
1. Supernaut: Black Sabbath. Credo provenga da Paranoid. Mi piace perché penso sia il prototipo di un certo stile musicale ed è ben fatto. Mi piace anche il lick di chitarra che viene suonato in sottofondo.
2. After The Gold Rush: Neil Young. L’intero album perché è molto diretto, molto melodico e suona come un mucchio di demo.
3. Between The Buttons: Rolling Stones (la versione americana). Non mi piace molto la versione inglese perché contiene una serie di brani completamente diversi. Rappresenta un pezzo importante di commento sociale del momento. Ricordo di aver visto Brian Jones molto ubriaco allo Speakeasy una notte e di avergli detto che mi piaceva e che lo ritenevo superiore a Sergeant Pepper… dopodiché ruttò discretamente e si voltò.
4. La versione americana di Abbey Road che non ha nulla a che fare con il materiale dell’album. Penso sia probabilmente il disco rock’n’roll meglio masterizzato ed ingegnerizzato che abbia mai sentito.
5. Il primo album di Muddy Waters perché è meraviglioso.
6. The Devils Of Loudon: Krzysztof Penderecki. E’ un album ben prodotto e penso sia un eccellente brano di musica drammatica. Tatiana Troyanos, che interpreta la suora principale, suona in modo assolutamente meraviglioso durante la scena del clistere. La storia racconta di una suora gobba che è posseduta dal diavolo e deve essere sottoposta ad un esorcismo. L’esorcismo prevede che alla suora venga somministrato un clistere caldo alle erbe. Nelle esibizioni dal vivo l’esorcismo si svolge dietro uno schermo e si sente Tatiana cantare e strillare mentre un’orchestra suona musica per clistere. Si sente anche il diavolo ridacchiare dall’interno delle viscere della suora.
7. Le opere complete di Edgar Varèse vol. 1. E’ stato il primo album che ho ascoltato di Varèse e mi ha aperto gli occhi su molte possibilità.
8. Three Hours Past Midnight: Johnny ‘Guitar’ Watson. E’ uno dei migliori assoli di chitarra su un vecchio disco R&B.
9. Story Of My Life: Guitar Slim. Un altro dei migliori assoli di chitarra su un vecchio disco R&B.
10. Who Will Be Next?: Howlin’ Wolf. E’ musicalmente molto grave, basso.
Da non dimenticare…
Recentemente ho ascoltato Mott The Hoople dei Mott The Hoople; mi piacciono tutti i tagli tranne ‘The Golden Age Of Rock ‘n’Roll’.
Newly Weddegli Orchids è uno dei miei brani R&B vocali di gruppo preferiti.
My White Bicycle – Tomorrow è stato uno dei singoli migliori dell’epoca e probabilmente ha anticipato un po’ i tempi. Mi piace anche l’altro lato, Claramount Lake (l’assolo di chitarra di Steve Howe).
Can I Come Over Tonight dei Velours. Qualsiasi musicologo che riesce a trovare quel disco può ascoltare i quintupli e sette gemelli del cantante. Considerando da dove viene e quando è stato realizzato (l’etichetta era East Coast Onyx), è fantastico.
Let’s Start All Over Again – The Paragons, un altro prototipo. E’ audace, ha la sezione di pianoforte più idiota che abbia mai sentito su qualsiasi disco e lo ripete abbastanza spesso da convincermi che è intenzionale.
Qualsiasi cosa abbia fatto Richard Berry. Ha reso possibile ciò che è successo nel R&B: tante persone non sarebbero state lì senza di lui. Era una delle più importanti fonti segrete dietro l’R&B della West Coast negli anni Cinquanta e ora va in giro cercando di ottenere un contratto. L’ho intervistato quando ho scritto un pezzo per la rivista Life e mi ha detto che ha venduto i diritti di Louie Louie per 5.000 dollari. Stava lavorando con una band latina in un posto chiamato Harmony Park Ballroom e la band aveva uno strumentale: ha scarabocchiato il testo di Louie Louie su un tovagliolo di carta nel camerino.
(Let It Rock, giugno 1975)