Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Frank Zappa

  • MICROFONI DI FRANK ZAPPA VENDUTI ALL’ASTA

    MICROFONI DI FRANK ZAPPA VENDUTI ALL’ASTA

    MICROFONI DI FRANK ZAPPA VENDUTI ALL’ASTA DA THE ZAPPA TRUST (Julien’s Auctions)

    1. MICROFONO NEUMANN M50B

    battuto all’asta per 22.750 dollari

    MICROFONO NEUMANN M50B di Frank Zappa

    Microfono a tubo Neumann M50b originale con numero di serie 415. 

    Come per altri modelli Neumann, il modello corrisponde all’anno di lancio. Trattandosi di un M50b, il modello fu lanciato tra il 1951 e il 1971. 

    2. MICROFONO NEUMANN TELEFUNKEN U47

    battuto all’asta per 25.400 dollari

    MICROFONO NEUMANN TELEFUNKEN U47 di Frank Zappa

    Microfono vintage Neumann Telefunken U47, numero di serie 3213.

    Il Neumann Telefunken U47 è un microfono vintage a corpo lungo. Presenta il logo Telefunken, che ne indica la produzione intorno agli anni ’50. Contiene anche la valvola V-14, presente nelle prime produzioni dell’U47. 

    L’U47 prende il nome dal suo debutto nel 1947 al Berlin Radio Show. Nel corso degli anni, l’U47 è stato inserito in innumerevoli dischi di successo. Artisti come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, i Beatles e Michael Jackson hanno tutti utilizzato un microfono U47. È uno dei preferiti da tecnici del suono, produttori e musicisti di studio di tutto il mondo. 

    3. MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN KM56

    battuto all’asta per 4.550 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN KM56 di Frank Zappa

    Microfono a condensatore a tubo a diaframma piccolo Neumann KM56 d’epoca, numero di serie 1999.

    4. MICROFONO NEUMANN M49B

    battuto all’asta per 11.700 dollari

    MICROFONO NEUMANN M49B di Frank Zappa

    Microfono a condensatore a tubo multi-pattern a diaframma largo Neumann M49b originale, numero di serie 2291.

    L’M49 deve la sua denominazione all’anno 1949, anno in cui fu sviluppato. Venne finalmente lanciato sul mercato nel 1951 e divenne rapidamente uno standard nel mondo della radiodiffusione. Veniva utilizzato anche come microfono overhead nelle sale da concerto per registrare le orchestre. L’M49 rappresentava l’avanguardia dell’innovazione ai suoi tempi, essendo il primo microfono a condensatore con diagramma polare commutabile a distanza. 

    5. KIT MICROFONO STEREO A CONDENSATORE AKG C422

    battuto all’asta per 2.925 dollari

    KIT MICROFONO STEREO A CONDENSATORE AKG C422  di Frank Zappa

    Microfono stereo a condensatore vintage AKG C422, numero di serie 657, con finitura nera, insieme a un commutatore di pattern AKG S42, un supporto antiurto AKG H 15/9 e un filtro anti-pop in schiuma alloggiati in una custodia nera con interno imbottito in schiuma. 

    L’S42 è etichettato “BELL” e i jack XLR sono i numeri 92 e 93.

    6. MICROFONI A CONDENSATORE CAD EQUITEK E-100

    battuti all’asta per 1.170 dollari

    MICROFONI A CONDENSATORE CAD EQUITEK E-100 di Frank Zappa

    Una coppia di microfoni a condensatore CAD Equitek E-100, numeri di serie 7878 e 8752.  

    7. MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN U47 GHANDI (THE PEACE MAKER)” USATO IN STUDIO

    battuto all’asta per 19.500 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN U47 GHANDI di Frank Zappa

    Microfono a condensatore a diaframma largo Neumann U47 d’epoca, numero di serie 4245. 

    Il microfono è etichettato con la scritta “GHANDI (IL PACIFICO)” su un pezzo di nastro adesivo bianco

    Come indicato nel libro di Mick Ekers ” Zappa Gear” (Backbeat Books, 2019), “FZ ha dato nomi a molti dei suoi microfoni preferiti, tra cui ‘Gandhi – the Peacemaker’, ‘The Genius’ e ‘El Pistolero’. Trovo interessante che FZ abbia dato nomi a microfoni e altre attrezzature da studio come le drum machine, ma mai alle sue chitarre, per quanto ne so”.

    8. MICROFONO A CONDENSATORE VINTAGE NEUMANN KM64

    battuto all’asta per 2.857 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE VINTAGE NEUMANN KM64 di Frank Zappa

    Microfono a condensatore a tubo a diaframma piccolo Neumann KM64 d’epoca, numero di serie 046.

    9. JOES GARAGE IVIE IE-30A KIT ANALIZZATORE DI SPETTRO AUDIO CON MICROFONO AKG D330BT

    battuto all’asta per 520 dollari

    OES GARAGE IVIE IE-30A KIT ANALIZZATORE DI SPETTRO AUDIO CON MICROFONO AKG D330BT di Frank Zappa

    Un kit analizzatore di spettro audio IVIE IE-30A insieme al generatore di rumore IE-20B, microfono AKG D330BT, sonda per oscilloscopio e adattatore di alimentazione.

    Numeri di serie: 30805B943 (IE-30A), IE-20B741C478 (IE-20B)

    Questo kit include un generatore di rumore IE-20B in una custodia nera, un alimentatore per l’IE-20B, un microfono AKG D-330BT e una sonda per oscilloscopio. L’esterno della custodia nera reca la scritta “JOE’S GARAGE”.

    L’IVIE IE-30A è un analizzatore di spettro audio vintage utilizzato per misurare frequenze da 25 Hz a 20 kHz. È considerato da molti uno degli analizzatori più efficaci, portatili e precisi. 

    10. MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN M50B

    battuto all’asta per 22.750 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN M50B di Frank Zappa

    Microfono a condensatore Neumann M50b, numero di serie 436.

    L’M50b presenta un punto rosso accanto al numero di serie. È presente un pezzo di nastro adesivo blu con la scritta “THE GENIUS” datato 28/01/05, probabilmente la data dell’ultima manutenzione di questi microfoni. I microfoni di Frank Zappa sono stati sottoposti a un elaborato processo di restauro guidato da Telefunken USA nel 2005.

    11. MICROFONO A CONDENSATORE MULTI-PATTERN AKG C 414 EB

    battuto all’asta per 4.550 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE MULTI-PATTERN AKG C 414 EB di Frank Zappa

    Microfono a condensatore multi-pattern AKG C 414 EB vintage, con impresso il numero “4433”. 

    12. MICROFONO A CONDENSATORE A TUBO A DIAFRAMMA LARGO AKG C 24

    battuto all’asta per 22.750 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE A TUBO A DIAFRAMMA LARGO AKG C 24 di Frank Zappa

    Un microfono a condensatore a valvola con diaframma largo AKG C 24 MKII d’epoca, identificato dal numero di serie 1136. 

    13. MICROFONO AKG C535 EB CON INCISO “FRANK ZAPPA”

    battuto all’asta per 1.270 dollari

    MICROFONO AKG C535 EB CON INCISO "FRANK ZAPPA"

    Microfono vintage AKG C535 EB, numero di serie 12029, utilizzato da Frank Zappa nel tour del 1988.

    Il corpo del microfono ha una finitura nera opaca. Il nome “Frank Zappa” è inciso sull’impugnatura. Il marchio e il modello del microfono sono incisi anche sotto la testa. Sull’impugnatura è presente un interruttore di attenuazione.

    Il microfono offre una combinazione ottimale di qualità audio eccezionale e robustezza. È dotato di un filtro anti-bassi e di un pad di pre-attenuazione commutabile che consente all’utente di adattare la risposta in frequenza e il livello di uscita a qualsiasi situazione. 

    14. 2 MICROFONI NEUMANN U47 FET I A DIAFRAMMA LARGO

    battuti all’asta per 13.000 dollari

    2 MICROFONI NEUMANN U47 FET I A DIAFRAMMA LARGO di Frank Zappa
    2 MICROFONI NEUMANN U47 FET I A DIAFRAMMA LARGO di Frank Zappa

    Una coppia di microfoni a condensatore a diaframma largo Neumann “U47 fet i” originali, con numeri di serie consecutivi 3664 e 3665. 

    15. MICROFONO DINAMICO BINAURALE AKG HARRY D 99 C

    battuto all’asta per 3.810 dollari

    MICROFONO DINAMICO BINAURALE AKG HARRY D 99 C di Frank Zappa

    Microfono dinamico binaurale AKG D 99 C vintage.

    La costruzione del microfono imita una testa umana, con un microfono omnidirezionale posizionato in ciascun condotto uditivo. Questo metodo di registrazione del suono permetteva agli utenti di ottenere una registrazione audio tridimensionale quando ascoltata in cuffia. Permetteva agli audiofili di produrre registrazioni stereofoniche binaurali.

    Fonti online riportano che Frank Zappa usò il microfono “Harry” per registrare l’assolo di batteria di Terry Bozzio “Hands with a Hammer” dall’album You Can’t Do That On Stage Anymore, Vol. 3. 

    Nel libro di Mick Ekers “Zappa Gear” (Backbeat Books, 2019), Zappa afferma: “Con tutti i suoni di batteria liofilizzati che si sentono oggi sui dischi, questa registrazione ambientale a 4 tracce di batteria vera, ben accordata e suonata con vera maestria, funge da documento storico. C’è un’intera generazione di ascoltatori là fuori che non ha mai sentito come dovrebbe suonare una vera batteria”.

    L’AKG D99c, o “Harry” come veniva chiamato, fu lanciato nel 1974 dalla filiale tedesca dell’azienda austriaca AKG. I primi utilizzi di questi microfoni a testa artificiale furono nel settore delle radiocomunicazioni e del broadcasting. Nel corso degli anni, si è fatto strada negli studi degli audiofili di tutto il mondo. 

    16. MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN M49 USATO IN STUDIO

    battuto all’asta per 16.250 dollari

    MICROFONO A CONDENSATORE NEUMANN M49 USATO IN STUDIO da Frank Zappa

    Microfono a condensatore a valvola Neumann M49 vintage degli anni ’60, numero di serie 066, completo di alimentatore, cavo di alimentazione e cavo di collegamento a 7 pin.

    Il microfono proviene dallo studio di registrazione personale di Zappa, noto come Utility Muffin Research Kitchen (UMRK), che costruì all’interno della sua casa di Laurel Canyon nel 1979. Secondo Telefunken-Elektroakustik USA, il restauro dei microfoni vintage di Frank Zappa è stato completato nel 2007 e ha incluso tre Telefunken U47, quattro Neumann M49, una coppia di Neumann M50, quattro AKG C24 e un AKG C-12A.

    Il Neumann M49 di Zappa risale al 1960 circa. Intorno a quell’anno furono apportate alcune modifiche estetiche e ai componenti interni. La spia rossa, la capsula interna e il tubo sono tutti indicatori che si tratta di un microfono degli anni ’60. L’alimentatore è etichettato con “M49 nr. 066”, che corrisponde al numero di serie del microfono.

    L’M49 deve la sua designazione all’anno 1949, anno in cui fu sviluppato. Fu infine commercializzato nel 1951 e divenne rapidamente uno standard nel mondo della radiofonia. Venne utilizzato anche come microfono overhead nelle sale da concerto per registrare le orchestre. L’M49 rappresentava l’avanguardia dell’innovazione ai suoi tempi, in quanto era il primo microfono a condensatore con un diagramma polare commutabile a distanza. 

  • Chitarre e bassi di Frank Zappa venduti all’asta

    CHITARRE E BASSI DI FRANK ZAPPA VENDUTI ALL’ASTA DA THE ZAPPA TRUST (Julien’s Auctions)

    1. CHITARRA ELETTRICA GIBSON ES-5 SWITCH MASTER “MOTHERS OF INVENTION” SUONATA SUL PALCO E IN STUDIO (PRIMA CHITARRA DI PROPRIETÀ di Frank Zappa)

    battuta all’asta per 63.500 dollari

    GIBSON ES-5 SWITCH MASTER di Frank Zappa

    Chitarra elettrica Gibson ES5 Switchmaster con finitura Sunburst, numero di serie R5800-2.

    E’ la prima chitarra che Frank Zappa abbia mai acquistato. La suonò nei suoi primi tre album con i Mothers of Invention (Freak Out!, Absolutely Free e We’re Only in It for The Money).  Una foto ritrae Zappa pmentre suona questa chitarra sul palco coni Mothers durante un concerto dal vivo al Garrick Theatre il 24 maggio 1967 a New York.

    In un’intervista del 1977 rilasciata alla rivista Guitar Player, Frank Zappa dichiarò: “Ho avuto l’opportunità di scrivere musica per un film e ci ho guadagnato qualcosa. Con i soldi guadagnati con quel lavoro ho comprato una Gibson ES-5 Switchmaster, che ho usato per circa cinque anni. Ho registrato i primi tre album con quella chitarra”.

    Zappa apportò diverse modifiche uniche allo strumento, tra cui l’aggiunta di vari selettori e manopole di controllo. In un’intervista del 1980 al settimanale britannico Musicians Only, Zappa dichiarò: “La prima chitarra che ho posseduto è stata una ES5 Switchmaster, una chitarra jazz di grossa taglia, che avevo fatto rimodernare. Ha un Barcus Berry al ponte e un sensore sul polo, tre pickup e un’uscita quadrupla. Ha un alimentatore indipendente per alimentare tutto: è meglio che cambiare le batterie”.

    Il modello ES5 con spalla mancante fiorentina fu prodotto tra il 1960 e il 1961, in soli cinquantadue esemplari, di cui quarantuno con finitura sunburst. 

    Zappa Gear di Mick Eckers (Backbeat Books, 2019) indica che le modifiche alla chitarra iniziarono probabilmente tra la metà e la fine degli anni ’70. Ike Willis, uno dei cantanti di Zappa, suona questa chitarra nel 1978 nel documentario televisivo tedesco ” We Don’t Mess Around”, registrato l’8 settembre 1978 al Circus Krone di Monaco di Baviera, in Germania.

    2. CHITARRA ACUSTICA BLACK WIDOW

    battuta all’asta per 12.500 dollari 

    BLACK WIDOW di Frank Zappa

    Chitarra acustica Black Widow solid body utilizzata da Frank Zappa in studio.

    3. CHITARRA ACUSTICA FLAMENCO

    battuta all’asta per 7.680 dollari

    CHITARRA ACUSTICA FLAMENCO di Frank Zappa

    Chitarra acustica flamenco Guitarras Candelas, con custodia che riporta il nastro adesivo “Flamenco FZ”. La chitarra ha meccaniche Shaler di ricambio; le meccaniche originali sono nella custodia.

    4. CHITARRA ACUSTICA GUILD F-30 RNT

    battuta all’asta per 16.000 dollari

    CHITARRA ACUSTICA GUILD F-30 RNT di Frank Zappa

    Chitarra acustica Guild F-30 RNT del 1971 con finitura naturale, dotata di jack per tracolla integrato e meccaniche Gotoh, numero di serie 53468. Un jack è stato rimosso dalla parte inferiore e il corpo è stato riparato.

    5. CHITARRA GIBSON SG DEL 1978 AUTOGRAFATA DA FRANK ZAPPA

    battuta all’asta per 10.240 dollari

    GIBSON SG di Frank Zappa

    Chitarra Gibson SG in noce del 1978, firmata sul corpo con pennarello marrone “To Nick Frank Zappa ’88”. Numero di serie 71298113. Zappa era famoso per aver suonato questo modello di chitarra.

    6. CHITARRA IN STILE STRATOCASTER PERFORMANCE

    battuta all’asta per 70.400 dollari

    CHITARRA IN STILE STRATOCASTER PERFORMANCE di Frank Zappa

    Chitarra in stile Performance Stratocaster del 1984, soprannominata “Butterscotch Strat”. Questa fu l’ultima chitarra principale di Frank Zappa. La usò in tour nel 1984 e nel 1988 e si pensa che sia stata l’ultima chitarra che abbia mai suonato. La suonò in “Does Humor Belong in Music” (1985). La chitarra ha una finitura naturale, numero di serie 0001, un tremolo Floyd Rose, tre pickup single coil e include una custodia da viaggio Bobadilla Cases con la scritta “G25 ICA”.

    7. CHITARRA IN STILE TELECASTER

    battuta all’asta per 11.250 dollari

    CHITARRA IN STILE TELECASTER di Frank Zappa

    Chitarra in stile Telecaster con corpo in frassino, due pickup humbucker e selettore a tre posizioni.

    8. D’MINI IN STILE LES PAUL

    battuta all’asta per 15.000 dollari

    D'MINI IN STILE LES PAUL di Frank Zappa

    D’Mini della Phased Systems, una mini chitarra in stile Les Paul, sunburst.

    9. CHITARRA RICKENBACKER 360 12 CORDE 1966

    battuta all’asta per 16.000 dollari

    CHITARRA RICKENBACKER 360 12 CORDE 1966 di Frank Zappa

    Chitarra Rickenbacker 360 a 12 corde del 1966, numero di serie FD 1433, con finitura fireglow.

    10. BASSO FENDER JAZZ FRETLESS

    battuto all’asta per 5.760 dollari 

    BASSO FENDER JAZZ FRETLESS di Frank Zappa

    Fender Jazz Bass fretless del 1978, con finitura naturale, numero di serie S857938.

    11. BASSO HOFNER

    battuto all’asta per 10.880 dollari

    BASSO HOFNER di Frank Zappa

    Basso Hofner del 1968, suonato da Roy Estrada negli anni ’60 nei Mothers of Invention. Numero di serie 55170, con manopole Fuzz Boost e Bass Boost e capotasto in ottone.

    12. CHITARRA ACUSTICA OVATION ADAMAS

    battuta all’asta per 10.240 dollari 

    CHITARRA ACUSTICA OVATION ADAMAS di Frank Zappa

    Chitarra acustica Ovation Adamas del 1978, numero di serie 354-90, modello 1687-7, firmata da Charles Kaman.

    13. CHITARRA IN STILE TELECASTER

    battuta all’asta per 9.600 dollari

    CHITARRA IN STILE TELECASTER di Frank Zappa

    Chitarra elettrica in stile Telecaster, bionda, numero di serie 20827 (indicato sul ponte).

    14. D’MINI IN STILE STRATOCASTER (servizio fotografico)

    battuta all’asta per 4.800 dollari

    D’MINI IN STILE STRATOCASTER di Frank Zappa

    Chitarra D’Mini della Phased Systems in stile Stratocaster, senza elettronica (servizio fotografico e copertina della rivista Guitar Player)

    15. CHITARRA FENDER A 12 CORDE

    battuta all’asta per 16.000 dollari

    CHITARRA FENDER A 12 CORDE di Frank Zappa

    Chitarra elettrica Fender a 12 corde del 1966, usata da Zappa nei tour del 1981 e del 1982. Finitura sunburst, numero di serie 128312, con meccaniche Shaler, pickup Barcus Berry e componenti elettronici attivi.

  • La moustache di Frank Zappa in chicchi di caffè

    La moustache di Frank Zappa in chicchi di caffè

    Fotografia di un noto artista (non specificato) che ritrae la barba di Frank Zappa raffigurata nei chicchi di caffè.

  • La scultura alta 3 metri Frank Zappa Audio Tombstone

    scultura Frank Zappa Audio Tombstone

    Quella che vedete è una scultura in fibra di vetro alta 3 metri (precisamente 107 x 307 x 61 cm) raffigurante una chitarra Gibson Les Paul decorata con vari oggetti che rappresentano “…tutto ciò che serve per suonare la chitarra”.

    La scultura, intitolata Frank Zappa Audio Tombstone, è stata decorata dalla moglie di Frank Zappa, Gail Zappa, in occasione del Gibson GuitarTown 2014, omaggio ai musicisti che hanno contribuito a rendere il Sunset Strip di Los Angeles parte della storia del rock ‘n’ roll, ed è stata esposta sul marciapiede vicino all’iconico Whisky a Go Go.

    Sul retro della scultura è presente una dettagliata didascalia che descrive il significato simbolico di ogni decorazione (incluso un fermacarte in ottone a forma di ottavo che, secondo quanto ha riportato la rivista Guitar Player, proviene dalla scrivania personale di Frank Zappa).

    Sul retro, è firmata con pennarello nero da Gail Zappa.

    La scultura è stata battuta all’asta Julien’s Auction per 1.875 dollari.

  • La Fender a 12 corde di Frank Zappa

    La Fender a 12 corde di Frank Zappa

    “…Frank Zappa lo suonava su una Fender a 12 corde davvero interessante che aveva un Barcus Berry nel manico.

    (Terry Bozzio)

    Nella foto: la Fender a 12 corde del 1966 usata da Zappa nei tour del 1981 e del 1982. Finitura sunburst, numero di serie 128312, con meccaniche Shaler, pickup Barcus Berry e componenti elettronici attivi. E’ stata battuta all’asta Julien’s Auction al prezzo di 16.000 dollari

  • Il tutore gamba indossato da FZ dopo l’aggressione al Rainbow di Londra

    Tutore gamba indossato da Frank Zappa

    Il tutore per la gamba utilizzato da Frank Zappa dopo l’aggressione subita il 10 dicembre 1971 sul palco del Rainbow Theatre di Londra.

    Il tutore in metallo e pelle è dotato di una scarpa. Zappa si fratturò una gamba e fu costretto su una sedia a rotelle per un certo periodo. Accompagnato da una copia d’epoca di una lettera del Dipartimento di Riabilitazione dello Stato della California, sotto il governatore Ronald Reagan, che offriva assistenza dopo l’infortunio sul lavoro di Zappa, datata 4 aprile 1972.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/192/lot/82401/FRANK-ZAPPA-LEG-BRACE?url=%2Fsearch%3Fpage%3D8%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Frank Zappa e la giacca con la spilla massonica

    giacca con spilla massonica di Frank Zappa

    Giacca in tweed di lana nei toni autunnali con un’etichetta Kenzo Paris. Frank Zappa è stato fotografato con questa giacca all’undicesima edizione degli American Music Awards nel 1984 e a New York con la moglie Gail. Ha una spilla massonica con quattro piccoli diamanti.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/192/lot/82378/FRANK-ZAPPA-KENZO-JACKETS?url=%2Fsearch%3Fpage%3D8%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Frank Zappa e l’Armadillo

    Frank Zappa e l'Armadillo
    Armadillo

    Un armadillo impagliato lungo circa 26 pollici proveniente dalla collezione di Frank Zappa.

    Si ritiene che l’armadillo fosse esposto nello studio di Zappa, come appare nel libro ” Viva Zappa !” di Dominique Chevalier (Londra: Omnibus Press, 1985), seduto su un mixer.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/192/lot/82339/FRANK-ZAPPA-ARMADILLO-AND-BIOGRAPHY?url=%2Fsearch%3Fpage%3D7%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Il cappello da giullare indossato da Frank Zappa

    Il cappello da giullare indossato da Frank Zappa

    Un cappello da giullare multicolore in pelle scamosciata e pelle con borchie metalliche indossato da Frank Zappa in un ritratto.

    Il cappello è impreziosito da borchie metalliche e applicazioni in pelle, una delle quali raffigura un volto disegnato da Robert James Davis.

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/200/lot/85218/FRANK-ZAPPA-WORN-JESTER-HAT?url=%2Fsearch%3Fpage%3D5%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0

  • Trofeo Surround Music Awards a Frank Zappa per Baby Snakes

    Trofeo Surround Music Awards a Frank Zappa per Baby Snakes

    Trofeo Surround Music Awards assegnato postumo a Frank Zappa nel 2004 per il miglior menu design per l’uscita in DVD del film Baby Snakes (Intercontinental Absurdities, 1979).

    https://bid.juliensauctions.com/lot-details/index/catalog/200/lot/85192/FRANK-ZAPPA-BABY-SNAKES-DVD-AWARD?url=%2Fsearch%3Fpage%3D5%26key%3DFrank%2BZappa%26xclosed%3D0