Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa, Kung Fu: meaning of the title, 4 versions

Kung Fu #1 & Aybe Sea (Live 1969, Lawrence University, Appleton, WI)
Kung Fu (Lost Episodes, 1996 – Roxy version, live 1973)
Kung Fu (Live In Chicago, 31/10/1973, Show 1)
Kung Fu (bootleg Piquantique, Live Stoccolma 1973)

Dopo cinque anni di incessante tournée, nel 1969 Zappa sciolse i Mothers of Invention. I membri della band furono colti di sorpresa e seguirono accuse da entrambe le parti. Secondo Zappa, le loro capacità tecniche non erano adeguate all’esecuzione delle sue composizioni: membri della band accusarono Zappa di usare le loro idee senza dar loro credito.
Dagli inediti in studio e dalle registrazioni dal vivo sono stati ricavati due album (Burnt Weeny Sandwich e Weasels Ripped My Flesh) così come Uncle Meat e Hot Rats (album prevalentemente strumentali). Entrambi gli album furono pubblicati nel 1970. Per un album completamente live degli anni Sessanta bisognerà aspettare fino al 1993, con l’uscita di Ahead of their time.
Weasels Ripped My Flesh è un album con molta improvvisazione, stimata all’80% dallo stesso Zappa. Nella musica rock e jazz il merito va all’autore dei temi fondamentali e mai ai solisti.

Secondo le note nel libretto Lost Episodes di Rip Rense, l’origine di Kung Fu risale alla fine degli anni Sessanta. Viene descritto come un “piccolo, coraggioso pezzo polimetrico composto alla fine degli anni ’60, con passaggi acrobatici di percussioni gestiti con disinvoltura dalla formidabile percussionista dei MOI (d’inizio e metà anni ’70) Ruth Underwood”.
Il titolo di Kung Fu può essere preso alla lettera. Nelle arti marziali l’elemento sorpresa è cruciale.
Durante le battute iniziali 1-5 di questo pezzo, ogni battuta ha le sue caratteristiche a sé stanti, senza riferimenti con quella precedente. Nella battuta 1 c’è un martellamento sulla nota Fa, nella battuta 2 domina il movimento del basso da Reb a Do, ecc. Dalla battuta 6 in poi il tutto diventa più melodico per un periodo più lungo.
Kung Fu era nella scaletta della Wazoo band, ma non venne eseguita fino alla fine del 1972, quando si formò la band Roxy. Questa versione è presente nell’album The Lost Episodes, un’altra può essere trovata sul bootleg “Piquantique” (versione live del 1973).
L’atonalità è parte integrante della musica di Zappa. Poteva usarla a piacimento anche nelle sue composizioni rock così come nella musica da camera e nelle opere orchestrali, a volte combinando tonalità e atonalità nello stesso brano musicale.

(tratto da “FRANK ZAPPA’S MUSICAL LANGUAGE 4TH EDITION, july 2012 – A study of the music of Frank Zappa” by Kasper Sloots)

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.