Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: What does it mean?

  • Frank Zappa – Outrage at Valdez

    Frank Zappa – Outrage at Valdez

    Colonna sonora di Frank Zappa per il documentario della Cousteau Society sulla fuoriuscita di petrolio della nave cisterna Exxon Valdez in Alaska – 1990

    “Ho appena finito di registrare la musica per un nuovo documentario televisivo di J.-Y. Cousteau. Questo è un film ambientale sui pozzi petroliferi e sulla raffinazione del petrolio nella regione di Valdez, in Alaska”. (Frank Zappa, WM – World of Music n. 1/1990 – rivista russa)

    “Outrage at Valdez è un brano di The Yellow Shark che ho originariamente composto per un documentario della Cousteau Society: trattava del disastro della petroliera a Valdez/Alaska. Nel documentario della Cousteau Society sono stati utilizzati solo 90 secondi, mentre l’intero pezzo dura 7 minuti”. (Oor, 5 settembre 1992)

    “La Fondazione Cousteau ha commissionato un’opera per illustrare un documentario sul disastro ecologico della Exxon Valdez, petroliera statunitense. Il 24 marzo 1989, una nave cisterna si è incagliata sulla costa dell’Alaska, vicino ad Anchorage, causando una terribile fuoriuscita di petrolio. Le indagini stanno ancora cercando di determinare la responsabilità del capitano, mentre i danni alla fauna e alla flora sono notevoli” (Frank Zappa).
    Frank espresse il suo disgusto e Jacques-Yves Cousteau pensò a lui per creare una musica adatta al dramma. L’opinione pubblica fu profondamente colpita da questa vicenda. Ha portato alla revisione legislativa del Codice del trasporto marittimo. La Exxon Valdez deviò dalla sua rotta per guadagnare tempo, anche se si sapeva che il capitano era ubriaco fradicio. Frank aveva un grande rispetto per il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla Fondazione Cousteau. Per questo motivo accettò questo ordine urgente.

    L’incidente provocò un danno enorme sia a livello economico che a livello ambientale: furono contaminati 1900 chilometri di costa quasi vergine. A seguito dell’incidente, circa 20 specie di pesci hanno riportato danni a livello genetico, deformità fisiche e ridotti tassi riproduttivi e di crescita con gravi ripercussioni sulla pesca locale. In seguito a questo evento drammatico, nel 1990 è stato redatto l’Oil Pollution Act, un accordo tra varie nazioni che prevede di attuare misure di prevenzione per ridurre gli incidenti da petrolio. È stato anche istituito un fondo fiduciario, l’Oil Spill Liability Trust Fund, usufruibile da varie nazioni per supportare i costi della rimozione dell’inquinante in caso di incidente.

  • Frank Zappa, Be in my video – Smell the glove

    Frank Zappa, Be in my video – Smell the glove

    Frank Zappa – Be in my video (“Them or us” – 1984)

    Cosa significa per te “annusare il guanto”? E’ una frase che hai usato in un paio di canzoni…
    “Immagino che abbia qualcosa a che fare con un proctologo”. (risate)
    Durante il tour dell’84 avevi i guanti da forno e annusare il guanto…
    “Ricorda, c’erano così tanti intrattenitori che indossavano un guanto in quel periodo…”.
    Soprattutto Michael.
    “Sì. Ci presentavamo ai concerti con un guanto addosso, lo indossavano anche persone tra il pubblico, sai, “Ooo! Guarda quanto sono figo perché anche io posso indossare un guanto!”. Era solo un altro esempio di americani che volevano seguire le tendenze. Ora lo vedi, ora no. Quindi, fintanto che indosseranno il guanto, suggerisco che lo annusino. (risata)
    (Society Pages 7, settembre 1991)

    La frase ‘smell the glove’ viene usata in due brani
    – Be in my video (“Them or us” – 1984)
    – Jesus think you are jerk (Broadway the Hard Way, 1988)

    Musicalmente, Frank Zappa ha ricevuto critiche e consensi per la sua sperimentazione con tempi in chiave, armonia e contrappunto, fusioni stilistiche e la sua strumentazione.
    Sebbene fosse considerato un eroe di culto, Zappa aveva accumulato un enorme seguito in tutto il mondo con oltre cinquanta album e milleduecento titoli.
    Sulla musicalità e sul puro carico di lavoro sarei abbastanza pronto a paragonarlo a Mozart, Beethoven, Bach ecc. come l’equivalente del rock moderno.
    Quando gli è stato detto in un’intervista che avrebbe potuto facilmente raggiungere i primi dieci successi e vendere milioni di dischi, la risposta di Frank è stata semplicemente: “Sì, ma chi vuole affrontare la vita con un naso minuscolo e un guanto addosso?”.
    Sapeva che il suo lavoro era brillante. Sapeva che non c’era musica che non potesse scrivere, arrangiare e suonare (deve aver coperto quasi tutti gli stili).
    Attraverso le sue numerose cause legali “industriali” e la sua forza di volontà aveva il controllo completo sul lavoro che presentava al mondo artistico e commerciale.
    Essendo un cinico musicale di prim’ordine, uno snob i cui testi, commenti e musica non mostravano pietà nei confronti di nessun gruppo che lo assecondasse o lo infastidisse, con Zappa nessuno era esente da critiche.
    (Sun Zoom Spark, gennaio 1994)

  • Frank Zappa – Il significato di Apostrophe

    Frank Zappa – Il significato di Apostrophe

    (Text suggested and published by Dave Hunt, one of most active members of What’s Zappa group. Thanks Dave)

    The Crux Of The Biscuit Is The Apostrophe the particular passage which is being referred to happens on the end of ‘stinkfoot’, and takes place in the context of a man having a conversation with his dog. The dog asks the man, what is his conceptual continuity.
    So the dog is posing a philosophical question to the man about what the man thinks the nature of reality is, or at least his understanding of it.
    The dog is basically asking, what is reality? Well, what is an apostrophe? An apostrophe is a symbol. its an idea. and what is anything else for that matter? what am i to you, but an idea within your mind.
    So, the apostrophe, being a symbol of defined purpose but undefined potential, becomes a more accurate symbol to represent whatever we currently call ‘reality’.
    Basically saying that the crux of the ‘biscuit’, i.e. reality itself, is more accurately represented by a symbol such as an ‘apostrophe’. Meaning… words are limited, language is limited… ideas and concepts are limitless…
    The apostrophe is a symbol that represents something that is not clearly defined. i mean, if you find an apostrophe inside of a word, you know that it means ‘symbol for conjoining two words together’ or ‘symbol to represent plurality, or ownership’… and that makes well enough sense. But say you have an apostrophe out on the page by itself… what does it mean then?
    It is a vague symbol that can mean anything…and it does. Being able to move beyond that and see, that what binds reality together is something that goes beyond conventional comprehension.
    Just try to imagine what an apostrophe means by itself. (an apostrophe, out of context)
    Basically, the apostrophe by itself goes beyond logic. it still means SOMETHING, but without context, it is impossible to define.
    it is only within the CONTEXT of language can the purpose of the apostrophe be understood and decoded.
    The way we observe things and learn about reality is by looking at context. our understanding of everything is based on the context in which it is being observed.
    basically, an apostrophe is dependent upon context to be understood… but an apostrophe is not dependent upon context to EXIST and reality is the same way… reality is dependant upon context in order
    To be understood, but it is not dependent upon context in order to EXIST. and so, in this way, the apostrophe is an accurate symbol for whatever we might call this existence… …and so, the crux of the biscuit is the apostrophe.
    (Dweezil Zappa, on Frank Zappa’s crux of the biscuit)

    (testo suggerito e pubblicato da Dave Hunt, uno dei membri più attivi del gruppo FB What’s Zappa. Grazie Dave)

    In sintesi

    Nel brano Apostrophe (‘) un uomo conversa con il suo cane.

    Il cane chiede all’uomo qual è la sua continuità concettuale. E cos’è un apostrofo?

    Un apostrofo è un simbolo, un’idea.

    Si dice che il nocciolo della questione, ovvero la realtà stessa, sia rappresentato più accuratamente da un simbolo come un ‘apostrofo’. Il che significa che le parole sono limitate, che il linguaggio è limitato… le idee e i concetti sono, invece, illimitati…

    L’apostrofo rappresenta qualcosa di non chiaramente definito. Se trovi un apostrofo all’interno di una parola, sai che si tratta di un “simbolo per unire due parole insieme” e questo ha abbastanza senso. Ma un apostrofo tracciato a caso, da solo, fuori contesto su una pagina cosa significa? E’ un simbolo vago che può significare qualsiasi cosa… L’apostrofo da solo va oltre la logica. Significa comunque QUALCOSA, ma senza contesto, è impossibile da definire. Soltanto all’interno del CONTESTO del linguaggio lo scopo dell’apostrofo può essere compreso e decodificato. Il modo in cui osserviamo le cose e impariamo la realtà è osservando il contesto. La comprensione di ogni cosa si basa sul contesto in cui viene osservata. Un apostrofo ha bisogno di un contesto per essere compreso ma non ha bisogno di un contesto per ESISTERE. Lo stesso vale per la realtà. (Dweezil Zappa)

  • Frank Zappa – “City of Tiny Lights” cosa significa?

    Frank Zappa – “City of Tiny Lights” cosa significa?

    (con la straordinaria animazione mandata in onda nel programma tv “Old Grey Whistle Test” della BBC)

    “City of Tiny Lights” di Frank Zappa è una canzone vivace ed eccentrica che invita gli ascoltatori ad esplorare un mondo stravagante di proporzioni miniaturizzate. Sebbene in apparenza sia leggera, il testo e il contesto generale rivelano un messaggio profondo sulla condizione umana, sui valori della società e sulla ricerca della felicità.
    La canzone si apre con il verso ripetuto “City of tiny lites, don’t you wanna go”, che ci introduce immediatamente al tema centrale dell’esplorazione di questo paesaggio urbano in miniatura. Il concetto di città di piccole luci può essere interpretato come una metafora di un’utopia idealizzata. Zappa invita l’ascoltatore a considerare se vuole avventurarsi in questa città, simboleggiando il desiderio di esplorare un mondo migliore, più ideale.
    La menzione di minuscoli clacson e di minuscoli fulmini nella tempesta suggerisce che, anche in questo microcosmo, la vita ha la sua versione di caos e di conflitto.
    Tuttavia, Zappa introduce l’idea di piccole coperte, cuscini e lenzuola, che rappresentano il comfort e il calore in mezzo alla natura imprevedibile dell’esistenza. Il verso “Talkin’ bout them tiny cookies that the peoples eats” mette in evidenza gli aspetti mondani della vita, sottolineando che anche in questo mondo in miniatura le persone si dedicano ad attività ordinarie come mangiare.
    Zappa giustappone l’enormità della presenza fisica dell’ascoltatore alla piccolezza della città, suggerendo un senso di nostalgia e di fuga. Il verso successivo, “Every cloud is silver liney”, implica che anche in questo mondo ci sono barlumi di speranza e positività.
    Zappa invita gli ascoltatori a guardare oltre le loro circostanze e a trovare la bellezza, anche nei piccoli momenti. La ripetizione di “Tiny is as tiny do” rafforza l’idea che le azioni, indipendentemente dalla loro portata, possono avere un impatto significativo. Zappa suggerisce che non sono le dimensioni delle azioni, ma l’intenzione e il significato che vi sono dietro che contano davvero.
    Nella sezione di canto scat con l’assolo di chitarra, Zappa sottolinea ulteriormente l’idea di esplorazione e di rottura delle convenzioni. L’improvvisazione strumentale rappresenta la libertà di esprimersi in modo creativo e di allontanarsi dalle norme sociali. La canzone si conclude con la ripetizione del verso sui biscotti piccoli, sottolineando che anche se la città può essere piccola e apparentemente insignificante, la gente trova ancora gioia nei piaceri semplici. Nel complesso, “City of Tiny Lights [Conceptual Continuity]” è un’affascinante esplorazione dell’esperienza umana.
    (songtell)

  • Frank Zappa, Drowning Witch: meaning, review

    Frank Zappa, Drowning Witch: meaning, review

    La canzone “Drowning Witch” di Frank Zappa racconta la storia di una strega che si trova in una situazione disperata.
    I testi presentano metaforicamente la sua lotta come una strega che affoga e non può essere salvata da una nave che arriva troppo tardi. La strega stava cercando una relazione con una presunta persona ricca della Marina Mercantile, ma diventa chiaro che questa relazione non ha funzionato.
    La canzone fa riferimento alle conseguenze dell’inquinamento e alle condizioni tossiche delle vie d’acqua americane. Il menzionare l’acqua verde e non pulita suggerisce che l’ambiente sia stato pesantemente contaminato. I serpenti d’acqua e i relitti arrugginiti simboleggiano la degradazione causata dall’inquinamento.
    Frank Zappa introduce anche il concetto di radiazioni, che possono avere effetti pericolosi sugli organismi viventi.
    I testi esprimono preoccupazione per la strega, avvertendo del potenziale per essere esposta alle radiazioni e mutare in modi drastici e imprevedibili. Queste immagini vengono utilizzate per criticare l’impatto dannoso delle azioni umane sull’ambiente e su come possano danneggiare sia la natura che gli individui.
    (Songtell)

  • Frank Zappa – Chi è Bobby Brown?

    Frank Zappa – Chi è Bobby Brown?

    “Bobby Brown” è un commento provocatorio e satirico sulle aspettative della società, sui ruoli di genere, sulla liberazione sessuale e sul sogno americano. Attraverso abili giochi di parole e testi espliciti, Zappa scava in profondità nelle contraddizioni e nelle ipocrisie della cultura americana, mettendo a nudo il ventre del conformismo e della superficialità. Esplora i temi della mascolinità, dell’oggettivazione sessuale.
    Il protagonista, Bobby Brown, è ritratto come un individuo arrogante ed egocentrico che si compiace della sua attrattiva e del suo status sociale. Si vanta della sua auto veloce, dei suoi denti scintillanti e della sua capacità di manipolare le ragazze, suggerendo persino la possibilità di uno stupro. Questa rappresentazione iniziale riflette il sogno americano e la ricerca del successo materiale a spese dell’empatia.
    Tuttavia, Zappa sminuisce rapidamente questa immagine spavalda introducendo elementi sovversivi che mettono in discussione l’immagine iper-maschile di Bobby Brown.
    L’ascesa del movimento femminile e l’incontro con una lesbica di nome Freddie sconvolgono il senso di diritto di Bobby. Freddie si confronta con lei sul consenso e mette in discussione il suo comportamento. Questo incontro mette in discussione la rigida concezione che Bobby ha del genere.
    Con un linguaggio crudo e sentimenti dispregiativi, il testo illustra il disagio e la mancanza di comprensione di Bobby nei confronti dei diritti delle donne. Si ritrae come vittima, sostenendo che Freddie lo ha evirato e che ora ha problemi di prestazioni sessuali.
    I tentativi di Bobby di conformarsi alle aspettative della società lo portano a cambiare aspetto e ad intraprendere una carriera nella pubblicità radiofonica. Nonostante i suoi sforzi, rimane insicuro del suo vero io. Entra nella scena BDSM con il suo partner, esplorando tabù sessuali e desideri non convenzionali. Zappa ritrae questa situazione come un’ulteriore espressione della lotta di Bobby con l’identità e del suo disperato bisogno di conferme.
    La canzone utilizza un umorismo cupo e immagini scioccanti per provocare una forte reazione da parte del pubblico, costringendolo a confrontarsi con verità scomode sulle aspettative della società e sull’identità personale.
    (songtell)