Zappa in Zoeloeland fumetto di Kamagurka del 1976 con testo di Frank Zappa
(dalla rivista Humo n. 115 – 10 febbraio 1977)
Il vero nome di Kamagurka è Luc Zeebroek (5 maggio 1956): comico, fumettista, pittore e cantante belga, noto soprattutto per i suoi cartoni assurdi. È un grande fan di Frank Zappa.
“Zappa – il fumetto” (PaginaUno Ed., 2022, pag. 160) di Giuseppe Ciarallo (ideazione, sceneggiature e testi) e Manlio Truscia (illustrazioni a colori e b/n).
Il libro racconta il mondo di Frank Zappa attraverso le testimonianze di quattordici personaggi che hanno incrociato le loro strade, artistiche e umane, con quella del grande musicista americano.
I protagonisti di queste testimonianze (illustrate da Truscia con tavole in b/n, intervallate da tavole a colori) sono: il compositore Edgard Varèse, il presentatore televisivo Steve Allen, i musicisti membri dei Mothers of Invention Ray Collins, Jimmy Carl Black, Ruth Underwood, Howard Kaylan e Mark Volman, il chitarrista e membro dei Deep Purple Ritchie Blackmore, il fotografo Guido Harari, il direttore d’orchestra Kent Nagano, il giornalista Massimo Bassoli, l’illustratore e fumettista Tanino Liberatore, il bluesman e armonicista Fabio Treves e Matt Groening, cartoonist padre dei Simpson. Ad impreziosire il libro – che contiene anche un mini saggio di Ciarallo dal titolo “Dalla Z alla A – Il mio Frank Zappa in forma di diario enciclopedico” – ci sono quattordici tavole a colori di altrettanti illustratori di fama internazionale (Andrea Malis alias Andro Malis, Danilo Maramotti, Enrico Occupati alias Kutoshi Kimimo, Gianfranco Tartaglia alias Passepartout, Gianni Allegra, Leo Magliacano, Lido Contemori, Lorenzo Vannini, Luca Garonzi alias Luc Garçon, Marco De Angelis, Marilena Nardi, Milko Dalla Battista, Ramsés Morales Izquierdo, Virginia Cabras alias Alagon).
Libro da colorare ufficiale di Zappa con 72 pagine di illustrazioni inedite che celebrano il più grande compositore, musicista e innovatore: Frank Zappa.
Illustrato da artisti che sono loro stessi fan di Zappa, il libro presenta illustrazioni straordinarie, dall’astratto all’intricato.
Lo storico tour di Frank Zappa in Italia (luglio 1982) fu immortalato da Tanino Liberatore sulla copertina di “The Man from Utopia”.
Dopo 35 anni, alcuni autori italiani di fumetti hanno ripercorso le tappe del tour attraverso ipotetiche cover di bootleg, una per ciascuna delle 9 tappe: Segrate, Bolzano, Torino, Genova, Bologna, Pistoia, Roma, Napoli e Palermo.
I fumettisti chiamati a realizzare le fake cover sono Sergio Ponchione, AlePop, Rolando Cicatelli, Alberto Corradi, Massimo Giacon, Gianfranco Grieco, Simone Lucciola, Nicoz, Giuseppe Palumbo e Stefano Zattera.
FZ pagina pubblicitaria con fumetto di Cal Schenkel
Perché, per i tuoi primi lavori, hai fatto pubblicità nei fumetti?
Perché li leggo e immagino che il tipo di persone che li leggono sia il tipo che voglio raggiungere. Sono apparsi in dieci diversi titoli della Marvel Comics. Nessuno prima aveva mai usato quel tipo di mezzo pubblicitario per gli album rock.
(Foxtrot, novembre 1976)
Ameht, terzogenito di Frank Zappa, ricorda: “Mio padre amava i fumetti ed è stato il primo a pubblicizzare il rock nei comic book con We’re Only In It For The Money”.
Tanino Liberatore è il fumettista che ha realizzato la cover in stile Ranxerox di “The Man from Utopia”. Nel corso della sua carriera, ha seminato diversi altri tributi alla musica di Zappa.
ZAPPIT! Percorsi zappiani in Italia tra musica e fumetto di Michele Mordente (dicembre 2017, Muscles Edizioni Underground, Agropoli, 36 pagine)
Antologia comics su FRANK ZAPPA
Questo libro si concentra sul rapporto di Zappa con i fumetti, in particolare quelli italiani. E’ una sorta di catalogo anticipato della mostra programmata Zappopoli 2018 ad Agropoli, cittadina in provincia di Salerno, primo comune al mondo a intitolare una via a Frank Zappa (1994).
Contenuto di Zappit!:
Frank Z. rockeggia in Italia (Tanino Liberatore)
Il fumetto Italiano e Frank Zappa (Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Sergio Ponchione)
Fumetto di Zappa (Calvin Schenkel)
Bootlegs del fumetto italiano ’82 (Sergio Ponchione/Torino, Massimo Giacon/Segrate, Alberto Corradi/Bolzano, Giuseppe Palumbo/Bologna, Stefano Zattera/Pistoia, Simone Lucciola/Napoli, Rolando Cicatelli/Palermo, Nicoz Balboa/Roma, Gianfranco Grieco/Genova) A 35 anni dalla storica tournée italiana degli FZ, nove eccellenti autori ripercorrono le tappe con omaggi grafici per copertine di bootleg immaginari.