Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Edgar Varèse

  • Frank Zappa & Edgard Varèse – Settima parte

    Frank Zappa & Edgard Varèse – Settima parte

    Edgard Varese – Poème électronique 4D Version (1957). Brano di musica elettronica scritto per il Padiglione Philips all’Esposizione Universale di Bruxelles del 1958. La società Philips ha incaricato Le Corbusier di progettare il padiglione, inteso come una vetrina del loro progresso ingegneristico. Le Corbusier ha inventato il titolo Poème électronique, dicendo che voleva creare una “poesia in bottiglia”. Varèse ha composto il brano con l’intenzione di creare una liberazione tra i suoni e, di conseguenza, utilizza rumori non solitamente considerati “musicali” in tutto il brano.

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD2rw9x08v1t7g9WU04CBQ0q

    L’album Varese di Zappa doveva essere l’omaggio più diretto al suo idolo, realizzato mentre era alle prese con le dolorose fasi successive della sua malattia terminale.
    “Non ha mai avuto intenzione di registrare Varese – ha detto Gail Zappa – ma ho semplicemente proposto: ‘Facciamo il salto di qualità’ perché desideravo avesse qualcosa da fare per cui alzarsi ogni giorno. E’ stata un’opportunità davvero stimolante fare la cosa giusta per Varese e per farlo andare avanti”.
    Rip Rense, giornalista e amico di Zappa, era presente alla sessione che ha prodotto “Ionisation” e alcune improvvisazioni di Zappa con l’Ensemble Modern che rimangono inedite. “Era a disagio e aveva difficoltà a superare le sessioni – ha ricordato Rense – Il cancro si era diffuso alle sue ossa. Era ovvio che il suo amore per Varese e l’opportunità di realizzare musica con l’Ensemble Modern lo stavano sostenendo. Evitava gli antidolorifici perché voleva avere la mente libera. Ha fatto solo un’eccezione. Come mi ha detto: ‘Motrin è stato mio amico’ “.
    Il nuovo direttore d’orchestra Peter Eotvos brandiva la bacchetta durante le sessioni, mentre Zappa riposava su un divano dietro di lui, parlando spesso con il direttore ed i musicisti, usando le espressioni facciali per ottenere ciò che voleva.
    “Frank ha modellato le interpretazioni il più possibile senza impugnare la bacchetta – ha affermato Rense – Ricordo che Frank interrompeva diverse volte e incoraggiava i musicisti a divertirsi un po’ di più con le loro parti, a essere più giocosi. Il termine di Frank era “mettere le sopracciglia sulla musica”.
    Alle sessioni hanno partecipato alcuni celebri personaggi della musica contemporanea. John Adams si è presentato alla sessione di “Ionisation” e secondo Rense sembrava “assolutamente felice” di quello che stava succedendo. Il 99enne Nicolas Slonimsky, che aveva diretto la prima di “Ionisation” nel 1933, prese brevemente la bacchetta e guidò i musicisti, un evento che fu catturato su pellicola (Slonimsky alla fine sarebbe sopravvissuto a Zappa di due anni).
    Il risultato è un album destinato a suscitare polemiche, perché Zappa ed Eotvos danno a Varese un’interpretazione diversa da quella di quasi ogni altra registrazione varesina. L’umorismo ha sempre fatto parte del lessico musicale di Zappa, anche nei suoi pezzi più seri e sorprendentemente complessi, e lui lascia che la sua irriverenza si riversi su Varese. Basta sentire il tocco slapstick di Zappa nel modo in cui i tromboni oscillano comicamente all’inizio di “Hyperprism”, la repentinità di alcuni attacchi e rilasci in “Octandre” e altri pezzi, le percussioni folli e il clarinetto e l’oboe impertinenti in “Integrales”. ” È come se Zappa fondesse la sua personalità unica con quella di Varese in un ritorno al passato, quando gli artisti imprimevano abitualmente la loro personalità nella musica che suonavano”.
    Eppure c’è qualche giustificazione strutturale per un approccio umoristico a Varèse. Il compositore a volte inserisce strane istruzioni nelle sue partiture (ad esempio, in “Ameriques”, dopo un cataclisma orchestrale, la linea del trombone solista ha le parole “Ha! Ha! Ha! Ha! Ha!” scritte sotto le note). Ascoltando l’LP del 1950 che presentò Zappa a Varese – supervisionato dallo stesso Varese – si scoprono alcune radici dell’umorismo di Zappa nelle esecuzioni grezze di “Octandre” e “Integrales”.
    “Non è che non prendesse sul serio la sua arte, semplicemente non si prendeva sul serio” ha ammesso Gail Zappa.

    Anche il mix è insolito, con separazioni a volte estreme degli strumenti sui canali stereo. Le sessioni sono state registrate con preamplificatori microfonici completamente valvolari collegati a un registratore digitale in un altro studio. Zappa “voleva registrarlo nel modo in cui pensava che Edgard avrebbe voluto che fosse registrato se fosse stato un produttore discografico – ha ricordato Gail – Dovevamo trovare un posto per registrare e microfonare nel modo in cui Frank voleva. La Warner aveva un vecchio studio in cui potevamo sistemare gli strumenti, ma la sala di controllo non era all’altezza del compito, quindi abbiamo costruito un serpente speciale (un cavo che ospitava tutti i fili) da una nuovissima sala di controllo al vecchio monolocale con il pavimento in legno”.

  • Frank Zappa & Edgard Varèse – Sesta parte

    Frank Zappa & Edgard Varèse – Sesta parte

    Edgard Varèse – Étude pour « espace » (1947) registrazione amatoriale
    Edgard Varèse – Étude pour Espace, orchestrata e arrangiata da Chou Wen-Chung nel 2009 (BBC Symphony Orchestra diretta da Sakari Oramo – Barbican Hall, Londra, 6/5/2017)

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD2rw9x08v1t7g9WU04CBQ0q

    “Non posso dare nessuna analisi strutturale né fare alcuna supposizione accademica su come funziona la musica di Edgard Varèse. Né posso spiegare perché a me sembra così bella”. (Frank Zappa).

    Lumpy Gravy: l’amore per Varèse si fa coscienza musicale. Non solo per l’uso di un tempo spezzato, di un ritmo puntillistico. Non solo per l’inserimento intelligente della dissonanza o per l’impasto suggestivo di legni-ottoni-percussioni o per l’amore tutto contemporaneo per i limiti bassi e alti dell’estensione degli strumenti. Più propriamente, invece, per una caratteristica a cui si è fatto sempre, forse, poco caso. Parlo dell’unità strettissima di orizzontale e verticale.
    Ogni musica generalmente leggera (che nasce fuori dalle accademie) ha sempre utilizzato il sistema di fabbricare una melodia da armonizzare in seguito. Non sfuggono a questa tecnica “smembrante” del fatto musicale neanche gli artisti rock. In Zappa melodia, armonia, strumentazione, ritmo e i testi stessi, costituiscono un unicum: pensati nella loro totalità, come un fatto musicale perfettamente e dialetticamente strutturato.

    A una domanda sulla musica contemporanea Zappa, durante l’intervista, ci ha risposto:
    Zappa: “Cosa intendi per musica contemporanea? Musica sgradevole? Musica che non piace a nessuno?”.
    Muzak: No, per nulla. Intendo una musica buona, ben costruita, solida e nello stesso tempo capace di attaccare in qualche modo il perbenismo musicale e la cultura dominante.
    Zappa: “A me piace una musica complessa e ritmicamente sostenuta”.

    Attraverso le geniali tappe che si chiamano Uncle Meat, Hot Rats, Chunga’s Revenge, Fillmore East, il “modernismo” di Zappa si stempera e si completa nella nascente e vincente musica rock. Da una parte, si fa più incisivo e stabile il ritmo, dall’altra, vediamo le dissonanze, gli impasti vocali, il gioco delle percussioni e degli ottoni amalgamarsi saldamente e irreversibilmente con un discorso logico ed espressivo, non solo musicale. Nella musica di Zappa entra il Varèse di Ionisation o Density, ma anche Bartòk, Debussy, Ravel. C’è la presa in giro della magniloquenza tardo romantica e delle facili canzonette anni Quaranta. Zappa non si preoccupa solo del discorso musicale, il suo è anche un discorso più ampio, almeno fino a 200 Motels. E forse compreso 200 Motels (a proposito: nel bootleg di 200 Motels suonato dall’orchestra Filarmonica di Los Angeles diretta da Zubin Mehta, c’è un’atmosfera che ricorda molto Arcana di Varèse). E’ un discorso di provocazione e di derisione nei confronti di una cultura che è talmente piena di sé da essere completamente vuota.

    1931: Varèse al culmine della carriera scrive Ionisation. E’ un colpo alla musica. Un colpo alle origini. In Varèse c’è il senso pieno, completo, la consapevolezza francese (positivista) e la carica vitale americana (pragmatista). C’è, soprattutto, una teoria che suona come un monito alla rivoluzione sonora di quegli anni: ciò che suona è musica, ciò che è musica deve innanzitutto suonare ma deve anche comunicare, non nel senso di esprimere concetti, ma nel senso di aprire nuovi orizzonti, di trasmettere nuove consapevolezze.
    Varèse si concentra sul rumore come simbolo musicale di una società che ha sostituito alla letteratura lo slogan, alla pittura l’immagine pubblicitaria, al tempo libero la mistificante e ossessiva azione dei mass-media, alla politica la persuasione occulta, al benessere l’alienazione per molti e la ricchezza sproporzionata per pochi. Il rumore, l’accozzaglia ordinata a fini musicali del suono indeterminato, la rivalutazione totale degli ottoni e delle percussioni. Le sirene, simbolo della città rumorosa, già in quegli anni inquinata acusticamente. Con i “cluster” di pianoforte (grappoli di note consecutive da suonarsi con tutto l’avambraccio) Varèse punta un dito accusatore contro l’incosciente Ottocento romantico che, mentre procedeva alla ristrutturazione capitalista e al naturale sfogo imperialista, si permetteva di sbavare insulse melodie sul pianoforte. Varèse è l’unico che, oltre il “primitivismo” di Ives, butti a mare con un colpo solo il razionalismo della vecchia Europa adorniana per ironizzare sulla nuova America roosveltiana, su quell’America che promette e non mantiene; giovane figlia viziata che ha già moltiplicato tutti i difetti di mamma Europa.
    Come Varèse, Zappa sputa, rutta, vomita sugli ascoltatori da conservatorio, sulla musicaccia e sulla musica presuntuosa e muta.

    (estratto dall’articolo “Frank Zappa – Edgard Varèse: le affinità elettive” di Giaime Pintor, Muzak, novembre 1973)

  • Happy New Year… TIMELESS – xenocronia Frank Zappa, Conlon Nancarrow, Edgar Varèse – xenochrony

    Happy New Year… TIMELESS – xenocronia Frank Zappa, Conlon Nancarrow, Edgar Varèse – xenochrony

    Xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Conlon Nancarrow, Edgar Varèse

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Il concetto del tempo di Frank Zappa è profondo, da indagare.
    E’ un tema che ho già trattato in questo video e più volte nel gruppo What’s Zappa.

    https://www.youtube.com/watch?v=G4YpApp5Mjc

    “Tutto accade continuamente”.
    Il nostro futuro sta accadendo adesso?
    “Ed è già successo prima. Succede tutto in continuazione. Il tempo dipende dal punto da cui lo guardi. Sembra solo che le cose stiano accadendo perché siamo qui. Se fossimo da qualche altra parte, non sarebbero ancora emersi. Se potessi spostare il tuo punto di riferimento sull’evento in atto, potresti cambiare il modo in cui percepisci l’evento. Quindi, se potessi cambiare costantemente la tua posizione, potresti vivere l’idea che tutto accada continuamente”.
    “… Quando un evento ha luogo, ha molto a che fare con la posizione dell’osservatore. La percezione dell’evento è un sottoprodotto della posizione da cui l’evento è stato osservato, della posizione nel tempo e nello spazio. Se potessi modificare la tua posizione nel tempo e nello spazio, allora l’evento diventerebbe qualcos’altro, un evento futuro o un evento passato, a seconda di dove ti trovi… se potessimo uscire da queste stronzate per un minuto e immaginare di trovarci da qualche altra parte mentre osserviamo l’evento, la procedura mistica di predire il futuro e il resto di quella roba sembrerebbe un po’ più semplice solo perché si è in grado di riposizionare la propria coscienza e percepirla da una prospettiva diversa”.
    (Frank Zappa, dall’intervista di Bob Marshall durata 7 ore del 21-22 ottobre 1988, celebrata come la più grande intervista di Zappa dell’epoca. Le domande sono state preparate da Bob Dobbs, uno studioso di McLuhan e ricercatore di Frank Zappa).

    “Penso che tutto succeda continuamente: noi pensiamo al tempo in modo lineare perché siamo condizionati a farlo. Questo perché l’idea umana delle cose è che hanno un inizio e una fine. Non credo sia necessariamente vero. Penso al tempo come a una costante, una costante sferica in cui tutto sta accadendo tutto il tempo: è sempre successo e sempre accadrà”.

    Quindi questa tazza di caffè…
    “… è sempre stata piena e vuota. Tutto è sempre”.

    Le nostre percezioni?
    “Abbiamo a che fare con il tempo in modo quasi pratico. Abbiamo ideato il nostro universo personale e il nostro stile di vita che è governato dal tempo suddiviso in questo modo, progrediamo da una tacca all’altra, giorno dopo giorno, e tu impari a rispettare le tue scadenze in questo modo. Funziona così solo per comodità umana. Questa, per me, non è una buona spiegazione di come funzionano davvero le cose. Questa è solo la versione della percezione umana su come funziona. Mi sembra altrettanto fattibile che tutto accada continuamente e se credi che la tua tazza di caffè sia piena o meno è irrilevante. Non puoi definire qualcosa con precisione finché non capisci ‘quando’ lo è”. Lo stato della tazza viene determinato da quando lo percepisci”.

    Il che significa che il futuro è già accaduto…
    “Sì. Il motivo per cui credo fortemente in questo è che può spiegare perché le persone possono avere premonizioni, perché invece di guardare avanti si guardano solo intorno. Non devi guardare avanti per vedere il futuro. Puoi guardare laggiù”.

    Cosa limita le nostre percezioni di altre cose o di altri tempi o del futuro?
    “Penso che escogiti i tuoi limiti per tua comodità personale. Ci sono alcune persone che desiderano avere dei limiti e si inventeranno tutte le scatole che vogliono. Come gli uomini che hanno inventato l’armatura. Volevano proteggersi dalle fionde e dalle frecce del destino. Le persone fanno la stessa cosa psichicamente e psicologicamente: costruiscono la propria armatura e scelgono la loro esistenza. Che lo facciano consapevolmente o a causa di un governo o di un sistema educativo non importa: qualcuno sta aiutando a plasmare questa scatola immaginaria in cui vivi, ma non deve esserci per forza… La forma dell’universo è un vortice di Moebius, credo. Il tempo è una costante sferica. Ora immagina un vortice di Moebius all’interno di una costante sferica e avrai la mia cosmologia. Ma il ‘quando’ è molto importante”.
    (Best of Guitar Player, 1994)

    “La musica non dura, non ha nulla a che fare con il tempo” scriveva Sergiu Celibidache.
    Frank Zappa era convinto che il tempo fosse ‘un concetto sferico’, una costante sferica, in modo che, per così dire, tutto avvenga in una volta. Gnostici, buddisti e William Blake sono d’accordo, credendo che si possano varcare le porte dell’eternità in un istante e che il tempo sia una delle illusioni del mondo. William Burroughs e Sun Ra pensavano che, per sopravvivere, dobbiamo evolverci “fuori dal tempo, nello spazio”.
    (Frank Zappa)

  • Vincent Beldon: xenocronia Frank Zappa, Edgar Varése + video intervista a Edgar Varèse – xenochrony

    Vincent Beldon: xenocronia Frank Zappa, Edgar Varése + video intervista a Edgar Varèse – xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Edgar Varése (spezzoni di 7 brani di Varése mixati e sovraincisi) + video intervista a Edgar Varése.

    Foto/collage FZ con sguardo di Edgar Varése di Roxa

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Undici anni fa, un grande fan di FZ (Deepinder Singh Cheema) ha fatto una scoperta: la pubblicazione di una rara poesia di Frank Zappa, L.A. Night Piece.
    Deepinder ha spiegato che possiede il dattiloscritto originale e le lettere che FZ ha scritto all’editore Grover Haynes. Gran parte della poesia non è ancora stata pubblicata su Internet nella sua interezza.

    Riporto di seguito una sintesi dell’articolo pubblicato su idiotbastard.com:
    “Il 16 aprile 1959, il 18enne Frank Zappa inviò una poesia ‘beat’ di 4 pagine dattiloscritta all’editore Grover Haynes. L’editore rispose positivamente a LA Night Piece chiedendo a Frank alcune informazioni su se stesso. Frank ha fornito queste informazioni sul suo conto: ‘anticlericale, antinazionalista, anarchico, edonista, diversamente normale, penso che la vita sia una grande esplosione, approfondisco Pierre Boullez e Muddy Waters, la filosofia orientale, Modigliani, Ferlinghetti e il caffè denso’.
    Lorraine Belcher ha confermato che la stessa macchina da scrivere è stata usata per il testo di Trouble Every Day.
    Frank scrisse una seconda lettera all’editore Haynes dicendo che era estremamente importante che il suo nome fosse cambiato in Vincent Beldon al momento della pubblicazione della poesia. Perché ha scelto questo pseudonimo?
    Vincent era il secondo nome reale di Frank, questo lo sappiamo, ma perché Beldon?
    Denny Walley ha sottolineato che “Belden è il nome dell’azienda che produce il miglior cavo per le corde delle chitarre”. Forse Frank ha leggermente modificato l’ortografia? Sapremo mai da dove deriva il cognome Beldon?
    Deepinder Cheema ha acquisito la poesia originale e la lettera di presentazione; l’ha mostrata a Gail Zappa nel backstage della Roundhouse di Londra nel 2010. Ha anche permesso a Bob, il fratello di Frank, di vederla. Bob ha riconosciuto la calligrafia di suo padre sulla busta. Deepinder ha commentato: “Questa rivelazione mi ha sorpreso perché dimostra che FZ senior non solo si interessava a qualsiasi cosa stesse facendo suo figlio ma che lo aiutava in caso di bisogno”.
    Il 18 luglio 2017, Deepinder ha portato i documenti agli studi di Elstree della BBC per la registrazione di uno speciale sullo spettacolo Antiques Roadshow. E’ stato filmato mentre presentava questi manufatti a Mark Hill fuori dal Queen Vic in Albert Square. Sfortunatamente, il filmato non è stato incluso nel programma trasmesso il 5 febbraio 2018. Evidentemente, la BBC non era in grado di aggiungere nulla nonostante l’appello di Deepinder di interpellare persone della prima età adulta di FZ che potessero risolvere alcuni misteri su di lui”.

    Sulla busta, in alto, si nota la frase “Vincent Beldon non ha personalità”, mentre in basso la firma “Frank Zappa”. La calligrafia è del padre di Frank.
    La poesia è illustrata da 5 disegni di Rico Rivera. Il disegno sul pacco ricorda molto quello realizzato da Cal Schenkel per l’album “Cruising With Ruben & The Jets”.

    Chi è Vincent Beldon? Da dove deriva lo pseudonimo dell’adolescente Frank Zappa?
    Ho fatto qualche ricerca su ‘Beldon’ perdendomi in alcuni ragionamenti.
    Vincent è sicuramente il secondo nome di Zappa. A proposito di Beldon…
    Beldon è un nome proprio di persona e ha un significato preciso: ‘abitare nella bella valle’. Valle di San Fernando? Laurel Canyon Boulevard è un’importante rotta in direzione nord-sud tra la città di West Hollywood e San Fernando Valley.
    A maggio del 1959, Frank viveva ancora con i suoi genitori a St. Augustine, ma già nel 1958 desiderava andare a Los Angeles, tanto che poi si trasferì a Echo Park, dopo aver fatto pubblicare la poesia in una rivista locale con il nome di Vincent Beldon. L’ho scoperto nel libro “Les Aventures extravagantes de Frank Zappa – Acte 1” di Christophe Delbrouck.

    Harold Beldon è un personaggio (poliziotto) che appare in un episodio di The Twilight Zone (serie televisiva iniziata nel 1959) che presentava storie misteriose, paranormali, futuristiche, distopiche o inquietanti. Ho scoperto che il tema di questo programma televisivo è menzionato in Jesus Thinks You’re A Jerk e Rhymin ‘Man e durante alcuni dei concerti dal vivo di Zappa. Inoltre, il conduttore Rod Serling (che ha creato la serie) è apparso sulla copertina di We’re Only In It For the Money. Coincidenza…

    Beldon… bel-don. Bel dono. Penso a Edgar Varése e a tutto quello che ha rappresentato per Frank. Una fortuna, un grande dono…

    “Edgard Varèse mi ha insegnato tante cose, ma soprattutto mi ha incoraggiato tanto da capire che anch’io potevo fare Musica. Conservo ancora un ritaglio da una rivista con alcune sue parole: ‘Non c’è differenza tra suono e rumore perché il rumore è un suono che si crea’ “. (Frank Zappa)

  • CENSOR SHEEP! – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varèse – xenochrony

    CENSOR SHEEP! – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varèse – xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Edgar Varèse

    FAIR USE
    xenocronia + video Frank Zappa Vs. PMRC

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Gli album Frank Zappa Meets the Mothers of Prevention (1985) e Joe’s Garage (1979) non potevano che essere protagonisti di una xenocronia dedicata alla ‘censorship’.
    L’impegno di Frank Zappa nel difendere il diritto alla libertà di espressione andando contro la censura (in generale e, in particolare, nell’industria musicale) è un viaggio iniziato nel 1979 con la sua opera rock Joe’s Garage.

    “Pensi di proteggere qualcuno togliendo sette parole?” (Frank Zappa)

    PMRC sta per Parents Music Resource Center ed è un’associazione fondata nel 1985 da Tipper Gore, moglie del senatore Al Gore, allo scopo di controllare e censurare le opere musicali.
    Il 19 settembre 1985, Frank Zappa si è battuto contro il PMRC, in un’audizione presso il Senato degli Stati Uniti d’America durata 5 ore. Un discorso memorabile con cui ha ricordato, in apertura, che il Primo Emendamento della Costituzione Americana difende la piena Libertà di Espressione.

    “Il Parents Music Resource Center (PMRC) ha in mente queste etichette: ‘X’ per testi di sesso o sessualmente espliciti, ‘P’ per volgarità, ‘DIN’ per droghe e alcol, ‘V’ per violenza e “O” per occulto. Cosa dovrebbe succedere se un venditore di dischi inavvertitamente vende un disco classificato O al piccolo Johnny? L’FBI dovrebbe inseguirlo con una pinzetta calda?”.
    “Nella mia testimonianza al Congresso ho suggerito: quanto tempo ci vorrà prima che un altro gruppo di Washington Wives trovi necessario mettere una grande “J” gialla su tutti i dischi scritti o eseguiti da ebrei per proteggere i giovani consumatori incauti da messaggi segreti sionisti nascosti nell’album?”.
    “Penso che il PMRC abbia una linea diretta con il presidente perché se non fossero “Washington Wives” come vengono chiamate, di sicuro i media non presterebbero attenzione al loro piccolo programma. Quello che chiedono è una violazione del Primo Emendamento. È una violazione del diritto alla libertà di religione se possono effettivamente inserire un qualche tipo di legislazione che controlli ciò che qualcuno pensa sia occulto. Qualcuno potrebbe dire che lo yoga è occulto, che l’astrologia è occulta. Una volta che il tuo disco viene classificato “O”, il tuo stesso nome viene classificato O”.
    “Non vorrei intromettermi in quello che sta succedendo nelle loro menti, ma suggerirei che qui c’è un’agenda segreta. Innanzitutto non hanno richiesto alcuna etichettatura sui dischi country e western. Non hanno richiesto una nuova etichettatura sui dischi delle commedie. I dischi comici hanno riferimenti sessuali ed un linguaggio volgare ma non vogliono valutarli. Nei dischi nazionali e occidentali hai sesso, droga, alcol, violenza e il diavolo. Non vogliono valutare questi dischi”.
    “Diciamolo senza mezzi termini: la musica country è una delle principali fonti di entrate dello stato del Tennessee. Quindi, una volta che hanno etichettato gli album rock and roll e li hanno infilati sotto il bancone, cosa resta da mettere sopra il bancone nei negozi di dischi? La buona, vecchia musica country. In realtà, questo programma aiuta i musicisti country e occidentali più di quanto aiuti i bambini o i genitori”.
    “L’altra cosa che non è stata realmente affrontata è l’illegalità di questo gruppo di persone che svolgono una funzione di lobby. I lobbisti a Washington devono essere registrati. Sono un’organizzazione di lobby non registrata che si comporta in modo oltraggioso. Non hanno fatto mistero del legame che hanno con il comitato che ascolta la legislazione sull’industria discografica. Dietro a tutto questo c’è estorsione. Ci sono due progetti di legge importanti per l’industria discografica che devono passare attraverso il comitato Thurmond. Se l’industria discografica non si piega e non fa ciò che vogliono queste mogli, i loro conti moriranno in questo comitato”. (Frank Zappa, Metro Times, 11 settembre 1985)

    “Pensare di poter combattere la violenza sessuale e di altro tipo vietando la musica pop è stupido quanto prevenire la forfora mediante la decapitazione”.
    (Frank Zappa, Humo, dicembre 1993)

    “La censura sta trasformando gli Stati Uniti in uno stato di polizia, per quanto riguarda le idee. Si tratta di mettere un coperchio alle idee. Le persone che vogliono censurare non si preoccupano di salvare i tuoi figli. A loro interessa una cosa: essere rieletti. Ammettiamolo, gente: i politici negli Stati Uniti sono la feccia della terra. Dobbiamo inseguirli individualmente perché sono parassiti”.
    (Playboy aprile 1993)

    “Metterò il mio cervello contro chiunque, in qualsiasi giorno della settimana. Non indosso un abito tutto il tempo, ma posso indossarne uno quando devo”.
    (Frank Zappa, The Baltimore Sun Magazine, 12 ottobre 1986)

  • PROG-LOG 1 – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varése, Gong, Mike Oldfield, Soft Machine, Aristocrats

    PROG-LOG 1 – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varése, Gong, Mike Oldfield, Soft Machine, Aristocrats

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Edgar Varése, Gong, Mike Oldfield, The Soft Machine, The Aristocrats

    FAIR USE

    Prog-Log è traducibile in linguaggio progressive.

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD3PgG5Ppuv8OEPfVKRvyWm7

    “Per me, nessun artista riassume un approccio progressivo alla musica più di Frank. Ha tracciato una strada che resiste ancora alla prova del tempo con il suo catalogo incredibilmente vario. Alcuni dei musicisti più famosi e talentuosi del pianeta hanno suonato nelle molte incarnazioni delle sue band e parla con umiltà dell’esperienza”. (James Moore, Prog, gennaio 2016)

    “Raramente si pensa a Zappa come a un musicista prog; invece, era molto più progressivo e all’avanguardia di tanti altri intelligentoni del rock a lui contemporanei. Frank era quasi un compositore classico che sperimentava con le sonorità e gli strumenti rock e questo lo mette al di sopra di tutto e di tutti”.
    (Guthrie Govan, chitarrista degli Aristocrats, Prog Italia luglio 2017)

    “Una delle cose che rendevano Frank Zappa un genio era che poteva suonare musica sperimentale e farla arrivare al pubblico introducendo doo-wop o musica pop. Userebbe la vera musica popolare per suonare musica davvero impopolare”
    “Quando adotti o adatti uno stile per raccontare una storia” disse una volta Frank Zappa “tutto va bene. Devi avere la giusta impostazione per il testo. La cosa importante a quel punto è raccontare la storia”.
    Jon Anderson sostiene che la musica progressive è iniziata con Zappa. “È stata una combinazione di cose” sostiene il cantante fondatore del gruppo prog-rock Yes.
    Zappa ha sostenuto che, piuttosto che essere progressive, era più importante che la musica fosse personalizzata. La musica, ha detto, “dovrebbe essere rilevante per la persona che la scrive. Ha più a che fare con il compositore che con lo stile dei tempi o la scuola che potrebbe aver generato il compositore”.
    (guitarplayer.com, 26 gennaio 2023)

    Certi amici di Steve Hackett, ex chitarrista dei Genesis, gli hanno riferito che Frank Zappa “cambiava improvvisamente la tonalità della melodia durante la notte e si aspettava che i suoi musicisti fossero in grado di suonarla”. “Penso volesse che i suoi musicisti lavorassero secondo uno standard molto elevato”.
    Secondo Hackett, il suo contemporaneo prog d’oltremare dovrebbe essere considerato un “impresario e intrattenitore a tutto tondo nel senso migliore del termine”: musica, intrattenimento e filosofia di Zappa dovrebbero essere considerati insieme come un’unica opera d’arte olistica.
    (ultimate-guitar.com, 8 settembre 2022)

    Frank Zappa ha elogiato i Gentle Giant. Ecco un estratto da un’intervista del 6 novembre 1975.
    https://www.youtube.com/watch?v=6gvtLa0R7kQ

    Sebbene l’impatto della sua produzione negli anni ’70 e ’80 sia stato in gran parte dato per scontato, Zappa ha avuto una notevole influenza sulla musica rock sperimentale e progressive di quelle decadi. Gruppi come gli art-rocker inglesi Henry Cow, personaggi come il rumorista newyorkese John Zorn e il maestro del funky George Clinton hanno contratto un grosso debito con Frank Zappa. Lui è stato anche un fine scopritore di talenti, aprendo la strada ad artisti come i batteristi Chester Thompson e Terry Bozzio, i chitarristi Steve Vai e Adrian Belew, il pianista George Duke e il famigerato Captain Beefheart.
    (Frank Zappa un tributo by Bill Milkowski, Guitar Club, maggio 1994)

    Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l’album One Size Fits All di Frank Zappa alla diciottesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.

    Nel 1973, il rock progressivo era in fermento quando arrivò l’album “The Grand Wazoo” – tra teatralità e intellettualismo. King Crimson, Yes e Genesis erano i protagonisti. I Pink Floyd sono in affari. Zappa è l’apolide. All’apice della sua carriera, Peter Gabriel, leader dei Genesis, ha rivelato l’umile gerarchia: “Zappa ha toccato ogni campo musicale immaginabile. È un genio” (Zap Magazine, 1985). Ma solo “Dark Side Of The Moon” entusiasmerà le masse – i piccoli trucchi di “Money” e il suo rigido riff in 7/8. Il grande pubblico non è disposto all’eccesso orchestrale e all’atonalità maliziosa. Frank Zappa non ha alcun desiderio di rivolgersi a un pubblico marginale. (grazie Laurent Cadiou)

  • Shut up and play Jimi – xenocronia Frank Zappa, Jimi Hendrix, Toru Takemitsu, Edgar Varèse

    Shut up and play Jimi – xenocronia Frank Zappa, Jimi Hendrix, Toru Takemitsu, Edgar Varèse

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Jimi Hendrix, Toru Takemitsu, Edgar Varèse

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Brani sovraincisi in questa xenocronia:

    Toru Takemitsu – Empire of Passion
    Frank Zappa performs ‘Purple Haze’ Jimi Hendrix
    Jimi Hendrix Play bass guitar
    The Jimi Hendrix Experience – Purple Haze – Live 1967
    Frank Zappa su Jimi Hendrix
    Frank Zappa – Tribute to Jimi Hendrix, Fox Theatre, Atlanta, GA, 18 settembre 1977
    Frank Zappa conducts Edgar Varèse – Ionisation (San Francisco, CA, 9 febbraio 1983)
    Frank Zappa – I Come From Nowhere 1982 (solo)

    “Conoscevo Jimi e penso che la cosa migliore che si potesse dire su Jimi fosse: non doveva usare droghe”. (Frank Zappa)

    “Alcune delle cose veramente buone che Hendrix ha fatto sono state le prime, quando era solo violento e brutale. Manic Depression era la mia canzone preferita di Jimi Hendrix. Più sperimentale diventava, meno interessante e più sottile risultava”. (Frank Zappa, Playboy aprile 1993)

    Fusione di elementi rock, psichedelia e blues, approccio urbano e rituale. Jimi Hendrix è stato uno dei ‘visionari’ della musica nera insieme a Sun Ra e George Clinton. Ha ispirato molti artisti, anche Miles Davis per Bitches Brew (1970). Qualcuno ha affermato che è stato un anticipatore dell’heavy metal. E’ stato un innovatore.

    Del Casher ha inventato nel ’66 il pedale per chitarra elettrica Wah-Wah (chiamato anche cry baby perché emette un suono simile al pianto di un bambino). Frank Zappa è stato il primo ad utilizzarlo. Durante un concerto a New York fu visto da Hendrix che ne rimase talmente affascinato da volerlo utilizzare a tutti i costi nei suoi brani.

    Quando è entrato in scena il wah-wah?
    “Dopo il fuzztone, intorno al 1966 o 1967. Sono stato uno dei primi ad usarne uno, l’ho adorato. Nell’ultimo tour, però, non ho usato nessun wah-wah. Ho utilizzato tre DDL (delay digitali) per diverse funzioni: uno per darmi un leggero ritardo con un po’ di pitch shift in modo da creare un vibrato e addensare il suono, e gli altri due per passaggi che riproduciamo più e più volte, come per registrare loop”.
    (Frank Zappa, Down Beat, febbraio 1983)

    Hai mai fatto spettacoli con Jimi Hendrix?
    “Sì, si è seduto con noi al Garrick Theatre. In effetti, ha interpretato il mio hollowbody attraverso un Fender Twin e ne ha ricavato un feedback. Tutto quello che so è che stava lavorando al piano di sotto in questo posto. Al Cafe Au Go Go, lo abbiamo invitato a sedersi: lui è salito al piano di sopra e gli ho lasciato usare la mia chitarra. L’ho visto al Cafe Au Go Go quando ha suonato con noi e in un festival pop a Miami dove abbiamo lavorato con lui. È stato allora che ha bruciato la sua chitarra che ho ricevuto circa un anno e mezzo dopo da uno dei suoi roadie, un certo Howard Parker. Abbiamo anche suonato con lui in un piccolo club chiamato The Castaways o qualcosa del genere a Miami perché tutti i gruppi che suonavano al festival stavano nello stesso hotel. C’era un bar e lì abbiamo fatto una jam session. Sì, penso che fosse bravo. Mi è piaciuto suonare con lui”. (Frank Zappa, Record Review, giugno 1982)

    “Avevo visto Zappa al The Experience, un club di Los Angeles – ricorda Alice Cooper – Una sera ci fu una jam con Eric Clapton, Mike Bloomfield e Jimi Hendrix, tutti assieme. Alla fine, Frank salì sul palco e fece un’imitazione di ciascuno di loro. Poi la piantò e si mise a suonare i suoi riff e quelli stavano lì a guardarlo a bocca aperta perché questo tipo stava suonando roba che non avevano mai ascoltato prima. Neppure Hendrix. Frank diede a Jimi il suo primo pedale wah-wah e gli spiegò come funzionava”. (Classic Rock, luglio 2015)

    “Hendrix è una delle figure più rivoluzionarie della cultura pop odierna, musicalmente e sociologicamente. La musica di Hendrix è molto interessante. Il suono… è estremamente simbolico: grugniti orgasmici, urla da tortura, gemiti lascivi, disastri elettrici e innumerevoli altre curiosità uditive sono consegnati ai meccanismi sensoriali del pubblico ad un livello di decibel estremamente alto. In un ambiente di performance dal vivo, è impossibile limitarsi ad ascoltare ciò che fa il gruppo di Hendrix… ti mangia vivo”.
    (Frank Zappa, citato in un’intervista a Life Magazine, The Oracle Has It All Psyched Out, 1968, da Kevin Courrier, “Dangerous Kitchen: The Subversive World of Zappa”, ECW Press, 2002).

  • Frank Zappa – Yeszz – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varèse, John Cage, Miles Davis, Santana

    Frank Zappa – Yeszz – xenocronia Frank Zappa, Edgar Varèse, John Cage, Miles Davis, Santana

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Edgar Varèse, John Cage, Miles Davis, Santana (Burn at Amnesty International)
    FAIR USE La dedico a Mirko.

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Nel 1969, mentre Miles Davis era impegnato ad “abbattere le barriere” nel jazz incorporando il rock nel suo repertorio, Zappa aveva già messo a punto l’idea anni prima con esibizioni dal vivo di lunghe escursioni jazz-rock come “King Kong”.
    Nessuno lo prese sul serio negli anni ’60, quando parlò di formare il suo “club del disco” per mettere a disposizione la sua libreria di registrazioni di concerti e studio in rapida espansione. Eppure, 20 anni dopo, Zappa sta facendo proprio questo con una fiorente attività di vendita per corrispondenza per la sua Barking Pumpkin Records (autofinanziata).
    (Music, 2-15 luglio 1987)

    Persone come Miles Davis sanno di te e della tua musica?
    “Beh, ho incontrato Miles Davis nel 1962 in un jazz club di San Francisco chiamato Black Hawk. Mi è piaciuta molto la sua musica: sono andato da lui e mi sono presentato ma lui mi ha voltato le spalle. Quindi, da allora non ho più avuto niente a che fare con lui o la sua musica”.
    Nel 1962, però, non avevi registrato nulla.
    “Va bene. Ha avuto la sua occasione. Non tratto le persone in questo modo”.
    (RockBill, novembre 1984)

    Per molti critici, Frank Zappa è il padre della fusion insieme a Miles Davis. Le prime incisioni completamente fusion sono state “Hot Rats” di Zappa (1969), “In a Silent Way” (1969) ed il doppio album “Bitches Brew” (1970) di Miles Davis.
    A seguire, Weather Report di Wayne Shorter e Joe Zawinul (1970) è uno dei gruppi più rappresentativi del genere fusion che combina elementi di jazz, rock e funk.
    L’adozione ufficiale del termine ‘fusion’ si deve al tastierista statunitense Jeff Lorber che l’ha inserito nel 1977 nel nome della sua band “The Jeff Lorber Fusion”.
    Tuttavia, sono in molti ad ammettere che Larry Coryell è arrivato prima di Miles Davis e Frank Zappa.
    C’è, poi, chi è convintissimo che il padre della fusion sia Tony Williams.

    Ma la risposta secca di Frank Zappa sul genere fusion è un’altra… Questa:
    “Per essere fusion, per corrispondere a quel concetto di marketing di ciò che la gente pensa sia fusion, deve SUONARE fusion. Questo ha poco a che fare con il fatto che si stia effettivamente fondendo qualcosa insieme. Significa solo che il tastierista deve suonare come Jan Hammer, il chitarrista, il batterista e il bassista devono suonare tutti in una certa vena musicale. Dopo che ogni musicista si è modellato in quella certa sindrome, l’intero evento musicale da eseguire deve essere ulteriormente modellato nella sindrome. Quindi cos’hai? Niente. È musica da sega. Il problema è che le persone poi iniziano a guardare dall’alto in basso la musica a tre accordi o la musica a un accordo o la musica a due accordi. E con la musica fusion, cosa hai? In parte è musica a tre accordi, è solo che gli accordi contengono più parziali. Invece di essere uno, quattro, cinque, stanno suonando uno due bemolle sette o qualche altra semplice progressione che consente loro di eseguire una serie di schemi facilmente riconoscibili su di esso. È tutto meccanico. Vedi, parte del problema è il modo in cui i consumatori usano la musica per rafforzare la loro idea di quale sia il loro stile di vita. Le persone che si considerano giovani moderni, in ascesa, preferiscono la fusion o la disco, quel tipo di musica brillante, pulita, precisa e meccanica. Tendono a non gradire tutto il resto perché non ha i ‘capelli pettinati’. La musica fuzztone a tre accordi non è esattamente il genere di cose a cui ti aspetteresti che un giovane dirigente sia interessato. Vuole qualcosa che suoni ‘giusto’, da ascoltare in giro su una Maserati. Quindi, alla fine, che sminuisce la musica… Ma è una buona cosa che tutta quella musica sia lì per quelle persone perché, senza di essa, al loro stile di vita mancherebbe qualcosa”. (Frank Zappa)
    (Down Beat, 18 maggio 1978)

    In una recensione del recente concerto, ho detto che i MOI costituivano la prima band di jazz elettrico. Ciò non significa, tuttavia, che Zappa utilizzi un tempo costante o uno schema ritmico come fa la maggior parte del jazz. È incline, come Miles Davis, a spezzare i passaggi oscillanti dopo un po’, spostare il tempo, utilizzare accelerazioni e rallentamenti e cambiare tutto in termini di schema e ritmo.
    (Datebook, 8 dicembre 1968)

  • Frank Zappa – Underground Wazoo – xenocronia Frank Zappa, John Cage, Edgar Varèse – xenochrony

    Frank Zappa – Underground Wazoo – xenocronia Frank Zappa, John Cage, Edgar Varèse – xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, John Cage (Roaratorio 1979), Edgar Varèse
    + spot pubblicitario Grand Wazoo Radio Commercial, novembre 1972

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Brani usati per questa xeno:
    John Cage: Roaratorio (1979)
    Invocation And Ritual Dance Of The Young Pumpkin (1967)
    Zomby Woof assolo (Live) 1988
    The Girl In The Magnesium Dress
    The Grand Wazoo (The Lost Episodes 1996)
    The Mothers of Invention – Vito Rocks The Floor (Greek Out)
    1984 Frank Zappa on BioTerror (Musicbox) intervista
    Frank Zappa – 1968 – Octandre by Edgar Varèse – Live in Vancouver

    “Potresti pensare che il mio cappello sia buffo, ma non lo è.
    Sono il Grand Wazoo, custode della pergamena mistica
    e del rotolo di pergamena della loggia.

    Sono un veterano.
    Ogni giorno durante la pausa caffè al negozio di ferramenta
    dico a Fred cosa aspettarsi
    perché facciamo scherzi durante l’iniziazione.

    Sono il Grand Wazoo dal negozio di ferramenta.
    Vaffanculo se non ti piace il mio cappello”.
    (Frank Zappa, The Grand Wazoo)

    Il titolo della xenocronia è solo un pretesto per inserire questo testo che mi interessa particolarmente.
    Il resto è un tuffo rapido nel mondo underground dei primi Mothers Invention con brani come “Vito Rocks The Floor (Greek Out)” e “Invocation and Ritual Dance of the Young Pumpkin” (sovraincisi).
    Ho concluso con una parte di intervista del 1984 in cui Frank dice la sua sull’AIDS.

    Le persone si ammalano di AIDS…
    “La seconda volta che ho fatto uno spettacolo della CNN chiamato Cross Fire, l’argomento del dibattito era ‘La musica rock causa l’AIDS?’. Stavo discutendo con il Rev. Jeff Ling del PMRC. La loro logica era questa: la musica rock fa desiderare alle persone di fare sesso e il sesso ti dà l’AIDS. Abbastanza scarsa come argomentazione, non credi? Hanno impostato la domanda e io ho semplicemente risposto “No”. C’è stato un grande silenzio, poi hanno dovuto capire cosa fare con gli altri 29 minuti dello spettacolo. Da allora non sono più stato invitato”.

    Nel tuo libro ti è venuta in mente questa grande questione dell’AIDS, di come fossero probabilmente i missionari che attaccavano le persone con aghi non disinfettati…
    “Non è la mia teoria. L’ho sentito da qualcun altro. La prima volta ho sentito parlare dell’AIDS da una notizia di cronaca: diceva che nel mese di novembre erano morte improvvisamente 700 persone in una certa città. Improvvisamente, un certo gruppo di persone in un determinato luogo si ammala di una certa malattia. Dato che ero cresciuto in una famiglia in cui sapevo dei gas velenosi e della guerra batteriologica, mi è sembrato subito un esperimento, l’utilizzo di civili per i test. Non è inverosimile pensarla in questo modo perché ci sono stati molti altri esempi riportati nei media nazionali di quando il governo ha utilizzato privati per testare contro la loro volontà, comprese persone che sono entrate nell’esercito: è stato somministrato LSD senza dire loro che facevano parte di un esperimento. In un ospedale in Canada, alcuni pazienti sono stati utilizzati per i test dalla CIA. Non è stato ampiamente riportato negli Stati Uniti, ma sicuramente lo sanno in Canada. La CIA è stata sorpresa a farlo.
    Poi c’è stato l’esperimento che ha avuto luogo nella Grand Central Station di New York City, dove è stato emesso un gas per scoprire che tipo di panico sarebbe avvenuto. Diciamo che sei cittadino statunitense. Hai dei diritti, ok? Non credo tu abbia l’obbligo di partecipare involontariamente ad esperimenti di guerra chimica e biologica nella tua città natale. Non credo che faccia parte del tuo obbligo di cittadino statunitense. Se vuoi offrirti volontario, fantastico. Se vuoi portare i ragazzi nel braccio della morte e usarli per testare questa roba, ok. Ma dire: “Beh, andiamo alla stazione dei treni, diamo il gas e vediamo cosa succede…” che cos’è? Che razza di Paese fa questo?”. (Frank Zappa, High Times, dicembre 1989)

    Zappa aveva una teoria particolarmente interessante sull’AIDS. Ha suggerito che è stato creato in un laboratorio ai fini della guerra biologica, ma è sfuggito alla popolazione generale. Pensa che la ricerca del governo stia coltivando germi specifici per razza (“designer”) che potrebbero essere mirati contro un nemico scelto senza danneggiare altri gruppi e che il virus dell’AIDS sia un agente di guerra batteriologica impazzito.
    Ha avvertito che ci sono due strutture di ricerca sulla guerra chimica/batteriologica nel Maryland: Fort Detrick e l’Edgewood Arsenal”.
    (Frank Zappa, Duckberg Times, 25 novembre 1986)

    Zappa ritiene che questo sia più preoccupante delle testate nucleari: “Entrambe le parti vogliono abbandonare le testate perché distruggono proprietà immobiliari”. Inoltre, gli accordi USA-URSS sulle armi “non tengono conto dei fanatici islamici che vogliono qualsiasi cosa esploda per usarla sugli infedeli”. (Duckberg Times, 25 novembre 1986)

  • Frank Zappa & Edgard Varèse – Quinta parte

    Frank Zappa & Edgard Varèse – Quinta parte

    Edgard Varèse – Arcana

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD2rw9x08v1t7g9WU04CBQ0q

    “Il concetto armonico di Varèse non assomiglia a quello di nessun altro. Crea sostanze piuttosto che accordi. Usa concetti chimici. Il tipo di tensione che le sue armonie creano è simile a combinazioni isotopiche, alcune stabili, altre instabili – altamente volatili e in procinto di esplodere. Si finisce nel campo della psicoacustica, davvero. Prendi l’intervallo del terzo, per esempio. Quando lo senti, trasmette un messaggio al tuo cervello e produce risposte emotive incontrollabili, alcune delle quali sono prevedibili e altre ancora non comprese. Varèse ha avuto l’audacia di sperimentare questo. Il vero contrasto e il tweezing (progressioni armoniche naturali) sono stati fatti solo da Varèse e Webern”.
    (Frank Zappa, Capitol, 1° aprile 1984)

    https://www.facebook.com/groups/693158441864798/posts/960320941815212/

    “È un grande errore associare Edgar Varèse ai compositori elettronici perché non c’è un compositore elettronico in giro oggi che possa baciargli le scarpe” ha detto Zappa.
    “Riuscì ad ottenere nuovi suoni da strumenti normali. Sognava suoni che erano disegni e forme e che nessuno aveva mai sognato prima; suoni che potrebbero essere facilmente eseguiti oggi con apparecchiature elettroniche. Ha trovato un modo per ottenere quei suoni con un’orchestra e questo è fare qualcosa di significativo”.
    (The Valley News, 30 dicembre 1977)

    https://www.facebook.com/groups/693158441864798/posts/777223463458295

    La più grande influenza nella carriera di Zappa è stata la musica classica moderna, in particolare i compositori Stravinsky e Varèse. Quando ha ascoltato per la prima volta le registrazioni di “Ionisation” e altre opere di Edgard Varèse, si è subito innamorato di questo strano stile di composizione, poteva relazionarsi con il tipo di mente che creava questi suoni. Questo lo ha portato a sperimentare con musiche e temi atonali, dissonanti, discordanti.
    Ionisation (1929-31) fu uno dei primi lavori occidentali creati esclusivamente per percussioni. Zappa adorava questa prominenza percussiva; l’idea era nuova per lui. Questo particolare lavoro è stato uno dei migliori lavori di Varèse con cui fece la prima sperimentazione con le percussioni.
    Zappa venne fortemente influenzato dalle opere di Varèse. Lo si nota anche al di fuori delle sue stesse composizioni classiche. Ad esempio, alcuni dei suoi principali marchi musicali sono l’uso di battute extra di musica per provocare il caos in un ritmo altrimenti gestibile, linee melodiche molto veloci e spesso non melodiche utilizzando lo strumento più inaspettato. Questi elementi della musica rock di Zappa sono spesso pensati come comparse musicali umoristiche anche se, in realtà, dopo aver studiato la sua influenza, è probabile che in questi pezzi risieda la maggior parte della sua sincerità.
    (Sun Zoom Spark, gennaio 1994)

    https://www.facebook.com/groups/693158441864798/posts/938356564011650/