Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa Live: 1973 08 21, Stockholm In Bondage – Opopoppa, Stockholm, full concert (audio)

1973 08 21, Stockholm In Bondage – Opopoppa Concert, Soliden, Skansen, Stockholm, Sweden

Summer European Tour – show #3

FAIR USE

con Frank Zappa, Tom Fowler, Bruce Fowler, Jean-Luc Ponty, Ian Underwood, George Duke, Ruth Underwood, Ralph Humphrey

Frak Zappa e la sua band si esibirono a Soliden, Skansen (Stoccolma), in Svezia, il 21 agosto 1973, durante il tour “Grand Wazoo”.
Originariamente, questo concerto è stato suddiviso in 2 trasmissioni televisive svedesi da cui fu tratto il primo bootleg, Piquantique, non autorizzato.
L’orchestra di otto elementi (incluso Jean-Luc Ponty) crea un enorme muro di jazz rock fusion caotico, rapido e divertente. Ogni minuto del concerto contiene decine di dettagli da ascoltare e molti assoli estesi di ciascun membro della band. RDNZL è, probabilmente, la migliore versione mai ascoltata.

Il concerto denominato Opopoppa ‘73, incluso nella collezione della biblioteca musicale di Tikkurila in Finlandia, vide la band di Frank Zappa in una fase di transizione, tra il vaudeville sovversivo dei primi Mothers e le oscenità giovanili degli album successivi. Qui non si nota alcuna teatralità, nessun commento sociale tagliente, ma solo tanti brani strumentali.
Si distingue dagli altri per diverse caratteristiche uniche a cominciare dall’ensemble completo con musicisti virtuosi e di spicco come Jean-Luc Ponty e George Duke, che hanno contribuito notevolmente a creare un suono ricco e dinamico. L’esibizione a Stoccolma ha offerto assoli estesi e dialoghi musicali spontanei tra i membri della band. A questo aggiungiamo pure la grande energia del pubblico di Stoccolma che ha esaltato il concerto: Zappa ha spesso interagito con i fan. Un concerto memorabile.
Il DVD non ufficiale del concerto di Stoccolma ha sorpreso per la buona qualità del suono.

Father O’Blivion somiglia poco alla versione in studio di Apostrophe del 1974. E’, in realtà, una jam orchestrata di venti minuti con sorprendenti assoli di Ponty, Bruce Fowler al trombone, Ian Underwood al clarinetto, la sbalorditiva Ruth Underwood alle percussioni. In sostanza, il brano indicato come Father O’Blivion è un mix dell’arrangiamento di Big Swifty utilizzato in The Adventures of Greggery Peccary e The Be-Pop Tango.
Dupree’s Paradise è a dir poco grandiosa.
La registrazione dell’intero concerto è stata diffusa da zappateers il 6 novembre 2009 durante la celebrazione ufficiale di Zappadan (4-21 dicembre).

Frank Zappa: guitar, vocals
Jean-Luc Ponty: violin
Ian Underwood: clarinet, flute, saxophone, synth
Bruce Fowler: trombone
Ruth Underwood: percussion, marimba, vibraphone
George Duke: synthesizer, keyboards
Tom Fowler: bass
Ralph Humphrey: drums

Tracklist

01 Intro (Claes “Clabbe” af Geijerstam) [1.49]
02 Cosmik Debris [8.01]
03 Eric Dolphy Memorial BBQ* [0.56]
04 Kung Fu [1.08]
05 Penguin In Bondage [4.06]
06 RDNZL [4.31]
07 Montana [8.38]
08 Dupree’s Paradise [23.44]
09 Preamble to Farther O’Blivion [0.55]
10 Farther O’Blivion (incl. Join The March And Eat My Starch) [21.41]

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.