
Secondo te, qual è la base primigenia della musica di Zappa?
La musica commerciale, la tv, la pubblicità. Lui ha mixato la muzak, la “musicaccia”, con Edgar Varèse, con una impostazione moderna, classica.
Mi avevi anche detto che la sua base era il rock’n’roll…
Certo! La base popolare, il blues. C’è un pezzo famoso, autobiografico Merely A Blues In A, che dice: quando sei perso e non sai che fare, suona un classico blues in Do. Lui l’ha recuperato dopo, ascoltando la musica. Se tu ascolti le prime cose, quando suonava al liceo con Captain Beefheart, era tutta muzak e generi degli spot commerciali, messi in forma classica. La sua grandezza era… i testi di denuncia, ironia e folklore, che vengono dal folk. Non a caso. quando Bob Dylan gli chiese di produrre un suo disco, lui mi disse: “No, no… sai che palle?”.
Mi racconti questa storia?
È una storia divertente. All’epoca avevano da poco ucciso John Lennon e la polizia era abbastanza in allarme negli USA. Gail diceva che aveva visto lo stesso tizio che gironzolava due o tre volte fuori dal cancello a Laurel Canyon e chiamò la polizia, che le disse di stare molto attenta. Allora lei diede a Frank una mazza da baseball, visto che dal cancello si arrivava subito al basement dove c’era lo studio e dove lavorava lui. E dunque Frank, che stava sempre lì, teoricamente poteva essere aggredito da chiunque avesse scavalcato il cancello. Frank aveva questa mazza da baseball e aveva Daggy, una grossa cagna che dovevi sapere che c’era perché era talmente buona, silenziosa e pigra ed era sempre ai piedi di Frank che stava seduto per ore al mixer con quella mazza da baseball accanto. Poi Frank non era proprio un tipo atletico, non aveva manualità però aveva la mazza da baseball… non si sa mai… io lo vedevo perché stavo lì con lui che stava editando un video, forse Uncle Meat, editava spezzoni da concerti, era bravissimo a fare queste cose. Squilla il telefono, lui risponde e mette giù e gli chiedo chi fosse e lui: “Un tizio che diceva di essere Bob Dylan…”. Il telefono squilla di nuovo, Frank risponde e mi guarda: “È davvero Bob Dylan!”. Finisce la telefonata e mi dice: “Viene qui perché vuole che gli produco un disco”. Io dico: “Bob Dylan?”, e lui: “Sì, sì, ma a me non va per niente”. Gail poi mi raccontò che Bob Dylan aveva già provato a chiamare a casa sette o otto volte e ogni volta diceva: “Buongiorno, sono Bob Dylan” e Gail tutta in paranoia per via del tizio che aveva visto bazzicare fuori dalla casa, gli riattaccava il telefono in faccia. A un certo punto Dylan disse: “Per favore non riattaccate!”. Comunque, riescono a darsi un appuntamento. Suona il campanello di casa, Frank, come gli avevano suggerito i poliziotti, si arma di mazza da baseball, io lo seguo e il cane Daggy comincia ad abbaiare come un matto e tutti insieme scendiamo per le scalette che portavano al cancello e dietro c’era, piccoletto, Bob Dylan che faceva fatica a entrare, guardava il cane che abbaiava e ringhiava.
Tu eri presente, giusto?
Sì, io ho assistito zitto zitto e dicevo tra me e me, “Madonna! Frank Zappa e Bob Dylan!”. Insomma, Dylan gli propose di produrre il suo nuovo album, doveva andare in sala di registrazione e cercava di fare una cosa diversa. “Apprezzo molto la tua musica e mi farebbe piacere che lo facessi tu”, e Frank per dirgli di no dice: “Io lo faccio a una condizione: io scrivo le parole e tu la musica”. Evidentemente non gli andava di farlo. Io rimasi a bocca aperta e pensavo, “Oddio Frank, ma che, sei matto?”. Continuarono la discussione, Bob Dylan gli dice: “Be’, interessante, vediamo, potrebbe essere un’idea però io le canzoni le ho già scritte…”, insomma capisce che era un no da parte di Frank e se ne va via così.
E perché, secondo te, FZ gli disse di no?
Io gli dissi proprio: “Frank! sei matto?”, e lui: “Ma quello è un ‘born again’, comincia a fare Gesù, Gesù di qua e Gesù di là”, e infatti l’album che doveva fare Frank è quello che poi ha prodotto Mark Knopfler, tutto basato sulla religione. Dylan si era convertito al cattolicesimo e aveva tutte le canzoni così. Parliamo di INFIDELS, un album famosissimo.
(tratto dall’intervista a Massimo Bassoli di Salvo Cuccia, Ciao 2001 marzo/aprile 2025)