
Corna nel saluto rock
Nella Musica rock, il segno delle corna è un gesto di approvazione e complicità tra i fans.
Il gesto con tre dita (pollice, indice e mignolo alzati) si è radicata nella cultura hippie per esprimere amore (le dita infatti simboleggiano le lettere ILY di “I love you”).
La variante con due dita (indice e mignolo, come quella di Frank) è un gesto per allontanare il male.
Ronnie James Dio ha dichiarato di aver preso il gesto dalla nonna italiana che lo utilizzava per allontanare il male, in linea con i temi mistici dei Black Sabbath.
Ognuno di noi ha la sua idea del ‘Male’.

Dito medio
Per l’antropologo Desmond Morris, è uno dei più antichi gesti d’insulto di cui abbiamo memoria. “Il dito medio rappresenta il pene e le dita arricciate su entrambi i lati, i testicoli. Così facendo, state mostrando a qualcuno un fallo, che è un comportamento molto primitivo”.
Gli antichi romani lo chiamavano digitus impudicus (il dito indecente).
Il dito medio è un’eredità del mondo greco ma, secondo Morris, le sue origini sarebbero persino pre-umane, visto che anche alcune scimmie lo conoscono.
Il dito rock pare sia stato ispirato dai primi immigrati italiani negli Usa, che lo importarono assieme alla pizza. Fu con loro che il gesto divenne popolare per mostrare il proprio malcontento a una persona.
Da allora, il dito medio ha perso un po’ del suo significato originario e non è più neanche tanto osceno. Questo gesto significa non solo il fallo ma molte altre cose come protesta, rabbia, eccitazione.
In realtà, per Zappa è qualcosa di più tecnico: un segnale manuale con cui diceva alla band “Datemi una nota “UP”. Una specie di punto esclamativo.
