
Frank Zappa continua ad andare ai margini e non solo negli Stati Uniti, dove viene comunque sfacciatamente boicottato dalle istituzioni musicali (catene di negozi, stazioni radio, canali televisivi, ecc.) che hanno sempre visto nel suo repertorio la forza di un potenziale nemico. La cosa più ironica è che la legislazione che rende possibile il boicottaggio di artisti non collegati a grandi corporazioni, garantisce completa libertà di espressione a coloro che si auto-istituzionalizzano nel settore indipendente.
In altre parole, possono boicottare Zappa in certe aree, ma qualcuno che vuole incontrarlo lo farà.

Anche in Brasile è sempre stata una faccenda complicata. Ascoltare Zappa quaggiù è, ancora oggi, un po’ avventuroso: l’informazione va scavata come l’oro e, nei negozi, la discografia nazionale è zero, niente.
Mi recai a casa di Zappa a Los Angeles per una breve conversazione avvenuta ad agosto 1991.
Era la prima volta che un giornalista brasiliano metteva piede sul suolo sacro della casa di Zappa, questo privilegio era speciale. L’attesa in giardino non è stata delle peggiori: è bastato un quarto d’ora per concludere che la casa di Zappa non ha una forma netta. È una serie di passaggi, scale a chiocciola, svolte e incroci uno dopo l’altro ambientati in un giardino botanico.
Sei sempre stato molto interessato alla politica e uno dei tuoi obiettivi principali era il presidente Ronald Reagan.
“Tutto quello che c’è brutto oggi negli Stati Uniti è colpa di Reagan. Politica economica disastrosa, tutti i tipi di scandali che coinvolgono l’amministrazione, è tutta colpa sua. Era un idiota ma sapeva raccontare una bella barzelletta. Le persone intorno a lui erano diavoli, arricchirono i loro amici e lasciarono il cittadino americano medio senza speranza per il futuro. Reagan era un presidente imperialista con la televisione e il resto dei media in tasca”.
Hai dichiarato che lascerai definitivamente il palco. Non c’è speranza di vederti in Brasile, quindi?
“I musicisti americani sono molto attaccati al denaro, la musica non è così importante per loro, è solo un altro lavoro. Ho già avuto offerte che potresti considerare a livello più che milionario, il che significa milioni di dollari, ma non me la sento di mettere insieme una band e affrontare più certe cose. Per quanto riguarda il Brasile, è un peccato che non sia mai stato invitato ad andare da nessuna parte in Sud America. Nemmeno in Messico, dove ho un seguito molto grande”.
(“Talking with Frank” by Fabio Massari, Los Angeles/Sao Paulo, 1991)
Ecco una panoramica dei Paesi in cui FZ ha suonato e in cui non ha mai suonato .
Stati americani visitati (43 + DC)
Alabama, Arizona, Arkansas, California, Colorado, Connecticut, Distretto di Columbia, Florida, Georgia, Hawaii, Idaho, Iowa, Illinois, Indiana, Kansas, Kentucky, Louisiana, Maine, Massachusetts, Maryland, Michigan, Minnesota, Missouri, Nebraska, Nevada, New Hampshire, New Jersey, New Mexico, New York, North Carolina, Ohio, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Rhode Island, South Carolina, Tennessee, Texas, Utah, Virginia, Vermont, Washington, Wisconsin, West Virginia
Stati americani non visitati (7)
Alaska, Delaware, Mississippi, Montana, North Dakota, South Dakota, Wyoming
Province canadesi visitate (6)
Alberta (Calgary, Edmonton), British Columbia (Vancouver), Manitoba (Winnipeg), Nova Scotia (Halifax), Ontario (Hamilton, London, Ottawa, Toronto, Waterloo, Windsor), Québec (Montréal, Québec)
Province e territori canadesi non visitati (6)
New Brunswick, Newfoundland, Northwest Territories, Prince Edward Island, Saskatchewan, Yukon
Paesi europei visitati (17)
Austria, Belgio, Cecoslovacchia (FZ soltanto), Danimarca, Finlandia, Francia, Germania Ovest, Ungheria (FZ soltanto), Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Jugoslavia
Paesi europei non visitati (10)
Albania, Bulgaria, Germania Est, Grecia, Islanda, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania, Unione Sovietica (FZ ci andò nel 1992, ma non per suonare)
Altri Paesi visitati (3)
Australia, Giappone, Nuova Zelanda
Regioni non visitate
Africa, Antartide, Asia continentale, America Centrale, Messico, Sud America e gran parte delle isole sparse nel mondo