
Frank Zappa for President! – Testi e storie (1964-1993)
di Michele Pizzi
Terza edizione ampliata
3 marzo 2025, 460 pagine in italiano
Frank Zappa for President! – Testi e storie (1964-1993)
di Michele Pizzi
Terza edizione ampliata
3 marzo 2025, 460 pagine in italiano
“Ogni tanto penso che i grandi artisti non muoiano a caso ma se ne vadano dalla Terra quando i tempi li respingono, quando la loro bellezza è spregiata o considerata inutile. Zappa se ne andò alla fine del 1993, poche settimane dopo Sun Ra (e Fellini), un anno dopo John Cage. Erano giganti che non rientravano più in un mondo diventato piccolo che si avviava alla dittatura di Internet e alla progressiva orwellizzazione, e avevano troppa dignità per sopravvivere come fossili. Facile dire che ci mancano, che il dio della musica non ce ne ha mandati altri di simili. Nel frattempo il futuro pare scomparso, quelli che “rimangono indietro” sono sempre più numerosi e non riesco a immaginare un quindicenne nato nel nuovo millennio che ai genitori osi chiedere come regalo di compleanno la telefonata a un musicista “che pareva uno scienziato pazzo. Era meraviglioso, pensai: finalmente uno scienziato pazzo aveva fatto un disco!”.
(tratto dal libro “Frank Zappa, Il Grande Uccello” di Riccardo Bertoncelli)
I Shot Frank Zappa My Life In Photography di Robert Davidson con John Elliott
Aureus Publishing, 2022, 202 pagg in inglese
Robert Davidson è diventato famoso grazie alla sua iconica fotografia di Frank Zappa con i pantaloni alle caviglie, seduto sul water mentre chiacchiera con la moglie al telefono. Conosciute come ‘Zappa Krappa’, queste foto hanno ottenuto lo status di cult. Come disse Zappa; “probabilmente sono più famoso per essere seduto sul water che per qualsiasi altra cosa”.
Il 16 agosto 1967, il 25enne Robert Davidson era al Royal Garden Hotel con il promotore della band Tony Secunda durante una conferenza stampa per il prossimo concerto di Frank Zappa. Quel giorno avrebbe cambiato la sua vita per sempre.
Faceva un caldo soffocante, la sala era piena di giornalisti. Zappa era sparito per andare in bagno. Girovagando per l’attico, alla ricerca di un’opportunità per scattare una foto, Robert trovò Zappa nudo, con i pantaloni intorno alle caviglie, seduto in bagno a chiacchierare al telefono con sua moglie Gail. La porta aperta ha inquadrato perfettamente lo scatto. Era un’immagine troppo bella per perderla.
Robert chiese il permesso di scattare alcune foto. Zappa disse a sua moglie. “Un tizio vuole farmi una foto sul ‘John’. Certo, qualunque cosa lo ecciti”.
Ha immortalato la leggenda del rock Frank Zappa seduto sul water. Le foto erano per un articolo sull’Independent Times.
Nella sua autobiografia, Robert Davidson racconta che, nonostante una di quelle fotografie sia diventata uno dei poster più venduti al mondo nella storia del rock, lui non ha mai ricevuto alcuna royalty.
“I Shot Frank Zappa” racconta gli sforzi di Robert nel corso degli anni per reclamare il copyright e la proprietà dei negativi.
Robert Davidson è stato costretto a separarsi dai suoi negativi appena tre mesi dopo che erano stati realizzati. Quasi mezzo secolo dopo (48 anni) quei negativi sono tornati in suo possesso.
La ricerca dei negativi mancanti di Zappa si è conclusa nel 2015, dopo la morte di Herb Cohen, il manager di Frank. Davidson ha, perciò, ripreso il controllo delle sue immagini creando nuove stampe in edizione limitata del suo poster originale in vendita.
“Ho avuto problemi con la mia immagine la prima volta che sono andato in Inghilterra dove le leggi sul copyright sono diverse. La foto dove sono seduto su un gabinetto doveva essere utilizzata per un annuncio su International Times. Bene, si è trasformato in un poster perché a causa delle leggi lì il fotografo che possiede la mia immagine può farne quello che vuole, quindi ha realizzato un poster. Non ho mai posato per un poster, ho posato per una pubblicità per International Times. E così da quel momento il poster è stato contrabbandato e duplicato in milioni di copie, di cui non ho mai visto un nichelino”.
(Frank Zappa, Digger, 23 giugno 1973)
Captain Beefheart Avventure nel VlietNam di Riccardo Bertoncelli
Tuttle Edizioni, 2020, 98 pagg in italiano
Questo libro è stato stampato come supplemento alla rivista musicale mensile Blow Up #263 È il libro numero 18 della serie Director’s Cut, pubblicato dalla rivista Blow Up.
Einmal Zappatown e zurück di Stefan Kleiber
Casa editrice Regionalkultur, 2019, 96 pagg in tedesco
“Per anni ho pensato di visitare lo Zappanale a Bad Doberan sul Mar Baltico e di guardare questo straordinario festival per gli amici di Zappa.
Fondamentalmente, era un piccolo ma raffinato annuncio nel gruppo Zappanale su Facebook, che alla fine ha deciso di implementare finalmente questo progetto nel 2018. Nel corso dei preparativi del viaggio, è maturata anche l’idea di scrivere un libro sulle mie esperienze al festival.
Soprattutto quelle personalità che si sono prese il tempo di rispondere alle mie domande, prima, durante o dopo lo Zappanale # 29, hanno contribuito al successo di questo progetto di libro. Pertanto, i miei ringraziamenti speciali vanno a queste persone. Ogni individuo è una tessera di mosaico che contribuisce al quadro generale di questo romanzo di viaggio”. (Stefan Kleiber)
Tuttotamburo #1 Esordi sotterranei 1973-1976 di Stefano Tamburini
Muscles Edizioni Underground, Agropoli, 2018, 128 pp in italiano
Primo volume della collana che presenta cronologicamente l’opera completa di Stefano Tamburini, grafico e fumettista, ideatore di RanXerox a cura di Michele Mordente.
Questo volume (in edizione limitata di 150 copie numerate) copre gli anni 1973-1976 e contiene diversi fumetti riguardanti Zappa.
Topi Caldi – Frank Zappa e altri bei malanni di Riccardo Bertoncelli
Giunti Editore, 2016, 272 pp in italiano
Topi Caldi (Hot Rats) è il seguito di Paesaggi Immaginari (Imaginary Landscapes). Il titolo completo è tradotto come “Hot rats. Frank Zappa and other ailments”. Elenco di alcuni disturbi:
Van Andriessen tot Zappa: interviews met componisten & andere verhalen di Erik Voermans
Deuss Music, 2016, 700 pp in olandese
In oltre 100 capitoli (129), Erik Voermans intervista i più importanti compositori contemporanei o discute la loro musica. Da Andriessen a Zappa, da Boulez a Xenakis e da Einaudi a Jacob TV. Vengono discussi i dilemmi, gli enigmi e i problemi che i compositori affrontano e come ciascuno di loro arriva alla propria soluzione. Con umorismo, sorpresa, precisione e sfoghi personali, Voermans sostiene la musica contemporanea composta. I disegni di Paul van der Steen sono ugualmente narrativi, arguti e sorprendenti. Il libro mostra anche un quadro mutevole del tempo: come il ruolo del pubblico è diventato più importante e come l’estetica si è sviluppata da un profondo intellettualismo all’esperienza diretta.
Erik Voermans
The Real Porn Wars
ed. Clare-Elizabeth Bitakara’mire
Gonzo Multimedia, 2015, 180 pagg in inglese
Il libro si apre con una prefazione di Tim Scott e contiene la trascrizione delle udienze del Senato del settembre 1985, oltre a numerosi articoli e lettere aggiuntivi.
Il 19 settembre 1985, Frank Zappa testimoniò davanti alla commissione Commercio, Tecnologia e Trasporti del Senato degli Stati Uniti, attaccando il Parents Music Resource Center o PMRC, un’organizzazione musicale co-fondata da Tipper Gore, moglie dell’allora senatore Al Gore. Il PMRC era composto da molte mogli di politici, tra cui le mogli di cinque membri della commissione, ed era stato fondato per affrontare la questione dei testi delle canzoni con contenuti sessuali o satanici. Zappa vedeva le loro attività come un percorso verso la censura e definì la loro proposta di etichettatura volontaria dei dischi con contenuti espliciti “estorsione” dell’industria musicale. Ecco cosa accadde.
We Are The Other People
25 Jahre Zappanale
di Dieter Jakob, Burkhard Schempp, Robert Riedt
Wehrhahn Verlag, 2014, 496 pagg in tedesco e inglese
Libro del 25° anniversario del festival Zappanale molto pesante, con 496 pagine formato A4 in copertina rigida, qualcosa come 2,6 chili.
“Per celebrare il 25° Zappanale, l’ARF Society eV annuncia un nuovo libro colorato di grande formato che racconta la storia del festival con oltre 1000 foto su 500 pagine” (in negozio Arf).
Dieter Jakob, Robert Riedt e Burkhard Schempp hanno approfondito le radici dello Zappanale. Come è nato il festival? Come si è sviluppato da allora? Dove si trova oggi? E come ci ricorda il titolo del libro, parla anche delle persone che vengono allo Zappanale.
Con una prefazione della sorella di Frank Zappa, Candy, il libro include contributi e congratulazioni di Joe Trump, Caballero Reynaldo, Fried Dähn, Morgan Ågren, Essra Mohawk, Jean-Luc Ponty, Sandro Oliva, Paul Carr, Umezu Kazutoki, Doctor Nerve, Manni Neumeier, Chris Opperman, Co de Kloet, Terry Bozzio, Pierre-Jean Gaucher, Gary Lucas, Albert Wing, Ed Mann, Ray White, Robert Martin, Tom Fowler, Don Preston, Adrian Belew, Denny Walley, Roddie Gilliard, Brot + Böller, Daevid Allen, Ed Palermo, Jono El Grande, Jim Cohen, Daniel Schröder, Harald Koob, Steve Hillage, Napoleon Murphy Brock, Ben Watson, André Cholomondeley, Daniel Rohr, Håkan Engborg e Ali N. Askin.