Original Duke of Prunes
Metal Man Has Won His Wings
Speed Freak Boogie
Party Scene From “Mondo Hollywood”
Mystery Disc racconta le prime registrazioni di Frank Zappa ed il periodo con i Mothers of Invention fino al 1969.
Originariamente, Zappa ripubblicò i suoi primi 20 album in vinile nel 1985-87 in tre cofanetti denominati Old Masters. I primi 2 includevano l’attrattiva extra di un disco di registrazioni inedite, pubblicato nel 1998 da Rykodisc su un CD intitolato Mystery Disc. In questo CD c’è tutto tranne il singolo “Why Don’tcha Do Me Right?/Big leg Emma” (Verve) che apparve sul CD del 1988 Absolutely Free.
Il materiale di Mystery Disc (Box One) fornisce all’ascoltatore istantanee poco note e uniche delle primissime imprese di registrazione di Zappa. Il CD include 35 tracce; 1-20 provengono dal Box One e il resto dal Box 2.
Il CD Box One – contenente rari ritagli di giornale, foto, testi e note di Zappa su tutto il materiale – si apre con due pezzi strumentali tratti da una colonna sonora che Zappa scrisse prima di creare i Mothers: Run Home Slow (un western a basso budget del 1965) che si trasforma in Duke of Prunes. Zappa guadagnò abbastanza soldi da questa colonna sonora per comprare una chitarra elettrica e acquistare il Pal Recording Studio a Cucamonga, che ribattezzò “Studio Z”. In questo periodo, Zappa sopravviveva grazie ai concerti al Village Inn, a 80 miglia da Sun Village. Le registrazioni di questi concerti sono storiche.
Per un’altra creazione dello Studio Z, “I Was a Teenage Malt Shop”, Zappa ha affermato: “Stavo lavorando a quella che avrebbe potuto essere la prima ‘opera rock’ al mondo… uno stupido pezzo di spazzatura”. Zappa ‘scarabocchia’ al piano, i Motorhead suonano la chitarra acustica e Vic Mortensen segue la progressione di tastiera di Zappa alla batteria.
Zappa stava anche lavorando a un film di fantascienza con il suo amico musicista Don Vliet (alias Captain Beefheart). Zappa e Beefheart registrarono alcune canzoni rock in questo periodo: “Metal Man Has Won His Wings” è una di queste. Frank Zappa sosteneva che i testi di Beefheart erano tratti da un fumetto affisso su una bacheca dello studio. Beefheart suonava come Wolfman Jack, tranne per la nota alta, e cantava nella sala mentre la band improvvisava un bel riff blues in studio.
“Bossa Nova Pervertamento” ci riporta allo Studio Z, in un’altra jam in cui Zappa suona alcuni riff ritmici di tipo jazz acustico molto interessanti dietro batteria e basso.
Come se la caverebbe Zappa nei panni di insegnante di musica? Per scoprirlo, ascolta “The Uncle Frankie Show” dove Zappa, presumibilmente in una stazione radio universitaria, insegna un po’ di rock and roll di base alla tastiera. Poi si passa a “Charva”, pezzo rock and roll in stile anni ’50 in cui Zappa canta, suona il piano, il basso e la batteria.
Zappa sperimentò anche nel 1962 la registrazione a mezza velocità e sovraincisioni multiple con “Speed Freak Boogie”: la sua chitarra solista e ritmica è accelerata sulla normale velocità acustica di Doug Moon.
È intrigante per l’epoca, ma ciò che segue riguarda soprattutto due delle prime registrazioni dei Mothers.
Zappa ha spiegato come è nata la band: “Una sera Ray Collins mi chiamò per sostituire un altro chitarrista nella band con cui aveva lavorato (The Soul Giants), dato che aveva litigato con lui. Avevano fatto un bel concerto in un club di Pomona chiamato Broadside. Dopo che il sassofonista se ne andò, presi il suo posto, cambiai il nome e alla fine fu fatta questa registrazione”.
La canzone è un blues intitolato “Behind the Sun” e suona benissimo, anche se dura solo 55 secondi. Ma la registrazione successiva compensa tutto. La band, “attraverso una serie di perversi colpi di scena del destino” (come disse Zappa), fu usata in “Party Scene From Mondo Hollywood”. La musica dal vivo esplode e avanza con una ferocia che poche band all’epoca osavano suonare o di cui erano capaci. La chitarra di Zappa è cruda e potente. Herb Cohen era presente quando fu filmata l’esibizione con questa canzone e, in seguito, decise di diventare manager dei Mothers.
La grande occasione dei Mothers arrivò quando il produttore discografico Tom Wilson vide la band al Whisky A Go-Go di Hollywood, ne fu incuriosito e pensò che avessero del potenziale. In quei primi giorni dei Mothers, Zappa mi disse: “Wilson ci vide fare una canzone sulle rivolte di Watts (“Trouble Every Day”) e pensò che fossimo una grande band blues bianca. Ci fece ottenere un contratto e il nostro primo album, Freak Out!, costò 20.000 dollari, una cifra astronomica a quei tempi. Fu anche il primo doppio album rock e la MGM non sapeva come venderlo”.
Zappa ha scelto di dedicare più spazio alla storia dei Mothers con le prove del 1965 per “How Could I Be Such a Fool?”, subito prima che venisse realizzato Freak Out!. Nel resto del CD ha inserito vari frammenti della follia dei Mothers.
(tratto da un articolo di Ralph Hulett, Record Collector News, novembre/dicembre 2008)