Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa – Approximate, live 1972

Waka/Wazoo 1972

Slide Guitar: Tony Duran
Keyboards: Ian Underwood
Trumpet: Sal Marquez
Bass: Dave Parlato
Drums: Jim Gordon
Trumpet: Malcolm McNab
Trombone: Tom Malone
Trombone: Glenn Ferris
Trombone: Ken Shroyer
Trombone: Bruce Fowler
Woodwinds: Earle Dumler
Woodwinds: Mike Altschul
Woodwinds: Jay Migliori
Bassoon: JoAnn Caldwell
Woodwinds: Ray Reed
Woodwinds: Charles Owens
Cello: Jerry Kessler
Percussion: Ruth Underwood
Percussion: Tom Raney

“Si chiama “Approximate – annuncia Frank Zappa nel suo modo più pedagogico – perché mentre il ritmo è specificato, le note non lo sono. Sarà eseguito in tre sezioni. Il primo con gli strumenti, il secondo con la voce umana e il terzo con il piede umano”. (New Musical Express, 5 ottobre 1974)

“In questa selezione, ogni musicista ha la possibilità di scegliere la tonalità in cui suonare. Ci sono solo poche battute in tutto il brano in cui viene indicata l’intonazione – e sono indicate come contrasto. Il resto dello spartito è pieno di terzine e ottave, collegate da piccole x, che per la loro posizione indicano il registro approssimativo dello strumento a cui si riferiscono. I musicisti devono attenersi agli schemi ritmici che organizzano i periodi tra due gruppi di x. Questo brano può essere eseguito da un numero qualsiasi di musicisti, da quattro in su. Il modello generale indica un’unica parte replicata per tutti gli strumenti in DO e FA (incluse le percussioni), che si intreccia con un’altra singola parte duplicata per tutti gli strumenti in Sib o Mib. Il basso e la batteria hanno voci separate, che combinano i ritmi delle altre due parti”. (1972)

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.