Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Frank Zappa’s Style (part 4): guitar technique, audio editing, chord, Bulgarian bagpipe technique

Lumpy Gravy (Extract) – Improvisation (Live al Royce Hall, 18 settembre 1975)
I Don’t Know If I Can Go Through This Again (dall’album Lumpy Gravy)

In copertina un’opera di Jim Mahfood

https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD2JxQHgpyF4C3oHQO5eIcno

La tua tecnica chitarristica è abbastanza ortodossa o hai delle idiosincrasie particolari?
“Ho imparato a suonare nel modo in cui era comodo per la mia mano. Le mie dita sono praticamente a doppia giuntura, si piegano in posizioni strane”.

Qual è l’aspetto più distintivo del tuo modo di suonare la chitarra?
“La tecnica della mano sinistra perché probabilmente digito cinque note per tutte le note che scelgo”.

Quando fai un assolo, pensi in termini di pattern visivi sulla tastiera o pensi ad ogni nota che stai suonando?
“No, non penso ad ogni nota che sto suonando; in effetti, non penso affatto alle note. Penso alle possibilità”.

Lavori mai fuori scala?
“Non penso alle scale e non penso agli accordi. Per esperienza, sai che se c’è un certo clima armonico in corso, un certo tipo di evento audio rispetto a quel clima genererà un terzo evento. Questo è ciò che faccio”.

Quindi lavori ancora con posizioni blues, scale pentatoniche, ecc?
“Sì. Tutto quello che devo fare è riarmonizzare la linea”.

Componi anche al pianoforte?
“Sì e anche solo sulla carta. Scrivo schizzi”.

Componi la maggior parte della tua musica di notte, vero?
“Sì, mi piace lavorare di notte perché il suono è diverso rispetto al giorno. Per me, suona meglio. Di giorno, l’aria è agitata da tutta la luce del sole ed ogni cosa è in uno stato generale di agitazione”.
(FZ, M.I., novembre 1979)

“Ci sono alcune cose che vorrei chiarire sulla mia tecnica di montaggio. La tecnica di montaggio è un’estensione della composizione: mi dà la possibilità di esercitare un controllo ancora maggiore sul materiale musicale, dall’inizio alla fine. Dopo aver scritto e fatto eseguire un pezzo, posso mixarlo, migliorarlo o addirittura alterarlo radicalmente dai bilanciamenti di volume dei diversi strumenti. Quindi, dopo averlo inserito su un pezzo di nastro da un quarto di pollice, posso esaminarlo, tagliarlo in vari pezzi, integrarlo con materiale non musicale o materiale non prodotto con strumenti musicali e includere quel materiale che da solo sarebbe considerato come rumore o cazzate ambientali nella struttura musicale, e usarlo come contrappunto ritmico o come materiale musicale reale come è stato fatto in “Lumpy Gravy”. Con quella tecnica di montaggio è come eliminare tutti gli errori. Mi ci è voluto molto tempo per imparare ad usare l’apparecchiatura. Di recente, ho acquistato una macchina che mi permetterà di fare quel lavoro a casa: a volte, lavoro dieci o undici ore di fila seduto davanti a quella macchina a tagliare il nastro. Mi piace davvero farlo”.
(Frank Zappa, The International Times, 29 agosto 1969)

Vorrei chiederti una tecnica specifica che sembra essere un ‘motivo Zappa’ in molte delle tue registrazioni: la tecnica della ‘cornamusa bulgara’.
“Intendi con il plettro alle corde? Con la mano sinistra batti le note e con la mano destra batti le note anche con un plettro. Invece di pizzicare la corda che stai premendo, la colpisci e poi la premi contro il tasto in modo da azionarla e determinarne anche l’altezza: puoi muoverti avanti e indietro molto velocemente in quel modo solo puntandolo in basso verso la corda. Puoi ascoltarlo su “Gee I Like Your Pants” e “Variations On The Carlos Santana Secret Chord Progression”. In realtà, l’ho imparato dal batterista Jim Gordon, che l’ha appreso da un altro chitarrista. Me lo mostrò nel 1972. Fu allora che vidi per la prima volta qualcuno farlo: la prima volta l’ho usato in concerto a Vienna nel ‘72 o ‘73. Ho deciso che l’avrei provato e, da quel momento, l’ho fatto”.
(Down Beat, febbraio 1983)

https://www.youtube.com/watch?v=eNfxhZY6t-8

I vari compositori che hanno influenzato le tue composizioni hanno avuto qualche effetto sul tuo stile di chitarra?
“Mi piace l’idea di Stravinsky di ‘economia dei mezzi’: uso poche note e cambio il ritmo. Volendo spiegarlo in termini puramente scientifici, hai un accordo che ti dice dove si trova il tuo clima armonico, dove si sta svolgendo l’evento. L’accordo è come l’inquadratura fondamentale in un film, dove si vede l’esterno dell’edificio o il vicolo con i bidoni della spazzatura. Ti dice dove sta succedendo, dove ha luogo l’azione. Quindi hai un accordo e tre note che forniscono determinati tipi di attività emotiva rispetto all’accordo. Quell’attività emotiva viene ridefinita ogni volta che modifichi l’ordine delle note e lo spazio tra le note. Ogni volta che modifichi la posizione della nota, ha un impatto diverso”.

Pensi che un’eccessiva amplificazione possa essere esagerata?
“No, penso sia necessario: se hai tutta quella potenza, non devi far funzionare lo strumento a tutto volume, il che ti dà più spazio per pensare ed ottieni un suono più pulito”.
(Down Beat, 18 maggio 1978)

Ci impegniamo al massimo per attribuire il giusto credito di copyright a tutte le foto utilizzate sul nostro sito web. Tuttavia, se ritieni che alcune foto violino il tuo copyright, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Rimuoveremo tempestivamente qualsiasi contenuto soggetto a una valida rivendicazione di copyright.