Live Philly ’76, Live Capitol Theatre 13 ottobre 1978, Live 1979 Palladium NY
Artwork di Leith O’Malley ispirata a Camarillo Brillo
“Camarillo Brillo” è una delle tracce più importanti dell’album “Over-Nite Sensation” (1973), il primo album di Zappa che ha raggiunto lo status di disco d’oro. La canzone è un intrigante mix di rock, jazz e funk e presenta diversi arrangiamenti musicali complessi, linee di basso funky e testi satirici.
La canzone è piena di immagini vivide e giochi di parole tipici dello stile di Zappa. Il testo parla essenzialmente di una donna con “Camarillo brillo”, termine coniato da Zappa per descrivere un’acconciatura afro particolarmente selvaggia e crespa. I capelli della donna sono tinti di rosso. Più precisamente, Brillo si riferisce alla somiglianza tra un cuscinetto Brillo e un’acconciatura afro.
La canzone descrive le eccentricità di questa donna, come il suo legame con i rospi della foresta bassa e la sua capacità di leggere i tarocchi. Si presta a diverse interpretazioni.
Secondo una prima interpretazione, la canzone è una satira della controcultura degli anni ’60. La ragazza con l’acconciatura ‘Camarillo brillo’ potrebbe essere una rappresentazione delle donne dallo spirito libero, spesso associate al movimento hippie e alla liberazione sessuale. Il testo della canzone descrive lo stile di vita non convenzionale di questa donna e suggerisce che abbia poteri mistici, come la capacità di leggere i tarocchi, secondo la tendenza New Age e la spiritualità alternativa dell’epoca. La donna viene presentata come una ‘magic mama’, in grado di governare una serie di creature in vari ambienti.
Un’altra interpretazione è che si tratti di una canzone d’amore, dedicata ad una donna unica, misteriosa e affascinante. Potrebbe rappresentare un interesse amoroso o una musa ispiratrice che ha ispirato Zappa a scrivere la canzone. I testi suggeriscono che sia una persona unica e accattivante, con la quale Zappa sente un forte legame.
In definitiva, è probabile che il significato dietro “Camarillo Brillo” sia una combinazione di entrambe queste interpretazioni. Zappa era noto per la sua capacità di scrivere canzoni che fossero allo stesso tempo provocatorie e divertenti e “Camarillo Brillo” non fa eccezione.
E’ interessante notare che Camarillo è una città della California con un famoso ospedale psichiatrico, Camarillo State Mental Hospiital, un manicomio che è stato chiuso nel 1997. Camarillo Brillo è un termine associato ai capelli crespi delle donne dopo aver ricevuto l’elettroshock nel manicomio.
Di fatto, dietro la satira, si cela una forma di compassione. La piccola maga, con il suo finto poncho e la pettinatura alla moda, testimonia il fallimento generazionale dell’identità hippie che Frank Zappa aveva intuito cinque anni prima (1967-68).
Inizialmente “Camarillo Brillo” non era destinato a far parte dell’album “Over-Nite Sensation”. Zappa aveva originariamente scritto la canzone per includerla in un album precedente, ma non era soddisfatto della registrazione e decise di registrarla nuovamente per il nuovo album. Secondo quanto riferito, la canzone è stata registrata in una singola ripresa, il che è una testimonianza dell’abilità e della chimica dei musicisti.
“Camarillo Brillo” non è stato un grande successo per Frank Zappa a livello commerciale, ma rimane un classico di culto tra i suoi fan.