Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa, Society Pages: How long will Old Lady Élite’s legacy last? Meaning, review

Society Pages (dal testpressing Crush All Boxes, 1980)

Nel brano Society Pages (incluso nell’album You are what you is, 1981 e in un mix differente nell’album Tinsel-Town Rebellion, 1981), Frank Zappa (supportato dalla voce unica di Ike Willis) critica l’intero sistema che permette ad uno status elitario di persistere. Attraverso testi taglienti e la sua inconfondibile lente satirica, Zappa esplora i temi del privilegio, dell’ordine sociale, della natura vuota dello status sociale presente nelle piccole città americane. Critica la natura isolata e stagnante della società dove potere e influenza si concentrano nelle mani di pochi individui che danno la priorità ai propri interessi a discapito del benessere della comunità.
Per mostrare le ‘pagine della società’ e dipingere il suo quadro critico, descrive una donna che simboleggia l’élite locale radicata, pronta ad organizzare attività autopromozionali perpetuando l’ineguaglianza. La ‘vecchia signora delle pagine della società’ è storia antica, un personaggio profondamente radicato nella cultura e nei media locali. Zappa si riferisce alle pagine dei giornali e delle riviste che descrivono la vita dei ricchi, delle persone famose e influenti, dei potenti.
La vecchia signora (l’élite) è una figura di spicco nella sua città, è proprietaria del giornale locale che nutre il suo potere e l’influenza nella comunità per il proprio interesse personale.
“Possedevi il giornale e un mucchio di altre cose che non mi interessavano”: questo verso evidenzia il distacco tra i valori del narratore e quelli (falsi) della vecchia signora, criticando il materialismo e lo status fine a se stesso.
La vecchia signora organizza eventi come il ballo di beneficenza. Nonostante la sua ricchezza e influenza, è ritratta come avara ed egoista: distribuisce lavori ai parenti e mantiene il proprio status a spese degli altri. Suo figlio è un bel ragazzo ed è questa l’unica, apparente qualità redentrice della famiglia. Il contrasto tra la bontà percepita del figlio e il comportamento discutibile della madre sottolinea l’ipocrisia e la superficialità delle gerarchie sociali.
E’ la solita, vecchia storia delle gerarchie (nelle piccole come nelle grandi città), caratterizzata dalla continuità del potere del ‘clan’ (”dare lavoro ai tuoi parenti”), dal sistema del nepotismo.
Il ritornello della canzone suggerisce di ‘chiudere la spazzatura’: riflette l’idea di sopprimere difetti e ingiustizie della società finalizzati a mantenere una facciata. Suggerisce anche che, finché verranno gestiti i problemi superficiali, i veri e più profondi problemi sociali saranno ignorati. Rivela che, mentre alcuni possono godere dei riflettori dello status sociale, la stessa struttura della società risulta fragile e insostenibile. I ‘rifiuti’ simboleggiano le questioni più profonde destinate ad essere ignorate finché la superficie resterà pulita.
I testi satirici trasmettono un senso di disillusione nei confronti dello status quo. Zappa invita gli ascoltatori e riflettere sulle dinamiche del potere e del privilegio sociale, sulle sue implicazioni.
Assurdità della gerarchia sociale, da una parte, che spesso mascherano disfunzioni più profonde all’interno della comunità. Tensioni sottostanti, dall’altra.
I piani ospedalieri e il Charity Ball rappresentano una forma paternalistica di filantropia, tipica nelle piccole città: gli appartenenti all’élite sono sia donatori che riceventi, accumulano ricchezza offrendo ben pochi cambiamenti sostanziali.
Gli status sociali sono effimeri, rapidamente sostituibili, facili da dimenticare. “Un giorno non sarai più sulla pagina tre o sulla pagina quattro”: questa frase evidenzia la natura transitoria di fama, prestigio, privilegio e influenza di personaggi che occupano i riflettori.
Finché la spazzatura verrà raccolta e chiusa a chiave, gli appartenenti all’élite continueranno ad essere presenti nelle pagine della società. Ma l’eredità della vecchia signora potrebbe non durare a lungo…

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.