Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Frank Zappa

  • Frank Zappa & George Duke: Solo A Token of His Extreme, Zappa Medley, Old Slippers, review

    Frank Zappa & George Duke: Solo A Token of His Extreme, Zappa Medley, Old Slippers, review

    Solo A Token Of His Extreme (1975), Zappa Medley (Cosmic Debris, Inca Roads, Uncle Remus), Old Slippers (1974)

    George Duke (1946-2013)
    Il leggendario tastierista jazz fusion e pioniere del synth analogico George Duke è stato coinvolto con Frank Zappa attraverso il suo lavoro con il virtuoso violinista francese Jean-Luc Ponty.
    King Kong: Jean-Luc Ponty Plays The Music Of Frank Zappa è stato registrato nel 1969 e presentava il pianoforte di Duke in tutte le tracce con un’apparizione come ospite dello stesso Zappa. Dopo la registrazione dell’album, Frank chiese a Duke di unirsi alla sua band con la prima apparizione di Duke su un disco di Zappa in Chunga’s Revenge.
    La leggenda narra che la storia d’amore di Duke con la musica iniziò all’età di quattro anni, quando fu portato a vedere l’esibizione di Duke Ellington. Secondo quanto riferito, George fu così affascinato da quanto aveva visto che chiese a sua madre di comprare un pianoforte. Pochi anni dopo, iniziò le lezioni e continuò ad affinare la sua arte nella sua chiesa battista locale, suonando in seguito in gruppi jazz mentre era al liceo.
    Duke è apparso in un certo numero di album di Zappa durante gli anni ’70 contribuendo vocalmente fin dall’inizio (ad esempio, “imitazioni vocali di batteria” su Chunga’s Revenge).
    FZ ha convinto Duke a cantare come protagonista in Inca Roads, una delle sue composizioni più amate e durature. Inizialmente chiedendogli di cantare solo una nota, Zappa ha convinto Duke ad aumentare la sua partecipazione vocale nella band e, prima che se ne rendesse conto, stava eseguendo la voce labirintica per intero.
    Dice il compagno di band Napoleon Murphy Brock: “Frank sapeva che George aveva una voce di talento. Ad esempio, Prince ha usato un falsetto ma non era la sua voce naturale. La voce di George suonava come un falsetto, ma era il suo dono naturale. Frank e tutti noi sapevamo che era speciale”.
    George avrebbe cantato come voce solista in tre canzoni per One Size Fits All del 1974, con le lusinghe di Zappa che hanno avuto una profonda influenza sulla sua carriera per sempre. Il 1974 lo vide iniziare a esplorare le sue capacità vocali in modo più completo, come evidenziato dai tre album da solista che pubblicò quell’anno. I suoi Faces In Reflection lo hanno visto sperimentare l’uso della sua voce come strumento, mentre su Feel la sua ritrovata sicurezza può essere ascoltata in pieno svolgimento nel brano Love. Zappa è ospite dell’album; ha aggiunto assoli di chitarra a Love e Old Slippers, per i quali è accreditato con lo pseudonimo di Obdewl’l X. The Aura Will Prevail contiene versioni di Echidna’s Arf, scritto da Zappa, e Uncle Remus, una composizione di Duke a cui Zappa ha aggiunto il testo, pubblicando la prima versione registrata nel suo album Apostrophe.
    Sebbene all’inizio sia stato un cantante riluttante, la qualità della voce in falsetto di George Duke parla da sé. Un talento straordinario, ci mancherà tantissimo. Ike Willis sospira: “Oh Dio, ho adorato George. Pensavo che George fosse uno dei più grandi cantanti di tutti i tempi. La sua voce era fantastica. Era un bravo ragazzo, eravamo anche molto legati. L’ho incontrato dopo che mi sono unito alla band e non abbiamo suonato insieme, ma ero solito uscire con lui in studio, sai. Un essere umano assolutamente eccezionale: è una tragedia totale che sia morto così presto”. (Record Collector, Natale 2016)

    “George Duke è un musicista la cui carriera non mi ha mai ostacolato. Sono quello che gli ha storto il braccio per suonare il sintetizzatore. Quando gli è stato offerto un buon contratto e un sacco di soldi, l’ho esortato a non lasciarsi scappare l’occasione e siamo ancora amici”. (Frank Zappa, Triad, gennaio 1977)

    George Duke racconta che “Waka Jawaka” e “The Grand Wazoo” erano dischi jazz ma Frank Zappa non voleva ammetterlo.
    L’intera faccenda ha portato al suo famoso detto: “Il jazz non è morto, ha solo un odore strano”.
    “Uno dei motivi per cui sono tornato con Frank dei Cannonball Adderley è stato perché aveva assunto un gruppo di ragazzi jazz con cui avevo lavorato come Ralph Humphrey, i Fowler Brothers (Tom al basso e Bruce al trombone), l’incredibile percussionista Ruth Underwood, Jean-Luc Ponty e Sal Marquez, che è un grande trombettista”. (The Black Messiah – George Duke con Cannonball Adderley 1972)

    “George Duke è probabilmente uno dei migliori musicisti a tutto tondo con cui abbia mai lavorato, solo in termini di vero amore per la musica come forma d’arte, ma senza il coinvolgimento dell’ego.
    (Frank Zappa, International Musician And Recording World, giugno 1985)

    “Frank è uno dei nostri migliori compositori ma, di solito, è visto più come un musicista rock & roll. Ha della musica incredibile che molte persone non conoscono nemmeno”.
    (George Duke, International Musician And Recording World, giugno 1985)

  • FeMalice – xenocronia Frank Zappa, Penderecki, Nina Hagen, Bianca Odin, Betty Davis, Diamanda Galas

    FeMalice – xenocronia Frank Zappa, Penderecki, Nina Hagen, Bianca Odin, Betty Davis, Diamanda Galas

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Penderecki.

    FAIR USE

    FeMalice è malizia femminile interpretata dalle straordinarie voci di 4 regine assolute dell’arte canora: Nina Hagen, Bianca Odin, Betty Davis e Diamanda Galas. Bianca è l’unica ad aver lavorato con Frank Zappa. Le altre avrebbero fatto scintille con Zappa se avessero avuto l’occasione di partecipare anche ad un solo match con lui.

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    NINA HAGEN
    Nina Hagen, cantautrice ed attrice tedesca nata a Berlino Est, è stata una diva versatile, una personalità eccentrica e determinante nella scena punk, rock e pop per almeno 30 anni. La sua carriera iniziò all’età di 17 anni con un brano di successo, Du hast den Farbfilm vergessen.
    Si trasferì a Londra alla fine degli anni ’70 (dove stava nascendo il punk), frequentò esponenti del genere come Sex Pistols e Vivienne Westwood. Fu soprannominata la Regina del punk.
    Le sue grandi passioni erano l’Induismo, l’esoterismo e gli UFO. Amava mostrarsi in pubblico con look sempre diversi e interpretare i più disparati personaggi. Le sue canzoni sono ironiche e graffianti, con idee femministe e di contestazione politica, amava scandalizzare. In seguito, si è avvicinata al gospel, blues e jazz con tematiche sociali. Ha abusato della sua voce camaleontica (con un’ampiezza di molte ottave), tanto che è stata operata d’urgenza alle corde vocali dopo un concerto.

    BIANCA ODIN (LADY BIANCA)
    Lady Bianca è una cantante, cantautrice e arrangiatrice americana di blues elettrico. Ha lavorato come turnista, ha rappresentato Billie Holiday sul palco e, a partire dal 1995, ha pubblicato 6 album solisti, di cui 3 sono stati nominati per un Grammy Award. Il suo primo contatto con la musica è avvenuto con il gospel. All’età di 17 anni fu soprannominata Lady Bianca da Quinn Harris.
    A ottobre 1976 andò in tournée per un mese con Frank Zappa in Nord America. Il concerto completo allo Spectrum (Philadelphia) del 29 ottobre 1976 è stato pubblicato nel 2009 su due CD dal titolo Philly ’76 dove è accreditata come Bianca Odin. In un assolo senza parole in Black Napkins impiega la tecnica della multifonia.
    L’11 novembre lasciò la band a causa di contrasti con Zappa.
    Tra il 1981 e il 1986, andò in tournée registrando i cori per Van Morrison: nel 2009 è apparsa con Van Morrison alla Royal Albert Hall di Londra. Ha anche lavorato con John Lee Hooker e Willie Dixon. Nel 2007, è stata premiata come miglior interprete blues ai Bay Area Black Music Awards e nel 2008 è stata votata nella Hall of Fame della West Coast Blues Society.

    BETTY DAVIS
    Betty Davis è la “Regina del Funk”. E’ passata dal funk al rock e al rap senza tanti sforzi.
    I suoi testi carichi di sessualità erano troppo audaci per la società bigotta e maschilista dei primi anni ’70. Nel corso degli anni, divenne fonte di ispirazione aprendo la strada ad artisti ribelli come Prince e Madonna.
    Nel 1967, incontrò Miles Davis e, poco dopo, si sposarono. Fu un matrimonio violento, estremo e destinato a concludersi solo un anno dopo. Miles accusò ingiustamente Betty di tradimenti con Jimi Hendrix.
    Betty e Miles rimasero legati da una profonda amicizia e da una magica connessione musicale. Il ruolo di Betty è stato indispensabile per la creazione e diffusione della fusion. Introdusse Davis al rock psichedelico e al funk sperimentale, ispirandogli l’album Bitches Brew nel 1970: un album all’avanguardia, manifesto dell’emancipazione black e pietra miliare della fusion.
    Il timbro della voce di Betty era sporco, quasi volgare. I testi sfidavano il comune senso del pudore, erano provocatori, aggressivi, esplicitamente sessuali, spietatamente seduttivi, feroci, potenti. Era ribelle, si opponeva alla figura della donna sottomessa, si presentava da sola sul palco senza paura, libera, lontana da stereotipi e compromessi. Una donna in anticipo sui tempi e controcorrente, spesso colpita e ferita da critiche e ostilità.

    DIAMANDA GALAS
    Donna dalle mille virtù, nei primi anni Ottanta si è impegnata in prima persona nel sociale, concentrandosi su temi come l’epidemia dell’AIDS, le malattie mentali, la disperazione, la perdita di dignità, l’ingiustizia politica.
    La sua è ‘’musica avantgarde’’ attraverso toni vocali capaci di terrorizzare ed allo stesso tempo affascinare creando una nuova estetica rivoluzionaria fatta di impegni e battaglie sociali.
    In The Divine Punishment, di teatrale interpretazione, si lancia in laceranti vocalizzi e letture delle sacre scritture: la sua voce è accusatoria, il tono blasfemo punta il dito contro la religione.
    La Serpenta è sempre provocatoria, il sistema sociale per lei è infame e spietato, odia bigottismo ed ipocrisia soprattutto se di natura religiosa, si batte per gli ultimi e ne canta le lodi e le disperazioni: le sue rappresentazioni musicali non solo sono opere diaboliche e perverse ma, soprattutto, urla di speranza verso tutti i diritti civili di questo mondo.

  • Frank Zappa & Jean-Luc Ponty: King Kong, Canard du Jour, Music For Electric Violin

    Frank Zappa & Jean-Luc Ponty: King Kong, Canard du Jour, Music For Electric Violin

    “Conoscevo la reputazione di Zappa. Arrivavo dalla Francia ma già allora (’68- ’69) era famoso negli ambienti della musica d’avanguardia come il jazz e il rock. Conoscevo la sua musica, ma era il primo incontro e non sapevo come avrebbe reagito. Sono rimasto sorpreso dal fatto che fosse molto umile. L’idea di incontrarlo è stata del mio produttore (Richard Bock), voleva che facessi un progetto con lui. Bock disse a Zappa: “Ti farò ascoltare una registrazione di Jean-Luc e George Duke”. Frank l’ascoltò e disse: “Cosa volete che faccia? Questi ragazzi sono troppo bravi per suonare con me”. Mi ha sorpreso molto la sua umiltà. Il mio produttore discografico gli ha risposto: “Vorremmo che tu producessi il suo prossimo album e arrangiassi la tua musica per il prossimo progetto di Jean-Luc” e Zappa ha accettato immediatamente. Due settimane dopo, eravamo in studio. È stata una bella sorpresa”.
    “Per l’album Hot Rats ho suonato un solo brano, It Must Be a Camel”.
    “Tutti considerano Zappa un maniaco del rock ‘n’ roll. Amava davvero scrivere musica seria. Era molto creativo e aveva il talento per farlo. Solo che era cresciuto nel deserto della California ed era quasi autodidatta, non ha studiato. Se fosse nato in Europa, sono sicuro che sarebbe andato in una scuola di musica, in un qualche conservatorio per studiare composizione”.
    “Amava il caffè forte, cosa rara all’epoca negli Stati Uniti. Portava con sé un grande thermos di caffè tutto il giorno. Lavorava tutte le sere. Forse grazie al caffè”.
    (Jean-Luc Ponty, Hit-channel.com – 4 agosto 2014)

    “Dove trovi un musicista con le capacità tecniche di un Ponty e la spinta di un Ponty? I musicisti sinfonici generalmente hanno le facoltà tecniche e puoi trovare molti musicisti classici più giovani con lo spirito e la spinta, ma è molto raro che trovi capacità tecnica e spinta in un solo musicista” (Frank Zappa).
    Prima dell’album “King Kong”, Zappa era stato generalmente ignorato dai musicisti jazz ‘seri’. Con quell’album realizzato con Jean-Luc Ponty la comunità jazz è stata costretta ad ascoltare poiché Zappa (non diversamente da Mingus) ha riesaminato e trovato nuovi modi di esprimere le sue idee musicali da brani precedenti. L’album contiene anche i venti minuti di “Music For Electric Violin And Low Budget Orchestra” con transizioni totalmente imprevedibili, segmenti di accordi fortemente strutturati, aree libere improvvisate.
    “C’è una cosa che potrebbe uscire dal mio prossimo album, è un duetto che io e Ponty abbiamo improvvisato (Canard du jour). Io suono il bouzouki, un mandolino greco, e lui suona il violino baritono ed è veramente bello. Il bouzouki ha un collo molto lungo ed è accordato come un mandolino, ma con le prime quattro corde di una chitarra giù di un intero gradino”. (Frank Zappa, Beetle, luglio 1973)

    Jean-Luc Ponty è arrivato sul palco con il suo piccolo violino rosso e ha scatenato una sconcertante orgia sonora offrendo al pubblico i migliori momenti del concerto attraverso la brillantezza del suo modo di suonare, la ricchezza dei suoi suoni e lo stimolo che ha portato al gruppo. Tutti, in quei momenti, iniziarono a rimpiangere che questa riunione con i Mothers fosse solo effimera.
    “Jean-Luc è un musicista meraviglioso, ma non credo che dovrebbe far parte di una band. Ha troppo da dire per limitarsi così, deve assolutamente fare di testa sua” commenta Frank Zappa. (Rock & Folk, febbraio 1971)

    King Kong è l’album che cementa la collaborazione tra Ponty e Zappa: resta un punto di riferimento negli incontri ravvicinati tra mondo jazz e rock ma non solo, in un’ottica diversa da quella davisiana. Nel caso di Ponty e Zappa si potrebbe azzardare la definizione di westcoastiana e non solo in senso geografico, se non addirittura di bianca.
    Il 15 dicembre 1970 al Palais Gaumont, Ponty raggiunge sul palcoscenico i Mothers of Invention in versione vaudeville band per 32 inarrestabili minuti di King Kong con l’amico Duke e il leader. (Roberto Valentino, Musica Jazz, dicembre 2020)

    “È stato il primo contatto con Zappa a farmi fare un grande passo verso il pop. Ciò che apporta al jazz è la ricerca su altri strumenti. Non usavamo più le stesse formule nel jazz. Il pop sta cambiando la strumentazione e ricercatori come Miles Davis avevano capito che stavamo entrando in quest’epoca e che ciò avrebbe aggiunto una dimensione musicale. Mi interessa raggiungere il pubblico più ampio possibile e, grazie a Zappa, questo pubblico è cresciuto notevolmente. (Jean-Luc Ponty, Rolk & Folk, 1971)

    Tracklist:
    King Kong (Palais Gaumont, Paris, Francia – 15 dicembre 1970)
    Canard du Jour
    Music For Electric Violin & Low Budget Orchestra, 1970

  • Frank Zappa, I’m the slime: 2 versions + 2 cover Dweezil & Napoleon Murphy Brock, review

    Frank Zappa, I’m the slime: 2 versions + 2 cover Dweezil & Napoleon Murphy Brock, review

    FAIR USE

    “Sono la melma che esce dal vostro schermo… vi faccio credere di essere deliziosa con la robaccia con cui vi bombardo. Sono lo strumento dei governi e degli industriali. Il mio compito è dominarvi e disciplinarvi come animali”.

    “Mi obbedirete quando vi guiderò e mangerete l’immondizia con la quale vi nutrirò fino al giorno in cui di voi non ci dovremo più servire. Non cercate aiuto… nessuno vi starà a sentire. Il vostro cervello è totalmente controllato, è nel mio stampo che è stato plasmato e voi farete quello che noi vi diremo di fare finché non cederemo i diritti su di voi!” (Don Pardo).

    I’m the slime è la denuncia di Frank Zappa sulla manipolazione che i governi e le grandi aziende esercitano sulle persone attraverso lo strumento della Tv, la ‘melma’ che trasuda sul pavimento del salotto. Ha il controllo sulle menti delle persone. La Tv viene paragonata ad un virus difficile da eliminare, che si diffonde facilmente. Questo brano mette in guardia dai pericoli di essere manipolati da chi ha il potere.

    I’m the Slime è un singolo del 1973 di Frank Zappa e The Mothers estratto dall’album in studio Over-Nite Sensation. La versione singola è un mix diverso dalla versione contenuta nell’album. Sul lato B troviamo Montana. Il genere viene classificato come progressive rock e jazz fusion.
    Le registrazioni dal vivo della canzone si trovano su Zappa in New York e You Can’t Do That on Stage Anymore vol 1. Quest’ultima versione è stata eseguita e registrata la stessa notte della maggior parte dei brani apparsi su Roxy e Elsewhere del 1974 . “I’m the Slime” e la sua versione b-side di Montana sono stati inseriti nel meglio di Strictly Commercial di Zappa. Il brano fu eseguito in concerto dal 1973 al 1977 e 1984.

    Per la registrazione di questa canzone (e della maggior parte dell’LP Overnite Sensation ), Zappa ha utilizzato gli studi Bolic Sound di Ike e Tina Turner a Inglewood. Tina Turner e le Ikettes hanno cantato nei cori per varie canzoni di Over-Nite Sensation, incluso “I’m the Slime”. Zappa ricordò che, dopo aver ascoltato una delle registrazioni in studio, Ike Turner esclamò: “Cos’è questa merda?” e, in seguito, insistette affinché Tina e le Ikettes non fossero accreditate nell’album.

    Zappa ha eseguito “I’m the Slime” (così come “Purple Lagoon” e “Peaches en Regalia”) nella prima delle due apparizioni al Saturday Night Live. Don Pardo, l’annunciatore della NBC, è stato utilizzato per la sua interpretazione distintiva del secondo movimento (o sezione B) di “I’m the Slime”. Zappa lo descrisse come il “momento clou della carriera di Don Pardo”. Inoltre, Pardo fu presente sul palco dal vivo con Zappa nel dicembre 1976 al Palladium di New York City durante un’esibizione di “I’m the Slime”, così come durante parti di “Punky’s Whips” e “The Illinois Enema Bandit”, come documentato in Zappa a New York.

    Sono disponibili tre versioni ufficiali di I’m the slime, tutte molto diverse.
    La versione in studio del 1973 è un rock lento con la già citata voce malvagia da cartone animato.
    You Can’t Do That on Stage Anymore vol 1 contiene una registrazione dal vivo del 1973 (dallo stesso spettacolo in cui è stata registrata la maggior parte dell’album Roxy & Elsewhere) in cui il riff di clavinet è sostituito dal piano elettrico jazz di George Duke, completato da un lavoro di charleston swing.
    La versione migliore resta quella inclusa nella ristampa in CD di Zappa a New York: la linea di basso era stata modificata per imitare la colonna sonora di un film sui vampiri e lo sfogo “Tu obbedirai…” è stato pronunciato dall’attore Don Pardo, trasformandolo in un’intensa predicazione televisiva.

    Tracklist:
    I’m the Slime, the Single Version 1973
    I’m The Slime, The Rap Version – UBC Gym, Vancouver 1975
    Dweezil Zappa – I Am The Slime (Zappa Plays Zappa)
    I’m The Slime – The TVE Version – LBRK + Napoleon Murphy Brock

  • Frank Zappa, Wonderful Wino: meaning, info

    Frank Zappa, Wonderful Wino: meaning, info

    Wonderful Wino – Playground Psychotics 1992

    FAIR USE

    “Wonderful Wino” di Frank Zappa è una canzone che esplora le lotte e le esperienze di un ubriacone, una persona alcolizzata che attraversa gli alti e bassi della vita.
    Attraverso immagini vivide ed emozioni contrastanti, Zappa crea una narrazione che approfondisce i temi della dipendenza, della solitudine, del rifiuto della società e della vergogna personale.
    La canzone si apre con un breve scambio tra Zappa e un individuo sconosciuto, che discute della necessità di avere una A sharp (coltello? A sharp significa anche melodia che termina con un la diesis).
    Questa conversazione apparentemente banale getta le basi per l’atmosfera caotica e un po’ ribelle che segue. È interessante notare che Zappa menziona i Monkees: la loro mancanza di preoccupazione per l’accordatura suggerisce un disprezzo per le norme convenzionali, evidenziando la prospettiva artistica unica di Frank.
    La prima strofa cattura immediatamente l’attenzione: Zappa racconta vividamente un’esperienza personale a Los Angeles durante l’estate del 1969. Il narratore ammette di essersi abbandonato ad un consumo eccessivo di vino, sprecando la propria mente con tre quarti di succo.
    Il ritornello “And now the grapes won’t turn me loose” (E ora l’uva non mi lascia andare) descrive metaforicamente la morsa della dipendenza e il modo in cui può intrappolare gli individui, rendendoli incapaci di liberarsi.

    Wonderful Wino è una canzone scritta a 4 mani con LaMar Bruister e Jeff Simmons. Frank è accreditato sulla copertina con il nome “LaMar Bruister” per motivi contrattuali.

    Pare che uno dei vini preferiti di Frank Zappa fosse il Barolo. L’ha rivelato il fratello Bob in un’intervista di luglio 2017 (cronaca Torino): “Frank una volta mi disse che amava l’Italia. Quando ha visitato Palermo ha acquistato casse di Barolo. Amava il suo sapore ricco, soprattutto con la pasta alla bolognese” (Bob Zappa).

    “Ho una teoria sulla birra: il consumo porta a comportamenti pseudo-militari. Pensaci: gli avvinazzati non marciano”. (Frank Zappa)

    La birra sembra produrre risultati comportamentali psicochimici diversi da quelli prodotti da altre bevande alcoliche. L’alcool che ti fa ubriacare è solo un ingrediente. Nella birra invece, ci sono altre cose e queste (vegetali o biologiche) sono componenti che potrebbero avere effetti sul cervello (maschio), creando questa tendenza alla violenza. Si, si, ridete pure! Un giorno leggerete di qualche scienziato che ha scoperto le cavallette: accoppiate a certe famiglie di creature nel lievito, hanno un misterioso effetto su qualche parte appena scoperta del cervello, che dà alla gente la possibilità di uccidere ma solo a gruppi (col whisky potreste avere la tentazione di uccidere la vostra ragazza ma la birra vi spinge a farlo, mentre i vostri amici vi guardano. E’ una bevanda per attività amichevoli). Quando vedete una pubblicità della birra, a parte il classico dell’amicone, non ci ficcano anche dentro la sindrome americanissima della birra da spot pubblicitario, con la bandiera spiegata e bandierine da tutte le parti? Qualsiasi grande Paese industrializzato ha una birra (non può essere una vera Nazione se non hai una birra e una linea aerea. Avere una qualsiasi squadra di calcio o qualche arma nucleare può servire, ma in fondo è una birra che fa una Nazione) (Frank Zappa, autobiografia)

    Il liquore Chartreuse, famosissimo in tutto il mondo, mantiene segreta la sua ricetta: pare sia conosciuta soltanto da 3 monaci e tramandata di generazione in generazione sotto il segreto dei monasteri.
    Ancora oggi, questo liquore viene prodotto in maniera occulta da padri certosini.
    Il manoscritto contenente la ricetta segreta risale al 1600, viene ereditato e tramandato da monaci a monaci.
    E’ un liquore amatissimo e consumato da molti personaggi celebri come Frank Zappa che lo cita in un suo famoso brano (Fifty-fifty, dove dice “il mio respiro è chartreuse”).
    Chartreuse ha origini antichissime, viene prodotto nella distilleria a Voiron, tra la zona dell’Isère e quella della Savoia, tra le alpi francesi.
    Tutto ciò che si sa è che si tratta di un liquore molto invecchiato, contiene circa 130 erbe medicali selezionate.
    Nell’autobiografia di Howard Kaylan. viene citato il liquore Chartreuse in riferimento a Zappa.
    Howard Kaylan dei Flo & Eddie ha scritto un’autobiografia in cui racconta due volte di FZ che beve Chartreuse.

    Esistono diverse versioni di Wonderful Wino, tra cui:
    Wonderful Wino, Zoot Allures 1976
    Wonderful Wino – Jeff Simmons 1970
    Wonderful Wino (FZ Vocal) The Mothers 1970
    Wonderful Wino (live) The New Maternity 1970
    Wonderful Wino – The Lost Episodes 1996 (Ricky Lancelotti)
    Wino Man (live) with Dr. John routine (Rhino Records, 1991 CD)

  • Frank Zappa, live in Japan: special photos & info, The Eyes of Osaka (full album), 1976

    Frank Zappa, live in Japan: special photos & info, The Eyes of Osaka (full album), 1976

    “The Eyes of Osaka”, stampato anche con il titolo di “Strange Habits”, è uno dei concerti dell’unica tournee giapponese delle Mothers (1976).
    Di recente, questo album è stato ripubblicato con il titolo di Osaka Nights.

    Tokyo, Osaka, Kyoto, Asakusa. Il tour in Giappone è stata un’esperienza unica per Zappa.

    Per la prima volta, Zappa e le Mothers sono venuti in Giappone per partecipare ad uno spettacolo rock senza precedenti all’Asakusa Kokusai Gekijo. Visto che desiderava visitare il Giappone da molto tempo, Frank ha perfino condiviso le spese del tour. La sua visita ha coinciso con altri tour giapponesi della Average White Band e degli Eagles.
    L’intervista a Zappa è iniziata parlando degli abiti spaventosamente sexy che indossava sul palco, che mettevano in mostra la sua schiena nuda e mostravano chiaramente le linee del suo corpo.
    I tuoi vestiti sembravano molto sexy ieri. Non indossavi biancheria intima?
    “Non solo ieri, ma sempre. Quando indosso la biancheria intima, mi sembra di essere in prigione”.
    Cosa hai fatto subito dopo il concerto?
    “Ho preso l’ascensore fino al piano di sopra, sono andato in camerino e mi sono seduto su una piccola sedia. Ho chiesto un caffè ma non ce n’era. Poi una bellissima ragazza giapponese è venuta da me e mi ha gettato le braccia al collo. Mi sono sdraiato sulla sedia e lei mi ha massaggiato il sedere. Ho aspettato che tutta la band si preparasse a prendere una macchina, sono sceso al piano di sotto, ho firmato autografi e sono andato a una festa, poi in discoteca”.
    È stato divertente?
    “No. Affollato. Uscendo dalla discoteca sono tornato in albergo, ho preso del cibo, sono tornato in questa stanza e non posso raccontare quello che è successo dopo”.
    Le persone spesso ti definiscono un genio, un uomo dal talento insolito o addirittura un pazzo. Cosa pensi di te stesso?
    “Sono un genio. Non pazzo”.
    Che tipo di talento ti rende un genio?
    “Il mio talento naturale è la capacità di analizzare, sintetizzare e inventare vari tipi di materiali”.

    Quando l’intervista è finita e mi sono alzato per salutarlo, all’improvviso Zappa ha preso il mio corpo tra le sue braccia senza sforzo e mi ha abbracciato abbastanza forte da farmi scricchiolare la spina dorsale. Tutti nella stanza avevano la bocca spalancata. Sembrava essere il suo modo di mostrare affetto.
    Il generoso musicista ci ha invitato a cena e, il giorno della sua partenza, mi ha consegnato la partitura scritta a mano per il suo nuovo album. Non è “un eccentrico astruso” e non è pazzo: Frank è un musicista di grande talento con un’intelligenza eccezionale e una personalità calorosa.
    (Stereo, aprile 1976)

    Alla conferenza stampa hai menzionato alcuni dei tuoi film di mostri preferiti dal Giappone. Qual è la differenza tra quelli giapponesi e quelli americani?
    “Quelli giapponesi sono realizzati con più cura nei dettagli”.
    (Ongaku Senka, aprile 1976)

    Tra i ricordi del tour in Giappone, c’è una foto che ritrae Frank Zappa con Hoshika Rumiko, reporter di Music Life (foto scattata durante l’UK press conference a giugno 1970).

    Il libro dedicato a Zappa più famoso in Giappone è “Zappa Vox” di Yasuo Yagi.

    “Frank Zappa e i Mothers of Invention si muovono a modo loro lanciando sfide sempre nuove e all’avanguardia. Sfruttando al massimo l’era elettrica, si stanno dedicando alla ricerca del suono. I fans giapponesi crescono di giorno in giorno. Questa band è un vero fiore all’occhiello dell’Art Rock”.
    “Frank Zappa, il leader dei Mothers, è un genio o un pazzo? Ha un suo mondo in cui qualcosa si muove al di là della nostra comprensione. Un uomo misterioso”. (Music Life, luglio 1969)

    Sai che tipo di posto era questo edificio?
    “No. Per favore dimmelo”.
    Sono una cantante, quindi te lo spiego con la frase di una canzone: “C’è una casa a New Orleans, la chiamano il Sol Levante…”
    “Un bordello! E cosa succederà dopo?”.
    Dopo la conferenza stampa di Frank Zappa, abbiamo lo spettacolo di Oiran che tutti stavate aspettando e ci saranno alcuni balli e scene pornografiche.
    “Porno? Inizia subito!”.
    (In seguito, FZ ha fatto un’apparizione non programmata nello spettacolo di Oiran interpretando il ruolo di un cliente ma non c’era affatto pornografia).
    (New Music Magazine, aprile 1976)

    Che mi dici della noh music…giapponese?
    “Mi piace. E’ come la musica da fantascienza di Webern con gente che fa grugniti irregolari seguiti da un colpo di batteria e tutta questa roba stranamente equilibrata. Include punti sonori nel tempo stranamente bilanciati, non ho idea di cosa si tratti o cosa succederà sul palco, ma il suono è qualcosa che trovo interessante”. (Best of Guitar Player, 1994)

    “Le prove vengono registrate continuamente (audio e video). Zappa utilizza tre videocamere, che vengono alimentate tramite cavi nel suo camioncino di registrazione chiamato “Utility Muffin Research Kitchen” (UMRK), mantenuto dell’ingegnere Bob Stone.” (ADLIB, marzo 1988)

    Black Napkins e Ship Ahoy integrali li trovate solo qui e cento volte più emozionanti che su disco.

    Concerto di Asakusa

    Il numero di febbraio 1976 della rivista giapponese Ongaku Senka contiene l’annuncio della Warner Pioneer con le nuove uscite (incluso Bongo Fury, “album che commemora il loro prossimo tour giapponese”).

    Il numero di marzo 1976 della rivista Ongaku Senka contiene un rapido resoconto del concerto di FZ a Tokyo, con l’intervista di Armando Gallo fatta a Los Angeles prima del tour invernale del ’76. Le foto che hanno accompagnato l’intervista sono state scattate durante il concerto al Forum di Inglewood, CA, il 31 dicembre 1975.

    Alludendo al set di 10 dischi in preparazione (materiale con Mothers of Invention) Zappa riferisce a Gallo che:

    “Il nastro più vecchio del set è stato registrato nel ’58 con Captain Beefheart, mentre cantava in un’aula di una scuola”.

    “Il set include anche le registrazioni della prima prova in assoluto dei Mothers, i primi nastri dal vivo dei Mothers in un bar a Pomona e la nostra esibizione a una festa a Hollywood, che ha attirato l’attenzione del nostro primo manager. Ogni traccia ha un significato storico, ci sono esibizioni dal vivo davvero uniche. Ad esempio, quando stavamo registrando l’album Uncle Meat, i poliziotti hanno fatto irruzione nel nostro studio e ci hanno beccati. Anche le loro voci sono state registrate sui nastri. Ma la nostra casa discografica (Warner Bros.) ha paura di pubblicare questo set”.

  • PROG-LOG 2 – xenocronia Frank Zappa, John Cage, Van der Graaf Generator, Gong, Keith Emerson, Yes

    PROG-LOG 2 – xenocronia Frank Zappa, John Cage, Van der Graaf Generator, Gong, Keith Emerson, Yes

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, John Cage, Van der Graaf Generator, Gong, Keith Emerson, Yes

    FAIR USE

    L’opera in copertina è di Krzysztof Dziamski, un artista eccezionale, un membro speciale del gruppo FB What’s Zappa. Un artista ispirato, da tenere d’occhio…

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    Frank Zappa si può considerare il precursore, fondatore, maestro e massimo esponente del progressive rock. Per ‘rock progressivo’ s’intende quel genere musicale che si è sviluppato soprattutto in Inghilterra a partire dalla seconda metà degli anni ’60, in cui alla struttura di base elettrica confluiscono (in sintesi di vario tipo) moduli classici, elettronici, sperimentali, jazz e di ogni altro genere possibile.
    L’elemento forse più caratterizzante del genere è la struttura complessa, la ritmica incalzante e l’uso frequente dei tempi dispari (5/8, 7/8 e simili), gli stessi che si trovano nei primi “Soft Machine” e in tutta la cosiddetta “Scuola di Canterbury”, il cui più importante esponente è probabilmente Robert Wyatt, fino agli Hatfield and the North, Henry Cow e National Health, passando per King Crimson, Gentle Giant, Yes, Van der Graaf Generator, Genesis, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer.

    Zappa è stato anche un teorico del progressive rock, anzi, il teorico: affermò che il suo genere musicale preferito consisteva in una “musica complessa e ritmicamente sostenuta” (la definizione stessa di prog).
    Già nel suo primo doppio album, Freak Out (1966), troviamo momenti rock e sperimentali (come The Return Of The Son Of Monster Magnet), poi sviluppati in Absolutely Free del 1967.
    Uncle Meat (1968) rappresenta il primo manifesto compiuto di rock “progressivo”, un pastiche in cui si alternano brani complessamente strutturati, tra marimbe e xylofoni (marchio di fabbrica zappiano), fiati accelerati a mimare trombe elettroniche, assoli free di sax ubriachi alla Albert Ayler, assoli di chitarra inediti, silly songs con vocine in falsetto (altro marchio di fabbrica). Mimesi, travestimento, materia di ogni provenienza, provocazione sperimentale.
    Anche quando Zappa fa sul serio, riesce sempre a mantenere una squisita vocazione melodica.
    Le canzoni contenute in We’Re Only In It For the Money suggeriscono che Zappa ha inventato non solo il progressive rock, ma anche il progressive beat dove abbondano cambiamenti di tempo e di ritmo inaspettati.
    La singolarità di Zappa nel saper coniugare complessità e gradevolezza melodica viene confermata anche in uno dei suoi capolavori: Black Page. Zappa riesce a scrivere su questo ritmo intricato una gradevolissima melodia.

    Negli anni ’80, l’utilizzo del rivoluzionario sintetizzatore digitale Synclavier da parte di Zappa ha avuto un notevole impatto sullo sviluppo ed evoluzione del prog rock. La capacità di campionamento, controllo MIDI avanzato e sintesi wavetable ha consentito di creare suoni nuovi, che i precedenti sintetizzatori non erano in grado di produrre. Con il Synclavier Zappa ha creato di tutto, da trame bizzarre a suoni orchestrali realistici e ultraterreni. Lo usò anche per la sperimentazione di nuove tecniche compositive di poliritmia e microtonalità.

    Tutte le band prog rock storiche iniziarono ad usare il Synclavier (come King Crimson, Yes, Rush) inaugurando una nuova era del prog rock elettronico.
    La musica di Frank Zappa, ancora oggi, ispira i musicisti rock progressive spingendoli ad usare il Synclavier.
    Con il Synclavier Zappa era non solo il compositore ma il direttore d’orchestra: poteva orchestrare le dinamiche del pezzo, risincronizzare, modificare, aveva il controllo totale sulla composizione. Poteva mescolare percussioni orchestrali con rumori industriali (trapani, martelli, seghe, serbatoi sottovuoto), combinarli e farci cose meravigliose. Poteva utilizzare un nuovo metodo di sintesi musicale chiamato ‘timbri parziali’.
    Civilization Phase III è un’opera per Synclavier che utilizza ogni suono impiegato da Zappa in un continuum denso: la musica è inesorabilmente astratta, la più ambiziosa che abbia mai intrapreso.

    Una delle cose più intriganti del Synclavier riguarda il ritmo, ciò che interessava particolarmente a Zappa: il Synclavier consente di produrre esecuzioni ritmiche impossibili per l’essere umano.
    Zappa fu il primo ad adottare i ritmi irrazionali, a formulare concetti come quello di ‘armonia percussiva’ o di ‘dissonanza ritmica’ (sue personali teorizzazioni), a perseguire soluzioni ritmiche realizzabili solo attraverso il Synclavier.

    “Quando compongo, la mia idea principale spesso parte da varie teorie musicali e mi chiedo cosa succede se faccio questo o quello, quali sono i limiti fisici di ciò che un ascoltatore può comprendere in termini di ritmo. Quanto è grande l’Universo dei Dati che le persone possono assorbire e percepire ancora come una composizione musicale? Questa è la direzione in cui sto andando con il Synclavier”. (Frank Zappa, Sound On Sound, febbraio 1987)

  • Ike Willis meets Frank Zappa – part 2

    Ike Willis meets Frank Zappa – part 2

    Cosmic Debris (assolo di Ike Willis) dal live di Stoccolma (Svezia, 1988)

    Nel 1977, Ike Willis e sua moglie studiavano alla Washington University nella sua città natale di St Louis (Missouri). Ormai Zappofilo a tutti gli effetti, ha visto un’opportunità quando Frank Zappa doveva esibirsi nel loro campus.
    “Sono entrato a far parte della troupe locale, quindi sono diventato un roadie temporaneo e, fondamentalmente, ho preso appunti. Dopo il sound check abbiamo finito per parlare e uscire prima dello spettacolo e lui mi ha interrogato, mi ha fatto suonare la chitarra e cantare, abbiamo parlato per ore”.
    Zappa rimase sufficientemente impressionato, tanto da proporre a Ike di fare un provino, una volta che il tour di Sheik Yerbouti fosse finito. “Naturalmente, ho detto di sì e ho pensato che fosse bello, soprattutto perché per me era praticamente tutto un sogno. Non sembrava che stesse accadendo davvero, era un bravo ragazzo. È stato tutto bello e tranquillo, onesto, molto diretto”.

    L’affermazione di Zappa secondo cui la musica dovrebbe essere sempre divertente è un atteggiamento che Ike ha ancora a cuore. Fa notare che suonare dal vivo con Zappa è stato “non solo andare lassù, prendere il tuo strumento e suonare la canzone più e più volte senza modifiche, in modo secco e statico”.
    Dice che la band si è divertita altrettanto nello studio. “Studio, live – non importava. Abbiamo fatto la stessa cosa anche in studio. Ci stavamo divertendo. Ecco perché, a partire da Joe’s Garage, tutte le risate e tutto il resto, era reale. A volte scaricava la traccia durante la riproduzione, ma 9 volte su 10 la tenevamo. Puoi sentirlo da solo”.
    Nonostante i commenti schivi di Frank Zappa sulla sua capacità vocale, è chiaro che gli ex cantanti non condividono i suoi dubbi. Napoleon Murphy Brock lo descrive come aver posseduto “Una delle voci più singolari di sempre!” aggiungendo: “Per far apprezzare davvero la sua voce, a volte l’ha circondata con la voce di George e la mia, con la sua nel mezzo – un gruppo vocale unico”.
    Le radici dello stile vocale di FZ sono molto vicine al cuore di Ray White, come spiega. “Lo stile vocale di Frank era degli anni ’50”. Mark Volman dice che Flo ed Eddie la pensavano più o meno allo stesso modo. “Ci piacerebbe molto la voce di Frank, voglio dire, era un cantante davvero unico. Veniva dall’era doo-wop della California meridionale degli anni ’50. Le sue cose migliori erano legate a questo… tutte le canzoni che sarebbero diventate popolari erano una specie di presa in giro di quell’epoca”.
    Anche Ike Willis considera con affetto la voce di Zappa. “Ho sempre pensato che Frank fosse uno dei migliori cantanti baritono doo-wop. Era davvero bravo! Mi è sempre piaciuto quando abbiamo fatto canzoni come Love of My Life e The Closer You Are e tutta quella roba doo-wop. Frank avrebbe preso le parti del baritono. È stato fantastico”.
    Il pieno impatto di Zappa sulla musica forse deve ancora essere pienamente percepito. Mark Volman riflette: “Non sapremo mai veramente quanto ci manchi… finché non vedremo come si svilupperà nei prossimi cento anni. Sarà una parte importante della musica tra cento anni, come lo era al suo apice”.
    “Ha aperto la porta a persone come noi per godersi uno stile musicale che non sentiremo mai più. E questa è la cosa triste. Non ci sarà mai nessuno come lui e sono contento che abbiamo avuto la possibilità di fare qualcosa di unico”.

    Di Ike Willis ricordiamo, in particolare:

    Lucille Has Messed My Mind Up (Joe’s Garage, 1979)
    Cantato dolcemente e con sentimento da Ike, questo tranquillo numero reggae si distingue per la sua evidente mancanza di sciocchezza: il crollo dello spirito del protagonista può essere attribuito a mal di cuore e gonorrea.

    Mudd Club/The Meek Shall Inherit Nothing (Thing-Fish, 1984)
    Riproposte da You Are What You Is, queste due canzoni si susseguono e illustrano la soddisfacente collaborazione armonica di Ike con Ray White. Mudd Club taglia un forte groove funk reggae, mentre TMSIN prende tutto, dal gospel al country al jazz, con Ike che dimostra la sua abilità vocale in vari modi. Entrambe le canzoni presentano Ike nei panni di Thing-Fish, un personaggio destinato a fare satira sugli stereotipi razziali.

    Stairway To Heaven (The Best Band You Never Heard In Your Life, 1988)
    Nell’arrangiamento di Zappa, il famoso assolo di chitarra di Jimmy Page è mutato in un glorioso assolo di corno impostato su un ritmo ska skankalicious, e la tenera interpretazione di Robert Plant viene estromessa a favore della voce delirante e piena di sentimento di Ike Willis.

    (Record Collector, Natale 2016)

  • Ike Willis meets Frank Zappa – part 1

    Ike Willis meets Frank Zappa – part 1

    Outside now – Palasport di Genova e Wembley Arena (1988)

    La voce ricca e piena di sentimento di Ike Willis è immediatamente riconoscibile a molti come la voce di Joe nell’album del 1979 Joe’s Garage, il suo primo album come cantante principale di Zappa. Ike è apparso in oltre 20 pubblicazioni di FZ: è stato il membro più longevo del suo entourage entrando a far parte nel 1978 e rimanendo un appuntamento fisso del suo studio e delle band dal vivo fino all’ultimo tour nel 1988.
    Ike ricorda che la maggior parte delle volte Zappa trattava la voce come qualsiasi altro strumento ed era sempre desideroso di testare i limiti delle capacità di un cantante.
    “Quindi, per esempio, su una certa melodia mi faceva usare la voce come un corno o come un clarinetto o un oboe o uno strumento a corde.”. Frank non aveva paura di alzare la posta, dice Ike: “Diventava sempre più audace e sempre più sicuro di sé e continuava a tirarmi addosso roba finché non crollavo sul pavimento e dicevo: ‘Oh mio Dio! Fammi solo riprendere fiato!’”.
    Ike è ben noto per il suo senso dell’umorismo e, come ha notato Zappa nella sua autobiografia, si diletterebbe molto nel disturbare maliziosamente le esibizioni. Zappa aveva dato mandato alla band di provocare questo tipo di caos, come racconta Ike.
    “Potrebbe essere stato quello che abbiamo chiamato lo scherzo del giorno o qualcosa che è successo durante il tour che abbiamo trovato particolarmente divertente. Voglio dire, potrebbe essere qualsiasi cosa, ho solo l’abitudine di sottolineare queste cose … Frank lo faceva sempre e abbiamo appena iniziato a farlo l’un l’altro. Un ottimo esempio è la performance del 1984 di Keep It Greasey da You Can’t Do That On Stage Anymore Vol 3. Ike ha reso Zappa e Ray White quasi impotenti dalle risate a causa delle sue ripetute grida di “Hi ho Silver!” Ike dice: “Durante i live ha funzionato. Questi sono fondamentalmente i miei ricordi più cari”.
    L’amore familiare per la musica ha influenzato Ike fin dall’inizio: “Mia madre era una cantante jazz negli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60; io canto da quando avevo 2-3 anni. Era qualcosa che facevamo sempre nella mia famiglia. Secondo quanto riferito, si interessò alla chitarra dopo aver visto i Beatles all’Ed Sullivan Show nel 1964, all’età di 8 anni. “Mi ha colpito. Nel momento in cui ho visto John, Paul e quei ragazzi, in particolare John, ho deciso subito che volevo diventare un chitarrista, quindi ho chiesto ai miei genitori di comprarmi una chitarra”.
    Durante i suoi anni di formazione, ha assorbito la collezione di dischi dei suoi genitori, prendendo jazz, musica classica e tutti gli stili disponibili in egual misura. “Ho ascoltato i musical di Broadway, i cartoni animati e tutto il resto. Era tutto un territorio inesplorato per me”.
    A 10 anni ha avuto il suo primo approccio con Frank Zappa: “Quando Freak Out! uscì, nel 1966, il mio migliore amico che abitava dall’altra parte del cortile arrivò di corsa con una copia. Mi ha completamente sbalordito.
    (Record Collector, Natale 2016)

    continua nella seconda parte
    https://www.youtube.com/watch?v=vi3s1Xq58Bg

  • Robert Martin meets Frank Zappa – part 4

    Robert Martin meets Frank Zappa – part 4

    He’s So Gay + Bobby Brown (live)

    “La storia di ‘Whipping Post’ è stata divertente. Cantavo la canzone ai tempi della band da bar; è stata una delle prime tracce che ho iniziato a realizzare. Ho adorato quel brano e il modo in cui Greg Allman lo cantava. Un giorno, all’improvviso, durante le prove del 1981 o 1982, Frank disse: “Conosci ‘Whipping Post’?”. Certo che la conoscevo e lui ha detto: “Fantastico”. Insegnala alla band e tienila pronta per domani.’
    Il motivo era che, in uno o due tour precedenti in Finlandia, qualcuno urlava chiedendo quella canzone. Nessuno della band la conosceva o avrebbe potuto farla se l’avesse conosciuta, e quello divenne il nostro gran finale, il nostro ultimo bis. Anche se non era una canzone di Zappa, l’abbiamo suonata a morte. Mi è piaciuto fare tutte le altre cose, ma il mio strumento principale è davvero la mia voce. Più lo usavo, più ero felice”.
    “Le cose più divertenti del tour 1988 sono state quelle sui telepredicatori. Essendo un uomo razionale, sono ateo. Non capisco come le persone possano credere negli esseri soprannaturali; penso solo che sia una sciocchezza. È qualcosa che ho studiato molto. Non sono arrivato a questa decisione alla leggera. Sono un appassionato studente di filosofia e di economia, tra le altre cose. Disprezzo Kant, sono un oggettivista. Per me è l’unica filosofia coerente e non contraddittoria che esista, in ogni aspetto, dalla metafisica all’epistemologia all’etica; tutto si basa su una gerarchia logica. Niente contraddice qualcos’altro, tutto ha senso.
    Comunque, era divertente che questi personaggi come Swaggart venissero scoperti con prostitute negli hotel. Quei tipi sono terribili per me. Predano, come i lupi con i conigli, anziani essenzialmente innocenti, per lo più poveri, che a malapena possono permettersi di nutrirsi, e convincono loro a mandare i loro soldi a questi idioti che stanno declamando sciocchezze. Penso sia stato Oral Roberts a dire di essere stato visitato da questo Gesù di novecento piedi che disse: “Devi trovare una quantità X di milioni entro questa data o verrò a toglierti la vita”. Ho pensato ‘Magnifico, non sarà in grado di raccogliere quella somma di denaro e non verrà ucciso e tutto verrà smascherato come una grande truffa’. Ma anche in questo caso, la gente continua a mandare soldi a queste persone e penso che sia un male. Questi personaggi che si atteggiano a leader religiosi sono malvagi, anche Frank l’ha visto. Mi piacciono molte delle cose che ha fatto come “Dumb All Over” e “Heavenly Bank Account”. Ogni volta che contrastava la religione, mi piaceva.
    La parte più impegnativa per me nel tour 1988 è stata il ruolo di tastierista principale. In quel tour abbiamo fatto molto più jazz in forma libera. “Jazz” non è una parola che a Frank sia mai piaciuta particolarmente, ma in quel tour abbiamo fatto più musica di tipo jazz improvvisata liberamente che in qualsiasi altro tour che ho fatto. Oltre ad essere il tastierista principale, avevo l’opportunità di suonare assoli di tastiera molto liberi, di tanto in tanto”.
    “L’ultima volta che ho visto Frank è stata poco prima che morisse. Verso la fine, ha cambiato un po’ il suo approccio sociale. È diventato molto più socievole e ha iniziato a tenere le Margarita Nights il venerdì sera a casa sua e a invitare semplicemente persone della band, dell’arte e del cinema con meravigliosi conglomerati eclettici di persone. Frank si sarebbe rilassato perché ormai si stava indebolendo. Era difficile vederlo…”.
    “Ho fatto una sessione di registrazione con Prince. Era una notte piovosa. Ho ricevuto una chiamata da un trombettista che faceva tutte le cose di Stevie Wonder, Steve e io avevamo fatto alcune cose insieme. Steve ha chiamato per dire ‘Ehi, ho appena ricevuto una telefonata da Prince. Vuole che veniamo nello studio.’ Stava facendo una sessione con Sheila E che avevo incontrato anni fa in tournée con Orleans. Lei e suo padre suonavano per Stephen Stills. Prince voleva alcune parti di fiati in questa cosa beatnik degli anni ’50 molto eccentrica che aveva fatto. Era quasi in stile Zappa, quindi volevano musica free jazz, un po’ beatnik, con i fiati. Prince era molto distaccato e scostante. È uscito e ha suonato alcune voci al pianoforte. Sapeva cosa voleva ottenere. Non è un musicista preparato ma sa nella sua testa e con le sue orecchie quello che vuole ed è molto bravo a tirarlo fuori”.
    “Avendo suonato per così tanti anni con così tanti grandi musicisti come Vinnie e Chad, so cosa fanno e come lo fanno, so anche cosa succede in un’orchestra sinfonica. Quindi, quando si tratta di mettere in sequenza le cose, posso farlo in modo tale da farlo sembrare senza sequenza. Ho anche la possibilità di fare alcune cose strane, alcuni jingle pubblicitari falsificati e cose del genere”.
    (T’Mershi Duween n. 53, agosto 1996)