Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: FZ Topix

  • Frank Zappa e le Atrocità – seconda parte

    Frank Zappa e le Atrocità – seconda parte

    Who are the Brain Police

    Frank, nel raccontare gli spettacoli dei MOI chiamati ‘atrocità’, ha spiegato che sul palco hanno fatto di tutto.
    “Abbiamo anche celebrato matrimoni, abbiamo scelto persone dal pubblico per lasciare che facessero discorsi o cantassero/suonassero con i nostri strumenti”.
    Den Simms (intervistatore): Cos’è successo con Albert Wing… riguardo al “matrimonio Wing/Pollack”?
    Frank Zappa: Mi è stato mostrato un falso certificato di matrimonio.
    Eric Buxton: Ero presente alla cerimonia. Ero nella stanza d’albergo.
    Frank Zappa: Dovresti intervistare Eric. (ride) È il testimone oculare della maggior parte delle cose che sono successe.
    Eric Buxton: E’ successo questo. Erano ubriachi, sono rimasti insieme per tutto il tour e volevano sposarsi. Bruce Fowler è presumibilmente un ministro ordinato. Non ricordo in quale città è successo ma c’erano molte ragazze del New Jersey: stavano facendo una festa di addio al nubilato e noi stavamo semplicemente girovagando per l’hotel preparandoci per andare a dormire. Niente da fare. Bobby Martin ci dice “Ho trovato questa stanza piena di ragazze che volevano uscire, bere e festeggiare”. Siamo andati nella stanza e abbiamo festeggiato per tutta la notte: al culmine della festa, c’è stata questa cerimonia di matrimonio (ride). Bruce Fowler ha celebrato la cerimonia e ha mangiato le pagine della Bibbia da cui stava leggendo.
    Frank Zappa: Giusto per concludere l’affare.
    Eric Buxton: Ha strappato quelle pagine ed ha iniziato a masticarle. Quella è stata la cerimonia di matrimonio.
    Frank Zappa: Non mi hanno raccontato di quella vicenda. Sono sicuro che sarebbe finita sul palco. Tralasciano sempre di dirmi le cose belle.
    (da un’intervista pubblicata su Society Pages 2, giugno 1990)
    (certificato di matrimonio falso pubblicato su Society Pages1 aprile 1990)

    Nella classifica top 10 dei musicisti più pazzi del mondo, troviamo Frank Zappa.
    Zappa, eclettico e incredibilmente prolifico, associò sempre la sua musica complessa ad un umorismo trasversale e inesauribile. Il suo senso dell’humour dissacrava tutto.
    Secondo Frank nessuno era capace di comprendere il senso della sua opera. Al massimo, il pubblico poteva essere ‘educato’ con strumenti ‘didattici’ durante i concerti, tra cui baby-doll volanti, salami, uova, bambolotti vietnamiti fatti a pezzi dai marines.
    Nella fase ‘acuta’ del suo pazzo umorismo (il 4 luglio 1967), allestì sul palco una grossa giraffa di peluche che veniva titillata da un estintore collegato ad una macchina per la panna montata e ad un grosso petardo destinato a scoppiare. “Per qualche strano motivo – disse Frank – la gente si divertì moltissimo”.

    Al Garrick Theatre, Frank Zappa: “Avevamo anche un cavo che andava dalla sala di controllo delle luci al retro del palco. Il direttore di scena vi appendeva e faceva scorrere le cose, come una bambola con le braccia e le gambe aperte, seguita da un salame in velocità. Tutto è stato pianificato con cura e abbiamo suonato la musica giusta per questo genere di cose. A volte il direttore di scena ci prendeva e ci tirava le uova. Ma la nostra grande attrazione è stata la morbida giraffa. Aveva un tubo che correva tra le zampe posteriori. Ray Collins cavalcava la giraffa e la massaggiava con un guanto a forma di pupazzo. Il tubo si irrigidiva e improvvisamente spruzzava le prime tre file di panna montata. Questo è stato il momento più popolare del nostro spettacolo. La gente continuava a chiederlo. (Barry Miles, 1993)

    Alice Cooper ha la reputazione di uccidere polli durante le esibizioni. Circular riporta una dichiarazione di Cooper apparsa originariamente all’UCLA Summer Bruin (30 luglio 1971) in un’intervista con Alice di Jacob Wiesel.
    “In realtà non abbiamo mai veramente ucciso nessun pollo, ma nessuno mi crede. Quello che è successo è che stavamo facendo un concerto all’aperto con i Mothers e il palco era proprio sotto una veranda. Nel mezzo del set ho visto questo pollo che camminava sul palco. Ho pensato tra me e me, se prendo questo pollo e lo lancio in aria, volerà via, senza rendermi conto che i polli non possono volare. Così ho preso l’uccello e l’ho lanciato in aria, proprio nello strapiombo ed è caduto giù con il collo rotto. Mi sono sentito davvero di merda per questo, quindi l’ho lanciato tra il pubblico. La folla l’ha fatto a pezzi. Il giorno dopo Frank è venuto da me e mi ha detto: ‘Ehi Cooper, ho appena sentito che hai preso un pollo, gli hai aperto la gola con un morso e ne hai succhiato il sangue’. Ho quasi vomitato quando l’ha detto. Da allora, siamo diventati i famigerati assassini di polli”. (Circular, 23 agosto 1971)

    Con il suo gruppo, The Mothers of Invention, nell’estate del 1967 Frank Zappa portò una teatralità brutale e spontanea sul palco rock del Garrick Theatre, molto prima che lo facesse chiunque altro.
    (In Their Own Words, aprile 1975)

  • Frank Zappa e le Atrocità – prima parte

    Frank Zappa e le Atrocità – prima parte

    Frank Zappa – “The Return of the Son of Monster Magnet”

    Estratto trasmesso per la prima volta dal programma televisivo AVRO ‘Vjoew’ il 13 maggio 1968.
    Filmato girato al Garrick Theatre di New York da Ed Seeman

    GLI SPETTACOLI DEI MOTHERS OF INVENTION CHIAMATI “ ATROCITA’ ”
    Sul palco abbiamo fatto di tutto. Abbiamo celebrato matrimoni, abbiamo scelto persone dal pubblico per lasciare che facessero discorsi o cantassero/suonassero con i nostri strumenti.
    Usavamo trucchi e colpi di scena sorprendenti come un bambolotto con le gambe spiegate seguito da un salame che lo avrebbe speronato nel culo.
    Tutto è stato pianificato con cura: abbiamo suonato la musica giusta per questo genere di cose.
    La nostra grande attrazione era la morbida giraffa. Avevamo questa grande giraffa di peluche sul palco, con un tubo che correva fino a un punto tra le gambe posteriori. Ray Collins si avvicinava alla giraffa e la massaggiava con un burattino a forma di rana… poi la coda della giraffa si irrigidiva e le prime tre file del pubblico venivano spruzzate di panna montata che usciva dal tubo. Il tutto ovviamente con accompagnamento musicale. Era la caratteristica più popolare del nostro spettacolo. La gente lo richiederebbe tutto il tempo. Avevamo un venditore ambulante in piedi fuori dal teatro che trascinava le persone dalla strada in quella stanza puzzolente per un brivido e noi gli abbiamo dato un brivido.
    La musica è sempre un commento sulla società, e certamente le atrocità sul palco sono piuttosto lievi rispetto a quelle condotte per nostro conto dal nostro governo.
    In realtà, il modo in cui sono iniziate le atrocità è stato casuale. Qualcuno aveva regalato a uno dei ragazzi una bambola grande e una notte abbiamo scelto tra il pubblico alcuni Marines. Giusto per rompere la monotonia. Non avevamo ancora iniziato le atrocità. Abbiamo avuto l’idea di mostrare al pubblico com’erano veramente i Marines. Ho lanciato la bambola ai marines e ho detto: “Questo è un bambino gook … mostrateci come trattiamo i gook in Vietnam”. Hanno fatto a pezzi quella bambola.
    Da quella volta, abbiamo incluso oggetti di scena in tutti i nostri spettacoli. Li chiamo aiuti visivi”.

    “I live più singolari che i Mothers abbiano mai fatto furono quelli avvenuti al Garrick Theatre nel 1967 e non c’è nessuna registrazione. Non ho registrazioni del Garrick Theatre. Forse qualcuno potrebbe aver ripreso lo spettacolo ma Verve non l’ha fatto. Avevamo un accordo con Wally Heider che a quel tempo aveva un camion di registrazione a New York City; aveva tutta questa attrezzatura in un furgone e aveva bisogno di un posto dove parcheggiare il suo furgone. Volevo fare un patto con lui per dargli un posto auto per il furgone fuori da questo teatro che avevamo affittato. Tutto quello che doveva fare era accendere il nastro ogni notte e avremmo potuto avere le registrazioni. Verve non l’ha fatto”. (Goldmine, 27 gennaio 1989)

    Sul palco del Garrick Theatre di New York sono successe cose molto strane; l’altra sera è salita sul palco una ragazza, alta circa 1,50 mt, aveva i capelli totalmente arruffati. Una ragazza di circa diciotto anni con occhiali scuri, sandali, con in mano due borse della spesa e un flauto… Sale sul palco, posa le borse della spesa, si infila il flauto in bocca ed ha un attacco epilettico davanti a spettatori assolutamente sbalorditi. Non l’abbiamo fermata, è stato davvero straordinario. È rimasta lì per circa mezz’ora: quando ha finito ci siamo augurati la buonanotte, se n’è andata e nessuno tra il pubblico sapeva cosa fare…
    La nostra musica è sempre un evento. Ogni spettacolo è diverso. Le canzoni rimangono relativamente le stesse, ma il loro ordine è costantemente sconvolto, si incastrano l’una nell’altra o si susseguono senza tempi morti. A volte suoniamo tre quarti d’ora consecutivi senza sosta. Spesso il pubblico rimane ipnotizzato e alla fine dei brani si dimentica di applaudire. . . Personalmente, ho preso parte ad un solo happening; era l’Ucla in California. Avevo portato alcune delle mie registrazioni private. (Rock & Folk, novembre-dicembre 1967)

    Una “oscenità” che Frank ama recitare ha un inizio insolito. La maggior parte dei membri della band ha suonato musica da ballo e, occasionalmente, i Mothers apriranno un concerto con una dolce interpretazione di “Moonlight Serenade”, la colonna sonora di Glenn Miller di 30 anni fa.
    Gli uomini tra il pubblico di solito reagiscono dicendo: “Accidenti, Mildred, questi ragazzi non sono poi così male. Con tutti quei brutti capelli, non penseresti mai che possano recitare in modo così carino”. A quel punto Frank fa un segnale ai ragazzi della band. La musica di ieri si interrompe su una mezza nota e tutte e nove le Madri iniziano a grugnire, grugnire, ragliare e ruttare. Un certo numero di persone presenti durante queste occasioni non si sono ancora riprese. (Teen Set, settembre 1968)

  • Frank Zappa e la Grande Nota

    Frank Zappa e la Grande Nota

    Frank Zappa – 1991, durante le prove e le registrazioni di “The Yellow Shark” nel suo studio privato di Los Angeles

    “La Grande Nota è l’elemento più vicino alla mia idea di Dio. Tutto, a quanto pare, è costruito dalle vibrazioni.
    La luce è una vibrazione, il suono è una vibrazione e forse, quando li scomponi, gli atomi stessi non sono altro che la vibrazione di questa Grande Nota. Avendo a che fare con le vibrazioni, potresti entrare in sintonia con una specie di Forza Universale, a dirla in modo banale e sdolcinato. E’ così che la vedo”. (Frank Zappa)

    Alla base del lavoro di Zappa ci sono due concetti essenziali: la Grande Nota e la Continuità Concettuale.
    La musica è una sola grande nota e tutto quello che c’è è unito da una continuità che abbraccia tutto.
    Non si può parlare di Zappa senza conoscere il concetto di continuità. L’Uno e il Tutto. E’ una visione olistica musicale, quella di Frank Zappa.

    “La mia opera comprende ogni possibile mezzo di comunicazione visuale: la consapevolezza di chi vi partecipa (pubblico incluso), tutte le mancanze percettive, Dio la Grande Nota (materia prima dell’architettura universale), e altro ancora. La nostra è un’arte speciale, in uno spazio negato ai sognatori”.
    (Frank Zappa, amante del sinfonismo caotico di Charles Ives)

    “Nell’album Lumpy Gravy degli Abnuceals Emuukha Electric Symphony Orchestra c’è una sezione sul lato 2 in cui diversi personaggi non meglio identificati discutono delle origini dell’universo. Uno dei personaggi spiega il concetto di Big Note (Grande Nota): tutto nell’universo è composto fondamentalmente da vibrazioni – la luce è una vibrazione, il suono è una vibrazione – e tutte queste vibrazioni potrebbero semplicemente essere armoniche di qualche incomprensibile tono cosmico fondamentale”.
    “Quanto è importante il suono? Cosa è più importante: il timbro (trama-colore) di un suono, la successione degli intervalli che compongono la melodia, il supporto armonico (accordi) che dicono al tuo orecchio ‘cosa significa la melodia’, il volume del suono, la distanza tra la sorgente e l’orecchio, la densità del suono, il numero di suoni al secondo o frazione di esso… e così via? Guarda i bambini a scuola mentre battono i piedi o battono le mani. Le persone cercano, inconsciamente, di entrare in sintonia con l’ambiente. In vari modi, anche le persone più indifferenti tentano di “sintonizzarsi” con il loro Dio”. (Gig, febbraio 1977)

    “Tutto nell’universo è fatto di un elemento, che è una nota, una sola nota. Gli atomi sono in realtà vibrazioni, sono estensioni della GRANDE NOTA, Tutto è una nota“. (Frank Zappa dall’album Lumpy Gravy, 2011)

    Sentire il tutto era uno dei doni che rendevano unico Frank Zappa.
    Quando ha fatto suonare la London Symphony Orchestra, FZ ha messo un microfono sotto la sedia di ogni strumentista e, con tecnologia digitale, li ha registrati praticamente uno per uno. Poi, li ha messi assieme in modo che si sentisse una sola nota. Una meganota, fatta dalla somma delle note che ogni strumento stava suonando. Il tutto è più della somma delle parti. Da quella integrazione, viene fuori la bellezza. Andatela a cercare. (Ferdinando Boero, Rolling Stone dicembre 2013)

    G-spot Tornado è stato l’ultimo brano eseguito da Zappa nel concerto di “The Yellow Shark”, un brano strumentale molto complesso. Alla fine del video, la telecamera coglie lo sguardo serio, profondo, commosso e malinconico di Zappa seduto da solo su una cassa. Ad un certo punto, Zappa fa segno con la mano verso l’orchestra “C”, il nostro “DO” nella notazione inglese. Il DO, la Grande Nota, l’ultima eseguita in pubblico da Frank.

  • Frank Zappa e il ritmo

    Frank Zappa e il ritmo

    Frank Zappa – The Gumbo Variations (Hot Rats, 1969)

    (informazioni raccolte dal gruppo What’s Zappa, circa un anno fa)

    “Ci sono persone che non sopportano di sentirmi suonare la chitarra perché non ho un ritmo regolare. Sai, tutti vogliono battere il piede: quando impazzisco, perdono continuità, non riescono a contare il tempo, quindi lo rifiutano totalmente. Vogliono quelle cose belle, sicure, dritte e ce ne sono un sacco in giro, ma non venire da me perché non sono il tipo che fa per te. Non mi piace suonare dritto, regolare, è innaturale per me. Non mi piace nemmeno ascoltarlo, non è il mio mondo”. (Guitar World, marzo 1982)

    Zappa considerava il ritmo e la batteria come la sostanza della musica. Qualsiasi genere si suonasse, secondo lui doveva avere un metro. Coniò il concetto di dissonanza ritmica.
    Frank Zappa credeva nel contrasto, nella combinazione di elementi semplici ed elementi complessi. L’impianto della canzone tipica di Frank Zappa è modale invece che tonale.
    La modalità può essere vista come una tavolozza di colori rispetto ai due tasti bianchi e neri della tonalità. Nello specifico, Il Modo Lidio è fondamentale nella musica di Frank Zappa. Il Modo Lidio (o Scala Lidia) è una scala modale che noi costruiamo sulla quarta nota della scala maggiore. (Giordano Montecchi, storico e critico musicale)

    “Mi piace l’idea di una musica in cui sia possibile battere il piede a tempo e ascoltare contemporaneamente cose che si muovono in irritante contrasto con il ritmo di base”.
    (Frank Zappa)

    “Quando compongo, la mia idea principale spesso parte da varie teorie musicali e mi chiedo cosa succede se faccio questo o quello, quali sono i limiti fisici di ciò che un ascoltatore può comprendere in termini di ritmo? Quanto è grande l’”universo dei dati” che le persone possono assorbire e percepire come composizione musicale? Questa è la direzione in cui sto andando”. (Frank Zappa)

    “Quando si ha un ritmo regolare occorre scontrarsi con esso sovrapponendo una frase dal ritmo molto irregolare. Questa frase, però, deve essere suonata con molta precisione, non come verrebbe suonata nel corso di un’improvvisazione: deve diventare una specie di bestemmia nei confronti del concetto ritmico originale”. (Frank Zappa)

    Una volta, in un’intervista radiofonica, hai detto qualcosa riguardo alla scrittura di “armonia percussiva”…
    “Certo. Puoi scrivere dissonanza ritmica e puoi anche scrivere l’equivalente della consonanza ritmica. Quello che definirei un ritmo dissonante è 23/24, dove le cose si strofinano l’una contro l’altra proprio nello stesso modo in cui le note sono a mezzo passo l’una dall’altra ed hanno una certa tendenza ad ‘arricciare’ le orecchie. I ritmi leggermente ‘distanti’ l’uno dall’altro creano un altro tipo di dissonanza lineare. Un tipo di ritmo consonante sarebbe come la musica da marcia o da discoteca, dove tutto è boom, boom, boom”. (Guitarist, giugno 1993)

    “Sogno strumenti che obbediscano al mio pensiero e, contribuendo con il loro mondo di suoni mai immaginati prima, si pieghino alle esigenze del mio ritmo interiore”.
    (Edgar Varèse)

    “Gran parte delle persone non usa i poliritmi ed i ritmi più complessi, non li considera molto naturali ma ci sono stati compositori che hanno lavorato in quel campo. Per me è stato un grande shock quando qualcuno mi ha inviato un album di un gruppo olandese che aveva “Ballet Mécanique” di George Antheil da un lato e dall’altro brani per violino e piano. In quel momento, ho giurato che avrei potuto scriverli per via dei ritmi. Era esattamente lo stesso tipo di cose che avrei fatto io. Non avevo mai sentito questi pezzi prima: erano nell’armadio di qualcuno. Il ritmo è ciò che senti. La maggior parte delle persone nell’Europa occidentale tende ai ritmi in due, tre e quattro, mentre nell’Europa orientale, molte persone si sentono a proprio agio con 5, 7, 9. In India si sentono a proprio agio con tutto, dal 2 al 13, qualsiasi cosa”. (Rhythm, luglio 1989)

    “Molti hanno un’idea sbagliata del ritmo. Possiamo suonare in 4/4 e fare cose davvero strane in 4/4. Allo stesso modo, puoi suonare in 9/16 e suonare anche alcune cose davvero noiose come succede a molti gruppi jazz rock. Bisogna sovrapporre cose interessanti su una base ritmica costante anziché avere un’intera band che suona un mucchio di riff all’unisono da 8 o 16 note”. (Guitar, maggio-giugno 1979)

    “Ho sempre lavorato con musicisti capaci nella sezione ritmica, ma non posso dire se siano sempre stati entusiasti di ciò che stavo suonando, se lo comprendessero bene o se si siano davvero divertiti. È difficile spiegare ai ragazzi appena entrati nella band il mio concetto ritmico: si basa su idee di equilibrio metrico: eventi lunghi e sostenuti contro gruppi con molte note su un battito come numerose sestine, settimine e cose del genere. Preferisco una sezione consapevole della pulsazione ritmica in grado di creare una base che non si muova, per darmi modo di fluire sopra di essa”. (Guitar Player, gennaio 1977)

  • Frank Zappa e la musica orientale

    Frank Zappa e la musica orientale

    “9-8 Objects” (dall’album postumo “Everything is healing nicely”, 1999)
    “Transylvania Boogie”, Warren Cuccurullo (1996)

    Frank Zappa su Ravi Shankar: “Penso che il mio modo di suonare derivi probabilmente più dai dischi di musica folk che ascoltavo; musica mediorientale, musica indiana, cose del genere. Per molti anni, ho avuto “Music On The Desert Road”, un album con tutti i tipi di musica etnica diversa dal Medio Oriente. Lo ascoltavo tutto il tempo – amavo quel tipo di musica. Atmosfera melodica. Ascoltavo musica indiana, Ravi Shankar e così via, prima di realizzare “Freak Out”.
    L’idea di creare una melodia da zero basata su un ostinato o un singolo accordo che non cambiava mi faceva sentire a mio agio. Se ascolti musica classica indiana, non è solo pentatonica. Alcuni dei raga che usano sono molto cromatici, tutti sostenuti su una fondamentale e una quinta che non cambia; usando queste scale cromatiche possono implicare altri tipi di armonie. Gli accordi non cambiano; cambia il modo di percepire dell’ascoltatore in base a come le note della melodia vengono guidate contro il basso”. (Frank Zappa – Unholy Mother, Guitarist Magazine, giugno 1993).

    “La mia musica preferita, dopo quella bulgara, è la musica tradizionale indiana. Si tratta di una forma di serialismo molto interessante, anzi uno dei primissimi esempi di musica seriale, ed è sicuramente più piacevole da ascoltare rispetto alla musica seriale contemporanea: esistono regole precise per determinare, in un dato raga, quali gruppi di note può essere utilizzato in direzione ascendente e in direzione discendente, così come i limiti entro i quali queste stesse note possono variare nell’improvvisazione, e in un certo senso tutto questo è molto seriale. Penso che ci sia una certa affinità con il mio modo di lavorare, perché anch’io mi avvicino a materiali tonali e cose che a volte non sembrano tonali sullo schermo; si dissolve nell’attenzione agli schemi compositivi. (Riccardo Giagni, Sonora n. 4 – 1994)

    Cosa pensi della musica indiana?
    “Ho sempre amato la musica indiana. Pensavo di andare in India per ascoltare questa musica ma poi ho scoperto quanti vaccini dovevi fare e di quali malattie eri a rischio e ho semplicemente ascoltato i dischi. Mi piace la musica indiana e mi piace molto la musica bulgara”.
    Sei mai stato ad un concerto di donne bulgare? Le hai incontrate?
    “È stata un’esperienza piuttosto spaventosa. Portano con sé i musicisti. C’è un ragazzo che suona la batteria o qualcosa come la chitarra, ma questi ragazzi sembrano far parte del KGB bulgaro, come cani da guardia del gruppo. Avevano un look speciale, un cappotto di pelle nera, ed erano nel backstage. Una volta terminato il concerto, le ragazze erano tutte nei camerini. Stavano aspettando in fila per un ricevimento formale e noi siamo entrati per salutarci e poi ci hanno fatto uscire. Non potevi avere alcuna comunicazione con loro.”
    Hai mai ascoltato musica africana, roba tribale?
    “Sì, l’ho ascoltata. Molte persone sono affascinate dal ritmo, ma il ritmo non è così entusiasmante per me. Non sono interessato alla musica africana quanto a quella bulgara, sarda o indiana. Penso che molte persone ascoltino musica africana e vogliano consumarla nello stesso modo in cui consumerebbero un disco di drum machine americana. Questo ritmo fantasioso e regolare. Il mio gusto per il ritmo va in altre direzioni”. (1994)

    Sei sempre stato sottovalutato come chitarrista rock. Il tuo stile è basato sul blues ma è molto originale e distintivo.
    “La base deriva sia dalla musica orientale sia dal blues. Penso che sia naturale per me. Parte dell’influenza orientale, è simile ai suoni greci, turchi, bulgari e indiani”.
    (Down Beat, 18 maggio 1978)

    Tra i principali riferimenti musicali di Frank Zappa – oltre a Igor Stravinskij, Edgar Varèse e Olivier Messiaen – ricordiamo la world music (prima che andasse di moda). Era attratto dal canto a tenore sardo, dalla musica classica indiana in stile dhrupad, Ravi Shankar, musica bulgara. Per lui la distinzione tra “musica pop” e “musica seria” non aveva alcun significato.
    “Le persone a cui piace la mia musica si divertono: non la consumano perché è arte, ma perché ci provano gusto”. Da questo punto di vista, lo si potrebbe descrivere come uno dei primi compositori postmoderni.

    Ravi Shankar è menzionato nell’elenco delle influenze all’interno della copertina di “Freak Out!” (1966) sotto il titolo: “Queste persone hanno contribuito materialmente in molti modi a rendere la nostra musica quello che è. Per favore, non avercela con loro” .

    Jimmy Carl Black ha ricordato che Zappa fece ascoltare Shankar a lui e al resto dei Mothers nell’autunno del 1965: “Abbiamo chiesto perché e lui ha detto:” Perché inizieremo a fare cose del genere”.

  • Frank Zappa e la droga

    Frank Zappa e la droga

    Cocaine Decisions at The Ritz in NY 1981

    “Non approviamo nessuna droga o mezzi artificiali in grado di alterare la coscienza di un singolo individuo” (Frank Zappa, 1967).

    “La droga non è cattiva. La droga è un composto chimico. Il problema è quando quelli che prendono droga la considerano una licenza per comportarsi come teste di cazzo”. (Frank Zappa)

    “La droga ti trasformerà nei tuoi genitori” (Frank Zappa).

    “L’LSD è stato sviluppato come agente di guerra chimica e i primi test sono stati fatti su ragazzi ignari dell’esercito americano. Hanno dato la droga ai ragazzi per vedere cosa sarebbe successo. Questo è il problema di tutte le guerre chimiche e biologiche: non puoi semplicemente eseguire test sugli animali, prima o poi devi testarlo sugli umani. Il governo lavora in modi strani e misteriosi”. (Frank Zappa, The Rock Report, luglio 1989)

    “La rivoluzione della droga e della televisione rendono gli americani guardoni passivi che si siedono e si godono lo spettacolo che viene loro offerto”. (Frank Zappa, 8 giugno 1969, The Sunday Press)

    “La droga altera la tua percezione al punto tale da pensare di essere qualcosa di diverso da quello che sei veramente e inizi a comportarti di conseguenza. A Los Angeles, durante il culmine della frenesia della droga, c’erano persone che pensavano di poter volare o attraversare i muri. Penso che l’LSD fosse dannoso perché confondeva molte persone e, probabilmente, causava danni cerebrali. Persone che l’hanno usato e che conosco ora riescono a malapena ad allacciarsi le scarpe, non ci sono più”.
    “Poi ci sono le persone che hanno fumato un sacco di marijuana per rilassarsi: i loro ricordi sono fottuti. Non riescono a ricordare le cose; un musicista che conosco ha perso il senso del ritmo e l’equilibrio. E’ stato tolto loro qualcosa, che li avrebbe fatti funzionare meglio nella società. Stessa cosa con i downers (droghe che provocano effetti sedativi sul sistema nervoso centrale e fanno calare l’efficienza). C’è chi è morto per questo”. (Frank Zappa, RAM, 4 aprile 1980)

    “Le droghe sono un fenomeno culturale, un’industria e uno strumento attraverso cui il governo tiene sotto controllo i ragazzi. Ogni volta che assumi droga e pensi di poter scappare dalla tua vita, stai solo facendo il gioco del governo e diventi una pedina. La società ha reso l’esistenza quasi impossibile a livello pratico ma non prenderanno la mia mente”. (Frank Zappa, Circus Raves, dicembre 1975)

    “Ho usato io stesso varie droghe durante la mia adolescenza e ho creato alcune cose sotto l’influenza di sostanze chimiche. Successivamente, ho esaminato queste “opere” e ho capito che non avevano alcun valore. Mi vergognavo di quello che avevo fatto”. (Rock & Folk, novembre-dicembre 1967)

    Zappa era molto antidroga. Odiava gli hippy. Non voleva andare a San Francisco e far parte del movimento Haight. Si ribellò alla Warhol Factory e ai Velvet Underground. Il suo era un rifiuto della cultura della droga.
    “Senti, se hai intenzione di essere uno di questi idioti drogati e hippie, non ti voglio nella mia band” diceva.
    Frank semplicemente non voleva far parte della ‘banda’ di nessun altro. Se avesse capitolato in qualche modo ai movimenti o alla commercializzazione ciò avrebbe diluito l’autenticità del suo lavoro e della sua persona.

    Frank Zappa è stato totalmente contro la droga per tutta la vita, dimostrando che non hai bisogno di droghe che espandono la mente per creare. Zappa aveva continuato a esplorare nuovi confini dell’innovazione e avrebbe considerato qualsiasi aiuto di quel tipo un ostacolo.
    Con la scrittura e il rilascio di un film eccezionalmente “way out” come “200 Motels” e album classici come “Hot Rats” e “Ship Arriving Too Late To Save A Drowning Witch”, ha dimostrato che il genio creativo è in te oppure no. Non può essere semplicemente prelevato dall’aria con l’assistenza di un carico di merda di allucinogeni. Fondamentalmente se non puoi farlo senza droghe, perché preoccuparsi di provarci?
    “E poi tutte le persone che hanno preso l’LSD si sono trasformate in Yuppies, e io ho detto… ora c’è una droga pericolosa”.
    Frank aveva ragioni diverse dalla moralità di base per non volere che la sua band fosse sotto l’influenza di sostanze illegali:
    1) Le persone che compravano i biglietti per vederlo avevano il diritto di aspettarsi che la band fosse sveglia e padrona di sé quando suonava.
    2) Frank aveva giurato di non finire mai più in carcere e non avrebbe spinto nessuno ad interrompere un concerto a causa della droga.
    (Sun Zoom Spark, gennaio 1994)

  • Frank Zappa e l’Alchimia

    Frank Zappa e l’Alchimia

    Frank Zappa – But Who Was Fulcanelli?

    Lo scrittore underground inglese Barry Miles scrive del modo di lavorare di Zappa (Hot Raz Times, n. 3):
    “I nastri sono la ‘mensa’ di Zappa, il suo vocabolario musicale, il suo archivio, i suoi quaderni di schizzi e una costante fonte di nuovo materiale mentre li taglia e li riorganizza in un nuovo ordine creando così nuove connessioni musicali e sfumature di ritmo e contenuto. È un artista di collage che lavora con il tempo manipolando le dinamiche come un artista visivo cambierebbe colore e consistenza. Zappa sposta le tensioni, il contenuto e la carica dell’immagine accelerandoli, collegandoli e lasciandoli scomparire.
    Frank Zappa è come gli alchimisti: ognuno di loro ha ripetuto un processo per mesi, a volte anni, fino a quando i materiali con cui stavano lavorando sono diventati mutevoli e hanno sviluppato nuove proprietà, trasformandosi infine nella pietra filosofale”.
    (Jazz, novembre/dicembre 1974, rivista svizzera)

    Frank Zappa è come gli alchimisti; ripetevano lo stesso esperimento mese dopo mese, a volte per molti anni, finché i materiali con cui stavano lavorando diventavano così instabili da sviluppare nuove proprietà e, un giorno, gelificarsi nella Pietra Filosofale.
    Frank sta lavorando con una serie di temi, con quelli vecchi e sani che usa sempre ci sta ancora lavorando, avvicinandosi di soppiatto da nuove angolazioni, sorprendendoli con strane orchestrazioni, facendoli a pezzi – il rasoio pazzo – l’uomo sul blocco di montaggio, cullandoli in una falsa sicurezza con le produzioni rock della metà degli anni Cinquanta, corrodendoli con gli acidi più forti – lasciandoli alle loro nude ossa sbiancate.
    La sua musica abbraccia un ampio fuso orario e molte forme musicali, passando dal rock degli anni Cinquanta a “Mingus Presents Mingus”, “Fantasia” di William Walton, la musica di Coltrane, Ayler e Russell, le composizioni di Stravinsky e Varèse – tutto questo è fuso in una forma musicale quasi plastica che utilizza la tecnica dell’esposizione come suo veicolo. (International Times, 9-22 maggio 1969)

    “Una volta gli ho chiesto durante il tour cosa sognava quando dormiva. Disse “Vivo nel mio sogno”. Sentivo che Frank stava vivendo e creando a livelli simultanei di ‘realtà’… L’alchimia era una cosa molto reale per lui; non era una specie di concetto astratto… era sempre spinto a rendere concreto ciò che era intrinsecamente astratto… Era molto bravo a valutare le persone, incredibilmente bravo con la psicologia, mi ha semplicemente fissato con questo sguardo incrollabile — quello sguardo… una specie di spirale… era la prima volta che incrociavo l’occhio di un mago. Era decisamente in grado di manipolare i livelli della realtà. Era davvero bravo in questo… Era davvero mistico…”.
    (Nigey Lennon intervistata da Bob Dobbs nel 1995)

    “Una delle mie specialità è prendere una cosa già esistente e modificarla al punto tale da usarla per uno scopo diverso da quello pensato da chi l’ha fabbricata”.
    (Frank Zappa Interview by Bob Marshall, 22 ottobre 1988)

    “Le parole sono interessanti” ha detto Zappa. “Sono come prodotti chimici. Li metti insieme con una certa composizione ad una certa temperatura e produrranno un certo composto. Variale anche leggermente e potresti ottenere un composto completamente diverso”.
    (The Dallas Times Herald, 19 ottobre 1975)

    David Ocker, copista e collaboratore di Frank Zappa, si stupì nel sentirgli pronunciare il nome dell’alchimista Fulcanelli alla domanda su quale personaggio storico avrebbe voluto incontrare (intervista online pubblicata sul newsgroup alt.fran.frank-zappa nel 1994). “But who was Fulcanelli?” è un brano completamente strumentale con un complesso ed imprevedibile assolo di chitarra nel tipico stile zappiano. Fulcanelli era lo pseudonimo di un famoso e misterioso alchimista, mai identificato con certezza, autore di importanti testi di riferimento per l’ermetismo che trattano del simbolismo presente nelle antiche costruzioni gotiche.

    “Una delle cose di cui ho parlato con il sindaco di Madrid è stata la creazione all’interno dell’Istituto di un centro per lo studio dell’alchimia e delle conoscenze esoteriche. In Russia ho conosciuto Tatiana, una donna di sessant’anni che ha scoperto processi antichi per trattare pietre e metalli. Dice che le pietre sono vive, che bisogna toccarle per sapere di cosa hanno bisogno. Da ciò prepara un liquido che un suo assistente sparge in modo speciale sulla superficie. L’oggetto trattato non si deteriora (l’ha dimostrato nella tomba del milite ignoto, a Mosca), l’acqua non aderisce, le pietre non si sporcano. Ha curato anche una statua di bronzo: si conserva così come è uscita dallo studio dello scultore, senza acquisire quel tipico colore verde. Tatiana non rivela le sue formule, dice che il suo segreto morirà con lei, ma era disposta ad andare a Madrid e fare una dimostrazione su qualsiasi monumento”. (Frank Zappa, El Europeo, maggio 1990 – rivista spagnola).

  • Frank Zappa e le donne (Crew Slut)

    Frank Zappa e le donne (Crew Slut)

    Frank Zappa – “Crew Slut”, Saratoga Performing Arts Centre, NY, September 1st, 1984

    Estratti da interviste raccolti dal gruppo Facebook What’s Zappa

    “Le donne intorno a Frank tendevano a ricoprire ruoli ben definiti: sua moglie manteneva la sua scena domestica correndo come una macchina ben oliata, tutte le groupie assortite e i seguaci del campo che giravano intorno alla band servivano a rendere divertente la vita sulla strada. Io, invece, insistevo per essere il suo pari intellettuale e questo lo confondeva. Evidentemente non c’era nulla nel suo background che gli permettesse di capire una mina vagante come me”. (Nigey Lennon)

    “Penso che il padre sia stato così evirato nella società americana che non ha il coraggio di fare nulla per le cose che lo infastidiscono. O sta giocando sul sicuro a causa del suo lavoro, o ha semplicemente permesso a sua moglie o alla sua ragazza di prendere in mano la sua vita per lui. Tengono traccia dei suoi soldi, dei suoi vestiti, prendono decisioni per lui che dovrebbe prendere lui stesso. Praticamente gestiscono la sua vita. L’America ha la possibilità di trasformarsi in una deprimente società matriarcale. Questa tendenza sembra esistere da sempre… Le donne dovrebbero fare quello che gli viene detto come pulire la casa. Se vogliono avere una sorta di vita intellettuale è fantastico, ma se sono sposate hanno altri doveri di cui devono occuparsi. Fa parte delle regole. Dovrebbero accettarlo. Se tua moglie lavora al tuo posto mi assicurerei di chiarire chi è il capo, una volta tornata a casa”. (Frank Zappa, Discoscene, maggio 1968)

    “Mia moglie è il mio miglior amico” (Frank Zappa).
    Resta il fatto che Frank Zappa era geloso di sua moglie Gail, non avrebbe mai accettato il tradimento, l’avrebbe buttata fuori di casa se l’avesse fatto come racconta nel suo libro ‘Freak Out! My Life with Frank Zappa 1968-1971′” Pauline Butcher, che consigliamo vivamente.

    “Non credo ci fosse niente di grave nel modo in cui parlavo delle donne nelle mie canzoni. Sono ancora convinto di averle dipinte nel modo più giusto ed accurato. Perché le donne non sono mica perfette. E poi il succo di quello che cantavo io non erano tanto le donne quanto gli uomini e le sciocchezze che fanno in certi casi. E loro, stranamente, non hanno mai protestato. E questo cosa vuol dire? Che gli uomini sono inferiori e ciò proverebbe la giustezza del punto di vista delle donne secondo cui gli uomini sarebbero così stupidi da non capire quello che fanno e talmente pigri da non aver minimamente voglia di ribellarsi? Oppure che sono le donne a pretendere ingiustificatamente sempre un trattamento di riguardo, sempre con guanti e giacca bianca, più o meno come pretende di essere trattata Israele?” (Frank Zappa, Rockstar, settembre 1991)

    Chi sono le tue eroine preferite nella vita reale?
    “Mia moglie Gail e Pam Zarubica, l’originale “Susie Creamcheese”.

    “Zappa viveva in una comune del Topanga Canyon con sei groupies. Durante il loro soggiorno di cinque mesi a New York, le Madri furono perseguitate giorno e notte dalle groupies, ragazze molto giovani. “Ci hanno davvero sorpreso. Avevano un’immaginazione incredibile ma, a volte, erano morbose…”.
    Zappa potrebbe diventare l’ultimo storico delle groupies: le considera combattenti per la libertà all’avanguardia della rivoluzione sessuale che sta travolgendo la civiltà occidentale.
    “Le groupies sono molto influenti sul mercato discografico perché conoscono così tante persone. Se hai successo con le groupies, venderai 15.000 dischi solo a Los Angeles”.
    (Rolling Stone, 15 febbraio 1969)

    “In ogni sala da concerto si incontrano ragazze che vengono a scoparsi i musicisti e a cui non interessa cosa suoni. Fanno parte dell’arredamento. Sono contento che esistano perché si occupano dei musicisti e del personale di scena. Allentano la tensione in tournée. Ma, personalmente, non sono interessato a ragazze del genere. Preferisco le ragazze che hanno qualcosa in testa e sanno come usarla. Ricordo una groupie su cui ho scritto una canzone. Non avrebbe fatto sesso con un musicista finché non le avesse cantato il suo più grande successo. Perché no, dopotutto?” (Playboy, 1982)

    Sulla questione dell’aborto negli Stati Uniti
    Discutere i meriti relativi all’”omicidio di bambini” rispetto alle “polizze assicurative sulla vita fetale” sponsorizzate dalla chiesa non ha senso. La vera domanda è: “L’America diventerà una nazione pro-scelta o una nazione no-choise?”.
    “Gli americani vogliono la democrazia o no?”. Penso che la maggior parte lo voglia, ma gli estremisti fondamentalisti che hanno sponsorizzato questa sciocchezza ovviamente pensano che la nostra attuale forma di governo sia una cattiva idea.
    (Frank Zappa, Tuttifrutti, settembre 1989)

  • Frank Zappa e il Reggae

    Frank Zappa e il Reggae

    Frank Zappa – Improvisation, Reggae in A Dur (1991) 24. 6. 1991 – Prague, Adieu C.A.

    Frank Zappa ha aggiunto il reggae al suo repertorio intorno al 1978-1979 con “Sy Borg” e il verso di “Eat that pork” di “The Meek Shall Inherit Nothing”.
    Frank spesso dava spunti alla band: se girava un dito a destra dietro la testa il gruppo suonava reggae, mentre se faceva lo stesso con entrambe le mani il gruppo suonava ska.
    Chad Wackerman ha raccontato la storia di uno spettacolo in cui Frank ha dato lo spunto reggae per la prima canzone, poi ha avuto uno scintillio malvagio negli occhi e ha dato lo spunto reggae in ogni altra canzone dell’intero spettacolo.
    Negli anni ’70, il reggae era una grande mania in America. Molti musicisti di quell’epoca citano il reggae come una grande influenza sul loro lavoro. Zappa spesso incorporava le mode della musica pop nelle sue canzoni, quindi perché trascurare il reggae? Era solo un altro strumento per la musica pop, quindi l’ha sfruttato a suo favore. Il reggae è uno stile ritmico efficace per gli assoli di Frank.

    A Zappa piaceva il reggae? Risponde in questa intervista:
    “Non ho una collezione di musica reggae. Mi piace più suonarla piuttosto che ascoltarla. Il reggae è un ritmo ventilato. Se hai intenzione di suonare un assolo con molte note e il tuo accompagnamento ritmico ha molte note, può neutralizzarle. Trovo più intrigante suonare su un sottofondo reggae con pulsazioni frastagliate e grandi buchi, spazi vuoti. La situazione meno comoda su cui suonare reggae sarebbe qualcosa di simile a una veloce band di James Brown. Non saprei che cazzo farmene”.
    (Best of Guitar Player, 1994)

    Frank Zappa non ha mai elogiato esplicitamente il reggae, ma gli piacevano gli NWA e il Tom Tom Club, quindi era decisamente aperto a tutti i tipi di musica.

    Nel repertorio di Frank Zappa, si contano 38 brani:
    Sy Borg Live Chicago 1978
    For Giuseppe Franco Live Washington 1984
    Fidding Higg’s Boson Vienna 1988
    Take your clothes off when you dance Sydney 1976
    The Black Pages 2
    Stick together
    The evil prince Vancouver 1984
    Take me out to the ball game
    King kong original version
    The Black Page new age version
    T’mershi duween
    Ring of fire
    Who need Peace corps?
    Bolero
    Zoot allures
    When irish eyes are smiling
    Stairway to heaven
    Sharleena live 1989
    Carol, you fool
    The untouchables
    The dangerous kitchen
    That’s not really reggae
    Chalk pie
    When no one was no one
    Hotel atlanta incidentals
    Orrin hatch on skis
    Swans? What swans?
    Too ugly for show business
    Things that look like meat
    Drowing witch
    Teen-age wind
    Goblin Girl
    Mudd club
    Panty Rap
    Now you see it – Now you don’t
    Treacherous cretins
    The deathless horses
    Lucille has messed my mind up

  • Frank Zappa & le chiese

    Frank Zappa & le chiese

    Frank Zappa – Dumb all over

    “Un giorno il concetto di ateismo sparirà. Ci saranno, invece, le persone normali e qualche buffo credente”.
    (Frank Zappa)

    “In nessun momento storico, dal Medioevo, così tante persone hanno creduto nel diavolo. La credenza in un tipo con la coda dà la possibilità a personalità instabili di dire ‘Il diavolo me l’ha fatto fare’ e quindi si sentono assolti da qualsiasi responsabilità”.
    (Cash Box, novembre 1988)

    “Il miglior consiglio che posso dare a chiunque voglia far crescere un bambino felice e mentalmente sano è: tenetelo lontano dalle chiese appena potete”.
    (Frank Zappa)

    In “The Real Frank Zappa Book”, nel capitolo “Church & State”, Zappa ha riportato diverse citazioni di personaggi famosi i quali affermano di non credere in Dio o credono che Chiesa e governo dovrebbero rimanere separati.
    Thomas Jefferson
    “Non mi infastidisce che il mio vicino dica che ci sono venti dèi o nessun dio. Non mi ruba in tasca e non mi rompe una gamba. Non trovo nel cristianesimo ortodosso una caratteristica redentrice”.
    Abraham Lincoln
    “La Bibbia non è il mio libro e il cristianesimo non è la mia religione. Non potrei mai dare il mio assenso alle lunghe e complicate affermazioni del dogma cristiano”.
    Thomas Paine
    “Non credo in ciò che professa la chiesa ebraica, romana, greca, turca, protestante o qualsiasi altra chiesa che io conosca. La mia mente è la mia chiesa».
    George Washington
    “Gli Stati Uniti non sono in alcun modo fondati sulla dottrina cristiana”.

    “La musica risveglierà il vostro spirito e rivelerà i suoi effetti positivi. È forse la cosa più vicina al paradiso e non ha nulla a che fare con i soldi che mettete nella cassetta della chiesa. Non c’è altro cielo” (novembre 1979, Frank Zappa).

    Zappa è cresciuto come cattolico, in seguito è diventato ateo.
    Zappa era molto critico nei confronti della religione organizzata, del potere e dell’influenza che ha sulla politica e sulle persone. Durante gli anni ’80 ha scritto diverse canzoni satiriche attaccando i telepredicatori Jerry Falwell, Robert Tilton, Pat Robertson, Jim Bakker e Jimmy Swaggart.
    “Hanno cercato di farmi andare anche alla scuola cattolica. Sono durato pochissimo. Quando il pinguino mi ha inseguito con un righello, ero fuori di lì. Sono andato regolarmente in chiesa fino all’età di 18 anni. Poi improvvisamente, la lampadina si è accesa sopra la mia testa. Tutta quella ‘morbidezza’ e disciplina senza cervello erano piuttosto disgustose: sanguinamento, dolore e niente carne di venerdì. Cos’è questa merda? Beh, penso sia stato possibile fare quello che ho fatto solo perché sono sfuggito alla schiavitù di essere un credente devoto. Per essere un buon membro della congregazione, alla fine devi smettere di pensare. L’essenza del cristianesimo ci viene raccontata nella storia del Giardino dell’Eden. Il frutto che era proibito era sull’albero della conoscenza. Il sottotesto è: Tutta la sofferenza che hai è perché volevi scoprire cosa stava succedendo. Potresti essere ancora nel Giardino dell’Eden se solo avessi tenuto quella fottuta bocca chiusa e non avessi fatto domande”. (intervista su Playboy, 1993)

    Frank Zappa fondò una stravagante ed improbabile chiesa, sarcasticamente denominata CASH (Church of American Secular Humanism), in relazione ad un episodio degli anni ’80, quando un giudice dell’Alabama aveva definito le scuole ‘infestate di Umanesimo Secolare’: secondo il giudice questo fatto violava i diritti civili dei rispettabili cittadini ferventi religiosi.
    A quel punto, Zappa ribatté che “l’Umanesimo Secolare, in realtà, non era ancora stato riconosciuto come religione, dunque era giunto il momento che lo fosse”.
    Presentò la richiesta per l’ufficializzazione di una nuova associazione religiosa: la Chiesa dell’Umanesimo Secolare Americano.
    Zappa annunciò che, se la sentenza del giudice fosse stata confermata, l’Umanesimo Secolare avrebbe avuto diritto agli stessi benefici di cui gode ogni altra religione secondo la legge statunitense: esenzioni fiscali, potere politico impressionante, spese non certificate di ingenti somme per speculazioni immobiliari, azioni segrete in tutto il mondo, ecc.
    Naturalmente fu una provocazione e quando apprese la buona notizia che la sentenza del giudice era stata cassata, Zappa decise di ritirare i documenti e sciogliere la religione.
    (20zero77.it, 4 gennaio 2021)