Pound for a brown (Live a Ginevra, Svizzera, 26 giugno 1980)
A Pound for a Brown (Live 26 aprile 1975, Providence College, Rhode Island) con Captain Beefheart
Tutte le prime composizioni di Frank Zappa erano musica moderna per piccoli ensemble. Uno di questi è “Pound for a brown”. Nelle note di copertina dell’album The Yellow Shark, Zappa ha riportato che “la melodia è datata 1957 o ’58. Originariamente, era un quartetto d’archi che scrissi proprio nel periodo in cui mi diplomai. È uno dei pezzi più vecchi ed è stato suonato da quasi tutte le band in tournée, in varie versioni”.
La sua melodia divenne una delle preferite di Zappa. Fece la sua prima apparizione nell’album “Uncle Meat” del 1968 in due versioni. La prima versione porta un titolo diverso, ovvero “The legend of the golden arches”
Questo tema ha diverse caratteristiche che ritornano di frequente nella musica di Zappa.
Il tema è puramente melodico. Gli strumenti si muovono liberamente attraverso i tasti. Armonicamente è una libera fusione di note. Le armonie formate in un punto specifico possono essere accordi tradizionali e non.
Due strumenti possono suonare in parallelo, quarte e terze, altri movimenti complementari. È costruito a strati, i pentagrammi nella trascrizione sono combinazioni di strumenti e, in alcuni punti, è difficile sentire esattamente le singole note. La melodia stessa non ha un centro tonale, ma è suonata su una figura di basso ostinato.
“Pound for a Brown” è stato utilizzato durante molti tour, offrendo ai membri della band opportunità di improvvisazione. Ci sono versioni su “Ahead of their time” e “You can’t do that on stage anymore IV-V”. Ha ottenuto la sua versione finale e più elaborata come pezzo per orchestra da camera con “The Yellow Shark”. Negli anni Sessanta, i Mothers of Invention chiamavano ancora questo pezzo “Sleeping in a jar” come secondo movimento (è suonato così in “Ahead of their time”). A quanto pare, Zappa ha iniziato a intitolare questi due pezzi solo per l’album “Uncle Meat”. Nell’album “Uncle Meat”, “Sleeping in a jar” viene suonata come un’unica melodia, composta da due frasi, come se Zappa volesse appena accennare questo tema.
A pound for a brown (on the bus) si traduce in ‘una sterlina per mostrare le chiappe dal pullman’. Il titolo fu ispirato da una scommessa tra Jimmy Carl Black e Bunk Gardner lanciata a Londra nel 1968 sull’autobus che conduceva i Mothers dall’aeroporto di Heatrow al Winton Hotel. La sfida consisteva nell’esibirsi per una sterlina in un ‘brown out’, ovvero nel calarsi pantaloni e mutande e mostrare il sedere, affacciandolo da un finestrino del bus. Lo sfidato (Gardner) eseguì guadagnandosi la posta in valuta locale.
Di seguito, tutti i riferimenti al brano:
Uncle Meat, A pound for a brown on the bus (1968, studio)
Uncle Meat, The legend of the golden arches (1968, studio)
Ahead of their time, Pound for a brown (live 1968, Londra)
Beat the boots II – Electric Aunt Jemima, A pound for a brown on the bus (live 1968, Amsterdam)
Beat the boots II – Our man in Nirvana, A pound for a brown on the bus (live 1968, Fullerton)
Meat light – The Uncle Meat project/object audio documentary, A pound for a brown on the bus (1968, studio)
Meat light – The Uncle Meat project/object audio documentary, The legend of the golden arches (1968, studio)
Meat light – The Uncle Meat project/object audio documentary, The string quartet (1968, studio)
Road tapes, venue #1, Pound for a brown (live 1968, Vancouver)
Beat the boots II – Tengo ‘na minchia tanta, A pound for a brown on the bus (live 1970, New York)
Road tapes, venue #3, Pound for a brown (live 1970, Minneapolis)
Beat the boots II – Swiss cheese + Fire!, A pound for a brown on the bus (live 1971, Montreaux)
Carnegie Hall, Pound for a brown (live 1971, New York)
Finer moments, The subcutaneous peril (live 1971, New York)
Playground psychotics, Don’t eat there (live 1971, Londra)
Playground psychotics, Brixton still life (live 1971, Londra)
Zappa in New York, Pound for a brown – CD bonus track (live 1976, New York)
AAAFNRAA – Baby Snakes – The complete soundtrack, Pound bass & keyboards solo (live 1977)
Beat the boots I – Saarbrücken 1978, Pound for a brown (live 1978, Saarbrücken)
Beat the boots II – At the circus, A pound for a brown on the bus (live 1978, Munich)
Hammersmith Odeon, Pound for a brown (live 1978, Londra)
You can’t do that on stage anymore Vol. 4, Pound for a brown solos 1978 (live 1978, NewYork)
Shut up ‘n play yer guitar, Why Johnny can’t read (live 1979, Londra)
Guitar, Swans? What swans? – CD bonus track (live 1981, San Diego)
You can’t do that on stage anymore Vol. 5, A pound for a brown on the bus (live 1982, Bolzano)
Guitar, It ain’t necessarily the Saint James Infirmary- CD bonus track (live 1982, Pistoia)
Make a jazz noise here, Fire and chains (live 1988, Washington)
The yellow shark, Pound for a brown (live 1992)