
Da tempo minato da un male incurabile, il più dissacrante artista dei nostri tempi non rinuncia alla sua passione per la musica. Fino all’ultima stilla di energia.
Arrivano le prime notizie preoccupanti sulla sua malattia e su un definitivo testamento musicale (“The Yellow Shark”) che tutti guardiamo con apprensione come ad un possibile, veramente definitivo, addio.
ZAPPOLOGIA
Si tratta quasi dell’opera omnia ufficiale, nulla di filologico ma una meritoria iniziativa di divulgazione. Sarebbe folle tentare un esame dettagliato e bisogna limitare il commento a qualche indicazione telegrafica.
– Assolutamente imperdibile “Freak Out“, l’album dell’esordio, un grande mix di canzoncine, rock-blues e follie (‘Help I’m A Rock”, ‘The Return Of The Son Of Monster Magnet’, ecc.);
– “We Are Only In It For The Money“; grande copertina a presa in giro dei Beatles di ‘Sgt. Pepper’s…’ e contenuto a base di acide cattiverie (The idiot bastard son”, “Flower punk”);
– “Cruising With Ruben & The Jets“, che contiene il vero amore di Zappa, il rock & roll e il doo-wop degli anni cinquanta;
– “Uncle Meat“, il top delle Mothers con le avventure di “Dog Breath” e “King Kong” e il grande Zappa chitarrista di “Nine Type Of Industrial Pollution”.
– “Hot Rats“, dedicato a chi ama l’improvvisazione più vicina al jazz con i violini swinganti di Jean Luc Ponty e Sugarcane Harris;
– “Weasels Ripped My Flesh“, una raccolta “postuma” delle prime Mothers, il meglio di un progetto di album decuplo (!!) forzatamente abortito;
– “The Grand Wazoo“, grande musica orchestrale ideata, arrangiata e composta suila sedia a rotelle; a vent’anni di distanza non fa una grinza;
– “OverNite Sensation“, che non è uno degli album più interessanti, ma è di gran Jung a il più noto e contiene alcuni punti fermi del repertorio zappiano (“Camarillo Brillo’, “Montana”, ecc…);
– “Zoot Allures” viene dopo alcuni exploits non proprio felici; da qualcuno è considerato l’emblema della seconda rinascita di Frank e contiene le versioni canoniche di “Black Napkins” e di “Torture Never Stops”;
-“Zappa ln New York“: disco tenuto in non grande considerazione, secondo me a torto: specialmente la riedizione in CD rende piena giustizia a questa band zeppa di illustri ospiti (Randy e Michael Brecker, Tom Malone e altri);
– “Sheik Yerbouty” testimonia la formazione con Adrian Belew, tra prese in giro dei colleghi (Bob Dylan in “Flakes”, Jackson Browne in “I’ve Been In You”) e insulti vari al vetriolo (“Jewish Princess”, “Bobby Brown”);
– “Shut Up’n Play Yer Guitar” coi suoi vari seguiti è la prima vera autorivendicazione di Zappa corne chitarrista. C’è perfino un duo di bouzouki e viola improvvisato con un Jean Luc Ponty in stato di grazia a mo’ di ciliegina su una torta già ricchissima;
– “Ship Arriving Too Late To Save A Drowning Witch” è una buona testimonianza della band ’81/82 Contiene anche l’unica “top ten” a 45 giri della storia zappiana, il mitico (?) “Valley Girl” cantato – si fa per dire – dalla figlia Moon;
-“London Symphony Orchestra vol.1” è particolarmente consigliabile per un approccio con lo Zappa sinfonico; sappiamo peraltro di furibondi litigi tra F.Z. ed il direttore d’orchestra Kent Nagano durante le prove e di irriferibili insulti rivolti agli strumentisti con riferimento alle loro capacità esecutive e mentali: ma il risultato, velenosi commenti di Zappa a parte, sembra francamente eccellente;
– “Guitar” è il secondo manifesto dello Zappa chitarrista, quasi due ore di estratti senza soluzione di continuità con sequenze sbalorditive il cui vertice può essere considerato il duplice trattamento di “Outside Now”, in un caso ribattezzato come ‘System Of Edges”;
– “The Best Band That You Never Heard ln Your Life“, ovvero l’inarrivabile orchestra del 1988. Cosa dire se non del rammarico per la prematura scomparsa di un’esperienza unica: torride rivisitazioni di materiale antico (“Heavy Duty Judy”, “Inca Roads”, “The Eric Dolphy Memorial Barbecue” per citare le cose più belle) e fantastiche cover (da “Stairway To Heaven” dei Zeppelin al “Bolero” di Ravel, per tacere dell’incredibile “Purple Haze” di hendrixiana memoria stralunata durante un sound-chek!!!);
– “Make A Jazz Noise Here“, ancora la band del 1988 e se possibile un album ancora più bello; prevalentemente strumentale, contiene anche l’ultima (per ora …) grande creazione zappiana dal titolo emblematico di “When Yuppies Go To Hell”;
– Della serie “You Can’t Do That On Stage Anymore” mi sento di raccomandare in particolare il 5° volume, che comprende una serie di gustose anticaglie delle prime Mothers ma, soprattutto, la band del 1981/82 al suo meglio.
(di Roberto Del Piano, Hi, Folks!, novembre/dicembre 1992)