Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Casinò di Montreux

  • Tour invernale europeo 1971: il più disastroso…

    Frank Zappa tour invernale europeo 1971

    Il tour invernale europeo del 1971 è stato il più disastroso. Il 4 dicembre stavamo lavorando al Casino de Montreux a Ginevra, in Svizzera, proprio sulla riva del lago, di fronte a via Igor Stravinsky, un luogo noto per i festival jazz.

    Nel bel mezzo dell’assolo al sintetizzatore di Don Preston in “King Kong”, il locale improvvisamente prese fuoco. Qualcuno tra il pubblico aveva un razzo a bottiglia o una candela romana e l’ha sparata contro il soffitto. A quel punto, la copertura in rattan ha iniziato a bruciare (altre versioni della storia sostengono che l’incendio sia stato il risultato di un cablaggio difettoso). C’erano tra i duemilacinquecento e i tremila ragazzi stipati nella stanza: ben oltre la sua capacità.

    Dato che fuori c’erano numerosi ragazzi che cercavano di entrare, gli organizzatori avevano abilmente chiuso le porte di uscita. Quando è scoppiato l’incendio, al pubblico sono rimaste due vie d’uscita: attraverso la porta d’ingresso piuttosto piccola o attraverso una vetrata a lato del palco.

    Ho annunciato: “Per favore, mantenete la calma. Dobbiamo andarcene di qui. C’è un incendio, perché non usciamo?”. E’ sorprendente come le persone che parlano solo francese riescano a capirti quando è una questione di vita o di morte. Cominciarono ad uscire dalla porta principale.

    Mentre la stanza si riempiva di fumo, uno dei nostri roadie ha preso una custodia dell’attrezzatura e ha rotto la grande finestra. L’equipaggio ha quindi iniziato ad aiutare le persone a fuggire attraverso di esso in una specie di giardino sottostante. La band è scappata attraverso un tunnel sotterraneo che conduceva da dietro il palco attraverso il parcheggio. Pochi minuti dopo, l’impianto di riscaldamento dell’edificio è esploso e alcune persone sono state scaraventate fuori dalla finestra. Fortunatamente, nessuno è rimasto ucciso e ci sono stati solo pochi feriti lievi; tuttavia, l’intero edificio, del valore di circa tredici milioni di dollari, è stato raso al suolo e abbiamo perso tutta la nostra attrezzatura.

    Eravamo nel bel mezzo di un tour tutto esaurito con altre dieci date da fare. Di ritorno all’hotel, la maggior parte della band pensava di finire il tour, di provarci almeno. C’era un problema: pur non avendo la migliore attrezzatura al mondo, usavamo alcuni strumenti speciali, tra cui un pianoforte Fender Rhodes personalizzato e altri sintetizzatori specializzati che non potevamo comprare su uno scaffale in Svizzera. La mia chitarra era sparita. Tutte le luci del palco erano spente. L’AP non c’era più.

    Abbiamo cancellato una settimana di lavoro, durante la quale abbiamo cercato nuove attrezzature. Il piano era di arrivare in Inghilterra due giorni prima del Big Gig al Rainbow e di provare con la nuova attrezzatura. Avevamo due serate di doppi show in programma e dovevamo assicurarci che tutti fossero a proprio agio con il nuovo materiale.

    Abbiamo avuto qualche problema: i microfoni rispondevano e succedevano cose strane di ogni genere, ma siamo comunque riusciti a superare il primo spettacolo. Alla fine del primo spettacolo, siamo usciti dal palco e siamo tornati per fare il bis. Penso che abbiamo suonato “I Want to Hold Your Hand”. Tutto quello che ricordo dopo è che mi sono svegliato nella buca dell’orchestra dolorante. Non sapevo cosa mi fosse successo. Nelle settimane successive all’attacco, sono riuscito a ricostruire il tutto, ma in quel momento non ne avevo idea.

    La band pensava che fossi morto. Ero caduto quindici piedi in una fossa d’orchestra dal pavimento di cemento, avevo la testa appoggiata sulla spalla e il collo piegato come se fosse rotto. Avevo uno squarcio sul mento, un buco dietro la testa, una costola rotta e una gamba fratturata. Un braccio era paralizzato.

    A quei tempi non avevo con me una guardia del corpo; la “sicurezza” è stata fornita dai promotori locali. Nel caso di questo concerto, la sicurezza era composta da due grossi ragazzi dell’India occidentale, ai lati del palco. Durante il bis erano fuori a fumare spinelli da qualche parte.

    In loro assenza, un ragazzo di nome Trevor Howell era corso sul palco, mi ha dato un pugno facendomi cadere nella fossa. Alla stampa ha raccontato due storie. La prima storia è che stavo “facendo gli occhi dolci alla sua ragazza”. Non era vero, perché la buca dell’orchestra non era solo profonda quindici piedi ma larga il doppio, e i riflettori erano puntati in faccia. Non riesco nemmeno a vedere il pubblico in quelle situazioni: è come guardare in un buco nero. Non ho mai nemmeno visto il ragazzo venire verso di me. Nella seconda storia, raccontata ad un altro giornale, ha detto che era incazzato perché pensava non gli avessero dato “valore per i suoi soldi”. Scegli la tua storia preferita.

    Dopo avermi dato un pugno, ha cercato di scappare tra il pubblico, ma un paio di ragazzi della troupe lo hanno catturato e portato dietro le quinte per trattenerlo in attesa dell’arrivo della polizia. Finì per passare un anno in prigione per avermi inflitto “gravi lesioni personali”.

    La stampa britannica lo trovò divertente.

    Sono stato portato in un ospedale pubblico. Ricordo di essere stato al pronto soccorso dove, come il resto di Londra in quel periodo dell’anno, faceva un freddo gelido. Erano chiaramente a corto di personale: un ragazzo due letti più in basso da me si era rotto le palle durante una rissa da qualche parte e stava ululando, incustodito.

    Non potevano darmi nessun anestetico perché avevo un trauma cranico, quindi dopo un po’ sono svenuto e mi sono svegliato più tardi in una stanza maleodorante con letti tutt’intorno, in cerchio, con le tende appese in mezzo. Ricordo le tende che si aprivano davanti a me e un’infermiera nera che entrava e vedeva il mio viso; era come se avesse appena visto un mostro. Ero piuttosto distrutto.

    Successivamente fui trasferito alla Harley Street Clinic dove rimasi per il mese successivo. Avevo una guardia del corpo 24 ore su 24 perché lo stronzo che mi aveva picchiato era libero su cauzione e non sapevamo quanto fosse pazzo.

    Quando la mia testa si è rovesciata sulla spalla, mi ha schiacciato la laringe, quindi non potevo parlare. Di conseguenza, il tono della mia voce è sceso di un terzo e, da allora, è rimasto tale (avere una voce bassa è carino, ma avrei preferito qualche altro modo per acquisirla).

    Dopo un mese ho imparato a camminare con le stampelle. Ero ingessato fino al fianco, ma la mia gamba si rifiutava di guarire. Volevano rompermi di nuovo una gamba e ripristinarla. Ho detto: “No, grazie, lascia semplicemente il fottuto gesso”.

    Sono rimasto ingessato e su una sedia a rotelle per gran parte dell’anno. Alla fine, il gesso si è staccato e mi è stato applicato un dispositivo protesico, una di quelle cose con giunture e cinghie di metallo e una scarpa speciale. Alla fine la mia gamba guarì, ma risultò un po’ storta. Una gamba è leggermente più corta dell’altra, questo mi causa de molti anni mal di schiena cronico.

    Durante la mia stagione sulla sedia a rotelle, mi sono rifiutato di fare interviste o di farmi scattare foto. Volevo ancora fare musica e, in qualche modo, sono riuscito a produrre tre album (Just Another Band from L.A., Waka/Jawaka e The Grand Wazoo). Ho anche scritto un musical di fantascienza intitolato Hunchentoot e una sorta di fiaba musicale contorta intitolata Le avventure di Greggery Peccary.

    Una volta riacquistata la mobilità, ho deciso di tornare in tour con una nuova band. La band con Mark e Howard non esisteva più: dovevano tutti andare a cercare altri lavori durante l’anno in cui io non potevo lavorare.

    La prima apparizione dopo la sedia a rotelle fu come recitatore in un’esecuzione de L’Histoire du soldat di Stravinskij all’Hollywood Bowl, diretta da Lukas Foss. In precedenza, avevo registrato con una band di venti elementi l’album Grand Wazoo e decisi che volevo andare in tour con quello – solo sei o otto date, non proprio una proposta di guadagno. Quindi abbiamo fatto un breve tour: l’Hollywood Bowl, la Deutschlandhalle di Berlino, la Music Hall di Boston, un paio di spettacoli al Felt Forum di New York City, un posto che non ricordo in Olanda e l’Oval Cricket Ground a Londra.

    Durante la conferenza stampa organizzata dal promotore della data di Londra, ho scoperto fino a che punto possano cadere in basso gli inglesi per vendere biglietti di un concerto. Durante un’intervista, una ragazza è entrata nella stanza, mi ha consegnato un mazzo di fiori e si è allontanata. Ciò ha provocato domande silenziose da parte degli altri giornalisti che aspettavano in fondo alla stanza per parlare con me. Ha detto loro che era la fidanzata del ragazzo che mi aveva buttato giù dal palco e che aveva portato i fiori in segno di rimorso. Ho scoperto più tardi che il promotore l’aveva assunta come trovata pubblicitaria.

    (autobiografia, The Real Frank Zappa Book)

  • Frank Zappa e l’incendio del Casinò di Montreux Svizzera

    Frank Zappa – King Kong, 4 dicembre 1971 (l’ultimo brano in scaletta). Si sente chiaramente quello che succede alla fine del brano.

    Si dice “non tutto il male viene per nuocere”. Se non fosse stato per un incidente che coinvolse Frank Zappa e molte altre persone, uno dei brani più iconici della storia del rock, “Smoke on the water”, non sarebbe mai stato scritto.

    Il 4 dicembre 1971, l’incendio che devastò il teatro del Casinò di Montreux (Svizzera) ispirò uno dei brani più famosi dei Deep Purple.

    Quella sera al Casinò si esibiva Zappa con i suoi Mothers of Invention: il caso volle che i Deep Purple si trovassero proprio a Montreux per registrare l’album “Machine Head” all’interno del noto studio di registrazione mobile appartenente ai Rolling Stones, chiamato “Rolling Stones Mobile Studio”.

    Al concerto di Zappa il pubblico era infuocato: ad un certo punto, durante l’assolo di King Kong del tastierista Don Preston, uno spettatore sparò contro il soffitto rivestito di rattan con una pistola lanciarazzi. L’esplosione raggiunse i tendaggi e le fiamme divamparono rapidamente: il concerto fu interrotto per la sicurezza del pubblico e della band. A sparare il colpo fu un certo Zdenek Spicka, un ceco di 21 anni che viveva in Svizzera, fan del gruppo.

    All’interno del locale si scatenò il panico, alcune porte erano chiuse: alcuni ragazzi restarono intrappolati dalle fiamme, fu il direttore del Montreaux Jazz Festival Claude Nobs a metterli in salvo. Erano presenti 3.000 spettatori quella notte.

    La costosa attrezzatura di Frank Zappa venne completamente distrutta: usò la sua Gibson per rompere dei vetri e permettere ad altre persone di uscire.

    Il Casinò di Montreux andò completamente distrutto: tornò agibile nel 1975. Nessun ferito grave, fortunatamente: è stata sfiorata una tragedia.

    I Deep Purple assistettero inorriditi alla scena dell’incendio affacciati alle finestre dell’hotel dove alloggiavano, poco distante dal Casinò.

    Le fiamme raggiungevano il cielo, il fumo che avvolgeva il Lago Lemano sarebbe di lì a poco diventato ‘fumo sull’acqua’: fu del bassista della band, Roger Golver, l’idea del titolo “Smoke on the water” al risveglio da un incubo in cui aveva rivissuto la scena dell’incendio.

    Il brano storico dei Deep Purple non prese forma subito: l’inserimento di alcuni brani nel nuovo album da registrare era la priorità assoluta e così “Smoke on the water” restò una bozza per un po’ di tempo.

    Non avendo più un luogo dove registrare, i Deep Purple trasformarono un teatro abbandonato (Le Pavillon) in uno studio improvvisato dove prese forma e venne registrato “Machine Head” (1972), l’album più venduto della rock band.

    Mancava un brano per completare l’album e, a quel punto, iniziarono a lavorare sulla bozza del brano ispirato all’incendio del Casinò di Montreux. “Smoke on the water” fu inserito nell’album: all’inizio non fu presentato come singolo.

    L’anno seguente (1973), il brano pubblicato negli USA raggiunse il 4° posto in classifica diventando una delle canzoni più apprezzate della band per la sua struttura semplice ed efficace, basata su 4 accordi.

    Il 4 dicembre è una data triste per noi zappiani: Frank Zappa morì il 4 dicembre 1993, esattamente 22 anni dopo quell’incendio a Montreux.

    Alcuni estratti audio di quella fatidica notte si possono sentire all’interno del bootleg Swiss Cheese/Fire di Frank Zappa. A un certo punto dal palco gridano “Fire” e si sente la confusione tra il pubblico.

    È stato emesso un mandato per l’arresto di Zdenek Spicka, ma è fuggito dalla Svizzera e non è mai stato trovato. (Mojo, febbraio 2022)

    “Oh, un piccolo incidente: qualcuno ha avuto la folle idea di sparare un razzo di fuochi d’artificio al soffitto, mentre Don Preston stava attaccando il suo assolo moog di “King Kong”. Ho detto ‘Fuoco, signore e signori, di Arthur Brown’. Hanno pensato che fosse uno scherzo, ma pochi minuti dopo non c’era più il soffitto e presto non c’era più il Casino di Montreux… Abbiamo perso tre moog, due organi Hammond, tre chitarre, un basso, una batteria e tutti i nostri amplificatori. Eravamo assicurati, ma il problema è che la maggior parte di questa attrezzatura è stata costruita appositamente per noi e ci vorranno mesi per ricostruirla”. (Frank Zappa, Rock & Folk, gennaio 1972)

    Un mio amico, che all’epoca non conoscevo, mi ha detto questo:

    “Alain, c’ero anch’io! Ricordo bene Zappa che diceva con molta calma al pubblico di uscire senza farsi prendere dal panico, penso che la sua calma abbia permesso un’evacuazione rapida e sicura”. Un ragazzo è riuscito a raggiungere e afferrare il pedale wah-wah di Frank. A parte un campanaccio citato da FZ in un’intervista, potrebbe essere l’unico strumento sopravvissuto all’incendio. (testimonianza del 4 dicembre 2021, testimonianza e foto del concerto sono di Alain Rieder, timemanipulation.com)