

Con il suo look a Londra, Frank Zappa mi ricorda molto Charlie Chaplin, all’anagrafe Sir Charles Spencer Chaplin, attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre 90 film.
La rivolta umanistica, comica e beffarda, contro le ingiustizie della società capitalistica moderna fece della maschera di Charlot il ‘vagabondo’ l’emblema dell’alienazione umana (in particolare delle classi sociali più emarginate) nell’era del progresso economico e industriale. Underground, pure lui, a modo suo…
A causa delle sue idee politiche di forte stampo progressista, fu oggetto di adulazione e di critiche serrate. Fu contrastato da gran parte della stampa. Nel 1952, una notifica del procuratore generale degli Stati Uniti annullò il permesso di rientro negli USA di Chaplin, che visse il resto della sua vita in Svizzera.
Con Il grande dittatore (1940) sfidò coraggiosamente il più potente dittatore dell’epoca, Adolf Hitler.
Chaplin non era comunista né socialista, era un progressista e pacifista che ha messo in luce le contraddizioni della società statunitense. Benché vivesse negli Stati Uniti non ha mai chiesto la cittadinanza statunitense.