Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: cinismo

  • Terry Bozzio: “dopo 4 anni ancora non ho capito se FZ è sincero oppure…

    Terry Bozzio su Frank Zappa

    Il batterista del gruppo Terry Bozzio ha dichiarato:

    Sono quattro anni che suono con Zappa e ancora non ho capito se ciò che fa è sincero oppure solo un’esigenza di soddisfare il proprio mercato, o ancora, qualcosa di casuale. È impossibile capirlo dalla personalità di Frank, che tra l’altro è capace di stare settimane in tour con te senza neanche guardarti in faccia, completamente isolato dal mondo. Ma non è importante, la sua musica è incredibile, tutto sprizza intelligenza e divertimento, mi basta”.

    Frank è stato molto chiaro riguardo alla sua idea di cinismo: “Mi accusano di essere cinico, ovviamente lo sono. Non potrei essere altrimenti in questo tipo di società, odio i luoghi comuni, la gente che mi fa perdere tempo, il falso perbenismo. Con i musicisti, che devono suonare la mia musica, ho un rapporto preciso: li pago e loro devono lavorare, esattamente come chiedo di fare”.

    Quello che più mi interessa è il mio lavoro e lo voglio fare senza ostacoli, nel migliore dei modi. Sempre. Ogni cosa nella mia vita è musica perché ogni cosa nella vita è spettacolo. Ora che sto parlando con te sto facendo uno spettacolo per te. Quando uno ascolta un mio disco, sto facendo uno spettacolo per lui, a casa sua. Il concerto che facciamo ora è strutturato diversamente da quello che facevo con il vecchio nucleo delle Mothers ma è solo perché cerco nuove forme di comunicazione nello spettacolo”.

    (Popster, aprile 1978)

  • Frank Zappa, I Ain’t Got No Heart – Broken Hearts Are for Assholes: il cinismo di un genio

    Frank Zappa, I Ain’t Got No Heart – Broken Hearts Are for Assholes: il cinismo di un genio

    I Ain’t Got No Heart (Freak Out, 1966) – Broken Hearts Are for Assholes (LÄTHER, 1996)

    “I Ain’t Got No Heart” di Frank Zappa esplora l’apatia e l’incredulità nei confronti dell’amore, il rifiuto delle aspettative della società nei confronti delle relazioni. Scritta ed eseguita nel caratteristico stile satirico e irriverente di Zappa, questa canzone sfida le nozioni convenzionali del romanticismo esponendo cinismo e freddezza che possono coesistere all’interno delle relazioni umane.
    Il verso iniziale, “Ain’t got no heart, I ain’t got no heart to give away”, stabilisce immediatamente il tema centrale del brano. Zappa dimostra di essere emotivamente distaccato, privo della capacità o della volontà di amare. La frase “I sit and laugh at fools in love” (mi siedo e rido degli sciocchi in amore), seguito da una risata beffarda, indica il disprezzo di Zappa nei confronti degli individui che credono nei sentimenti e che investono emotivamente nelle relazioni. La sua risata è indotta da un meccanismo di difesa, è un modo per prendere le distanze dalle esperienze legate all’amore che rendono vulnerabili e fanno soffrire. Affermando “There ain’t no such thing as love”, Zappa intende sfidare la nozione ampiamente accettata di amore come forza potente, trasformativa, universale. Continua ad esprimere la sua incredulità nell’autenticità dell’amore con il verso “No angels singing up above today” (Nessun angelo canta in alto oggi). Nessun essere celeste guida le emozioni umane.
    Zappa decostruisce gli ideali romantici cari alla società, invitandoci a mettere in discussione le nostre stesse percezioni. La sua risata suggerisce che lui sa vedere attraverso le finzioni e gli inganni legati alle relazioni romantiche. Dichiara coraggiosamente l’inesistenza del vero amore ed affronta il concetto di possessività in una relazione. Sfida l’idea che una persona possa rivendicare la proprietà esclusiva del cuore di un’altra, evidenzia il suo desiderio di mantenere la propria autonomia. L’amore, secondo Zappa, richiede una connessione emotiva autentica, non soltanto vuote dichiarazioni.

    Con la canzone “Broken Hearts Are For Assholes” (I cuori infranti sono per gli stronzi) Frank Zappa si rivolge alle persone che creano la propria infelicità. L’idea del ‘cuore spezzato’, per lui, è un sottoprodotto della vita. Le persone devono riconoscere i loro difetti, accettare la loro situazione e andare avanti smettendo di crogiolarsi nell’angoscia e nell’autocommiserazione, che portano soltanto ad altre sofferenze. Incoraggia a trovare mezzi più produttivi per affrontare gli alti e bassi della vita.
    (songtell)

    “Frank era la voce perfetta del cinismo. Scherzava con il pubblico, l’industria, i ragazzi in abito grigio, gli hippy, tutti. Fu scomunicato e anche noi. Tutti ci odiavano con grande amore. Ci ha detto: “Sto fondando un’etichetta discografica e voglio che siate coinvolti perché sarà un posto per tutti gli indecenti”.
    (Alice Cooper, Roll, settembre 2002, rivista turca)

    “Mi accusano di essere cinico, ovviamente lo sono. Non potrei essere altrimenti in questo tipo di società, odio i luoghi comuni, la gente che mi fa perdere tempo, il falso perbenismo. Con i musicisti, che devono suonare la mia musica, ho un rapporto preciso: li pago e loro devono lavorare, esattamente come chiedo di fare”.
    (Frank Zappa, Popster, aprile 1978)

    “Il cinismo è l’unico atteggiamento realistico che posso avere per vivere. C’è voluto un po’ per svilupparlo. Tutti partiamo pensando che la gente è carina. Dopo la mia dose di disavventure, solo una Pollyanna terminale poteva continuare a fidarsi, a meno che non ti piaccia metterti a 90 gradi”.
    (Frank Zappa, estratto del libro “Mister Fantasy” di Carlo Massarini)

    “Frank aveva la straordinaria capacità di dire cose che avevano il perfetto equilibrio tra franchezza, verità, cinismo e commedia, il tutto in una frase concisa”. (Steve Vai, Guitar World, febbraio 1999)

    Il compositore americano Frank Zappa (1940-1993) è una persona di raro cinismo che non va mai nella direzione sbagliata e rimane convinto che il problema ultimo dei suoi contemporanei sia la loro cattiva salute mentale. Si diverte molto a stanare ogni forma di ipocrisia per rivelarne tutta la bruttezza e il ridicolo nelle sue canzoni, nei suoi film o durante le interviste. Prende di mira tutti: uomini e donne in cerca di amore, eterosessuali e omosessuali, hippy e alcolizzati, cattolici e suicidi, adolescenti e genitori, cowboy e prostitute, politici e giornalisti, censori e femministe, ebrei e neri… Come ha detto di se stesso: “Non ho visto alcuna prova da un punto di vista logico che la razza umana sia altro che un grosso mucchio di merda. Se mai incontri qualcuno che è rispettabile, onesto e dotato di un certo modo di vivere, allora hai a che fare con un mutante”.

    “Tutti dovrebbero essere cinici, non puoi semplicemente credere in tutto ciò che ti dicono…”.
    (Frank Zappa, New Musical Express, 28 gennaio 1978)