Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: FZ Album

  • The Perfect Stranger: Boulez conducts Zappa-“Frank Zappa, colonna portante nel tempio della musica”

    The Perfect Stranger: Boulez conducts Zappa-“Frank Zappa, colonna portante nel tempio della musica”

    The Perfect Stranger, The Barbican, London, UK (19 marzo 2022)

    Pierre Boulez ha diretto (in parte) Frank Zappa nell’album “The Perfect Stranger” pubblicato nel 1984.
    Boulez – compositore, direttore d’orchestra e saggista – è stato un personaggio cardine della musica colta occidentale della seconda metà del Novecento. “The Perfect Stranger” è stato eseguito dall’Ensemble InterContemporain, Pierre-Laurent Aimard, il clarinettista Paul Meyer e Frank Zappa al Synclavier.
    L’Ensemble InterContemporain è stato creato da Boulez nel 1976 in collaborazione con Nicholas Snowman e con il sostegno dell’allora Segretario di Stato per la Cultura, Michel Guy, avvalendosi di 31 musicisti solisti, diretti da Matthias Pintscher.
    Pierre Boulez ha commissionato a Frank Zappa la colonna sonora di un’opera sinfonica che ha portato all’album The Perfect Stranger: Boulez conducts Zappa, album che ha ricevuto la nomination come Best New Classical Composition nella 27ma edizione dell’Annual Grammy Awards.

    Frank ha un rapporto di lavoro amichevole con il compositore/direttore d’orchestra francese Pierre Boulez, che si è concluso nel 1984 con la collaborazione “The Perfect Stranger” ed un concerto a Parigi nel gennaio di quell’anno.
    Il 23 maggio 1989, la Filarmonica di Los Angeles e il Dipartimento di Musica dell’UCLA hanno presentato “An Evening With Pierre Boulez e Frank Zappa” in una conversazione alla Schoenberg Hall dell’università.
    Alla presentazione, che è stata preceduta da una breve conferenza stampa, hanno partecipato l’intera famiglia Zappa, Mike Keneally, Scott Thunes, Bob Rice, Denny Walley, Janet the Planet, Laurel Fishman ed Eric Buxton.
    La serata è stata suddivisa in due parti: una conversazione sulla musica e argomenti correlati da parte dei tre partecipanti, seguita da un lungo segmento in cui sono state presentate domande scritte e raccolte in precedenza dal pubblico.
    Frank ha rubato la scena con i suoi commenti e il suo umorismo provocando continue esplosioni di risate e applausi per tutta la serata.
    In particolare è stato chiesto a Zappa “Chi immagini sia il tuo pubblico?”.
    Ha risposto così: “La prima persona per cui compongo sono io. Il ‘primo’ pubblico sono io”.
    (T’Mershi Duween 9, ottobre 1989)

    Nel 1982, Zappa aveva i mezzi sufficienti per assumere la London Symphony Orchestra (LSO) e Pierre Boulez gli commissionò di comporre un pezzo per l’Ensemble Intercontemporain. La LSO, orchestra autogovernata, si offrì volontaria per cogliere questa opportunità.
    L’obiettivo di Zappa era quello di ottenere il maggior numero di registrazioni possibili nei circa otto giorni disponibili.
    La LSO ha ricevuto un ampio programma di un’ora e mezza di musica, originariamente pubblicato in due volumi. Il primo del 1983 con nuove composizioni, il secondo del 1987 contenente principalmente versioni per grande orchestra di musica derivante da “200 motels” e “Orchestral Favorites”.
    Con l’Ensemble Intercontemporain sono stati registrati tre brani musicali, che insieme alla musica eseguita al computer sono stati pubblicati come “The Perfect Stranger” nel 1984.

    L’album The Perfect Stranger contiene 7 brani da ballo, ciascuno con una storia ed effetti sonori integrati.
    Nel brano The Perfect Stranger, un venditore porta a porta, accompagnato dal suo fedele aspirapolvere industriale gitano mutante, piroetta lascivamente con una sciatta casalinga.
    Naval aviation in art? presenta un marinaio artista di fronte al suo cavalletto che guarda attraverso un oblò socchiudendo gli occhi in cerca di ispirazione. E’ circondato da uomini più saggi che dormono distesi su delle amache.
    The girl in the magnesium dress racconta di una ragazza che odia gli uomini e li uccide con il suo speciale vestito realizzato in metallo leggero con un pettorale micro-wagneriano appuntito. Quando gli uomini muoiono, dopo aver ballato con lei, la ragazza ride di loro e li ripulisce.
    Dupree’s paradise è ambientata in un locale sull’Avalon Boulevard a Watts. E’ l’alba di una domenica del 1964, sta per iniziare una jam session. Per circa 7 minuti i clienti (musicisti, ubriaconi, depravati, poliziotti) fanno tutto ciò che li distingue dal resto della società.
    Love story presenta una coppia di anziani repubblicani che tenta di fare sesso ballando la break dance.
    Outside now again mostra tutto il cast in coda per una zuppa.
    Il settimo e ultimo brano, Jonestown, consiste in un ballo brutto e noioso che evoca la vera natura di tutte le religioni. Una persona sostiene di essere un messaggero di Dio. Sbatte il teschio di un bambino contro il lato della tinozza con la bevanda per la comunità mimando con le labbra le parole “Venite a prenderla!”.
    (informazioni tratte da translatedzappa.com)

  • Frank Zappa – QuAUDIOPHILIAc (full album): “It all started with a box…” (Dweezil Zappa)

    Frank Zappa – QuAUDIOPHILIAc (full album): “It all started with a box…” (Dweezil Zappa)

    QuAUDIOPHILIAc by Frank Zappa
    Experimental works published posthumously. Quadraphony uses four channels for recording and broadcasting, as in the Quad-8 system, as opposed to stereo which uses two channels.
    FAIR USE

    Album notes by Dweezil Zappa – July 24, 2004
    It all started with a box, a familiar name, a little dust and a drawing. What started? you ask. A project. What project? This one, with others to follow. You see, in the Vault here at UMRK we have begun the process of transmogrification. What does that mean to me? you ask. And what about the dusty drawing name and the box or whatever the hell you were just talking about before you transmogrified yourself? I’m glad you asked. Here’s the deal…
    Some people are wise and some people are otherwise. My Father, Frank Zappa, was certainly both. He was a composer who arranged tones textures and rhythms in a way that was certainly unique as we all know, but he was also uniquely inspired by sound itself. This audio protein wafer that you are now clutching contains scientific proof that nuggets do exist.
    Now for the box… it was a small box. It was dusty. It had a name on it. It said “Dweezil”. It also had a date (1970) and a drawing. It was a curious discovery. Imagine if your name was Dweezil and you found a box with your name on it with a date mere months after you were born and a drawing on it. You would be pretty interested to discover the contents of this box, wouldn’t you? Well by sheer coincidence my name is Dweezil and I sure as hell was dying to open the box.
    With the help of Vault meister Joe Travers we opened the box. Inside was a tape. We carefully placed the tape on the tape machine and asked it to play. When it didn’t, we forced it to by pressing play on the machine. It became obvious that there was something different about what we were hearing. It was 3 dimensional… No, it was 4 dimensional! That’s when we decided to study the picture on the box.
    It was a panning map for Quaudio. This recording was as close to an audio photograph of an event as you could ever get. It captured the very essence of a song (“Chunga’s revenge”) in it’s infancy and allowed the listener to truly feel as though they were sitting in the middle of Frank Zappa’s basement studio while he was experimenting with air molecules on transverse planes.
    I for one was fucking excited. I asked Joe if he thought there was more stuff like the stuff we just heard. He replied: “Oh yeah, sweetnitz”.
    I took this as a good sign. Joe excavated a small area of the Vault for a few hours and unearthed many tapes containing many hours of multichannel audio mixes. There were no more drawings: by now they had morphed into initials… LCRS (Left Center Right and Surround for the uninitiated). These tapes were more advanced. They were almost walking upright. They were born in the mid 70’s. (By the way, “Dweezil” was on the original aforementioned box because Frank apparently toyed with the idea of having a band called Dweezil. Nice piece of trivia, huh). What we now had were the ingredients for this most mysteriously enjoyable listening experience.
    To make a long story short, this disc is an audio documentary of Frank Zappa’s multichannel recordings and mixes from 1970 to 1978. I did not sequence it chronologically. Instead, I chose to create an interludicrous journey that we could all experience together. There are a few modern elements that I have added to make tidy segues like the one where I superimposed an old quote of Frank discussing the record business over a never heard until now alternate arrangement of “Easter hay”. But otherwise, what you hear is what Frank was thinking about more than 30 years ago. It’s clear he was way ahead of the curve.
    Now that we’re in the year 2004 and multichannel audio is just starting to be recognized as a legitimate format, it is such a shame that he is not here to continue his pioneering efforts in person and amaze us all with his multichannel air sculptures. I believe he is still the Revenant in Residence here at the UMRK and I look forward to working on many more multichannel projects with him in the future.
    There are many more boxes in the Vault all with their own special dust particles and a lot more music to be discovered and enjoyed by all of us. By the way, I just have to say… “Rollo” is fucking bitchen!
    I hope you enjoy this record as much as I do. (Dweezil Zappa)
    (Source: translatedzappa.com)

    Track list

    Naval aviation in art?
    Lumpy gravy (Envelops the bath tub)
    Rollo
    Drooling midrange accountants on Easter hay (Watermelon in Easter hay)
    Wild love
    Ship ahoy
    Chunga basement (Chunga’s revenge)
    Venusian time bandits (Trouble every day)
    Waka/Jawaka
    Basement music 2

  • Frank Zappa Vs Warner Bros: Läther trasmesso in radio

    Frank Zappa Vs Warner Bros: Läther trasmesso in radio

    KROQ Radio Spot (1977) + Jerry Kay (Fm radio 1978)
    FAIR USE

    Nel 1983, Zappa fece causa alla Warner Bros. Records, sostenendo che la società utilizzava metodi contabili discutibili per fuorviarlo sui diritti d’autore dovutigli dalle vendite della sua musica, una pratica che secondo lui è ancora comune nel mondo della musica.
    Quando la causa fu risolta in via stragiudiziale, la proprietà di molte delle registrazioni master tornò a lui. Zappa ha detto di aver speso circa 1,6 milioni di dollari per la causa, ma le vendite costanti dei suoi vecchi dischi ora sono molto redditizie per lui. “Ho album pubblicati 10, 15, 20, 25 anni fa che vendono quantità sostanziali in CD e cassette” ha detto.
    I dirigenti della Warner Bros. hanno rifiutato di fornire dati sulle vendite passate degli album di Zappa e rimangono suscettibili riguardo alla causa. “Non mi occuperò di alcuna questione relativa a Frank Zappa” ha dichiarato una fonte dell’azienda, che ha chiesto di non citare il suo nome. “Se dicessimo che ha venduto 2 milioni di dischi con noi, potrebbe tornare e farci causa per i diritti d’autore”. La fonte ha detto che i dischi di Zappa hanno venduto costantemente centinaia di migliaia di unità, il che “non era enorme, ma sostanziale”.
    (Los Angeles Times, 19 dicembre 1989)

    “Avevo ancora un anno e mezzo di contratto con Warner Bros, gli dovevo 4 album. Il mio contratto prevedeva che, una volta consegnata la cassetta, avrebbero dovuto darmi un assegno. Arrivai una mattina con i miei quattro album ed ho preteso i miei soldi e la mia libertà. Hanno preso le cassette, le hanno pubblicate e non mi hanno mai pagato. Nessun assegno, nessuna royalty! È una grande perdita che mi ha molto rattristato e mi sento in imbarazzo a lavorare.” (Frank Zappa)

    Ho consegnato loro quattro album completi e non mi hanno dato i soldi. Avevo pagato di tasca mia per realizzare i quattro album. Non mi hanno dato i soldi, non avevano le licenze di pubblicazione del materiale e hanno proceduto, contro la mia volontà e in violazione del contratto, a pubblicare tutti e quattro gli album, senza pagarli e senza farsi pubblicare licenze”.
    (RAM, 4 aprile 1980)

    Nel 1977 Frank Zappa voleva produrre un cofanetto a otto facce (quattro dischi) dal titolo “Läther” (300 box da 4 Lp sarebbero stati distribuiti alle emittenti radiofoniche). La società che doveva distribuirlo, la Warner, si rifiutò di pubblicarlo.
    I contenuti di questo disco “perduto” (fino al 1996, anno in cui la sua famiglia lo immette sul mercato in forma di cofanetto CD a 3 anni dalla sua morte) verranno inclusi su 4 diversi album: Zappa in New York, Studio Tan, Sleep Dirt e Orchestral Favorites. Altri brani saranno presenti anche su Shut Up ‘N’ Play Yer Guitar e Zoot Allures.
    Nel mese di dicembre 1977, alla stazione radiofonica KROQ radio di Pasadena, Frank trasmette Läther nella sua interezza dichiarando al microfono
    “Sono Frank Zappa, sono il tuo disc jockey temporaneo, prendi la tua piccola cassetta e registra questo album che potrebbe non essere mai disponibile per il pubblico“.
    Zappa attacca la Warner che si era rifiutata di pagargli il materiale comunque pubblicato.
    In seguito, Frank creò la sua etichetta “Zappa Records”, distribuita da Mercury/Phonogram. Il 3 marzo 1979 pubblicò il doppio album Sheik Yerbouti che segna l’inizio di un periodo di successo commerciale.
    Sheik Yerbouti resta l’album più venduto di Frank Zappa in tutto il mondo. Contiene un brano che si classificherà al 1° posto in Norvegia: Bobby Brown.

    “Quando sono stato coinvolto nella causa legale con la Warner Brothers, mi hanno reso impossibile ottenere un contratto discografico con chiunque. Per un periodo sono rimasto chiuso fuori dal mondo della musica. Visto che, all’epoca, non avevo uno studio di registrazione né un contratto, in un momento di disperazione ho preso la mia quattro tracce e ho collegato un mucchio di apparecchiature di merda in questo seminterrato, proprio come farebbe qualsiasi altro ragazzo di garage-band. (Society Pages 2, giugno 1990)

    “Quando ero con la Warner Bros., i budget che mi davano per preparare gli album erano così bassi che era difficile persino essere competitivo”. (Guitar World, settembre 1980)

    “Per anni sono stato truffato dal mio manager e dalla Warner Brother Records. Ho intentato una causa contro di loro nel 1983 e, da allora, sono il proprietario delle mie canzoni – che è più di quanto Paul McCartney possa dire. Ho fondato la Barkin Pumpkin Records, la mia casa discografica, e la Munchkin Music. Ci è voluto un po’ prima di trovare un distributore affidabile. E’ stato anche un modo per controllare in una certa misura i bootleg. Nei primi vent’anni della mia carriera ho realizzato 40 dischi, ma allo stesso tempo c’erano qualcosa come 500 Zappa-bootleg sul mercato!”. (Humo, dicembre 1993)

    “L’accordo extragiudiziale con la Warner Bros. era di 12,5 milioni più tutti i master originali” (The Complete Mark Pinske Interview – Day One by Chris Michie, 01/01/2003, mixonline)

  • Frank Zappa – A Snail in My Nose (full album)

    Frank Zappa – A Snail in My Nose (full album)

    A Snail in My Nose (1970), Fillmore East o West (CD)

    A Snail in My Nose (CD della Teddy Bear Records – Italia) è stato ristampato su CD come Lost Rose 8. E’ un album emesso legalmente anche come parte del set Beat the Boots II.

    Il titolo italiano deriva da un brano degli anni Ottanta presente nel film Uncle Meat.
    L’album (bootleg) raccoglie le registrazioni di due spettacoli: le tracce 1-5 provengono dal primo, le tracce 8-14 dal secondo show, mentre le tracce 6-7 potrebbero essere un mix di entrambi.
    L’interludio include “Raindrops Keep Falling on My Head”, mentre la traccia 13 riporta 40 secondi di Inca Roads (una vecchia versione con il tema in semicrome) e 24 secondi di Easy Meat. Nelle tracce 11 e 12, troviamo Mudshark Variations.
    Sharleena è la stessa performance di Hotel Dixie. Le tracce 11-14 sono la stessa registrazione della seconda facciata di Freaks & Motherfuckers e Hotel Dixie.

    Luogo e data di questo spettacolo sono fortemente discutibili.
    Su Beat the Boots si sostiene che si tratti del Fillmore East – 11 maggio 1970 ma è sbagliato perché la band Flo & Eddie non era ancora stata formata.
    Secondo la fanzine T’Mershi Duween, il nastro è stato registrato al Fillmore West il 24 maggio 1970 o il 6 novembre 1970. Mike Phillips ha evidenziato che Zappa parla della ‘sala per impedimenti del linguaggio’ al Fillmore East durante il brano Does This Kind of Life Look Interesting to You? Alcuni lo fanno risalire al 14 dicembre 1970 ma, secondo il libro di Miles A Visual Documentary, Frank Zappa nel dicembre 1970 era in Europa.
    A Snail in My Nose ha in copertina una tracklist fantasiosa e diversificata ma tutti dicono che sia una copia di Tengo ‘na minchia tanta.

    Tracklist
    Does this kind of life look interesting to you? (intro)
    A pound for a brown on the bus
    Sleeping in a Jar – Interlude
    Sharleena
    The Sanzini Brothers
    What will this morning bring me this evening?
    What kind of girl do you think we are?
    Bwana Dik
    Latex Solar Beef
    Daddy, daddy, daddy
    Little house I used to live in (include Penis dimension)
    Holiday in Berlin (include Would you like a snack?)
    Inca Roads e Easy Meat (strumentale)
    Cruising for burgers

    Musicisti

    Frank Zappa
    Mark Volman
    Howard Kaylan
    George Duke
    Ian Underwood
    Jeff Simmons
    Aynsley Dunbar

  • Frank Zappa – Halloween, 1978 (full album) DVD-CD audio

    Frank Zappa – Halloween, 1978 (full album) DVD-CD audio

    Halloween è un album dal vivo di Frank Zappa.
    E’ stato registrato il 27-31 ottobre 1978 ed è uscito il 4 febbraio 2003 in formato DVD-CD audio dalla Valutternative Records.
    Include registrazioni raccolte da vari spettacoli al Palladium (New York City), tra cui uno show di Halloween del 31 ottobre, insieme ad alcuni filmati dello stesso periodo.
    La copertina di questo album ricorda molto quella di Hot Rats del 1969.
    La track list di 13 brani include un’esecuzione di Ancient Armaments che appare per la prima volta in formato digitale: in precedenza, era stata inclusa come lato B di I Don’t Wanna Get Drafted nel 1980.

    Oltre alla fenomenale chitarra di Zappa, la presenza del violinista Lakshminarayana Shankar è un piacere speciale, visto che sono state pubblicate poche registrazioni con Zappa.
    Ancient Armaments e Black Napkins, che interpola “The Deathless Horsie”, sono senza dubbio i punti salienti di questo disco, insieme al potente assolo di Zappa in “Muffin Man”.
    Il materiale extra include una prova video in bianco e nero con Denny Walley che canta con voce rauca una versione molto blues ed estesa di “Suicide Chump” e Dancin’ Fool.
    Le eccellenti note di copertina di Carl Baugher compensano la deludente intervista radiofonica: il conduttore non sembrava preparato ad ‘affrontare’ Zappa come ospite.

    Track list

    NYC Audience
    Ancient Armaments
    Dancin’ Fool
    Easy Meat
    Magic Fingers
    Don’t Eat the Yellow Snow
    Conehead
    Zeets (Vinnie Colaiuta)
    Stink-Foot
    Dinah-Moe Humm
    Camarillo Brillo
    Muffin Man
    Black Napkins (The Deathless Horsie)
    Frank Zappa – lead guitar, vocals
    Denny Walley – guitar, vocals
    Tommy Mars – keyboards
    Peter Wolf – keyboards
    Arthur Barrow – bass guitar
    Patrick O’Hearn – bass guitar
    Vinnie Colaiuta – drums
    Ed Mann – percussion
    L. Shankar – violin

  • Frank Zappa, Zoot Allures – What means?

    Frank Zappa, Zoot Allures – What means?

    Versione The Best Band You Never Heard In Your Life, 1991

    E’ opinione comune che ‘zoot allures’, termine di origine francese, si traduca in ‘accidenti’.
    Se, però, andate a cercare il significato della parola francese ‘zoot’ scoprirete che questo termine si riferisce ad un costume, zazou, degli anni ’40 del secolo scorso.
    Zoot Allures è l’ottavo album da solista di Frank Zappa, pubblicato nel 1976.

    Il titolo “Zoot Allures”, melodico e leggermente malinconico, si riferisce agli esperimenti jazz-rock di Larry Coryel.
    Zoot Allures è stato pubblicato alla fine del 1976: a Frank piace giocare con le parole e questo titolo lo dimostra.
    Riguardo all’origine del titolo, le opinioni sono divise.
    L’origine è probabilmente francese, come confermato da Zappa (sull’album “Titties&Beer – Zoot Allures in Paris, Zappa disse: “E ora dal nostro album Zoot Allures con un titolo quasi francese”).
    In francese ‘zut alores’ significa qualcosa come “inferno”.
    La seconda interpretazione è legata al guardaroba. In “Wonderful Wino” si parla di abiti zoot indossati all’epoca da molti musicisti. Forse, entrambe le spiegazioni sono corrette. (Jazz Rytm i Piosenka, giugno 1977)

    Nel brano “Wino Man”, viene menzionato uno zoot suit.
    “Durante la seconda guerra mondiale, indossare questo tipo di abito (zoot) venne associato alla delinquenza generale e alla ribellione contro la legge e l’autorità governativa. Ciò che realmente significava per la cultura in generale era una sottocultura crescente di giovani messicani-americani e neri, che erano soggetti a molte discriminazioni sociali e razziali a Los Angeles e nella California del Sud. Il simbolo esteriore della sottocultura, lo stesso costume da zoot, rendeva i membri di questa scena, autodefinita “pachuco”, riconoscibili e facilmente diffamabili”.
    (web.archive.org)

    Ho notato un grande cambiamento nel suono di “Zoot Allures” rispetto agli album precedenti.
    “Sì, il disco suona in modo diverso perché ho suonato la maggior parte degli strumenti”.

    Continuerai a farlo o è solo qualcosa che volevi provare?
    “Volevo solo provarlo…”.

    L’avevi già fatto prima?
    “Non così… In precedenza, avevo suonato le tastiere, il sintetizzatore, il basso e la chitarra, ma ho sempre lasciato la batteria a qualcun altro. In pratica, tutte le tracce sono esattamente come volevo. È difficile spiegare ad altri musicisti in una determinata situazione che una nota dirà più di cento note in certi punti… In genere, i musicisti perdono di vista il fatto che un compositore l’ultima cosa al mondo che vuole fare è che tutti suonino il più possibile nello stesso momento. Per me è l’equivalente di prendere un pezzo di carta bianca e dipingere tutto di nero. Ottieni la massima densità ma non va da nessuna parte”.
    (Musician’s Guide, agosto 1977)

    Frank Zappa è stato un artista molto produttivo, ma va sottolineato che “Zoot Allures” del 1976 è stato il suo 22° album. Il disco vede Zappa dare il benvenuto a Captain Beefheart. Don Vliet ha aggiunto l’armonica ai brani “Mr Pinky” e “Finding Her Fine Man”. Come sempre con Zappa, c’è un piccolo paradosso da trattare. La copertina dell’album ritrae i partner di Zappa Patrick O’Hearn e Eddie Jobson, anche se qui non suonano; Zoot Allures ha anche un titolo tipicamente zappiano, che parodia l’esclamazione millenaria di “Zut Alors!” ma si riferisce intenzionalmente ai costumi Zoot del dopoguerra.
    (cultora.it di Daniele Dell’Orco, 20 ottobre 2022)

    “Zoot Allures” mostra un lato più addomesticato di Zappa rispetto a quanto visto prima. Molti saranno tentati di evidenziarlo come un calo del suo oltraggioso quoziente, ma è semplicemente una fase musicale più diretta che sta raggiungendo un pubblico che Zappa si è sempre meritato, il mainstream. “Zoot” è più dolce e più accessibile anche se Zappa si tuffa nella melma culturale da cui prende le sue crocchette più gustose.
    (Sounds, 18 dicembre 1976)

    L’album Zoot Allures, prodotto parzialmente da Zappa (anche se accreditato come “La Marr Bruister”), includeva anche la title track, che in seguito apparve sul Joe’s Garage del 1979.
    Sulle note di copertina di Sheik Yerbouti del 1979, Zappa nota che “Friendly Little Finger” (da Zoot Allures) è stato creato usando la xenocronia.
    Il sound dell’album è influenzato dalla musica heavy metal, in particolare quella della canzone “Ms. Pinky.
    Tutte le tracce sono state scritte da Frank Zappa, eccetto Wonderful Wino, scritta da Zappa e Jeff Simmons.

    “Zoot Allures”, in America, non è andato bene come altri album ma ha avuto un sacco di airplay”. (Frank Zappa, Sounds, 28 gennaio 1978)

    Dopo il tour del 1975, gran parte dei membri della band decise di andare avanti per la propria strada e, così, Frank smise di usare il nome Mothers of Invention e continuò come Zappa a partire dall’album “Zoot Allures”.

  • Frank Zappa & MOI – We’re Only in It for the Money, Who Needs the Peace Corps?, 1968 uncensored

    Frank Zappa & MOI – We’re Only in It for the Money, Who Needs the Peace Corps?, 1968 uncensored

    “We’re Only in It for the Money”: la satira di Frank Zappa
    FAIR USE

    Con l’album “We’re Only In It For The Money” (pubblicato a marzo 1968) Frank Zappa fa una satira sul tradizionale stile di vita americano e sulla società degli Stati Uniti negli anni ‘60.
    La copertina (dove appare anche Jimi Hendrix) fa una parodia di “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” dei Beatles sostituendo i fiori con le verdure.
    E’ il terzo album dei Mothers of Invention: venne ripubblicato dalla Rykodisc nel 1986 con nuove registrazioni per le percussioni. Le parti censurate sulla prima versione furono riammesse.
    Nel 2003, la rivista Rolling Stones ha inserito l’album alla posizione n. 296 nella lista dei migliori 500 dischi di sempre. Q magazine l’ha inserito nella lista dei Migliori Album psichedelici di tutti i tempi.
    L’album attacca lo stile di vita hippy. I testi delle canzoni parlano degli effetti della droga sui giovani, del perché la società induca i giovani alla droga per rimbecillirli e tenerli buoni e “sedati” in una beata incoscienza. Denuncia il fatto che il consumismo ha distrutto principi e valori della famiglia americana: la stessa protesta dei movimenti studenteschi diventa parte del sistema che vorrebbe rovesciare.
    Il disco non è costituito da vere e proprie canzoni ma, piuttosto, da brevi sketch sonori simili a jingle pubblicitari, seppure sofisticati dal punto di vista compositivo.
    Zappa improvvisò parecchie linee di dialogo parlando a ruota libera: contribuirono alle sessioni di registrazione altre persone tra cui Eric Clapton, Rod Stewart e Tim Buckley.
    L’album contiene brevi canzoni interrotte da segmenti parlati e brani di altra musica senza una logica apparente: in realtà, il tutto era stato attentamente studiato.
    Zappa spese 4.000 dollari (circa 28.000 dollari attuali) per realizzare la copertina il cui design originale è stato ideato da Cal Schenkel. E’ l’evidente parodia della copertina di Sgt, Pepper’s Lonely Heart Club Band dei Beatles, presi in giro con l’accusa di far parte della controcultura (flower power) “solo per i soldi”.
    Frank telefonò a Paul McCartney per chiedergli il permesso di parodiare la copertina: Paul rispose che per lui non c’erano problemi ma doveva rivolgersi all’ufficio gestioni manageriali dei Beatles presso la EMI.
    Zappa (lo raccontò anni dopo) ebbe la sensazione che McCartney non era entusiasta dell’idea e che avesse cercato di osteggiare il progetto ritardando l’uscita dell’album di qualche mese.
    La casa discografica di Zappa temeva problemi legali relativi al copyright della cover del Sgt. Pepper: decise che la foto venisse inserita all’interno del disco. Come copertina vera e propria fu utilizzata una foto dei membri della band su sfondo giallo.
    Nella versione originale del disco alcune parti di canzoni sono state modificate o cancellate in quanto ritenute offensive. Le parti censurate variano a seconda dell’edizione che si possiede. La Verve Records è la responsabile della serie di tagli.
    Fra le tracce censurate, ricordiamo:
    “Adoro quando la Polizia mi prende a calci in culo” (Who Needs the Peace Corps?);
    “Non venirmi dentro” (Harry You’re a Beast);
    “Non la darò più via per farti pubblicità” (Absolutely Free).
    La versione del 1986 reintrodusse queste parti censurate (Rykodisc Records).

    Tracce dell’album
    2. Are You Hung Up?
    3. Who Needs the Peace Corps?
    3. Concentration Moon
    4. Mom and Dad
    5. Telephone Conversation
    6. Bow Tie Daddy
    7. Harry, You’re a Beast
    8. What’s the Ugliest Part of Your Body?
    9. Absolutely Free
    10. Flower Punk
    11. Hot Poop
    12. Nasal Retentive Calliope Music
    13. Let’s Make the Water Turn Black
    14. The Idiot Bastard Son
    15. Lonely Little Girl
    16. Take Your Clothes Off When You Dance
    17. What’s the Ugliest Part of Your Body? (Reprise)
    18. Mother People
    19. The Chrome Plated Megaphone of Destiny

    “Who Needs The Peace Corps” racconta la voglia di abbandonare la società e diventare un “hippy” a San Francisco. Zappa ironizza sull’idea di una vita hippy fasulla, con il narratore che canta di voler comprare perline e una band di pelle, di prendere le piattole e di entrare in un gruppo rock and roll.
    In sostanza, la canzone è una celebrazione della libertà e dello stile di vita alternativo del movimento hippy, con il narratore che proclama “amerò tutti!”. Il cantante non si vergogna delle sue scelte anticonvenzionali, abbraccia l’idea che “ogni città deve avere un posto dove poter incontrare i falsi hippy”.

    Hai messo quella copertina per deridere i Beatles?
    Beh, non pensavo che la loro copertina ce l’avrebbe fatta. La nostra è superiore artisticamente.

    Però, non c’erano piante di marijuana sulla copertina.
    No, ma sulla loro non avevano angurie, quindi li abbiamo battuti con il simbolismo.
    (Ann Arbor Argus, 19 giugno 1969)

  • Frank Zappa – Hot Rats Sessions, il trattamento speciale di Hot Rats

    Frank Zappa – Hot Rats Sessions, il trattamento speciale di Hot Rats

    “Bognor Regis”

    In occasione dei 50 anni dall’uscita, Hot Rats riceve un trattamento speciale che a nessuna delle opere precedenti è toccata: una moltiplicazione per sei con la pubblicazione di (forse) tutti i nastri delle session in un lussuoso e costoso box, “The Hot Rats Sessions” che comprendeva anche un libro illustrato e un gioco da tavola (Zappa Land). (Musica Jazz, gennaio 2020)

    Le sessioni di Hot Rats
    Hot Rats è un buon esempio di come Zappa usasse lo studio come strumento. Le canzoni sono stratificate con sovraincisioni e le uniche due costanti nei titoli di coda dell’album sono Zappa e Ian Underwood. Queste non erano canzoni collaudate e nemmeno qualcosa che Zappa avrebbe generalmente suonato in concerto durante tutta la sua carriera.
    Le canzoni iniziano come schizzi e prove, ma lentamente, nel corso di alcune riprese, si uniscono e tutto risulta più spontaneo di quanto si possa immaginare.
    Zappa ha prenotato tre serate ai TTG Studios di Los Angeles e ha portato con sé alcuni turnisti. La sessione si apre con una versione libera di “Peaches”.
    Una buona parte di questo disco mostra come è nata “Peaches”. È stata registrata in due sezioni da un trio formato da Underwood, Shuggie Otis e Ron Selico e si può sentire la canzone evolversi in più di una dozzina di riprese mentre Zappa dà suggerimenti ricordando un regista sul set di un film.
    “Arabesque” è un tema più vecchio su cui Zappa ha lavorato fin dai primi anni ’60.
    Underwood, Max Bennett al basso e il batterista John Guerin affrontano “It Must Be A Camel”. Ancora una volta, si sente Zappa dirigere la band tra una ripresa e l’altra. Da lì si passa a “Natasha”.
    La traccia successiva è una delle sorprese di questa sessione. “Bognor Regis” era uno di quei brani di Zappa che i superfan hanno cercato di rintracciare per anni. Un tempo era previsto come lato B, ma non è mai stato pubblicato neanche come bootleg. Qui è presentato per intero. Un blues guidato dal pianoforte di Underwood e dal violino bruciante di Harris, è una jam in studio con alcune gustose esecuzioni di Harris e Zappa, che si costruiscono l’uno con l’altro.
    Il disco due si chiude con un passaggio a “Willie the Pimp”. Spogliata, è una canzone piuttosto semplice costruita attorno a un riff ripetitivo e altalenante di violino e chitarra. La band gira intorno a questo tema per qualche minuto prima che Zappa intervenga con un assolo esplosivo. Zappa suona una grossa chitarra ritmica.
    Il terzo disco si apre con diverse riprese di “Transition”, un blues lento, che Zappa pubblicò come “Twenty Small Cigars”. “Lil Clanton Shuffle” è un altro blues costruito attorno al violino di Harris.
    La cover di “Directly From My Heart to You è un oscuro lato di Little Richard. Zappa ha richiamato alcuni dei Mothers per questo disco: il tastierista Don Preston, il bassista Roy Estrada e il batterista Jimmy Carl Black.
    “Another Waltz” è un interessante estratto delle sessions. Sembra una jam in studio – a volte ricorda “King Kong”.
    Il quarto disco include “Son of Mr Green Genes”, una versione accelerata di una vecchia canzone dei Mothers e “Big Legs”, una lunga jam in studio che Zappa avrebbe modificato e ribattezzato “The Gumbo Variations”.
    “Piano Music” del primo disco riappare qui con sovraincisioni di Zappa e Underwood.

    Quando Hot Rats uscì nell’ottobre del 1969, mostrò un nuovo lato della musica di Zappa. Non si trattava di prendere in giro le tendenze o di mescolare i generi in un frullatore. Mette in risalto le sue composizioni e la sua abilità sia nello scrivere canzoni memorabili che come guitar hero. I lunghi assoli di chitarra lo hanno visto emergere come qualcosa di più del semplice leader trasandato dei Mothers of Invention, mentre i musicisti di cui si circondava – dai turnisti ai pesi massimi come Jean-Luc Ponty – sottolineavano le sue ambizioni di musicista.
    Ma se paragonato al materiale contenuto in questa scatola, mostra anche Zappa come produttore. Si avvicinava alle canzoni come un pittore, lavorando prima sui contorni e poi usando le sovraincisioni per riempire gli spazi e aggiungere colore. Allo stesso tempo, il modo in cui girava il nastro e cercava di catturare momenti di spontaneità è quasi un approccio da regista: prendeva lunghe jam e passaggi strumentali e poi li montava e li riorganizzava strettamente in un pezzo. “Big Legs” è passato da 32 minuti larghi a 17 stretti; “Clanton” da oltre 12 minuti fino a circa cinque.
    In un certo senso, Zappa era più creativo alla fine degli anni ’60 di quanto lo sarebbe mai stato in seguito. Aveva molto da dimostrare con questo disco e, pur avendo a disposizione pochi giorni per realizzarlo, il mix di canzoni forti, musicalità rigorosa e attenta post produzione ha dato vita a uno dei suoi dischi migliori e più accessibili.
    (estratto da un lungo articolo pubblicato su Aquarium Drunkard, 7 febbraio 2023)

  • Frank Zappa – Hot Rats (seconda parte)

    Frank Zappa – Hot Rats (seconda parte)

    “The Gumbo Variations”

    Con Hot Rats Zappa prende le distanze dall’immagine di freak anarchico e iconoclasta degli esordi e nel contempo si affranca dalla sperimentazione orchestrale esaltata in Lumpy Gravy del 1968 dirigendosi verso nuovi territori.
    La svolta coincide con il momentaneo pensionamento dei Mothers Of Invention, qui presenti solo con il poliedrico tastierista/fiatista Ian Underwood. Pur se privato della voce – a parte Willie The Pimp, cantata con sublime sguaiatezza da Captain Beefheart – il dissacrante spirito zappiano non manca di esprimersi a partire dai tre minuti della esuberante Peaches En Regalia, sintesi mirabile di folk, country, polka, jazz, musical e quant’altro.
    Se Willie The Pimp si evolve in 9 minuti di debordanti assoli di chitarra, con intuizioni ribadite nelle complesse partiture di Son Of Mr. Green Genes e nella jam The Gumbo Variations (in compagnia del violino di Don “Sugarcane” Harris), le più tenui There Must Be A Camel (sempre con il violino di Jean Luc Ponty) e Little Umbrellas parlano un linguaggio più sofisticato, in cui i colori tenui hanno la meglio sui chiaroscuri.
    Tutti i brani sono comunque figli della stessa idea, quella di una musica contaminata che rende inadeguata l’etichetta di jazz-rock spesso tirata in ballo per definirla.
    (Mucchio Extra 2002, intervista pubblicata su Bizarre del 1969)

    Hot Rats era per molti versi un disco differente dai precedenti: essenzialmente strumentale, caratterizzato da una rigorosissima scelta dei musicisti. Ampio spazio veniva lasciato a Ian Underwood, unico superstite della vecchia band, attivo al piano, alle tastiere ed a tutti i fiati. Alla sezione ritmica apparivano addirittura tre batteristi in alternanza, più il basso di Max Bennett e l’aggiunta curiosa del ‘percussionista’ Zappa, tornato dopo molto tempo al suo primo strumento di gioventù. La sonorità complessiva venne poi caratterizzata dai violini di Sugarcane Harris e del 28enne francese Jean-Luc Ponty.
    (Mangiare Musica giugno 1994)

    C’è una buona ragione per cui non sentirai mai una cover band provare Hot Rats di Frank Zappa. È impossibile, ineseguibile, insondabile. Anche mettendo da parte il virtuosismo chitarristico sinistro dell’icona dell’art-rock, l’album del 1969 è un arazzo di sovraincisioni e manipolazione del nastro, una rete di sotterfugi sonori e manovre uniche con “strumenti” improvvisati che includono un pettine di plastica e una chiave inglese.
    Nemmeno lo stesso Zappa è riuscito a ricreare queste tracce sul palco.
    (Guitarist, dicembre 2019)

    “Hot Rats” fu un bell’esempio di musica orchestrale americana moderna, che dimostrò quanto sia avanzata la scrittura di Frank Zappa e quanto abili siano le Madri nell’interpretare le sue partiture.
    Le Madri hanno quell’equilibrio interiore e quella consapevolezza della dinamica tipici delle migliori orchestre jazz o sinfoniche.

    “Hot Rats” rappresenta l’”album per chitarra” di Zappa, un tecnico della chitarra in grado di tessere immagini perfette che richiedono tempismo e controllo precisi. “Hot Rats” (in particolare, il brano “Gumbo Variations”), lo dimostrano in pieno.

    Sull’album Hot Rats
    “Ne fummo profondamente impressionati perché era il primo lavoro di Zappa che poteva essere comparato ad altra musica rock. Quello che aveva fatto prima era stato così radicale e in anticipo su tutto il resto che spesso i suoi meriti non vennero riconosciuti come tali neanche nell’ambiente strettamente musicale” (Fred Frith).

  • Frank Zappa – Hot Rats (prima parte)

    Frank Zappa – Hot Rats (prima parte)

    “Willie the Pimp”

    “L’idea del titolo dell’album Hot Rats mi venne in mente perché in Europa avevo comprato un disco dove c’era The Shadow of Your Smile con il sax di Archie Shepp. Lui prendeva l’assolo che mi diede subito l’impressione di un esercito di topi surriscaldati che uscivano squittendo dal suo strumento. Il suono era quello. Quando uscì, credo fosse il disco più sovrainciso della storia. Forse solo Les Paul aveva fatto qualcosa di simile ai suoi tempi” (Frank Zappa).

    (Ipnotico nella sua assoluta precisione)
    In “Hot Rats”, per la prima volta, Zappa è ampiamente presente come solista ed ottiene un riconoscimento come musicista “distinto da un compositore”. Tuttavia, la base del suo stile è rimasta inalterata per gran parte della sua carriera e ha molto in comune con il modo in cui scrive.
    Ad esempio, una delle caratteristiche di un brano di Zappa è la sua divisione matematica del ritmo: note legate, terzine giustapposte a semicrome, frasi ripetute come un ritmo incrociato ecc. “Uncle Meat Variations” è uno degli esempi migliori.
    Questo tipo di chiarezza ritmica si nota anche nei suoi assoli. La raccolta è veloce e precisa, le sollecitazioni e le divisioni pulite; soprattutto il suo modo di suonare dipende dalla simmetria. Zappa usa le battute come frasi equilibrate, ponendo una domanda e poi rispondendo o basandosi su un’idea suonandola in modo leggermente diverso più volte di seguito.
    È uno stile stranamente formale, pieno di schemi ed elaborazioni, basato sul blues ma intervallato da scale, semplici melodie ripetute e dai suoi accordi preferiti di nona e undicesima. Sebbene non sia caldo o “sentito” in senso blues, può essere ipnotico nella sua assoluta precisione.
    I suoi assoli sono immagini sonore in cui gli elementi separati creano qualcosa di nuovo.
    L’uso seminale della ripetizione nella musica moderna ha avuto molti sbocchi nel rock. L’idea mantrica è ‘ripeti qualcosa abbastanza spesso e diventa interessante’. Zappa, in questo senso, risulta essere uno dei primi a usare una nota, un ritmo per sostenere altri eventi musicali; “King Kong” è un altro esempio successivo.
    (New Musical Express, 16 novembre 1974)

    I musicisti in studio sono stati diretti da Johnny Otis (del Johnny Otis Show).
    Frank batteva i piedi e annuiva nella cabina di controllo attraverso ogni numero. Poi, quando le luci rosse si spegnevano, annunciava: ‘Non male’. Nella sua testa poteva sentire la versione perfetta dicendo a Ian Underwood: “Suona di fronte al muro e microfoneremo il suono mentre rimbalza dietro la tua spalla”. Ecco come hanno ottenuto quel suono davvero untuoso.
    Poi, Frank interrompeva di nuovo Ian nel bel mezzo di un assolo con una revisione di diverse righe di note. Frank non si prenderebbe la briga di scriverle, basta dire fuori di testa e Ian se le ricorda perfettamente. Beefheart insegue lo studio in attesa di cantare “Willie the Pimp” dichiarando Frank un genio.
    (IT, 28 gennaio 1970)

    Hot Rats era jazz alla portata di tutti e, allo stesso tempo, un rock per le masse che ti faceva sentire sofisticato, una spanna al di sopra degli altri dischi di successo di quell’anno (Led Zeppelin, Allman Brothers, Santana, Stooges e Mott The Hoople). Fu un successo negli USA: in Europa arrivò addirittura nella Top Ten. In più, cambiò del tutto l’immagine di Frank.
    (Classic Rock, luglio 2015)