
La qualità minacciosa della copertina dell’album Uncle Meat è rafforzata dalle lettere gotiche del titolo. Oltre ad evocare la mercificazione dei corpi nella Germania nazista, i temi della morte e dell’odontoiatria che pervade la copertina di Uncle Meat ci avvisano dell’enorme potenziale simbolico dell’estrazione dei denti nella cultura occidentale. Il furto dei denti d’oro delle vittime ebree evoca altre forme fisiche di sfruttamento del corpo umano, come quello delle classi inferiori che, come Fantine in Les Misérables di Victor Hugo, furono incoraggiate a vendere i loro denti ai ricchi nei secoli XVIII e XIX.
(dal libro “Frank Zappa, Captain Beefheart and the Secret History of Maximalism” di Michel Delville e Andrew Norris, 2005, Salt Publishing)

Cal Schenkel affittò uno studio che, in passato, era uno studio dentistico. Quando si trasferì, trovò cimeli lasciati dal precedente inquilino, tra cui fotografie di denti…
Un teschio nell’album “Uncle Meat” riporta il numero 1348, anno di massimo splendore della peste nera in Europa e collega il numero a una canzone dell’album intitolata “Dog Breath in the Year of the Plague”. Si lega poco con la teoria del furto dei denti d’oro… tranne, forse, l’idea dello sciacallaggio.