Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa e il Synclavier – prima parte

Frank Zappa – Civilization Phaze III Minus Talking

“Se hai una macchina che ti permetterà di riprodurre direttamente le tue idee non devi nemmeno scrivere musica. Non mi preoccupo più di carta e matita, suono e modifico la materia prima finché non ottengo la composizione nel modo in cui mi piace nella macchina. Faccio molto di più e ora posso scrivere per suoni strumentali e combinazioni che non esistono in natura e che un essere umano non potrebbe suonare. Ora nulla è impossibile finché hai abbastanza memoria RAM”.
“C’è una cosa che un Synclavier ti insegnerà: la cosa più importante nella musica è il timbro. Puoi prendere la melodia più banale o una raccolta di note: se ha un timbro interessante sarà molto più ascoltabile. Ogni periodo ha dei piccoli timbri ad esso associati. Puoi ascoltare una registrazione di musica rinascimentale e sapere subito che si tratta di suono e timbri rinascimentali. Con quegli stessi timbri, Purple Haze suonerebbe come musica rinascimentale”.
(intervista di Steve Vai a Frank Zappa presso lo studio di Frank, l’Utility Muffin Research Kitchen pubblicata su Guitar For The Practicing Musician, maggio 1986).

“Con il Synclavier puoi letteralmente sederti e suonare ogni parte di un’orchestra, risincronizzare, modificare e persino riorchestrare ogni parte. Mi dà la possibilità di essere non solo il compositore ma anche il direttore d’orchestra, perché posso orchestrare le dinamiche nel pezzo. Se riesci a pensare in questo modo globale, puoi davvero avere il controllo completo sulla tua composizione”.
Il Synclavier utilizza un nuovo metodo di sintesi musicale chiamato timbri parziali. È dotato di ventiquattro armoniche regolabili separatamente, un generatore di inviluppo del volume a sei stadi, vibrato e portamento completamente regolabili, regolazione separata dei volumi della tastiera, controllo separato della tastiera nel posizionamento stereo, potente capacità di campionamento e capacità di editing praticamente illimitate. Digitando diversi valori puoi modificare il tuo materiale, quindi basta premere un pulsante e lo riproduce. Non è così facile da usare, ma non è così impossibile. Non ho mai letto davvero il manuale di Synclavier. Ho imparato premendo i pulsanti”. (Stereo Review, giugno 1987)

“Le mie composizioni hanno una frammentazione molto complicata, ma il Synclavier le suona con estrema precisione… e non deve massaggiare l’ego di insegnanti bravi a disprezzare. Naturalmente, la macchina manca di espressività umana. I musicisti possono fare cose che sono impossibili per il computer e viceversa. Tuttavia, apprezzo il fatto che il Synclavier non abbia richieste lavorative, problemi di stomaco o dilemmi sentimentali”. (El Europeo, maggio 1990 – rivista spagnola)

“Se non avessi mai fatto rock and roll, non avrei potuto permettermi un Synclavier. Ma non ho deciso di fare rock and roll solo per poter passare i miei anni al tramonto a friggere nella mia stanza con una sorgente di radiazioni”. (Best of Guitar Player, 1994)

Civilization Phase III è un’opera-pantomima con attività fisica coreografata (manifestata come danza o altre forme di comunicazione sociofisica inspiegabile).
La continuità della trama deriva da una rotazione seriale di parole, frasi e concetti scelti casualmente, inclusi (ma non limitati a) motori, maiali, pony, acqua oscura, nazionalismo, fumo, musica, birra e varie forme di isolamento personale. Tutte le voci e la musica sono preregistrate e, per quanto possibile, tutti i cambiamenti scenici e di illuminazione sono automatizzati con i loro segnali memorizzati come codice digitale su una traccia incorporata nel master audio.

“Decisi di stipare un paio di U-87 nel pianoforte, coprirlo con un drappo pesante, piazzarci sopra un salvagente e invitare chiunque a metterci dentro la testa ed a vaneggiare incoerentemente circa gli argomenti che avrei suggerito loro…”.
I vaneggiamenti furono trasformati in una trama riguardante maiali, pony e altri personaggi che vivono all’interno di un pianoforte. Nel 1991 Zappa aggiunse dialoghi addizionali. Le partiture musicali furono composte e registrate soltanto per mezzo del Synclavier.
“Civilization Phase III” è un doppio album, l’ultimo album completato da Frank Zappa prima della sua morte, nel 1993. Frank la definisce “opera-pantomina”. Il progetto nacque nel 1967 come esperimento di registrazione vocale.

Civilization Phase III è un’opera per il computer Synclavier che utilizza praticamente ogni suono che Zappa abbia mai impiegato in un continuum denso. La musica è inesorabilmente astratta, probabilmente la più ambiziosa che abbia intrapreso finora. (Ben Watson, The Wire, febbraio 1994)

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.