
Scrivi manoscritti da così tanti anni. In che modo il Synclavier ha cambiato il tuo modo di avvicinarti alla notazione tradizionale?
“La musica su carta è simile ad una ricetta gastronomica. Non mangi la ricetta. La musica che scrivi su un pezzo di carta non è musica finché qualcuno non la suona. Se hai una macchina che ti permetterà di riprodurre direttamente le tue idee non devi nemmeno scriverla. Non mi preoccupo più di carta e matita, suono e modifico la materia prima finché non ottengo la composizione nel modo in cui mi piace nella macchina. Faccio molto di più e ora posso scrivere per suoni strumentali e combinazioni che non esistono in natura e che un essere umano non potrebbe suonare. Ora nulla è impossibile finché hai abbastanza memoria RAM”.
A cosa stai lavorando ora?
“Ieri sera ho creato cinque nuovi timbri complicati che chiamo Spastic Orchestras. Ho iniziato un pezzo con la Spastic Pressure Patch. Fondamentalmente il modo in cui funziona il Synclavier è che, quando prendi campioni, costruisci Patch che rappresentano un’istruzione alla macchina per localizzare suoni diversi sotto chiavi diverse. Potresti avere un suono sotto tutti gli 88 tasti o un suono diverso su ogni tasto per quattro. Ciò significa che un Do centrale non solo può suonare un Do su una chitarra, ma può essere un Do su una tromba, un’arpa ed uno xilofono contemporaneamente. Facciamo il campionamento stereo qui che è qualcosa che la maggior parte delle persone non sta facendo in questo momento. L’altro tipo di informazioni che puoi inserire in una patch è ciò che accade quando premi un tasto con forza. Ad esempio, sullo Spastic Pressure Patch si preme una singola nota dell’arpa: più forte si preme, più gliss si otterrà. Spastic Orchestra prende un intero assortimento di suoni orchestrali e lo posiziona su 88 tasti e con la pressione ti consente di regolare ogni cosa ed eseguire tutti questi effetti su nastro in tempo reale. Quindi puoi suonare con una sola riga e segnare un’intera orchestra su una singola traccia in circa cinque minuti!”.
Cosa pensi riguardo ai suoni mutati della chitarra degli anni ’80?
“Suonano alla grande ma è proprio come un altro vocabolario. C’è una cosa che un Synclavier ti insegnerà: la cosa più importante nella musica è il timbro. Puoi prendere la melodia più banale o una raccolta di note: se ha un timbro interessante sarà molto più ascoltabile. Ogni periodo ha dei piccoli timbri ad esso associati. Puoi ascoltare una registrazione di musica rinascimentale e sapere subito che si tratta di suono e timbri rinascimentali. Con quegli stessi timbri, *Purple Haze *suonerebbe come musica rinascimentale”.
Cosa pensi di certi cambiamenti nel modo di suonare oggi?
“Per come è costruito il business della musica ora, non c’è molto interesse nel trovare persone che improvvisano. Vogliono musica liofilizzata. Quindi, le persone stanno iniziando a rinunciare all’improvvisazione sul posto. Invece, ciò che fanno è memorizzare serie di formule che vengono poi decorate con tutti i suoni attuali: quando suonano un assolo, suonano formule raccolte decorate con suoni mod. Per me è meno musicale, ma devi considerare come viene consumato il prodotto finale. La maggior parte delle persone che comprano questi dischi ci ballano o non li ascoltano davvero. Li ‘indossano’ per avere quello stile contemporaneo in sottofondo mentre fanno le loro cose. Penso che probabilmente oggi ci sia meno interesse nell’ascoltare davvero un disco. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che non c’è molto da scoprire in un disco. Cosa c’è da scoprire? Senti la canzone e basta: o ti piace o non ti piace. Non c’è davvero niente di nascosto da scoprire. Le case discografiche non ingaggeranno persone che fanno cose diverse da questo perché 30 milioni di persone comprano un album di Michael Jackson. L’album contiene belle canzoni ed arrangiamenti piacevoli, ma non c’è niente di strano da scoprire. Dal punto di vista della casa discografica, questo è il modo giusto per fare dischi. Quindi tutto è modellato. Per i miei gusti è una perdita di qualità”.
Quali progetti futuri hai in mente?
“Abbiamo concluso un accordo con una società chiamata Rykodisc, che distribuisce CD. Abbiamo in programma di uscire con otto CD all’anno per i prossimi due o tre anni. Ne vogliono due dagli album a marchio Verve, due di epoca successiva, due attuali e due jolly. Ho lavorato sugli assemblaggi jolly e sui nastri digitali del tour dell’82 e dell’84”.
Pensi di pubblicare altri album di chitarra?
“Sì, ne ho un altro in lavorazione proprio ora. Nell’assemblare i CD jolly per Rykodisc ho trovato dei veri e propri assoli di chitarra. Non è stato ancora modificato in un formato, ma probabilmente ho abbastanza materiale per almeno un CD”.
Per tutto quello che pubblichi, quanto pensi di avere in magazzino?
“Pubblico forse il 2% di quello che ho effettivamente a disposizione”.
(intervista di Steve Vai a Frank Zappa presso lo studio di Frank, l’Utility Muffin Research Kitchen pubblicata su* Guitar For The Practicing Musician*, maggio 1986).