L’album “Cruising With Ruben & The Jets” contiene il vero amore di Zappa, il rock & roll e il doo-wop degli anni Cinquanta.
“C’è una ragione molto scientifica per l’esistenza di Ruben & The Jets. La relazione più stretta tra quell’album come evento artistico e un altro evento di un campo diverso a cui puoi paragonarlo sarebbe il punto della carriera di Stravinsky in cui decise che avrebbe scritto musica neoclassica. Ha iniziato a fare cose come Pulcinella: scriveva musica usando forme completamente fuori moda e disapprovate dall’establishment accademico. Devi ricordare che il popolo americano non ha molto da offrire in termini di gusto. Voglio dire, il gusto è qualcosa che viene inflitto al pubblico americano da altre forze esterne. Quindi, se qualcuno ti dice che qualcosa è bello, beh, penserai che sia bello e andrai a comprarlo. Fare un album come Cruising With Ruben & The Jets in quel momento storico, nel ’68, era molto fuori moda. Tutti hanno detto: “Oh, non posso ammetterlo; non è bello. Non è acid rock, non è fuzztone, non è psichedelico. Chi ha bisogno di questo?”. Non l’ho fatto solo per essere arbitrario: mi piace quel tipo di musica e volevo avere alcuni esempi di quello stile nel mio intero catalogo”.
È difficile trovare musicisti che possano suonare in quello stile in modo convincente?
“Sì, è molto difficile trovare cantanti che capiscano ancora quella tecnica. Il tipo di cose che Roy Estrada e Ray Collins stavano facendo – è un’arte perduta. Potrebbero esserci poche persone al mondo che sappiano fare quel tipo di roba in falsetto. Nessuno dei cantanti più giovani sa come farlo. Devi capire cosa significa far uscire quei suoni dalla tua gola. Non sono solo note basse”.
(Pop & Rock, febbraio 1980 – edizione greca)
“Le tracce di Ruben & The Jets sono molto più che semplici ricreazioni. Sono attenti conglomerati di cliché archetipici. Ad esempio, una canzone dell’album Ruben & The Jets ha simultaneamente citazioni da cori di sottofondo cantati da The Moonglows, il tema di apertura di The Rites of Spring; infatti la melodia è Fountain Of Love, è sulla dissolvenza in chiusura ma nessuno l’ha mai sentita come The Rites Of Spring perché ci sono tipo cinque diversi livelli di accompagnamento musicale in corso, senza contare la band. Ci sono tutte queste diverse parti vocali e sono tutti cliché scelti con cura per il valore della nostalgia e, poi, incorporati in questa canzone con le parole più imbecilli del mondo.
Il lato scientifico di Ruben & The Jets è che si trattava di un esperimento di collage di cliché perché quella musica era solo piena di motivi stereotipati che la facevano suonare in quel modo. Non solo gli ha dato il suo suono caratteristico, ma gli ha dato il suo valore emotivo. Come se ci fosse una vera scienza nel suonare terzine Rock & Roll. Non tutti quelli che sanno suonare tre note contemporaneamente al pianoforte possono suonare terzine Rock & Roll e farle sembrare convincenti. Ci sono piccole cose strane lì dentro. Sono state fatte molte esplorazioni nel momento in cui stavamo mettendo insieme Ruben & The Jets”.
(Frank Zappa, IT, 29 agosto 1969)
Note all’interno della copertina dell’album di Ruben e The Jets:
“Questo è un album di canzoni d’amore sdolcinate, semplicemente stupide. L’abbiamo fatto perché ci piace davvero questo tipo di musica (un gruppo di vecchi con vestiti rock and roll seduti che si aggirano per lo studio, borbottando dei bei tempi andati). Tra dieci anni sarai seduto con i tuoi amici da qualche parte a fare la stessa cosa”.
Ruben and the Jets?
Una parodia affettuosa, sì, qualcosa che volevano fare, ma anche qui c’erano esperimenti nell’orchestrazione e nella registrazione stereo.
(Stardock, gennaio 1970)
“A Philadelphia, un deejay ha mandato in onda l’album dei Ruben & Jets e non l’ha collegato ai Mothers. Ha ricevuto tante lettere da ragazzi che dicevano che Ruben e i Jets erano la cosa migliore dai tempi di Danny e degli Juniors. Ho un intero sacco di posta che mi hanno spedito. Poi, hanno scoperto che erano i Mothers e a nessuno importava più.”
(Melody Maker, 31 maggio 1969)