Nel recente lavoro di Zappa (l’album Broadway The Hard Way), le canzoni possono essere osé come sempre, ma i nomi questa volta sono reali: Ed Meese, Surgeon General Dr. Koop, Jesse Jackson, Oliver North, l’ammiraglio Poindexter, il capo della CIA Bill Casey, i tele-evangelisti Pat Robertson, Jim e Tammy Faye Bakker, Michael Jackson, Reagan e Bush.
“Broadway The Hard Way è molto specifico” sottolinea Zappa “perché riguarda le elezioni del 1988 e tutte le cose dei telepredicatori. Quel tipo di cose specifiche a lungo termine potrebbe essere un documento storico interessante allo stesso modo di We’re Only In It For The Money. A quel tempo, nel ’67/’68 quando l’abbiamo registrato sembrava quasi ridondante cantare del flower power perché eravamo proprio nel mezzo, ma ascoltatelo oggi; è l’unico album del periodo che alza un sopracciglio sul flower power e su cosa fossero gli hippy.
Nel leggendario tour mondiale di Zappa “Broadway the Hard Way” del 1988, le canzoni erano sorprendentemente precise, iniziavano ai tempi giusti senza alcun ritardo. Il Maestro avviava le canzoni battendo le mani e la musica partiva come un treno.
Si sospettava che la band usasse il click track.
“Non abbiamo mai suonato con un click con Zappa, nemmeno una volta – ha confermato Chad Wackerman – È un trucco intelligente, uno strumento classico, modulazione metrica o poliritmica. Prendi un valore di nota e lo cambi in un altro valore di nota, che ti dà un nuovo tempo.
Prima del tour, le canzoni venivano provate in blocchi di più canzoni. Zappa organizzava le canzoni all’interno di un blocco in modo che, ad esempio, le terzine di note della precedente canzone in 4/4 potessero corrispondere alle sedicesime note della canzone successiva.
In questo modo, venivano messe insieme le relazioni interne tra i blocchi di canzoni. Il problema si è presentato solo perché c’erano circa un centinaio di canzoni provate per il tour e due o tre dozzine di blocchi. Ovviamente, poiché non potevano essere suonate tutte ogni sera, Zappa variava il repertorio a seconda del locale e dell’umore.
Ogni dieci minuti prima di salire sul palco, Frank dava una lista di canzoni in cui aveva incluso le transizioni tra i blocchi di canzoni, in modo che potessero essere superate senza problemi. Ad esempio: ‘Chad, oggi, alla fine dell’ultima canzone di questo blocco, suona un rullo di tamburo di quattro battute che inizia normalmente ma le ultime due battute sono battute in quinte, che corrispondono alle sedicesime note della canzone successiva’. Ogni sera la mia lista di canzoni era piena di questi piccoli promemoria” Wackerman ride.
Oltre allo scambio di canzoni, Zappa voleva portare un rinfrescante senso di casualità sul palco introducendo una “parola segreta del giorno” ad ogni concerto, uno scherzo che teneva il gruppo in allerta durante il lungo tour. Zappa, soprattutto con Ike Willis, faceva passare quella parola d’ordine qua e là, con l’obiettivo di improvvisare rime per la parola al volo.
Il circo musicale del regista Zappa fu visto a Helsinki per l’ultima volta la sera prima del Primo Maggio 1988. La parola segreta sulla pista di pattinaggio era “renna”. Una settimana dopo, il concerto a Barcellona fu immortalato come un documentario per i posteri in una produzione multi-camera all’avanguardia e il tour europeo terminò in Italia, in estate. Il tour fu l’ultimo di Zappa.
(Chad Wackerman, Riffi, febbraio 2014)
All’interno foto esclusive di Sergio Michelangelo Albonico
Dopo un’assenza di poco più di tre anni, Frank Zappa torna sul palco con un grande tour mondiale: “Broadway The Hard Way”, uno sforzo di Zappa per riportare l’eccitazione di una vera band dal vivo ad un concerto. La band di undici elementi è composta da Ike Willis (chitarra e voce), Bobby Martin (tastiere e voce), Chad Wackerman (batteria), Ed Mann (percussioni), Scott Thunes (basso) e Mike Keneally (“chitarra acrobatica”, voce e tastiere). La sezione dei fiati è composta da Albert Wing (sax tenore e flauto), Paul Carman (contralto, sax baritono e flauto), Bruce Fowler (trombone), Walt Fowler (tromba, flicorno e sintetizzatore) e Kurt McGettrick (sax baritono, sax basso e clarinetto contrabbasso piatto).
Tutto il tour, inclusa la data di Cleveland questo sabato, 5 marzo, sarà registrato per un album dal vivo che uscirà in autunno. C’è anche una campagna nazionale di registrazione degli elettori in corso in tutti i concerti, che ha spinto il Segretario di Stato dell’Ohio Sherrod Brown a nominare Zappa Segretario di Stato onorario la scorsa settimana.
Non sei in tour dal 1984. Cosa ti ha fatto decidere di andare in tour in questo momento?
“Un sacco di cose. Sembrava la cosa giusta da fare e volevo essere coinvolto nella registrazione degli elettori. È una delle cose che mi interessa da quando è stato approvato il 27° emendamento nel 1971”.
Registrerai ogni singolo spettacolo del tour?
“Ci puoi scommettere”.
So che hai molto successo (USA Today ha riferito che nel 1986 Zappa ha incassato oltre 1 milione di dollari solo per corrispondenza). Come fai ad avere tanto successo nel mondo dell’intrattenimento preconfezionato, formattato, rigido e commercializzato?
“Non facendo questo. Se dovessi competere con gli altri, che propongono formati liofilizzati, ormai sarei morto. Fornisco, come dice l’etichetta, il “miglior intrattenimento opzionale del mondo”.
(Scene, marzo 1988)
Nel recente lavoro di Zappa (l’album Broadway The Hard Way), le canzoni possono essere osé come sempre, ma i nomi questa volta sono reali: Ed Meese, Surgeon General Dr. Koop, Jesse Jackson, Oliver North, l’ammiraglio Poindexter, il capo della CIA Bill Casey, i tele-evangelisti Pat Robertson, Jim e Tammy Faye Bakker, Michael Jackson, Reagan e Bush. (ndr: tutti personaggi contemporanei di spicco nella sfera politica e di tendenza sociale).
“Broadway The Hard Way è molto specifico” sottolinea Zappa “perché riguarda le elezioni del 1988 e tutte le cose dei telepredicatori. Quel tipo di cose specifiche a lungo termine potrebbe essere un documento storico interessante come We’re Only In It For The Money”.
(Q, dicembre 1989)
Hai sempre discusso molto contro la censura. Cosa sta succedendo con il business dell’oscuramento dei dischi? Pensi che un disco come Broadway The Hardway dovrebbe averlo o no?
“Certamente dovrebbe, è molto più offensivo della maggior parte delle cose che vengono pubblicate. Ma non possono fare nulla perché possiedo la mia etichetta e il mio naso. Possono solo rifiutarsi di immagazzinare i dischi nel negozio, come Block Buster, che è una catena controllata da uno di questi finti cristiani. Il problema della censura qui va oltre tutto questo: la gente si autocensura, ha paura di andare contro la maggioranza. Il mio lavoro è stato nascosto molte volte ma io insisto”.
(“Talking with Frank” by Fabio Massari, Los Angeles/Sao Paulo, 1991)
Sting (dei Police) si è esibito con Frank Zappa nel brano ‘Murder by numbers’ incluso nell’album “Broadway The Hard Way”, che ha ricevuto una nomination alla 32ma edizione dei GRAMMY Awards come ‘Best Musical Cast Show Album’.
Il tono dell’album live, parodia di una campagna elettorale per contrastare i piani del Partito Repubblicano, è fortemente politico.
Il libro di successo “FRANK ZAPPA IL PADRINO DEL ROCK” di Sergio Michelangelo Albonico e Stefano Milioni narra aneddoti, prove, tour con tanto di foto e particolari biografici sui componenti del gruppo.
Zappa si assume il serio compito di far iscrivere i giovani per poter votare.
“Gli Stati Uniti” dice Zappa “sono la nazione industriale meno registrata sulla terra”.
Durante il suo recente tour in 26 città negli Stati Uniti, Broadway The Hard Way ’88, Zappa ha spesso concluso la sua esibizione gridando: “Se non ti registri, non puoi votare! Se non voti, la democrazia non funziona! Considera l’alternativa!”.
Zappa, insieme a Stevie Wonder, John Cougar Mellencamp ed altri, ha filmato gli annunci di registrazione degli elettori che sono stati trasmessi su MTV. Ad eccezione del candidato alla presidenza Jesse Jackson, Zappa ha probabilmente fatto registrare più giovani – oltre 11.000 – di chiunque altro.
(Life, agosto 1988)