbarazzo a lavorare.” (Frank Zappa)

    Ho consegnato loro quattro album completi e non mi hanno dato i soldi. Avevo pagato di tasca mia per realizzare i quattro album. Non mi hanno dato i soldi, non avevano le licenze di pubblicazione del materiale e hanno proceduto, contro la mia volontà e in violazione del contratto, a pubblicare tutti e quattro gli album, senza pagarli e senza farsi pubblicare licenze”.
    (RAM, 4 aprile 1980)

    Nel 1977 Frank Zappa voleva produrre un cofanetto a otto facce (quattro dischi) dal titolo “Läther” (300 box da 4 Lp sarebbero stati distribuiti alle emittenti radiofoniche). La società che doveva distribuirlo, la Warner, si rifiutò di pubblicarlo.
    I contenuti di questo disco “perduto” (fino al 1996, anno in cui la sua famiglia lo immette sul mercato in forma di cofanetto CD a 3 anni dalla sua morte) verranno inclusi su 4 diversi album: Zappa in New York, Studio Tan, Sleep Dirt e Orchestral Favorites. Altri brani saranno presenti anche su Shut Up ‘N’ Play Yer Guitar e Zoot Allures.
    Nel mese di dicembre 1977, alla stazione radiofonica KROQ radio di Pasadena, Frank trasmette Läther nella sua interezza dichiarando al microfono
    “Sono Frank Zappa, sono il tuo disc jockey temporaneo, prendi la tua piccola cassetta e registra questo album che potrebbe non essere mai disponibile per il pubblico“.
    Zappa attacca la Warner che si era rifiutata di pagargli il materiale comunque pubblicato.
    In seguito, Frank creò la sua etichetta “Zappa Records”, distribuita da Mercury/Phonogram. Il 3 marzo 1979 pubblicò il doppio album Sheik Yerbouti che segna l’inizio di un periodo di successo commerciale.
    Sheik Yerbouti resta l’album più venduto di Frank Zappa in tutto il mondo. Contiene un brano che si classificherà al 1° posto in Norvegia: Bobby Brown.

    “Quando sono stato coinvolto nella causa legale con la Warner Brothers, mi hanno reso impossibile ottenere un contratto discografico con chiunque. Per un periodo sono rimasto chiuso fuori dal mondo della musica. Visto che, all’epoca, non avevo uno studio di registrazione né un contratto, in un momento di disperazione ho preso la mia quattro tracce e ho collegato un mucchio di apparecchiature di merda in questo seminterrato, proprio come farebbe qualsiasi altro ragazzo di garage-band. (Society Pages 2, giugno 1990)

    “Quando ero con la Warner Bros., i budget che mi davano per preparare gli album erano così bassi che era difficile persino essere competitivo”. (Guitar World, settembre 1980)

    “Per anni sono stato truffato dal mio manager e dalla Warner Brother Records. Ho intentato una causa contro di loro nel 1983 e, da allora, sono il proprietario delle mie canzoni – che è più di quanto Paul McCartney possa dire. Ho fondato la Barkin Pumpkin Records, la mia casa discografica, e la Munchkin Music. Ci è voluto un po’ prima di trovare un distributore affidabile. E’ stato anche un modo per controllare in una certa misura i bootleg. Nei primi vent’anni della mia carriera ho realizzato 40 dischi, ma allo stesso tempo c’erano qualcosa come 500 Zappa-bootleg sul mercato!”. (Humo, dicembre 1993)

    “L’accordo extragiudiziale con la Warner Bros. era di 12,5 milioni più tutti i master originali” (The Complete Mark Pinske Interview – Day One by Chris Michie, 01/01/2003, mixonline)

  • Frank Zappa – The Idiot Bastard Son (1968): meaning & review + cover Sting

    Frank Zappa – The Idiot Bastard Son (1968): meaning & review + cover Sting

    “The Idiot Bastard Son” di Frank Zappa è una traccia dell’album “We’re Only in It for the Money” del 1968.
    Questa canzone provocatoria e satirica punta il dito sulle norme sociali e sulla natura discutibile dell’autorità.

    Zappa esplora il concetto di “figlio bastardo idiota” visto come un emarginato nella società. I testi descrivono questo personaggio come qualcuno che viene rifiutato dalla famiglia, etichettato come un disadattato e gravato dal peso del pregiudizio. Frank Zappa prende spunto da un personaggio outsider per criticare i valori ipocriti e le aspettative imposte dalla società. Mette in discussione il significato di individuo “normale”, gli standard convenzionali dettati dalle figure autoritarie.
    La canzone inizia con un vocalizzo enigmatico e distorto, dando un tono disorientante che prepara l’ascoltatore al viaggio anticonvenzionale che lo attende. Accompagnati da un inquietante sottofondo musicale, i versi iniziali ci introducono al personaggio centrale, il figlio idiota bastardo.
    Questo individuo è emarginato e rifiutato dalla società a causa di circostanze che sfuggono al suo controllo. Zappa non perde tempo a sottolineare le origini di questa sfortunata figura. Il testo suggerisce che il padre è un membro del Congresso con affiliazioni naziste, mentre la madre è descritta come una prostituta di Los Angeles. Questa giustapposizione di potere e corruzione morale dipinge un quadro desolante del background familiare del bambino, un prodotto dell’ipocrisia e dell’oscurità che esistono all’interno delle istituzioni della società.
    I versi successivi evocano un senso di tragica ironia, poiché il bambino viene abbandonato a morire nel retro di un’auto. È Kenny, probabilmente riferendosi a Kenny Glover, uno dei percussionisti di Zappa, a salvare il bambino, nascondendolo in un barattolo. Questo atto di conservazione simboleggia un barlume di speranza in mezzo alla dura realtà che si trova ad affrontare.
    L’intento di Zappa con “The Idiot Bastard Son” è smascherare l’assurdità e i difetti dell’ordine sociale predominante. Facendo luce sul maltrattamento e sull’emarginazione di coloro che non si adattano agli schemi sociali, invita gli ascoltatori a riconsiderare le proprie nozioni preconcette e ad abbracciare l’individualità.
    Invita all’azione esortando gli ascoltatori a mettere in discussione l’autorità, a sfidare lo status quo, a riconoscere i difetti all’interno dell’ordine sociale esistente.
    Attraverso questa canzone, Frank Zappa ci invita a rivalutare i nostri pregiudizi e a lottare per una società più inclusiva e accogliente.
    D’altronde, l’intero album We’re Only in It for the Money è una critica satirica del clima culturale e politico della fine degli anni ’60. Si prende gioco della commercializzazione del movimento della controcultura, rappresenta una parodia dei vari aspetti della società americana.
    Al momento della sua uscita, la canzone ha ricevuto reazioni contrastanti. Alcuni apprezzarono la sua natura stimolante e la sperimentazione musicale di Zappa, mentre altri lo trovarono controverso e difficile da comprendere.

    STING
    Nel 1988, Frank Zappa invitò Sting, ex bassista/cantante dei Police e in seguito artista solista, ad esibirsi con la band a Chicago.
    In quell’occasione, Sting ha eseguito la sua canzone Murder By Numbers dall’ultimo album dei Police Synchronicity. Questa performance può essere ascoltata nell’album Broadway The Hard Way di Zappa.
    In una nota di ringraziamento, dopo lo spettacolo, Sting ha lasciato un messaggio a Frank: “Per favore, spediscimi lo spartito di The Idiot Bastard Son, non te ne pentirai”.
    Sting ha eseguito la cover di The Idiot Bastard Son nel suo tour dell’88. Il nome dell’artista è anche incluso nell’elenco dei nomi sulla copertina dell’album The MOFO Project/Object (2006).
    (Wiki Jawaka)

  • PROG-LOG 1 – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varése, Gong, Mike Oldfield, Soft Machine, Aristocrats

    PROG-LOG 1 – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varése, Gong, Mike Oldfield, Soft Machine, Aristocrats

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Edgar Varése, Gong, Mike Oldfield, The Soft Machine, The Aristocrats

    FAIR USE

    Prog-Log è traducibile in linguaggio progressive.

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD3PgG5Ppuv8OEPfVKRvyWm7

    “Per me, nessun artista riassume un approccio progressivo alla musica più di Frank. Ha tracciato una strada che resiste ancora alla prova del tempo con il suo catalogo incredibilmente vario. Alcuni dei musicisti più famosi e talentuosi del pianeta hanno suonato nelle molte incarnazioni delle sue band e parla con umiltà dell’esperienza”. (James Moore, Prog, gennaio 2016)

    “Raramente si pensa a Zappa come a un musicista prog; invece, era molto più progressivo e all’avanguardia di tanti altri intelligentoni del rock a lui contemporanei. Frank era quasi un compositore classico che sperimentava con le sonorità e gli strumenti rock e questo lo mette al di sopra di tutto e di tutti”.
    (Guthrie Govan, chitarrista degli Aristocrats, Prog Italia luglio 2017)

    “Una delle cose che rendevano Frank Zappa un genio era che poteva suonare musica sperimentale e farla arrivare al pubblico introducendo doo-wop o musica pop. Userebbe la vera musica popolare per suonare musica davvero impopolare”
    “Quando adotti o adatti uno stile per raccontare una storia” disse una volta Frank Zappa “tutto va bene. Devi avere la giusta impostazione per il testo. La cosa importante a quel punto è raccontare la storia”.
    Jon Anderson sostiene che la musica progressive è iniziata con Zappa. “È stata una combinazione di cose” sostiene il cantante fondatore del gruppo prog-rock Yes.
    Zappa ha sostenuto che, piuttosto che essere progressive, era più importante che la musica fosse personalizzata. La musica, ha detto, “dovrebbe essere rilevante per la persona che la scrive. Ha più a che fare con il compositore che con lo stile dei tempi o la scuola che potrebbe aver generato il compositore”.
    (guitarplayer.com, 26 gennaio 2023)

    Certi amici di Steve Hackett, ex chitarrista dei Genesis, gli hanno riferito che Frank Zappa “cambiava improvvisamente la tonalità della melodia durante la notte e si aspettava che i suoi musicisti fossero in grado di suonarla”. “Penso volesse che i suoi musicisti lavorassero secondo uno standard molto elevato”.
    Secondo Hackett, il suo contemporaneo prog d’oltremare dovrebbe essere considerato un “impresario e intrattenitore a tutto tondo nel senso migliore del termine”: musica, intrattenimento e filosofia di Zappa dovrebbero essere considerati insieme come un’unica opera d’arte olistica.
    (ultimate-guitar.com, 8 settembre 2022)

    Frank Zappa ha elogiato i Gentle Giant. Ecco un estratto da un’intervista del 6 novembre 1975.
    https://www.youtube.com/watch?v=6gvtLa0R7kQ

    Sebbene l’impatto della sua produzione negli anni ’70 e ’80 sia stato in gran parte dato per scontato, Zappa ha avuto una notevole influenza sulla musica rock sperimentale e progressive di quelle decadi. Gruppi come gli art-rocker inglesi Henry Cow, personaggi come il rumorista newyorkese John Zorn e il maestro del funky George Clinton hanno contratto un grosso debito con Frank Zappa. Lui è stato anche un fine scopritore di talenti, aprendo la strada ad artisti come i batteristi Chester Thompson e Terry Bozzio, i chitarristi Steve Vai e Adrian Belew, il pianista George Duke e il famigerato Captain Beefheart.
    (Frank Zappa un tributo by Bill Milkowski, Guitar Club, maggio 1994)

    Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l’album One Size Fits All di Frank Zappa alla diciottesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.

    Nel 1973, il rock progressivo era in fermento quando arrivò l’album “The Grand Wazoo” – tra teatralità e intellettualismo. King Crimson, Yes e Genesis erano i protagonisti. I Pink Floyd sono in affari. Zappa è l’apolide. All’apice della sua carriera, Peter Gabriel, leader dei Genesis, ha rivelato l’umile gerarchia: “Zappa ha toccato ogni campo musicale immaginabile. È un genio” (Zap Magazine, 1985). Ma solo “Dark Side Of The Moon” entusiasmerà le masse – i piccoli trucchi di “Money” e il suo rigido riff in 7/8. Il grande pubblico non è disposto all’eccesso orchestrale e all’atonalità maliziosa. Frank Zappa non ha alcun desiderio di rivolgersi a un pubblico marginale. (grazie Laurent Cadiou)

  • Frank Zappa – Hungry Freaks, Daddy (1966 – MOFO): meaning, review

    Frank Zappa – Hungry Freaks, Daddy (1966 – MOFO): meaning, review

    Hungry Freaks, Daddy (1966, dall’album Freak Out!)

    Hungry Freaks, Daddy è la potente canzone di protesta per eccellenza di Frank Zappa. Si addentra nei problemi sociali e culturali prevalenti nell’America della metà degli anni Sessanta.
    La frase ripetuta “Mister America, Walk on by” esorta il popolo americano a confrontarsi con i problemi della società anziché trascurarli e fare finta di niente. Zappa critica il sistema educativo, non in grado di insegnare e di entrare in contatto con le giovani menti, lasciandole insoddisfatte e incapaci di pensare in modo critico.
    Il verso “The minds that won’t be reached” (le menti che non vengono raggiunte) evidenzia la frustrazione degli emarginati, ignorati da coloro che occupano posizioni di potere.
    Zappa introduce il concetto di “Hungry freaks” (fanatici affamati): li descrive come coloro che rifiutano di conformarsi alle norme sociali e di tacere sulle ingiustizie di cui sono testimoni. L’espressione “Hungry freaks” simboleggia la fame di cambiamento, sia in termini di giustizia sociale che di libertà individuali. Usando il termine “Daddy”, Zappa suggerisce che questi individui emarginati sono alla ricerca di una conferma, di un riconoscimento e sostegno da parte di chi detiene il potere.
    La canzone prosegue con una critica pungente del consumismo americano e dell’illusione del sogno americano. Zappa sottolinea come la ricerca della ricchezza materiale abbia portato a trascurare il benessere emotivo e intellettuale degli individui. I riferimenti al “sogno del supermercato” e al “negozio di liquori supremo” rappresentano la natura totalizzante del capitalismo, che privilegia il profitto rispetto all’umanità.
    Zappa sottolinea le conseguenze di questa ideologia consumistica: la ricerca della ricchezza nega opportunità a chi è considerato meno fortunato. La frase “The useful minds that it denied” (le menti utili che ha negato) rivela come gli emarginati siano trascurati e scartati dalla società. La canzone affronta il declino morale del sistema americano, accusando coloro che detengono il potere di chiudere un occhio e di farsi da parte rispetto alle loro responsabilità nei confronti degli svantaggiati.
    L’uso della ripetizione da parte di Zappa, in particolare nel ritornello “They won’t go for no more / Great mid-western hardware store”, trasmette un senso di rifiuto collettivo di accettare lo status quo. Il negozio di ferramenta diventa simbolo di valori e ideologie tradizionali che rifiutano il cambiamento progressivo.
    Coloro che osano sfidare l’ordine stabilito sono etichettati come “freaks” e sono alienati dalla società. Nel complesso, “Hungry Freaks, Daddy” è un’accusa sprezzante della società americana degli anni Sessanta.
    Utilizzando testi provocatori e immagini vivide, Zappa sfida gli ascoltatori a mettere in discussione i valori della loro società e li costringe a confrontarsi con verità scomode su se stessi e sul mondo.
    (songtell)

    Il riff di apertura di Hungry Freaks, Daddy è una sorta di specchio di “Satisfaction”: è stato scelto per Valleri dei Monkees.
    I musicisti in studio “The Wrecking Crew” hanno suonato la maggior parte della strumentazione su FO (e AF e WOIIFTM) ottenendo la tipica sensazione psichedelica degli anni Sessanta che Frank abbandonò per la maggior parte degli album successivi.
    Questa canzone è stata scritta per Carl Franzoni, il leader delle United Mutations.
    E’ la prima canzone ad aver dichiarato in modo così eloquente la ribellione contro lo status quo in uno stile punk rock prima ancora che il punk nascesse. E’ la canzone dei mostri che non rientrano nello standard americano ideale.

    A tutti i fichetti del mondo e a quelli carini voglio dire una cosa: ci sono più brutti figli di puttana come noi che persone come voi!” (Frank Zappa)

  • Frank Zappa – A Snail in My Nose (full album)

    Frank Zappa – A Snail in My Nose (full album)

    A Snail in My Nose (1970), Fillmore East o West (CD)

    A Snail in My Nose (CD della Teddy Bear Records – Italia) è stato ristampato su CD come Lost Rose 8. E’ un album emesso legalmente anche come parte del set Beat the Boots II.

    Il titolo italiano deriva da un brano degli anni Ottanta presente nel film Uncle Meat.
    L’album (bootleg) raccoglie le registrazioni di due spettacoli: le tracce 1-5 provengono dal primo, le tracce 8-14 dal secondo show, mentre le tracce 6-7 potrebbero essere un mix di entrambi.
    L’interludio include “Raindrops Keep Falling on My Head”, mentre la traccia 13 riporta 40 secondi di Inca Roads (una vecchia versione con il tema in semicrome) e 24 secondi di Easy Meat. Nelle tracce 11 e 12, troviamo Mudshark Variations.
    Sharleena è la stessa performance di Hotel Dixie. Le tracce 11-14 sono la stessa registrazione della seconda facciata di Freaks & Motherfuckers e Hotel Dixie.

    Luogo e data di questo spettacolo sono fortemente discutibili.
    Su Beat the Boots si sostiene che si tratti del Fillmore East – 11 maggio 1970 ma è sbagliato perché la band Flo & Eddie non era ancora stata formata.
    Secondo la fanzine T’Mershi Duween, il nastro è stato registrato al Fillmore West il 24 maggio 1970 o il 6 novembre 1970. Mike Phillips ha evidenziato che Zappa parla della ‘sala per impedimenti del linguaggio’ al Fillmore East durante il brano Does This Kind of Life Look Interesting to You? Alcuni lo fanno risalire al 14 dicembre 1970 ma, secondo il libro di Miles A Visual Documentary, Frank Zappa nel dicembre 1970 era in Europa.
    A Snail in My Nose ha in copertina una tracklist fantasiosa e diversificata ma tutti dicono che sia una copia di Tengo ‘na minchia tanta.

    Tracklist
    Does this kind of life look interesting to you? (intro)
    A pound for a brown on the bus
    Sleeping in a Jar – Interlude
    Sharleena
    The Sanzini Brothers
    What will this morning bring me this evening?
    What kind of girl do you think we are?
    Bwana Dik
    Latex Solar Beef
    Daddy, daddy, daddy
    Little house I used to live in (include Penis dimension)
    Holiday in Berlin (include Would you like a snack?)
    Inca Roads e Easy Meat (strumentale)
    Cruising for burgers

    Musicisti

    Frank Zappa
    Mark Volman
    Howard Kaylan
    George Duke
    Ian Underwood
    Jeff Simmons
    Aynsley Dunbar

  • Frank Zappa – Halloween, 1978 (full album) DVD-CD audio

    Frank Zappa – Halloween, 1978 (full album) DVD-CD audio

    Halloween è un album dal vivo di Frank Zappa.
    E’ stato registrato il 27-31 ottobre 1978 ed è uscito il 4 febbraio 2003 in formato DVD-CD audio dalla Valutternative Records.
    Include registrazioni raccolte da vari spettacoli al Palladium (New York City), tra cui uno show di Halloween del 31 ottobre, insieme ad alcuni filmati dello stesso periodo.
    La copertina di questo album ricorda molto quella di Hot Rats del 1969.
    La track list di 13 brani include un’esecuzione di Ancient Armaments che appare per la prima volta in formato digitale: in precedenza, era stata inclusa come lato B di I Don’t Wanna Get Drafted nel 1980.

    Oltre alla fenomenale chitarra di Zappa, la presenza del violinista Lakshminarayana Shankar è un piacere speciale, visto che sono state pubblicate poche registrazioni con Zappa.
    Ancient Armaments e Black Napkins, che interpola “The Deathless Horsie”, sono senza dubbio i punti salienti di questo disco, insieme al potente assolo di Zappa in “Muffin Man”.
    Il materiale extra include una prova video in bianco e nero con Denny Walley che canta con voce rauca una versione molto blues ed estesa di “Suicide Chump” e Dancin’ Fool.
    Le eccellenti note di copertina di Carl Baugher compensano la deludente intervista radiofonica: il conduttore non sembrava preparato ad ‘affrontare’ Zappa come ospite.

    Track list

    NYC Audience
    Ancient Armaments
    Dancin’ Fool
    Easy Meat
    Magic Fingers
    Don’t Eat the Yellow Snow
    Conehead
    Zeets (Vinnie Colaiuta)
    Stink-Foot
    Dinah-Moe Humm
    Camarillo Brillo
    Muffin Man
    Black Napkins (The Deathless Horsie)
    Frank Zappa – lead guitar, vocals
    Denny Walley – guitar, vocals
    Tommy Mars – keyboards
    Peter Wolf – keyboards
    Arthur Barrow – bass guitar
    Patrick O’Hearn – bass guitar
    Vinnie Colaiuta – drums
    Ed Mann – percussion
    L. Shankar – violin

  • Frank Zappa & MOI: 1969, the Mothers are dead, Late Show in Toronto

    Frank Zappa & MOI: 1969, the Mothers are dead, Late Show in Toronto

    Frank Zappa 24 maggio 1969, ultimo show con le prime Mothers, Toronto (Canada)

    Le Mothers of Invention sono morte, uccise da un’apatia del pubblico verso uno stile musicale che il resto del mondo raggiungerà forse intorno al 1975.
    “Non mi piace dire che ci stiamo sciogliendo, semplicemente non ci esibiamo più” ha risposto enigmatico Frank Zappa.
    “Ci stavamo dirigendo verso la musica da concerto, la musica da camera elettronica. L’abbiamo suonata diverse volte in America, abbiamo avuto recensioni orribili e una risposta sgradevole del pubblico. Le recensioni che abbiamo ricevuto erano così semplicistiche. Non voglio continuare a dover sopportare tutte quelle stronzate”.
    “Le Mothers of Invention sono state un fallimento perché ho sopravvalutato l’intelligenza del pubblico” ha spiegato Frank Zappa a Londra la scorsa settimana.
    (Frank Zappa, 8 novembre 1969, Disc And Music Echo)

    “Non ero contento dei primi Mothers come gruppo di musicisti ma erano le uniche persone disponibili al momento. Sono state le loro idiosincrasie a creare il gruppo, non la loro musicalità. Siamo stati davvero la prima band in assoluto ad esibirsi in un contesto di teatro rock, il che era molto diverso dal teatro rock di oggi. Sul palco non sapevamo davvero cosa sarebbe successo. Ogni spettacolo era dedicato ad un pubblico di volta in volta diverso e ci adattavamo all’umore della folla. La maggior parte dei teatri rock di oggi non sono spontanei, sono una messa in scena”.
    Zappa si sofferma sull’evento che traumatizzò migliaia di Mothermaniacs: la grande rottura del ’69.
    “Ero frustrato. Quando suoni la tua musica davanti a un pubblico interessato solo a una cosa, il massimo pompaggio della sezione ritmica, può farti incazzare. Mi infastidiva anche il fatto di non poter guidare la band come volevo. La band mi è sempre stata addosso perché ero il datore di lavoro: chi paga i conti non può essere considerato un essere umano. Ad un certo punto, ho detto “Fanculo”. Mi piace suonare il blues, il boogie, altre cose. Volevo musicisti versatili, con la mia stessa gamma di interessi e quei ragazzi non volevano farlo. Dovevo fare qualcosa.
    “Quando il nostro ultimo tour si è concluso avevo un debito di 10.000 dollari ma ho pagato lo stipendio della band indipendentemente dal fatto che suonasse o meno. Ho dovuto pagare le spese di spedizione dell’attrezzatura e garantire loro 250 dollari a settimana anche se non funzionavano. Non potevo più farlo, ad un certo punto, e quando l’ho riferito a loro mi hanno odiato perché all’improvviso si sono ritrovati disoccupati”.
    “La maggior parte della band ha avuto così tanti problemi ad imparare le proprie parti che, per esempio, We’re Only In It For the Money ho dovuto realizzarlo da solo: l’80% delle voci e di tutti gli strumenti tranne il basso, batteria e tastiere. Ho dovuto metterlo insieme da solo. Anche se tutti i membri della band sono raffigurati sulla copertina è stato davvero un one man show. Per Uncle Meat è andata anche peggio: una volta che le tracce ritmiche di base sono state preparate, gran parte del lavoro è stata fatta da Bunk che ha suonato tutte le parti di fiati tramite diverse sovraincisioni. Ho pensato: i Mothers devono sciogliersi”.
    Dopo aver sciolto la band, Zappa si è unito alla LA Philharmonic per una prima esibizione di 200 Motels. E’ stato necessario riformare i Mothers of Invention per assicurare la vendita dei biglietti per l’evento. Una nuova band MOI è andata in tournée (tra cui Flo ed Eddie), ma questo sfortunato gruppo è rimasto insieme finché un pazzo londinese non ha aggredito Frank Zappa al Rainbow Theatre rischiando di mettere fine non solo alla sua carriera ma alla sua vita.
    “Non riuscivo a crederci – ricorda Frank – Flo ed Eddie mi hanno ucciso sulla stampa. Quando ero in ospedale li ho aiutati a formare una band. Dovevano andare in tour per mangiare. Un bel giorno, leggo un articolo e comprendo la loro crudeltà. Per fare pubblicità al loro gruppo hanno detto qualcosa di negativo su di me su un giornale. Per farsi pubblicità, Jimmy Carl Black ha raccontato di come è stato usato nella band. Non ha, di certo, raccontato di quando aveva fame, di quando ho pagato per le sue lezioni di musica e per il cibo. Ho dovuto mantenere la sua famiglia, lui e i suoi cinque figli. La stessa cosa per Lowell George che ha detto cose di merda sul mio conto. L’ho aiutato a trovare dei musicisti… Musicisti come George Duke possono borbottare qualcosa e andarsene, ma poi tornano. Se io sono così orribile perché tornano? Qualcuno se lo chiede? Non hanno il coraggio di ammettere che non riescono a stare in un gruppo e incolpano me. E’ ridicolo”.
    “Conosco Captain Beefheart dai tempi del liceo. Ho prodotto un album secondo le sue indicazioni anche se ho pensato che fosse sbagliato. Lui è un altro esempio di qualcuno che ha ritenuto utile dire che gli ho rovinato la carriera. Non voglio più vederlo”. (Frank Zappa, Creem, dicembre 1974)

  • Frank Zappa and Captain Beefheart

    Frank Zappa and Captain Beefheart

    Bob and Ben discuss the contributions of Frank Zappa and Captain Beefheart to modern art and music. Their collaboration is spotlighted, highlighting their combined work’s impact. Emphasis is also given to Zappa’s critiques of the art world and its economics, showcasing his deep insights into art’s intricacies.

    Bob Dobbs is a McLuhan Scholar and Zappa researcher.
    Ben Watson is a music writer and author of Frank Zappa: The Negative Dialectics of Poodle Play.

    0:00 – Intro

    0:05 – Exploring “Trout Mask Replica”
    Bob mentions a past broadcast and delves into the album by Captain Beefheart, sparking discussions on its themes and songs.

    2:02 – Media Influence and Black Music
    A critique of media’s generalization, American history, and the cultural significance of black music in America.

    4:02 – Clarifying Media and McLuhan’s Views
    Bob clarifies misunderstandings about media and McLuhan’s perspectives, critiquing overgeneralizations.

    5:01 – Artistic Values and Capitalism
    Reflections on Zappa and Beefheart’s work, distinctions in art types, and how capitalism impacts artistic expression.

    7:04 – Literacy, Art, and Marxist Aesthetics
    The influence of literacy on cultural expression and a deep dive into Marxist aesthetics and values in art.

    9:28 – Modern Perspectives on Media and Art
    Bob emphasizes updating traditional views, the vitality of genuine art, and Mik’s ambitions in the artistic realm.

    11:09 – Artistic Tensions and Value
    Chapters address the balance of art’s value, Zappa’s views on art and profit, and the contradictions between art and reality.

    13:13 – Art, Postmodernism, and Reality
    Frank Zappa’s art critique, the relationship between art and value, and the complexities of postmodernism and its impact on art.

    16:13 – Artistic Spectrum and Disruption
    Navigating challenges in the art world, the desire for disruptive moments in art, and the legacy of 20th-century art movements.

    19:52 – Media, Technology, and Politics
    Critiques on postmodernism, navigating the artistic spectrum, and the relationship between art, politics, and technology.

    22:52 – Artistic Expression and Personal Reflections
    From the importance of subjectivity in social responsibility to personal happiness and historical movements, the role of art in shaping perspectives is explored.

    27:03 – Media, Entertainment, and Communication
    Different approaches to entertainment, the impact of major news events, and the limitations of communication in society.

    39:14 – Art in Revolution and Societal Change
    The role of art in revolution, parenthood, and discovering new perspectives, concluding with the need for change and understanding different viewpoints.

    40:35 – Navigating Art, Capitalism, and Personal Growth
    Discussion encompasses the intricacies of communication in society, alienation, the challenges of modern capitalism, and the beauty of children’s artistic expression.

    42:45 – Influence of Historical Movements and Modern Media
    The chapter delves into past movements like the Bourgeois revolutions and Romanticism era, and the significant role of media platforms like the BBC in shaping public discourse.

    45:14 – Art’s Role in Challenging Norms
    The conversation revolves around the role of artists, especially those on welfare, emphasizing that true artists challenge societal norms but also face certain limitations.

    47:00 – Revolutionary Art and Aesthetic Moments
    A passionate call for revolutionary behavior underscores the belief that shared artistic visions are vital for impactful societal change.

    50:01 – The Legacy of Art and Its Implications
    Reflecting on the legacy of movements, the influence of past revolutions, and the essential role of aesthetic moments in driving political and societal transformation.

    52:04 – Art and Society: A Deeper Probe
    The dynamics between the speakers are highlighted as they delve deeper into various art topics, exploring challenges, desires, and the need for a shared vision.

    54:00 – Concluding Thoughts on Art and Change
    Final reflections on the importance of artistic expression in shaping societal values, the influence of past movements, and a call to action for artists to drive change.

    57:00 – Conclusion

    Recorded October 7, 2009