Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa – The Black Page #2 (Live, Palladium 1977) + filmato Black Page #2 dance contest

Frank Zappa – The Black Page #2, Live at the Palladium, New York City, 1977 (Fm Radio Broadcast) + filmato The Black Page #2 dance contest

“The Black Page” di Frank Zappa è considerata la composizione più difficile per batteria e percussioni.
Presenta ritmi più che complessi ed è rigida: segna esattamente quali pelli o piatti colpire non lasciando alcuna scelta al batterista.
The Black Page include gruppi irregolari da brividi, spesso l’uno dopo l’altro (addirittura troviamo “undicimine” ovvero 11 note nella durata di un battito). Molti di questi gruppi irregolari si trovano all’interno di altri gruppi irregolari. Il termine inglese per definire questi gruppi è “nested tuplets”.
La composizione prevede di dividere una battuta da quattro quarti in tre parti uguali, poi di prendere un terzo di battuta e di suddividerlo in cinque parti uguali.
All’interno di questa composizione si trovano tutti i ritmi più difficili della musica occidentale: chi riesce a suonarla è un vero e proprio maestro del ritmo.
Due maestri? Vinnie Colaiuta e Terry Bozzio.

Zappa ha eseguito The Black Page per la prima volta il 28 dicembre 1976 a New York City.
Questa versione si sente nell’album dal vivo Zappa a New York.
Nel corso degli anni, ha armeggiato con diverse versioni della canzone, dando loro nomi diversi. L’originale, il più difficile, che ha soprannominato “The Black Page Drum Solo/Black Page #1”. Un altro l’ha intitolato “The Black Page, Part 2, The Easy Teen-age new York Version”: ha detto al pubblico che l’ha creato per coloro che non sarebbero stati in grado di padroneggiare la versione originale. Un altro si chiamava “The Black Page (versione new age)”, eseguito nel 1988 e pubblicato nel 1991 su Make a Jazz Noise Here .
Nell’album dal vivo Zappa in New York, Zappa parla di “statistical density” (densità statistica) del brano.
Con il suo linguaggio originale Zappa intendeva descrivere la complessità ritmica del brano, con uso estensivo di gruppi irregolari molto elaborati, il tutto però incluso in una cornice “regolare” di un metro in 4/4. (songfacts.com)

Come hai avuto l’opportunità di suonare con Frank?
Mentre ero alla Berklee, la cosa importante a scuola era: chi può suonare “The Black Page” di Zappa? Un paio di anni prima, quando avevo 15 anni, avevo avuto il numero di telefono di Frank da un mio amico e chiamavo Frank una volta all’anno – non volevo esagerare – ma non riuscivo mai a contattarlo. Un giorno l’ho chiamato da Berklee e lui ha risposto al telefono! Sapevo che stava cercando alcune delle partiture di Edgar Varése difficili da trovare. La biblioteca pubblica di Boston li aveva, quindi ho detto che li avrei fotocopiati e glieli avrei inviati. Ho inviato la mia trascrizione di “The Black Page” e le partiture di Varése, e lui mi ha rispedito una copia del suo grafico per “The Black Page”, oltre a questa enorme colonna sonora per un suo pezzo intitolato “Mo and Herb’s Vacation che alla fine si trasformò in “The Second Movement of the Theme from Sinister Footwear”. Non potevo crederci: ricevo un pacco pieno di tutta questa roba da Frank, inclusa una nota scritta a mano che diceva: “Mandami una registrazione di te che suoni ‘The Black Page’ il più velocemente possibile”. (Steve Vai, Guitar World, febbraio 1999)

“The Black Page deriva dal fatto che la batteria è stata il primo strumento di Frank e dal suo amore per la musica di Edgar Varése. Ci sono alcuni intervalli melodici e tecniche di orchestrazione che Frank ha assorbito dall’ascolto di Varése, e questo è decisamente evidente in termini di uso delle percussioni. Il lavoro orchestrale di Frank è fortemente percussivo”. (Mike Keneally, Guitar World, febbraio 1999)

Hai mai assistito ad un miracolo?
“Ho sentito suonare correttamente dalla mia band una certa battuta di Black Pages una volta”.
(Frank Zappa, Mix, settembre 1985)

“Frank ha scritto Black Page perché, quando facevamo un concerto con un’orchestra di 40 elementi (The Abnuceal Orchestra), continuava a sentire musicisti in studio a Los Angeles parlare con timore delle prove mattutine in cui il ‘lato nero’ veniva messo davanti ai loro occhi. Ecco perché ha deciso di scrivere il suo ‘black side’. Me l’ha dato e sono stato in grado di interpretare subito alcune parti. Non mi ha forzato su questo, prima delle prove mi sono esercitato per 15 minuti ogni giorno e dopo circa 2 settimane ho suonato tutto. Ha detto “Fantastico!”, l’ha portato a casa, ha scritto la melodia e i cambi di accordi e l’ha riportato indietro. E abbiamo iniziato a suonarlo”. (Terry Bozzio intervistato da Andrew Greenaway, 17 settembre 1992)
(Glissando, dicembre 2007, rivista polacca)

La “Pagina Nera” allude alla trascrizione su pentagramma della composizione: l’obiettivo di Frank Zappa era quello di tendere ad una complessità tale da riempire di nero (senza, del resto, riuscirci) l’intero spazio della scrittura.

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.