Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Interviews

  • Alice Cooper: “Frank Zappa era la voce perfetta del cinismo”

    Alice Cooper su Frank Zappa

    “Frank era la voce perfetta del cinismo. Scherzava con il pubblico, l’industria, i ragazzi in abito grigio, gli hippy, tutti. Fu scomunicato e anche noi. Tutti ci odiavano con grande amore. Ci ha detto: “Sto fondando un’etichetta discografica e voglio che tu sia coinvolto perché sarà un posto per tutti gli indecenti”.
    Ho assistito a come lavorava in studio. Aveva uno stile che non avresti mai immaginato. Ogni minuscolo suono, ogni piccolo “errore”, ogni cigolio, ogni improvvisazione, ogni scoreggia, tutto sugli album di Zappa è scritto.


    Era il 1968 o ‘69, sono andato in un club chiamato The Experience. Mike Bloomfield era lì, Hendrix era lì, Elvin Bishop era lì. Tutti questi maestri di chitarra sono saliti sul palco e hanno fatto un assolo. Poi Frank è salito sul palco. Dopo averli imitati tutti, ha anche rubato il loro stile. Avresti dovuto vedere l’espressione sul viso di Hendrix. Il virtuosismo di Frank ha scioccato tutti.
    Siamo diventati suoi amici. È stata un’impresa riuscire a far ridere Frank. Mi sedevo accanto a lui come un topolino e guardavo come funzionava. Non c’era nessuno come lui. Guarda il mercato, non c’è nessuno che cerchi di essere come lui perché è così difficile imitare Frank. C’è un grande bisogno di qualcuno come lui in questo momento”.

    (Alice Cooper, Roll, settembre 2002, rivista turca)

  • Adrian Belew, Don Preston, Mike Keneally e Jon Anderson ricordano FZ

    Frank Zappa

    “Alla fine sarà ricordato come uno dei più grandi compositori del nostro tempo”: Adrian Belew, Don Preston, Mike Keneally e Jon Anderson ricordano Frank Zappa

    Il metodo musicale dietro la pazzia percepita di un chitarrista “geniale”.

    “Una delle cose che lo rendevano un genio era che poteva suonare musica sperimentale e farla arrivare al pubblico introducendo doo-wop o musica pop. Userebbe la vera musica popolare per suonare musica davvero impopolare” (Don Preston).

    “Quando adotti o adatti uno stile per raccontare una storia – disse una volta Frank Zappa – tutto va bene. Devi avere la giusta impostazione per il testo. La cosa importante a quel punto è raccontare la storia”.

    Jon Anderson sostiene che la musica progressive è iniziata con Zappa. “È stata una combinazione di cose” sostiene il cantante fondatore del gruppo prog-rock Yes.

    “Leggeva con attenzione lo spirito del tempo ed esprimeva atteggiamenti condivisi da molti. È stato sorprendente vedere un artista che, pur appartenendo alla scena, ne era al tempo stesso estraneo e la commentava con tanta acidità” (Mike Keneally).

    Zappa ha incoraggiato Adrian Belew a suonare tempi in chiave insoliti. “Senza quello non so come sarei arrivato ai King Crimson” dice. “Molte delle nostre cose sono basate su poliritmi e tempi dispari, io che canto in uno e suono in un altro. Mi ha insegnato come essere un musicista professionista e mi ha fatto capire che avrei potuto suonare materiale più complicato. Mi ha sfidato”.

    Zappa ha sostenuto che, piuttosto che essere progressive, era più importante che la musica fosse personalizzata. La musica, ha detto, “dovrebbe essere rilevante per la persona che la scrive. Ha più a che fare con il compositore che con lo stile dei tempi o la scuola che potrebbe aver generato il compositore”.

    (Guitar Player, 26 gennaio 2023)

  • L’album migliore e peggiore secondo Frank Zappa

    L'album migliore e peggiore secondo Frank Zappa

    Ci sono state voci nelle riviste musicali inglesi e svedesi secondo cui Michael Des Barres dei Silverhead sarebbe diventato un cantante con te. E’ vero?

    Non c’è assolutamente niente di vero in questo. Non lo conosco affatto.

    Ci sono sempre cambiamenti nel tuo gruppo. Come mai?

    L’anno scorso, per esempio, c’erano Ruth e Ian Underwood. Ma Ruth ha iniziato a dormire con il mixer audio e poi Ian si è fermato. Ruth ha lasciato perché non riusciva a tenere in ordine la sua vita privata.

    Qual è il migliore e il peggior LP che hai realizzato?

    “Lumpy Gravy” è il migliore, “Chunga’s Revenge” il peggiore. Molte persone pensano che le classifiche dicano qualcosa su come viene venduto un disco. Non è così. Le classifiche indicano soltanto quanto velocemente viene venduto un disco. “Freak Out” del 1967 sta ancora vendendo bene nel 1974.

    (GO, marzo 1975)

  • FZ: “la cosa meno stupida è il silenzio…

    Frank Zappa sul silenzio

    Soltanto una cosa è rimasta costante in ogni mio lavoro: la stupidità. I testi delle mie canzoni – dice Zappa – sono per coloro che non riescono a capire la mia musica“.

    La sua musica non è pop, non è beat, “è per i boyscout” pare abbia detto Frank. Non è nemmeno jazz: “il jazz è troppo etico”. La sua musica è un’altra invenzione.

    Non sono una pop star, sono una leggenda vivente di cui rimarranno solo i residui“.

    Accanto a questo leggendario compositore e musicista, si sono alternati alcuni dei migliori strumentisti jazz, rock e blues.

    Di solito parlo seriamente e scherzosamente allo stesso tempo. Che importa cosa capiscono gli altri? Il risultato è lo stesso”.

    Tutto è stupido anche se ci sono diversi gradi di stupidità. La cosa meno stupida è il silenzio”.

    (Interviu 8-14 marzo 1979 – tratto dall’intervista rilasciata a Parigi, un giorno prima degli spettacoli a Barcellona e Madrid del 13-14 marzo 1979)

  • Chad Wackerman: “ho suonato jazz fino ai 20 anni, poi ho incontrato Zappa…

    Chad Wackerman su Frank Zappa
    ©1982-2014 kmgdesign.de, ZAPPA 82

    Chad Wackerman all’età di 21 anni è entrato a far parte della band di Frank Zappa.

    “Se parliamo di lavoro dal vivo – racconta Chad – suonare nella band di Frank Zappa è stata una bella avventura. Dopotutto, il materiale di Frank era molto complesso ed era molto difficile suonarlo accuratamente sul palco. Ho suonato jazz fino ai 20 anni, poi ho incontrato Zappa. Penso che questa transizione dal jazz al rock sia molto interessante e utile per un batterista serio. Tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, tutti i batteristi provenivano dal jazz, e solo allora iniziarono a suonare rock. Così ho continuato questa tradizione. Sono arrivato a Frank nel 1981, dopo aver superato un’audizione: qualcuno mi ha detto che stava cercando un batterista. L’ho chiamato e ho organizzato un’audizione. È interessante notare che questa audizione è durata tre giorni e durante questo periodo ho suonato tutto ciò che potevo mostrare a quell’età dall’area delle mie conoscenze e abilità.

    Consideravo e considero tuttora Frank non solo un famoso personaggio rock and roll e un chitarrista molto originale e aggressivo, ma anche come uno dei più grandi compositori americani di tutti i tempi nel campo della musica classica e rock. Per tre giorni ho suonato con il gruppo di Frank non solo materiale rock, ma anche i suoi pezzi classici, difficilissimi da eseguire, compreso il famoso “The Black Page”. Non ero seduto su un’installazione rock, ma ho lavorato con tamburi orchestrali – un set di quattro volumi, nacchere, campanaccio e due crash plate. Frank mi ha guidato molto seriamente – in alcuni brani mi ha chiesto di suonare solo percussioni latinoamericane, tutte queste congas e bonghi. Il primo giorno ho fatto un’audizione per quattro ore: Frank mi ha chiesto di suonare da solo in una varietà di stili, poi sono stato il migliore con il be-bop, l’heavy metal e il rock. Poi siamo passati alle improvvisazioni insieme a Frank: chitarra e batteria e solo allora ho suonato con tutto il gruppo. Sono stato molto fortunato: Frank ha condiviso il mio punto di vista secondo cui è il batterista il motore del gruppo che lo fa andare avanti. È raro trovare un chitarrista che abbia una tale opinione! Un altro membro della band di Frank all’epoca era un sostenitore di questa idea: Steve Vai.

    In effetti, ascoltare Frank è stata per me un’esperienza di performance gigantesca. Anche se non fossi stato accettato nella band, il solo fatto di suonare per tre giorni con musicisti di quel livello non poteva che avere un impatto fortissimo su di me. Da quel momento, non sarei più stato in grado di suonare usando solo le mie vecchie abilità … Sono incredibilmente felice di aver suonato con virtuosi così istruiti musicalmente all’età di 21 anni, solo stare sullo stesso palco con loro è stato un grande onore”.

    (Music Box n.1 – 2015 rivista russa)

  • Conferenza stampa di FZ al Grand Hotel di Oslo il giorno prima del Kalvoya Festival

    conferenza stampa di Frank Zappa a Oslo

    Come descriveresti la tua musica?

    Complicata… e per di più divertente. Io sono un ramo della tradizione circense, il buon vecchio circo.

    Non metti sentimenti profondi nella musica?

    Niente affatto. È puro divertimento, cioè completamente insensibile. La mia musica non ha senso, è divertente. Penso che finché non intendiamo nulla, nessuno si offenderà per noi.

    Mi interessa la musica. È fastidioso che tutti vadano in giro a chiedere interpretazioni chiare della mia musica. Il meglio della musica non può essere espresso a parole.

    Non ti senti parte del gruppo con cui suoni?

    No, come potrei?

    Cosa suonerai in futuro?

    Voglio suonare più rock. Beh, non il super rock per tornare ai bei vecchi tempi tanto popolare oggi. Voglio suonare vero rock grezzo. Non con il tocco jazz degli ultimi tempi. Non fraintendetemi: il rock ha sicuramente beneficiato dell’influenza del jazz. Il jazz ha reso i musicisti più consapevoli.

    Che ne dici di influenzare l’altro modo? Chick Corea, Weather Report e molti altri gruppi jazz hanno acquisito un tocco rock abbastanza forte nel tempo.

    Non credo sia vero. I musicisti jazz non suonano rock perché a loro piace. Suonano rock per vivere.

    (Cream, gennaio 1972)

  • Opinioni dei membri della band su Frank Zappa

    Opinioni su Frank Zappa

    Terry Bozzio: “Suonare con Zappa è molto divertente ed educativo. Adoro il modo in cui suona la chitarra e quando suono con lui posso essere molto popolare tra le ragazze”.

    Andre Lewis: “Suono R&B ma la musica di Zappa è totalmente diversa. È un grande chitarrista e gli altri membri sono tutti ottimi musicisti”.

    Roy Estrada: “Ci sono molte ragioni per suonare con lui, ma comunque mi piace suonare con lui perché entrambi siamo pervertiti”.

    Napoleon Murphy Brock: “Fa bene alla mente e al corpo. Mi aiuta a mantenere il mio corpo pulito e a mio agio, sai. Quando suono con lui, mi fa scaricare nettare extra [nota: sperma?] e mantiene il mio corpo sano”.

    (New Music Magazine, aprile 1976)

  • FZ: “la musica nera contemporanea tende più al beige…

    Frank Zappa sulla musica nera contemporanea

    I tuoi brani sono molto influenzati dalla musica nera.

    “Sì, mi piace la musica nera. È solo che la musica nera contemporanea non mi sembra molto nera, tende più al beige…”.

    Cosa non ti piace?

    “Mi piacciono i musicisti come Muddy Waters che, quando cantano, danno l’impressione di credere in quello che stanno cantando. Non riesco a trovarlo nella musica nera di oggi. Si tratta sempre delle stesse cose. . . balla con me, mi farò una bella scopata con te se torni a casa con me. . . Non ha niente a che fare con la musica, è calcolato, un puro prodotto di mercato”.

    Hai molti problemi con l’industria musicale.

    “Mi metto nei guai con tutti i tipi di persone. Sono proprio il tipo che offende le persone ma questo è un problema loro. Io voglio solo lavorare in pace”.

    Hai detto che l’obiettivo principale del tuo lavoro è intrattenere.

    “Fare dischi non è un gioco da ragazzi. Il divertimento è per le persone che ascoltano”.

    Ma se è un lavoro così duro, perché lavori così tanto?

    “Siamo realistici. È comunque molto più piacevole che lavorare in una segheria”.

    (Stereoplay, gennaio 1985)

  • FZ: “non chiedo ai musicisti di stare al passo con me ma con se stessi…

    Frank Zappa sui suoi musicisti

    “Non chiedo ai musicisti di stare al passo con me, ma di stare al passo con se stessi. Se un musicista è abbastanza bravo da ottenere il lavoro, dovrebbe essere abbastanza bravo da mantenerlo. Una cosa è brillare il primo giorno, un’altra è continuare a migliorare. Se un musicista è lento a svilupparsi, sta trattenendo l’intera band. Non può farlo, il business è troppo difficile per questo. Se pensa di poter colmare le lacune, bene. In caso contrario, devo trovare un nuovo musicista”.

    “Raramente ho dubbi quando prendo una decisione. Perché prima di decidere, esamino a fondo la situazione. Le decisioni spontanee di punto in bianco non fanno per me. Quando devo prendere misure impopolari, di solito so in anticipo che sono impopolari.

    Ho visto gruppi paralizzarsi attraverso il cosiddetto processo democratico. Gruppi come Blood, Sweat & Tears – penso fossero 12 uomini – hanno votato seriamente su ogni piccola cosa. La maggior parte delle volte si trattava di quale hotel prenotare”.

    (Music Express Sounds, novembre 1984)

  • FZ: “per fare vera musica, hai solo bisogno di persone vere”

    Frank Zappa e la musica vera

    “L’adolescente medio probabilmente non è preparato ad ascoltare il blues grezzo, perché dice qualcosa che non ha nulla a che fare con il suo atteggiamento nei confronti della vita. Il blues non parla di bei ragazzi e ragazze e vestiti, ma di scopate, di morte e di altre questioni che vanno al nocciolo.

    Quindi, non è adatto per persone abituate a fare jogging, stare a dieta e altre cose con cui gli individui moderni si divertono. Per queste persone, i temi blues sono fin troppo reali. Vogliono essere imbrogliati, vogliono le apparenze, vogliono comprare i sogni. Più la musica fa credere loro di far parte di quel sogno, più successo avrà l’esecutore”.

    D’altra parte, c’è bisogno di sofferenza in quel senso arcaico per poter davvero fare musica e arte?

    “No, non credo. Per fare vera musica, hai solo bisogno di persone vere. Se è un’espressione della personalità, allora diventa reale. Ma ce n’è ben poca nella cultura popolare. La maggior parte dei musicisti è viva oggi nelle boutique e dal parrucchiere. Sono gli anni Ottanta! Negli Stati Uniti pensano che sia figo. Il Presidente e il Congresso li incoraggiano a credere che sia bello tonificarsi, correre e stare a dieta. Al più tardi quando verrà reintrodotta la coscrizione, capiranno che erano solo reclute a buon mercato in un gioco di simulazione paramilitare. Ma se l’uniforme regolare include una tuta da jogging e scarpe da tennis, forse presto ci saranno dei volontari”.

    (Music Express Sounds, novembre 1984)