Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: concept art

  • FZ: nuove tendenze nella musica moderna

    Frank Zappa sulle tendenze della musica moderna

    Nuove tendenze nella musica moderna

    Presidente: Murray the K, air personality, WMCA, New York

    Relatore: Frank Zappa, presidente, Bizarre Inc., Straight Records, Los Angeles

    (Billboard, 12 luglio 1969)

    Frank Zappa ritiene che oggi esista un legame tra musica e arte.

    Ha parlato della tendenza nell’arte moderna nota come concept art e ha aggiunto che alcune persone nella musica pop oggi si riferiscono a questo concetto.

    A titolo illustrativo ha suonato una composizione elettronica utilizzando suoni al di fuori della frequenza dell’udito umano. Ha anche usato selezioni dall’album della Columbia, “The World of Harry Partch”. Partch scrive musica di 32 toni all’ottava. Zappa ha anche suonato vari altri esempi di musica elettronica, incluso un disco che utilizza il suono prodotto da un gong e un pallone. Un altro ancora era una registrazione di suoni modificati elettronicamente di bambini tedeschi che giocavano.

    Un altro record ancora era dei Chrysalis: il taglio era una versione del rapporto dell’uomo con le persone impegnate nella guerra biologica.

    In risposta a una domanda sull’accettazione dei Mothers of Invention, Zappa ha detto che oggi, anche se la musica del gruppo è andata in una direzione più strumentale, “ancora non otteniamo molta visibilità perché i nostri principi armonici sono estranei a musica pop.”

    Ha aggiunto, tuttavia, che la mente degli adolescenti oggi è pronta per qualsiasi nuovo suono che puoi scagliare contro di loro.

    Zappa ha detto che le persone negli Stati Uniti non sono ancora pronte ad ascoltare alcune forme di musica strumentale e che l’ornamento delle parole era necessario. “Ecco perché il jazz non è molto popolare”, ha aggiunto. “La musica è capace di dire tutto, ma il pubblico non è pronto.”

    Ha aggiunto che la musica pop è un mezzo importante per comunicare idee ai giovani, ma le stazioni limitano il materiale delle canzoni e quindi rendono un disservizio al pubblico.

    La sessione, New Trends in Music, presieduta dal deejay Murray the K con Frank Zappa come relatore principale, ha attirato una platea gremita. Murray the K ha sottolineato che il presente è un periodo molto rivoluzionario nella musica e nella programmazione radiofonica, e ha notato che la musica ha superato di gran lunga la sua presentazione alla radio.

    “Abbiamo la musica del 1969 e la presentazione del 1960”, ha detto. Murray the K ha riprodotto nastri per mostrare le fasi del coinvolgimento del pubblico e ha sottolineato che la musica può dire cose sulla droga e su molti altri problemi, come il servizio pubblico. C’è bisogno di nuove applicazioni della musica, ha aggiunto.

  • FZ: concept art al di sotto e al di sopra della coscienza umana

    Frank Zappa e la concept art

    “Quello che facciamo e abbiamo fatto fin dall’inizio è concept art. Sai? Ad esempio, il vero valore artistico di ciò che facciamo non esiste necessariamente sul disco. È come la differenza di toni. Ho cercato di spiegare questo concetto in una lezione che ho tenuto a un gruppo di emittenti radiofoniche. Conosci il pezzo di Pauline Oliveros per l’etichetta Argosy? Ha realizzato un brano musicale in cui i suoni sono generati in questo modo: due suoni, uno al di sotto della gamma udibile dell’udito e uno al di sopra della gamma udibile dell’udito e da essi vengono prodotti i ‘toni di differenza’.

    Sono abbastanza udibili ma accadono tra le due cose reali. Se modifichi leggermente questi due toni puoi creare un pezzo da inserire in un sistema di riproduzioni di nastri e, così, quando vengono riprodotti uno sopra l’altro creano un certo spessore, una larghezza di banda di follia inesistente.

    Alcune delle cose che facciamo funzionano secondo un principio simile. Alcune idee sono al di sotto del livello della coscienza umana, altre sono al di sopra del livello della coscienza umana. Nel mezzo c’è questo particolare sottoprodotto, che è la manifestazione di ciò che sono quelle idee. Ti sembra un po’ troppo astruso?”.

    (Frank Zappa, LA Star, 119-1969)

  • Frank Zappa’s Style 20: concept art, electronic alteration, collage & complex structures, more

    Frank Zappa’s Style 20: concept art, electronic alteration, collage & complex structures, more

    Mix The Chrome Plated Megaphone Of Destiny + In France (live Stony Brook, NY, 3 novembre 1984)

    In copertina un disegno di Jim Mahfood

    L’album “We’re Only In It for the Money” incorpora telefonate, passaggi orchestrali, boccate e boing, sibili elettronici e increspature, una brillante parodia musicale (“Bow Tie Daddy”). I testi potrebbero essere descritti come bizzarri, da liceo californiano. C’è un collage di Zappa conclusivo (The Chrome Plated Megaphone Of Destiny) che suona come musica elettronica ma non lo è.
    La copertina dell’album contiene questa nota:
    ”Tutta la musica ascoltata in questo album è stata composta, arrangiata e mutilata scientificamente da Frank Zappa (con l’eccezione di un po’ di musica surf.) Nessun suono è generato elettronicamente. . . tutto è prodotto dall’alterazione elettronica dei suoni di strumenti NORMALI…”.
    (The Sun Magazine, 3 maggio 1970)

    Zappa ha studiato a modo suo da autodidatta su un discreto numero di manuali di composizione e di orchestrazione fin dai tempi del liceo, anche se si poneva di fronte alle regole in maniera fortemente critica. Quando prese in mano per la prima volta un libro di contrappunto e nelle prime pagine trovò la regola che vietava l’uso delle quinte parallele, lui le provò immediatamente al pianoforte e disse: ‘Fantastico!’. Nel giro di poco tempo, avrebbe scoperto che la sonorità particolare delle orchestrazioni di Stravinskij veniva proprio da un analogo atteggiamento critico nei confronti delle regole. Zappa era un talento naturale ed eclettico che, però, aveva studiato moltissimo e che ha sempre assorbito informazioni a ritmo vertiginoso. Si è parlato di Zappa come di una spugna, di un assemblatore di materiale altrui riproposto a minestrone. Se non fosse così, in quale altro modo avrebbe dovuto fare? Comporre vuol dire, etimologicamente, mettere assieme delle cose. C’è un modo di lavorare a collage e un altro per strutture complesse: Zappa li conosceva e li usava entrambi”.
    (Gianfranco Salvatore, musicologo, biografo di Frank Zappa – Mangiare Musica giugno 1994)

    “Quello che facciamo e abbiamo fatto fin dall’inizio è concept art. Sai? Ad esempio, il vero valore artistico di ciò che facciamo non esiste necessariamente sul disco. È come la differenza di toni. Ho cercato di spiegare questo concetto in una lezione che ho tenuto a un gruppo di emittenti radiofoniche. Conosci il pezzo di Pauline Oliveros per l’etichetta Argosy? Ha realizzato un brano musicale in cui i suoni sono generati in questo modo: due suoni, uno al di sotto della gamma udibile dell’udito e uno al di sopra della gamma udibile dell’udito e da essi vengono prodotti i ‘toni di differenza’.
    Sono abbastanza udibili ma accadono tra le due cose reali. Se modifichi leggermente questi due toni puoi creare un pezzo da inserire in un sistema di riproduzioni di nastri e, così, quando vengono riprodotti uno sopra l’altro creano un certo spessore, una larghezza di banda di follia inesistente.
    Alcune delle cose che facciamo funzionano secondo un principio simile. Alcune idee sono al di sotto del livello della coscienza umana, altre sono al di sopra del livello della coscienza umana. Nel mezzo c’è questo particolare sottoprodotto, che è la manifestazione di ciò che sono quelle idee. Ti sembra un po’ troppo astruso?”.
    (Frank Zappa, LA Star, 119-1969)

    Frank non considera i testi delle sue canzoni come poesia: dice che sono una specie di reportage.
    La sua scrittura fonetica/grammaticale è estremamente non convenzionale e inventiva; gestisce il linguaggio “anarchicamente”, il che lo rende più colorato e interessante. L’uso musicale del linguaggio è molto versatile: lo usa come voce parlante, come canzone stranamente formulata, come toni e rumori, nonché come strumenti o documenti dal vivo (conversazioni telefoniche, ecc.).
    (Jazz, novembre/dicembre 1974, rivista svizzera)

    “Ciò che faccio deriva da una vasta gamma di tradizioni di altre culture e altre epoche. Per qualcuno la mia musica suona come la più strana merda che abbia mai ascoltato nella sua vita, ma chi sa qualcosa di musicologia riesce a vedere come alcune di queste tradizioni si sono trasformate in ciò che faccio ora. Questa è probabilmente una delle ragioni per cui godo di un certo apprezzamento al di fuori degli Stati Uniti perché quegli ascoltatori sono stati sottoposti ad una gamma più vasta dell’espressione musicale. Come può un ragazzino che non ha mai sentito suonare un’orchestra o un quartetto d’archi, che non ha mai ascoltato un’opera o una canzone folk avere la minima idea di ciò che accade nella mia musica?”.
    (Frank Zappa, intervista di Gary Steel, 1991)

    “Continuerò a divertirmi a suonare la chitarra prendendo in giro tutto ciò che ritengo stupido perché qualcuno deve farlo. Questa è la terra delle opportunità e deve esserlo per musicisti come me piuttosto che soltanto per certi comici coinvolti nella ‘cosa’ politica” ha detto Frank Zappa.
    (I-AM, marzo 1977)