Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa – How Did That Get In Here (Lumpy Gravy)

Frank Zappa – Lumpy Gravy
In memoria di Frank, il suo album preferito dal gruppo Facebook What’s Zappa https://www.facebook.com/groups/693158441864798

“È stato un affare davvero strano. All’epoca in cui mi chiesero di realizzare “Lumpy Gravy”, non mi era mai stato chiesto dalla MGM o da nessun altro di fare musica seria, nessuna possibile variazione dal normale formato rock and roll. Capitol mi ha chiesto di scrivere qualcosa per un’orchestra. Il mio contratto con la MGM era come produttore e non come artista, ma poi la MGM ha minacciato di citare in giudizio Capitol e Capitol li ha a sua volta minacciati. Alla fine, entrambi hanno capito di aver bisogno l’uno dell’altro; la MGM aveva un contratto discografico con Capitol Record Club. Tutto si è risolto in un normale affare americano: compralo da Capitol e pubblicalo su MGM. A quel punto, ero davvero incazzato con la MGM.
Mi hanno inviato una stampa di prova di “We’re Only In It For The Money” che aveva un sacco di cose censurate. Hanno anche cambiato l’equalizzazione. Hanno rimosso gli alti, aumentato il basso e il centro per oscurare le parole. Quindi mi hanno inviato questa stampa di prova e dovevo firmare un documento dicendo che potevano pubblicarlo. Li ho chiamati e ho detto: “Non puoi pubblicare questo disco!”. Avevano già stampato 40.000 copie. Poi, sei o otto settimane dopo, ho ricevuto una telefonata per “Lumpy Gravy”. Avevano appena stampato 12.000 copie ed erano già state spedite: non mi è stata nemmeno inviata una liberatoria da firmare”.
(Rolling Stone n. 14, 20 luglio 1968)

“Chiamare la tecnica usata per realizzare Lumpy Gravy semplicemente “tecnica di montaggio” suona come se qualcuno si fosse seduto lì a eliminare errori. Il montaggio è un’estensione della composizione” (Frank Zappa). (IT, 29 agosto 1969)

“Lumpy Gravy è uno dei miei album preferiti. E’ fuori dal comune, in termini di taglio dei dialoghi, ritmo, ecc., da modificare insieme per creare un evento. Non è una raccolta di brani, è un evento”.
(Frank Zappa, Guitar World, settembre 1980)

“Per Frank, ogni album era solo una parte della stessa composizione: tutto faceva parte di un unico, grande pezzo musicale. Ma i tre ‘pezzi’, in particolare, che considerava i suoi capolavori assoluti erano Lumpy Gravy, We’re Only In It For The Money e Civilization Phase III” ha raccontato Gail Zappa.
Dopo aver composto l’intero album “Lumpy Gravy” da solo, Zappa si è avvalso dell’assistenza di un gruppo di musicisti di formazione classica che ha soprannominato la Abnuceals Emuukha Electric Symphony Orchestra.
L’ensemble musicale di 50 elementi era di prim’ordine, considerato la crème de la crème delle sessionier della West Coast.
“Lumpy Gravy” è stato ispirato da Edgar Varèse, dal mondo sperimentale della musique concrète, da John Cage, dalla moda per la sperimentazione del nastro tagliato e dall’intera scena avant-garde che si è infiltrata in alcuni filoni del rock intorno al 1966/67. Fu pubblicato per la prima volta in una forma diversa, su una cartuccia a quattro tracce, nel 1967, e poi rieditato nello stesso anno per l’uscita in vinile nel 1968.
(Gail Zappa)
(Record Collector, maggio 2009)

“Nell’album Lumpy Gravy degli Abnuceals Emuukha Electric Symphony Orchestra c’è una sezione sul lato 2 in cui diversi personaggi non meglio identificati discutono delle origini dell’universo. Uno dei personaggi spiega il concetto di Big Note (Grande Nota): tutto nell’universo è composto fondamentalmente da vibrazioni – la luce è una vibrazione, il suono è una vibrazione – e tutte queste vibrazioni potrebbero semplicemente essere armoniche di qualche incomprensibile tono cosmico fondamentale”.
(Gig, febbraio 1977)

“All’inizio di quest’anno vedrai qualcosa chiamato Phase Three: prende tutte le parti di dialogo mancanti di Lumpy Gravy e le integra con musica completamente nuova realizzata con il Synclavier o dal live di questo tour, un mix di 11 elementi con il Synclavier ed il pubblico”.
(Goldmine, 27 gennaio 1989)

“Lumpy Gravy” contiene una serie di conversazioni oltraggiose. Sono reali o inventate?
“Entrambe le cose, sono combinate. Alcune conversazioni sono state guidate in certe direzioni. Basta mettere insieme più persone dicendo loro di parlare di una certa cosa. In realtà, le persone si trovavano con la testa dentro un pianoforte a coda. C’era un peso sul pedale di sostegno, quindi le corde erano risonanti. Tre-quattro persone si trovavano all’interno del pianoforte con 2 microfoni in una stanza buia: sul coperchio del pianoforte è stato sistemato un panno.
(International Times, marzo 1977)

“Lumpy Gravy è un pezzo curioso e incoerente che doveva essere un balletto ma non lo è stato”. (Verve Records, 1967)

“Lumpy Gravy (con orchestra) è costato circa 30.000 dollari”. (Musician, aprile 1982)

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.