Interview from GSW Project
Tag: Captain Beefheart
-
FZ e il film horror “Brainiac”
Il film horror messicano “Brainiac” (1961) diretto da “Chano” Urueta ha ispirato la prima canzone di Frank Zappa.
Racconta la storia di un barone accusato di stregoneria e condannato a morte dall’Inquisizione.
Il barone risorge come mostro che divora il cervello delle sue vittime.
Zappa aveva visto il film in adolescenza a Lancaster con il suo grande amico Capitan Beefheart (lo pseudonimo di Don Van Vliet).
I due amici hanno vissuto uno strano incidente quando Beefheart ha subito una reazione allergica alla pelle ad alcuni cosmetici venduti dalla madre.
“La sua faccia sembrava un alligatore”, ha ricordato Zappa, che, insieme a Beefheart, ha composto la sua prima canzone, “Debra Kadabra”, in cui la trasformazione del suo amico in mostro si fonde con espliciti riferimenti a Brainiac. La musica include accordi di tromba presi dalla colonna sonora del film.
Debra Kadabra è la traccia che apre Bongo Fury, album registrato da Zappa e Captain Beefheart nel maggio ’75 e uscito qualche mese dopo.
La scena epica del film Brainiac è quella in cui compare il mostro, una maschera di gomma attraverso cui si può vedere il colletto della giacca di chi lo interpreta, e guanti di gomma che non si adattano alle maniche della sua giacchetta.
Per sottolineare la presenza del mostro, sentiamo una frase di tromba “TA-TA-RA-TA-TA-TA” che non è stonata, ma semplicemente la cosa sbagliata al momento sbagliato.(dangerousminds)
-
TUVA Throat – xenocronia Frank Zappa, Huun-Huur-Tu, Captain Beefheart – xenochrony
xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Huun-Huur-Tu e la partecipazione di Captain Beefheart
FAIR USE
https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc
Zappa è stato uno dei primi al mondo a studiare i canti delle tribù Tuva delle steppe russe ed a promuovere i canti delle poi celeberrime e tanto di moda Voix Bulgares.
(Vittorio Albani, Musica Jazz, dicembre 2020)Il più famoso cantante di gola (canto gutturale) contemporaneo di Tuva, Kaigal-ool Khovalyg del gruppo folcloristico Huun-Huur-Tu, ha fatto visita a Frank Zappa quattro volte a casa sua.
La prima visita risale all’inizio del 1993, quando Huun-Huur-Tu arrivò per la prima volta negli Stati Uniti. In questo periodo i musicisti di Tuva non avevano idea di chi fosse Frank e non capivano perché il loro manager fosse così eccitato dopo aver ricevuto l’invito da Zappa.
Frank è rimasto deliziato dalla musica eseguita dal gruppo.
La seconda visita è avvenuta all’inizio di febbraio, quando Huun-Huur-Tu è tornato a Los Angeles dopo il tour. Questa volta Zappa li ha invitati insieme a Johnny “Guitar” Watson. Hanno suonato e registrato (sia audio che video) insieme a musicisti irlandesi e afgani.
La terza volta Zappa li ha invitati a luglio. Ha ricevuto anche altri visitatori dalla Russia – membri della band hard rock Gorky Park, Alexey Belov e Alexander Lvov, che sono rimasti molto stupiti nel vedere persone di lingua russa a casa di Zappa. Frank è andato incontro ai musicisti Tuva accogliendoli a braccia aperte e presentandoli come “i miei più cari amici”: stavolta ha effettuato registrazioni.
La quarta volta Kaigal-ool Khovalyg ha visitato Zappa in ottobre. Era insieme a sua moglie e all’allievo di 9 anni Bady-Dorzhu che potete ascoltare in questo video.https://www.youtube.com/watch?v=ElwKydsd0e8
Zappa è rimasto stupito e si è commosso di fronte alle capacità musicali di questo bambino di 9 anni che eseguiva il khoomei.
Illuminati dalla gloria di Frank Zappa, i musicisti tuvani sono da allora diventati graditi ospiti a quasi tutti i livelli dell’Olimpo musicale. Risalgono allo stesso periodo le registrazioni congiunte di K. Ondar, K. Khovalyg e A. Kuular con l’élite della moderna avanguardia da camera Kronos Quartet.
(The New Research Of Tuva n. 2 – 2010 – rivista russa)Un filmato raro amatoriale ritrae Frank Zappa nel 1993 in casa, durante un incontro privato tra amici musicisti denominato “Salad Party”(si nota il gruppo mongolo Huun-Huur-Tu).
https://www.youtube.com/watch?v=oZKXEvNhq-Q
All’inizio di quell’anno la famiglia Zappa fu onorata dalla visita di un trio di cantanti di gola dalla Repubblica di Tuva, nella Siberia meridionale, in tournée negli Stati Uniti. Naturalmente ne risultò una sessione di registrazione e, per finire, le voci dei tuvani spiccarono in diversi brani. Dweezil aveva installato nello studio il suo impianto di chitarra e Frank decise di farci un giro incidendo sopra al pezzo che stavamo registrando quel giorno. Per quanto ne sappiamo, quella fu l’ultima volta che suonò la chitarra.
(note di copertina di Todd Yvega – estratto, translatedzappa.com)2 gennaio 1993 – Istituto di Tecnologia della California, a Pasadena. Il pubblico va in estasi, trasportato in un altro mondo dai suoni eterei dei cantanti di gola dalla sperduta terra di Tannu Tuva – quel Shangri-La siberiano una volta famoso per i suoi francobolli triangolari raccolti da un giovane Richard Feynman.
Un uomo serio, con la barba, gli occhiali e uno sguardo determinato negli occhi venne da me dopo il concerto: “Il mio nome è Matt Groening. Frank vorrebbe incontrare i tuvani”.
“Frank? Zappa?”
“Zappa”.
La sera successiva i tuvani arrivarono alla UMRK. I Chieftains e Johnny “Guitar” Watson erano già lì. Quello che seguì è stato filmato dalla BBC che stava producendo un documentario sul mito vivente, Zappa, che quella sera non solo ha incantato gli ospiti ma è anche riuscito a fare la prima registrazione in studio negli Stati Uniti dei cantanti di gola tuvani. (La composizione di Frank che ne seguì con la voce del cantante di gola tuvano Anatoli Kuular è sconvolgente!). Quella serata magica ha raggiunto il suo apice con i tuvani che suonavano “La canzone dei cammellieri” – con l’aggiunta al mix di cornamuse irlandesi e di un violino indiano da parte dei Chieftains e di L. Shankar, mentre Johnny “Guitar” Watson cantava “Riportando a casa la pecora! Riportando a casa la pecora!” e Frank strimpellava felice la sua chitarra.
(note di copertina di Ralph Leighton, translatedzappa.com)In “Dio Fa” (dall’album Civilization Phase III) è evidente l’utilizzo del canto di gola Tuva.
Captain Beefheart ha, tra le sue caratteristiche vocali, la ‘spinta’ di gola? Per me sì.
-
Frank Zappa and Captain Beefheart
Bob and Ben discuss the contributions of Frank Zappa and Captain Beefheart to modern art and music. Their collaboration is spotlighted, highlighting their combined work’s impact. Emphasis is also given to Zappa’s critiques of the art world and its economics, showcasing his deep insights into art’s intricacies.
Bob Dobbs is a McLuhan Scholar and Zappa researcher.
Ben Watson is a music writer and author of Frank Zappa: The Negative Dialectics of Poodle Play.0:00 – Intro
0:05 – Exploring “Trout Mask Replica”
Bob mentions a past broadcast and delves into the album by Captain Beefheart, sparking discussions on its themes and songs.2:02 – Media Influence and Black Music
A critique of media’s generalization, American history, and the cultural significance of black music in America.4:02 – Clarifying Media and McLuhan’s Views
Bob clarifies misunderstandings about media and McLuhan’s perspectives, critiquing overgeneralizations.5:01 – Artistic Values and Capitalism
Reflections on Zappa and Beefheart’s work, distinctions in art types, and how capitalism impacts artistic expression.7:04 – Literacy, Art, and Marxist Aesthetics
The influence of literacy on cultural expression and a deep dive into Marxist aesthetics and values in art.9:28 – Modern Perspectives on Media and Art
Bob emphasizes updating traditional views, the vitality of genuine art, and Mik’s ambitions in the artistic realm.11:09 – Artistic Tensions and Value
Chapters address the balance of art’s value, Zappa’s views on art and profit, and the contradictions between art and reality.13:13 – Art, Postmodernism, and Reality
Frank Zappa’s art critique, the relationship between art and value, and the complexities of postmodernism and its impact on art.16:13 – Artistic Spectrum and Disruption
Navigating challenges in the art world, the desire for disruptive moments in art, and the legacy of 20th-century art movements.19:52 – Media, Technology, and Politics
Critiques on postmodernism, navigating the artistic spectrum, and the relationship between art, politics, and technology.22:52 – Artistic Expression and Personal Reflections
From the importance of subjectivity in social responsibility to personal happiness and historical movements, the role of art in shaping perspectives is explored.27:03 – Media, Entertainment, and Communication
Different approaches to entertainment, the impact of major news events, and the limitations of communication in society.39:14 – Art in Revolution and Societal Change
The role of art in revolution, parenthood, and discovering new perspectives, concluding with the need for change and understanding different viewpoints.40:35 – Navigating Art, Capitalism, and Personal Growth
Discussion encompasses the intricacies of communication in society, alienation, the challenges of modern capitalism, and the beauty of children’s artistic expression.42:45 – Influence of Historical Movements and Modern Media
The chapter delves into past movements like the Bourgeois revolutions and Romanticism era, and the significant role of media platforms like the BBC in shaping public discourse.45:14 – Art’s Role in Challenging Norms
The conversation revolves around the role of artists, especially those on welfare, emphasizing that true artists challenge societal norms but also face certain limitations.47:00 – Revolutionary Art and Aesthetic Moments
A passionate call for revolutionary behavior underscores the belief that shared artistic visions are vital for impactful societal change.50:01 – The Legacy of Art and Its Implications
Reflecting on the legacy of movements, the influence of past revolutions, and the essential role of aesthetic moments in driving political and societal transformation.52:04 – Art and Society: A Deeper Probe
The dynamics between the speakers are highlighted as they delve deeper into various art topics, exploring challenges, desires, and the need for a shared vision.54:00 – Concluding Thoughts on Art and Change
Final reflections on the importance of artistic expression in shaping societal values, the influence of past movements, and a call to action for artists to drive change.57:00 – Conclusion
Recorded October 7, 2009
-
Frank Zappa & Captain Beefheart: Notes (3 pt.)
Debra Kadabra Live (dall’album Bongo Fury)
“Ho introdotto Captain Beefheart nel business. Senza essere preso a calci nel sedere non avrebbe mai iniziato a cantare, era troppo timido e, visto che avevo quello studio di registrazione, l’ho portato lì per realizzare quei demo. Gli ho detto “vai avanti e canta” perché tutto ciò che faceva era andare in giro con la sua macchina e cantare da solo. Non faceva parte di nessuna band del liceo, non suonava nessuno strumento: ha tentato di imparare il sax contralto ma ci ha rinunciato molto presto”.
Cosa ne pensi della sua ‘Magic Band’?
“Captain Beefheart e la Magic Band hanno vissuto insieme 18 mesi per realizzare ‘Trout Mask Replica’. Andavo da loro, provavano e provavano. Jeff Cotton ha preso la sua chitarra ed ha suonato le stesse 20-22 canzoni per 18 mesi. Quando sono andati a fare le tracce per ‘Trout Mask Replica’ ci hanno messo 5 ore. E’ stato necessario rifarne alcune diverse volte. Le canzoni sono state provate a morte”.
(International Times, marzo 1977)Durante l’esibizione sul palco delle Madri, Beefheart disegnava Zappa sul suo taccuino. Quei disegni erano fantastici.
Quando John Lennon è stato ucciso, Beefheart aveva appena pubblicato un album ed era in tour. Poi ha iniziato a dire “Non farò mai più un tour”. Lui e Zappa erano circondati da folle pazze, che si scatenavano durante i concerti e lanciavano bottiglie per fare del male. Una volta ho visto alcuni tipi strani gridare “Scendi!” a Don, e lui ha ribattuto “Perché non sali TU?”
Al di fuori degli Stati Uniti, anche l’Italia è pericolosa. Quindi Don dice che non farà nessun tour di concerti e anche Zappa sembra essere intimidito “ma sto cercando di convincere Don a visitare il Giappone, dato che questo paese è ancora pacifico”. (P.F.,luglio 1983 – Japan)Gira voce che tu abbia sfruttato Captain Beefheart…
“L’ho aiutato ad uscire da molti contratti perché è abituato a firmare qualsiasi pezzo di carta gli venga dato. Beefheart non poteva lavorare per nessuno o fare dischi all’epoca perché aveva firmato con quasi tutti. Era disoccupato perché chiunque gli avrebbe fatto causa immediatamente. L’ho portato nella band e in tour; ha ricevuto il 50% di royalties dall’album anche se, in realtà, non ha svolto il 50% del lavoro. Chiaro?”.Hai prodotto “Trout Mask Replica” di Captain Beefheart, uno dei più grandi dischi nella storia del rock e uno dei capolavori non riconosciuti che non ha venduto quasi nulla. Il pubblico non l’ha percepito come musica rock accessibile.
“Ha avuto molto a che fare con il Rhythm & Blues. Quello che Beefheart stava realizzando derivava molto da Muddy Waters e Howlin’ Wolf. Ma pochissimi di loro l’hanno capito, men che meno le ragazzine di 13 anni che sono quelle che comprano più dischi. ‘Ragazze carine, comprate dischi di cantanti che sembrano bei ragazzi’: è così che funziona l’intero business del pop!”. (Stereo, gennaio 1985 – rivista tedesca)“Realizzare Trout Mask Replica è stato molto difficile perché Captain Beefheart non si trova molto a suo agio con la tecnica in studio. Ad esempio, a Don non piacevano gli auricolari. Quindi, quando si è trattato di aggiungere la sua voce, quello che voleva fare era stare in studio e sentire la traccia che filtrava attraverso la finestra – quindi, cantare più forte che poteva sopra di essa. Il guaio è che la sua voce rischiava di non essere sempre sincronizzata con la traccia che Don riusciva a malapena a sentire dalla finestra. Ma voleva lavorare così. Non è un modo semplice per mettere insieme un album”.
(da un’intervista del 1991 pubblicata su Mojo novembre 2018)Nel corso degli anni, l’amicizia tra Zappa e Captain Beefheart fu talvolta espressa in forma di accesa rivalità tra musicisti. I due non si risparmiarono anche parecchi insulti a distanza.
I rapporti tra i due si fecero sempre più tesi finché iniziarono ad ignorarsi l’un l’altro evitando persino di rivolgersi la parola.
Zappa era irritato perché il “Capitano”, spesso anche sul palco durante i concerti, si sedeva in un angolo e iniziava costantemente a disegnare delle caricature di Zappa che lo ridicolizzavano agli occhi della band.
Musicalmente, inoltre, lo stile primitivo e spontaneo del Capitano contrastava con la disciplina compositiva e la tecnica di Zappa. Il batterista dei Mothers of Invention Jimmy Carl Black raccontò la situazione che si era venuta a creare, quella di “due geni che si facevano i dispetti l’un l’altro per motivi di ego”.
Zappa e Captain Beefheart si riavvicinarono dopo molti anni, quando a Zappa fu diagnosticato un cancro alla prostata in fase terminale. I due collaborarono nuovamente per le compilation di rarità The Lost Episodes (1996) e Mystery Disc (1996) pubblicate postume dopo la morte di Zappa.“Frank è probabilmente la persona più creativa del pianeta; scrive cose per strumenti che neanche sono stati ancora inventati”.
(Captain Beefheart, Jam, settembre 2005) -
Frank Zappa & Captain Beefheart: Notes (2 pt.)
Willie the Pimp (dall’album Hot Rats)
“Dopo l’incidente al Rainbow, volevi tenere insieme i Mothers o pensavi comunque di sciogliere la band?”
“Non avevo molta scelta. Non potevo lavorare, quindi non potevo assumerli. Cosa potevo offrire loro se non potevamo andare in tour?”“Hanno parlato male di te nelle loro interviste”
“Mentre ero a Los Angeles ho cercato di trovare un modo per dare loro del pane e mi è capitato di avere una cassetta di un concerto che abbiamo fatto appena prima del tour europeo, quindi ho deciso di pubblicarlo come album e sono riuscito a concludere un accordo: un anticipo di 2.000 dollari per ciascun membro del gruppo, che è molto più di quello che avrebbero ottenuto se l’avessi fatto in circostanze normali. Non ne trovo alcuna menzione nei loro comunicati stampa. Un’altra cosa di cui hanno discusso su alcuni giornali di Los Angeles è che non li ho chiamati né sono andato a vederli. Io? Merda. Sono seduto a casa mia su una sedia a rotelle con la gamba per aria e non si sono presi la briga di venire a trovarmi. Penso che l’atteggiamento che hanno mostrato finora sia stato strettamente commerciale. Dimenticano tutto quello che il nostro ufficio ha fatto per rendere le cose più facili per loro, per aiutarli ad iniziare”.
“Il comportamento di Beefheart è stato doloroso per me. In genere, è irregolare: un giorno dice una cosa, il giorno dopo un’altra. Stavolta, non è successo: ha parlato male di me ed ha continuato a farlo. Probabilmente, ha scoperto che più faceva così, maggiore sarebbe stata la copertura della stampa”.“L’accusa specifica che ti hanno fatto è che non hai creato tu ma, semplicemente, prendevi ogni cosa e la mettevi insieme”.
“Io so da dove viene la musica di Beefheart, ma non lo direi a nessuno per paura di mettere in imbarazzo il caro Capitano. Ti dirò esattamente cosa prendo dagli altri e non significa ‘prendere’ perché in tutti i gruppi che ho avuto le personalità dei singoli musicisti erano abbastanza importanti da poter creare all’interno dei pezzi che venivano eseguiti. Per me, ogni musicista deve avere la possibilità di identificarsi in qualcosa. Quando ho scritto per i Mothers, ho preso ciò che si può chiamare il folclore del gruppo per poi trasmutarlo in termini musicali e dar modo ad ogni musicista di suonare qualcosa che lo rappresenti”.
“Nel caso delle vecchie Madri, quando si sono sciolte, mi trovavo in una situazione molto imbarazzante: avrei dovuto dire cose terribilmente cattive su di loro – sulla loro abilità musicale, atteggiamento, affidabilità. Sapevo che dovevano mettere insieme altri gruppi e non volevo fare nessuna cattiva stampa che potesse ostacolarli nella loro nuova carriera, qualunque fosse. Ricevevano 250 dollari a settimana, garantiti, che lavorassero o meno, ed è andata avanti così per un paio d’anni. Era un peso che non potevo più sopportare perché i soldi che ricevevamo dai concerti non erano sufficienti”. (Rivista Rock, 20 novembre 1972)Captain Beefheart, fresco del suo fallito tentativo di rispettabilità, si è unito alla band itinerante di Frank Zappa.
“Mi ha chiamato l’anno scorso e si è scusato” ha spiegato Zappa prima di una recente esibizione “poi mi ha chiesto un lavoro. Gli ho fatto un provino una volta ed è stato bocciato. Non riusciva a tenere insieme il suo ritmo. L’ho provato di nuovo e ha squittito. Devo dirgli esattamente cosa fare. Non ha problemi a capire quale sia il concetto, ha un problema di coordinazione”. (Crawdaddy, luglio 1975)“Beefheart non riusciva a tenere il tempo. Alcune persone non hanno assolutamente un ritmo naturale. Lui è uno di loro. Ho passato un po’ di tempo in studio di registrazione dove puoi iniziare e fermarti e rifare le cose fino a quando non le fai bene”. (Bugle American, 17 dicembre 1975)
“Il modo in cui Beefheart si relaziona con la lingua è unico, il modo in cui dà vita ai miei testi. Ha problemi di memoria e non si separerà dai fogli di carta su cui sono scritte le sue parole. Ha anche un problema di alfabetizzazione: riesce a malapena a leggere. Ha problemi nel mantenere il ritmo, non ha un ritmo naturale”.
“Ha questa cosa dentro di sé. È dinamico e vuole esprimerlo con una voce simile a quella di Howlin’ Wolf”.
“Si potrebbe dire che assumo portatori di handicap”.
(New Musical Express, 26 aprile 1975) -
Frank Zappa & Captain Beefheart: Notes (1 pt.)
Lost in a whirpool from The Lost Episodes
Nel 1956, Frank Zappa conobbe Don Van Vliet, meglio conosciuto con il nome d’arte “Captain Beefheart“, amico importante di Zappa con il quale produsse diversi album, tra cui Hot Rats (1969) e Bongo Fury (1975), e fondò il gruppo ” I Blackout”.
“La vita on the road con Captain Beefheart non era sicuramente facile” ricorda Frank Zappa nell’autobiografia “Portava con sé la maggior parte dei suoi beni terreni in una borsa della spesa. Conteneva i suoi libri di arte e poesia e un sax soprano che dimenticava in posti diversi facendo impazzire il road manager. Sul palco, per quanto rumoroso fosse il sistema di monitoraggio, si lamentava di non poter sentire la sua voce. Penso fosse perché canta così forte da tendere i muscoli del collo facendo implodere le orecchie”.
La ‘canzone perduta’ “Lost In A Whirpool” segna l’inizio delle iconiche carriere di Frank Zappa e Captain Beefheart. L’hanno registrata insieme da adolescenti nel 1958.Beefheart è amichevole e alla mano, ma a volte oscuro. Non lo fa intenzionalmente, ma questo suo comportamento rende difficile la comunicazione.
Quando gli ho chiesto se avesse intenzione di stabilirsi in Gran Bretagna, ha risposto: “Ho già una persona in Gran Bretagna e una negli Stati Uniti. Corpi astrali – capisci?”
L’intero doppio album “Trout Mask Replica” è stato concepito, scritto e registrato in sole otto ore e mezza, secondo Beefheart.
Uno dei brani, “Orange Claw Hammer”, ha una melodia che ha una strana somiglianza con la vecchia canzone di Bob Dylan, “North Country Blues”. (Melody Maker, 8 novembre 1969)L’ultima volta che sono stato negli Stati Uniti, Zappa era il migliore amico di Beefheart.
“Ora sono il più grande nemico di Beefheart, a quanto pare. Semplicemente non mi parla più”.
Come mai?
“Beh, in un certo senso è iniziato quando si è sposato sei mesi fa. Comunque, prima che ciò accadesse, Beefheart mi ha chiesto di assemblare un album blues commerciale perché voleva guadagnare un po’ di soldi. Quindi, ho messo insieme un intero set per lui. Ora so che mi odia per essermi svenduto al mercato o qualcosa del genere”.
“Penso che Don sia fantastico, ma non molto commerciabile. Spero che riesca…” disse Zappa con una punta di tristezza.
Zappa è forse l’unica persona nel mondo della musica capace di dare a qualcuno “una possibilità” di registrare, cosa che altri non farebbero. Zappa è un abile uomo d’affari ma ha molto cuore.
(New Musical Express, 4 luglio 1970)“La musica di Beefheart non mi interessa più di una virgola. Se Frank Zappa arriverà mai nei libri di storia sarà per il fatto che è stato il Vocal Coach di Don Van Vliet alias Captain Beefheart”.
(Frank Zappa, Humo, 1973)Ieri sera ho fatto la stessa domanda a Beefheart. State ancora litigando?
“Dopo quattro anni di assenza, ha chiamato a casa 3-4 settimane fa, di punto in bianco. Ha chiesto di me ma io non c’ero, così ha parlato con Gail per un po’. Gail gli ha chiesto cosa volesse e lui ha risposto: “Ho chiamato Frank per ringraziarlo di aver prodotto l’album Trout Mask Replica. È il miglior album che abbiamo mai pubblicato.’ Era scioccata, sai, perché lui è così pieno di merda. Pensando a quanto fosse divertente quando l’ho conosciuto al liceo, trovo che oggi sia la persona più priva di umorismo. Nel momento in cui è passato da Don Vliet a Captain Beefheart, ha perso il senso dell’umorismo. Ha cominciato a prendersi così fottutamente sul serio. Beefheart ha una personalità molto instabile. Non credo sia in grado di affrontare razionalmente gli affari o la società. Ha dei problemi. La fine del rapporto con Alice Cooper è stata generata dal loro management, che ha avuto difficoltà legali con noi e con la Warner Brothers: ne è nata una causa legale che deve ancora essere risolta per una somma di denaro estremamente ingente basata su una collusione tra loro, il loro management e la Warner Brothers per annullare un contratto che avevamo con loro. Quindi, si tratta di affari”. (Exit, maggio 1974)