Nel 1963, Zappa aveva iniziato a pubblicare in proprio le sue composizioni: la sua casa editrice si chiamava Aleatory Music.
(dal libro Frank Zappa Domani di Gianfranco Salvatore)

Cos’è la musica aleatoria?
La musica aleatoria (o casuale) è la musica caratterizzata da qualche elemento della composizione lasciato al caso. Il termine è spesso associato a procedure in cui l’elemento casuale implica un numero relativamente limitato di possibilità.
L’idea di base della musica aleatoria riguarda procedimenti compositivi concentrati sull’indeterminazione. La scrittura musicale può essere affidata al caso secondo criteri diversi (imperfezioni della carta, lancio di monete ecc.) oppure ad esecuzioni di volta in volta diverse chiamando gli interpreti a partecipare alle scelte compositive. Compositori impegnati in questo tipo di musica furono M. Feldman, E. Brown, J. Cage, P. Boulez, K. Stockhausen, S. Bussotti, M. Kagel. Il caso può essere un’illusione come il calcolo. Dipende dai risultati che si vogliono ottenere forse. Sperimentazione.
Un errore comune sulla composizione aleatoria è che sia casuale, che possa succedere di tutto, in totale anarchia. In realtà, siamo di fronte ad un’illusione. Spesso, il compositore di musica aleatoria deve creare (come qualsiasi altro compositore tradizionale che detta ogni aspetto di un’opera) perché deve pensare e lavorare su variazioni per ognuno dei possibili esiti derivanti dal caso.
John Cage sosteneva di utilizzare operazioni casuali per rimuovere il suo ego, i suoi gusti personali dalla musica risultante. Probabilmente, si stava illudendo perché tutto ciò che riguardava le sue partiture, compreso l’uso di espedienti aleatori, derivava dai suoi gusti personali e dal suo ego.
Oltretutto, Cage ha notato che erano pochissimi i compositori impegnati in un lavoro veramente sperimentale durante cui non si sapeva cosa sarebbe successo quando si avviavano i processi.
In gran parte dei casi, resta più l’intenzione che l’effettiva sperimentazione. E’ difficile vedersela con il caso senza contaminarlo con il proprio ego.
Cage ha precisato che, per lui, Varèse non era sperimentale perché sentiva che c’era troppo ego. Sempre secondo Cage, seppure Zappa esplorasse diversi approcci alla composizione, neanche lui si poteva definire un compositore sperimentale.
In un articolo pubblicato su All About Jazz, Mario Calvitti ha sottolineato che la prima esecuzione pubblica di composizioni orchestrali di Zappa (1963) al Mount St. Mary College di Los Angeles comprendeva alcuni lavori di musica aleatoria con parti improvvisate, e un pezzo per orchestra e musica elettronica registrata su nastro che fa da accompagnamento ad una proiezione di filmati sperimentali in 8mm realizzati dallo stesso autore.
Random = a caso. Un esempio significativo della sperimentazione random di Zappa è Randomonium.