Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Categoria: Zappa Comix

  • FZ cover San Francisco Comic Book

    FZ cover San Francisco Comic Book

  • FZ pagina pubblicitaria fumetto Cal Schenkel

    FZ pagina pubblicitaria con fumetto di Cal Schenkel

    Perché, per i tuoi primi lavori, hai fatto pubblicità nei fumetti?

    Perché li leggo e immagino che il tipo di persone che li leggono sia il tipo che voglio raggiungere. Sono apparsi in dieci diversi titoli della Marvel Comics. Nessuno prima aveva mai usato quel tipo di mezzo pubblicitario per gli album rock.

    (Foxtrot, novembre 1976)

    Ameht, terzogenito di Frank Zappa, ricorda: “Mio padre amava i fumetti ed è stato il primo a pubblicizzare il rock nei comic book con We’re Only In It For The Money”.

  • FZ tavola di Sergio Ponchione per Zappit!

    FZ tavola di Sergio Ponchione per Zappit!

  • Ranxerox per The Man from Utopia: Zappa, Liberatore e Tamburini

    Ranxerox per The Man from Utopia: Zappa, Liberatore e Tamburini

    Il Ranxerox di Liberatore & Tamburini divenne più che un semplice fumetto un’icona, beniamino tanto delle platee intellettuali quando degli ultrà della Curva Sud per, poi, finire direttamente sulla copertina di The Man From Utopia, il disco di Frank Zappa.
    “La storia è andata così – racconta Liberatore – Nel 1982 Zappa era in tour in Italia e alla fine del concerto di Roma incontrò un’aspirante groupie che era riuscita a intrufolarsi nei camerini. Per giustificare la sua presenza nel backstage, la tizia si inventò che era giornalista per una rivista chiamata Frigidaire. Quando ne porse una copia a Zappa lui la aprì, beccò una puntata di Ranxerox, mandò via la groupie e si tenne il giornale. Ranxerox gli era piaciuto talmente tanto che volle conoscerne gli autori. Così, io e Stefano Tamburini andammo a trovarlo in albergo, a Via Veneto. Era un tipo simpatico e, alla fine, mi propose di prendere spunto dalle sue vicende durante il tour italiano per la copertina del suo disco successivo. Puoi capire come ci rimasi: Zappa era un mio idolo assoluto”.
    L’artwork per The Man From Utopia è di quelli che nel loro piccolo non si dimenticano: in copertina, un ributtante incrocio tra le fattezze dell’anarcoide musicista americano e le pose ultraviolente di Ranxerox imbraccia una malandata Fender con le corde a pezzi; in una mano agita uno scacciamosche che pare una sciabola e dietro di lui dei segnali stradali puntano minacciosamente a una fila di città senza apparente ordine logico: Roma, Pistoia, Napoli, Palermo e infine Milano – Parco Redecesio.
    Il Ranxzappa concepito da Liberatore testimonia anche del successo del fumetto originario al di là delle Alpi, in quel primo scorcio di anni Ottanta.

    (Valerio Mattioli, XL, ottobre 2012)

  • Frank Zappa visto da Tanino Liberatore (2 tavole)

    Frank Zappa visto da Tanino Liberatore (2 tavole)

    (1972)

    Tanino Liberatore è il fumettista che ha realizzato la cover in stile Ranxerox di “The Man from Utopia”.
    Nel corso della sua carriera, ha seminato diversi altri tributi alla musica di Zappa.

  • Zappit! Percorsi zappiani in Italia tra musica e fumetto di Michele Mordente

    Zappit! Percorsi zappiani in Italia tra musica e fumetto di Michele Mordente

    ZAPPIT! Percorsi zappiani in Italia tra musica e fumetto di Michele Mordente (dicembre 2017, Muscles Edizioni Underground, Agropoli, 36 pagine)

    Antologia comics su FRANK ZAPPA

    Questo libro si concentra sul rapporto di Zappa con i fumetti, in particolare quelli italiani. E’ una sorta di catalogo anticipato della mostra programmata Zappopoli 2018 ad Agropoli, cittadina in provincia di Salerno, primo comune al mondo a intitolare una via a Frank Zappa (1994). 

    Contenuto di Zappit!:

    1. Frank Z. rockeggia in Italia (Tanino Liberatore)
    2. Il fumetto Italiano e Frank Zappa
      (Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Sergio Ponchione)
    3. Fumetto di Zappa (Calvin Schenkel)
    4. Bootlegs del fumetto italiano ’82
      (Sergio Ponchione/Torino, Massimo Giacon/Segrate, Alberto Corradi/Bolzano, Giuseppe Palumbo/Bologna, Stefano Zattera/Pistoia, Simone Lucciola/Napoli, Rolando Cicatelli/Palermo, Nicoz Balboa/Roma, Gianfranco Grieco/Genova)
      A 35 anni dalla storica tournée italiana degli FZ, nove eccellenti autori ripercorrono le tappe con omaggi grafici per copertine di bootleg immaginari.