Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Ike Willis meets Frank Zappa – part 2

Cosmic Debris (assolo di Ike Willis) dal live di Stoccolma (Svezia, 1988)

Nel 1977, Ike Willis e sua moglie studiavano alla Washington University nella sua città natale di St Louis (Missouri). Ormai Zappofilo a tutti gli effetti, ha visto un’opportunità quando Frank Zappa doveva esibirsi nel loro campus.
“Sono entrato a far parte della troupe locale, quindi sono diventato un roadie temporaneo e, fondamentalmente, ho preso appunti. Dopo il sound check abbiamo finito per parlare e uscire prima dello spettacolo e lui mi ha interrogato, mi ha fatto suonare la chitarra e cantare, abbiamo parlato per ore”.
Zappa rimase sufficientemente impressionato, tanto da proporre a Ike di fare un provino, una volta che il tour di Sheik Yerbouti fosse finito. “Naturalmente, ho detto di sì e ho pensato che fosse bello, soprattutto perché per me era praticamente tutto un sogno. Non sembrava che stesse accadendo davvero, era un bravo ragazzo. È stato tutto bello e tranquillo, onesto, molto diretto”.

L’affermazione di Zappa secondo cui la musica dovrebbe essere sempre divertente è un atteggiamento che Ike ha ancora a cuore. Fa notare che suonare dal vivo con Zappa è stato “non solo andare lassù, prendere il tuo strumento e suonare la canzone più e più volte senza modifiche, in modo secco e statico”.
Dice che la band si è divertita altrettanto nello studio. “Studio, live – non importava. Abbiamo fatto la stessa cosa anche in studio. Ci stavamo divertendo. Ecco perché, a partire da Joe’s Garage, tutte le risate e tutto il resto, era reale. A volte scaricava la traccia durante la riproduzione, ma 9 volte su 10 la tenevamo. Puoi sentirlo da solo”.
Nonostante i commenti schivi di Frank Zappa sulla sua capacità vocale, è chiaro che gli ex cantanti non condividono i suoi dubbi. Napoleon Murphy Brock lo descrive come aver posseduto “Una delle voci più singolari di sempre!” aggiungendo: “Per far apprezzare davvero la sua voce, a volte l’ha circondata con la voce di George e la mia, con la sua nel mezzo – un gruppo vocale unico”.
Le radici dello stile vocale di FZ sono molto vicine al cuore di Ray White, come spiega. “Lo stile vocale di Frank era degli anni ’50”. Mark Volman dice che Flo ed Eddie la pensavano più o meno allo stesso modo. “Ci piacerebbe molto la voce di Frank, voglio dire, era un cantante davvero unico. Veniva dall’era doo-wop della California meridionale degli anni ’50. Le sue cose migliori erano legate a questo… tutte le canzoni che sarebbero diventate popolari erano una specie di presa in giro di quell’epoca”.
Anche Ike Willis considera con affetto la voce di Zappa. “Ho sempre pensato che Frank fosse uno dei migliori cantanti baritono doo-wop. Era davvero bravo! Mi è sempre piaciuto quando abbiamo fatto canzoni come Love of My Life e The Closer You Are e tutta quella roba doo-wop. Frank avrebbe preso le parti del baritono. È stato fantastico”.
Il pieno impatto di Zappa sulla musica forse deve ancora essere pienamente percepito. Mark Volman riflette: “Non sapremo mai veramente quanto ci manchi… finché non vedremo come si svilupperà nei prossimi cento anni. Sarà una parte importante della musica tra cento anni, come lo era al suo apice”.
“Ha aperto la porta a persone come noi per godersi uno stile musicale che non sentiremo mai più. E questa è la cosa triste. Non ci sarà mai nessuno come lui e sono contento che abbiamo avuto la possibilità di fare qualcosa di unico”.

Di Ike Willis ricordiamo, in particolare:

Lucille Has Messed My Mind Up (Joe’s Garage, 1979)
Cantato dolcemente e con sentimento da Ike, questo tranquillo numero reggae si distingue per la sua evidente mancanza di sciocchezza: il crollo dello spirito del protagonista può essere attribuito a mal di cuore e gonorrea.

Mudd Club/The Meek Shall Inherit Nothing (Thing-Fish, 1984)
Riproposte da You Are What You Is, queste due canzoni si susseguono e illustrano la soddisfacente collaborazione armonica di Ike con Ray White. Mudd Club taglia un forte groove funk reggae, mentre TMSIN prende tutto, dal gospel al country al jazz, con Ike che dimostra la sua abilità vocale in vari modi. Entrambe le canzoni presentano Ike nei panni di Thing-Fish, un personaggio destinato a fare satira sugli stereotipi razziali.

Stairway To Heaven (The Best Band You Never Heard In Your Life, 1988)
Nell’arrangiamento di Zappa, il famoso assolo di chitarra di Jimmy Page è mutato in un glorioso assolo di corno impostato su un ritmo ska skankalicious, e la tenera interpretazione di Robert Plant viene estromessa a favore della voce delirante e piena di sentimento di Ike Willis.

(Record Collector, Natale 2016)

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.