
Ad agosto del 1970, viene stampato il nono album di Frank Zappa e settimo con le Mothers of Invention. La copertina è firmata da Neon Park.
Zappa era rimasto impressionato dai disegni di Park realizzati per un gruppo chiamato Dancing Food. Così invitò l’artista a disegnare la copertina per l’album delle Mothers of Invention “Weasels Ripped My Flesh”. Il titolo deriva da un articolo apparso nel 1956 su una rivista maschile, «Man’s Life», che Zappa mostra a Neon Park. La copertina raffigura un ragazzo a torso nudo in uno stagno d’acqua brulicante di donnole arrampicate su di lui mentre lo mordono e gli squarciano la pelle.

Zappa disse: “Questo è quanto. Cosa si può fare peggio di così?”
Park prende spunto da quell’immagine ispirandosi ad una pubblicità degli anni Cinquanta sui rasoi da barba elettrici Schick.
Il dipinto di Park, per il quale è stato pagato 250 dollari, rischia però di non vedere la luce. Zappa si scontra con la Warner Bros. per l’idoneità della copertina.Perfino dopo che la Warner Bros. acconsentì ad usarla, ci furono molti problemi perché il disco fu ritenuto offensivo.

In Germania il disco venne pubblicato con una copertina differente perché, appunto, ritenuta offensiva. Disegnata da Dieter Boé, la cover, tutta argento e verde, raffigura una bambola di metallo incastrata in una trappola per topi (German “Doll” Cover) che non venne mai approvata ufficialmente da Zappa.

Pubblicato il 10 agosto 1970, Weasels Ripped My Flesh è stato l’ultimo album a presentare la formazione originale dei The Mothers Of Invention, che Frank Zappa aveva sciolto l’anno precedente. È stato compilato da Zappa da registrazioni effettuate tra il 1967 e il 1969 e meticolosamente modificato in un album originale e vitale che mette in mostra ciò di cui erano capaci i Mothers.
Zappa iniziò presto a pianificare un set d’archivio, dicendo a Rolling Stone nell’agosto 1969 che sarebbe stato un set da 10 LP chiamato No Commercial Potential . A ottobre, il set si era esteso a 12 LP, che Frank chiamava The Mothers Of Invention Record Club. La logistica di un’uscita così enorme era a dir poco scoraggiante, e un singolo album di outtakes prese il suo posto. Come disse a Jazz & Pop nell’agosto 1970, “Quello che volevo fare era pubblicare un set di 12 dischi. Abbiamo analizzato i costi per farlo: per stampare 10.000 ciascuno dei 12 dischi più la copertina, il costo sarebbe arrivato a circa un quarto di milione di dollari … Quindi l’abbiamo semplicemente gettato nel bidone della spazzatura.
“Ho tagliato a pezzi i 12 album e ho messo insieme un nuovo album chiamato Weasels Ripped My Flesh”.
(udiscovermusic)