
Scrivevi musica impossibile da suonare per i musicisti. Ora quei pezzi possono essere suonati con mezzi elettronici?
“Assolutamente sì. Il computer riproduce con estrema precisione ciò che il compositore ha in mente, esattamente come l’ha immaginata”.
Come usi i sintetizzatori nel tuo lavoro?
“Uso i sintetizzatori per tre cose: generare suoni mai esistiti prima, eseguire musica che gli esseri umani avrebbero difficoltà a suonare e sbarazzarmi di parte della fatica della composizione. Nella composizione, puoi copiare frasi, il che è faticoso da fare manualmente. Quando devi fare ripetizioni, su un computer è una questione di pulsanti come usare un word processor”.
Che attrezzatura usi?
“Uso un sistema di campionamento polifonico Synclavier, che costa circa un quarto di milione di dollari. Altre cose che mi piacerebbe usare ma che non ho potuto permettermi sono il 4X, che è stato sviluppato in Francia all’Ircam, e il nuovo sistema Fairlight. Ma quello che sto aspettando è un’interfaccia MIDI che consentirà al Synclavier di interagire con molti altri dispositivi sofisticati. Acquistare singolarmente tutti questi nuovi dispositivi sarebbe come ricominciare da capo, come imparare una nuova lingua, a meno che non ci sia un’interfaccia MIDI affidabile, in grado di farli comunicare tra loro”.
C’è molta distinzione tra suoni di strumenti e sintetizzatori?
“Il mio Synclavier utilizza campionamenti, registrazioni digitali di suoni reali e ti consente di manipolarli, quindi non c’è differenza tra lo strumento reale e la registrazione digitale. Per quanto riguarda la facilità con cui le persone possono notare la differenza, dipende dalla composizione. In un album che sto realizzando non ancora pubblicato, non sentiresti suonare strumenti veri, ma riconosceresti i suoni di strumenti reali che gli esseri umani avrebbero difficoltà a fare, schemi ritmici complessi che vengono suonati da interi ensemble di strumenti in armonia”.
In che modo questa tecnologia influenzerà la futura formazione dei musicisti? Si può porre meno enfasi sulla teoria?
“Molte persone hanno già saltato la teoria musicale perché tutto ciò che interessa è avere una carriera discografica: tutto ciò che serve per una carriera discografica è una bella pettinatura e alcune chiusure lampo diagonali. La teoria musicale non ha nulla a che fare con questo.
Se vuoi fare una vera composizione, il mio consiglio è inventare la tua teoria. La teoria musicale è una serie di regolamenti derivati da pratiche comuni di un’era precedente. Quando ricevi i tuoi libri di teoria, ti dicono “Non fare questo, non fare quello” perché in un determinato periodo non facevano questo e non facevano quello ed era la norma. Quelle norme servivano a soddisfare i gusti di chi pagava il conto (il re, la chiesa, il dittatore). Non c’è motivo di presumere che avessero gusti musicali migliori dei tuoi. Quindi il mio consiglio è di inventare una propria teoria senza preoccuparsi di ottenere la certificazione accademica da un’istituzione”.
Ma molta di quella musica non ha avuto successo?
“C’è molta musica davvero noiosa che ha avuto successo. Non riesco a pensare a nessuno che abbia fatto tutto secondo le regole e sia finito per essere un buon compositore o un musicista famoso.
Ci sono persone che scrivono musica ma non viene suonata. Il business della musica non ha nulla a che fare con l’essere un compositore. I compositori sono fuori dal mondo della musica. La composizione vive e muore nel mondo accademico. Il business della musica è fatto di capelli e cerniere”.
“Nessun evento finanziario importante nella cultura musicale americana si è mai verificato senza la cooperazione dell’industria dell’abbigliamento. Ogni ciclo importante del rock and roll è stato accompagnato da stili di abbigliamento. Ogni volta che qualcuno vende un disco, qualcun altro vende una maglietta o un paio di pantaloni. E’ il gioco che fa girare il mondo”.
(Compute!, gennaio 1986)