
Un grande rosario in legno lungo 157 cm insieme a una federa per cuscino con perline.
PROVENIENZA: dalla tenuta di Frank e Gail Zappa.
Messo all’asta
Un grande rosario in legno lungo 157 cm insieme a una federa per cuscino con perline.
PROVENIENZA: dalla tenuta di Frank e Gail Zappa.
Messo all’asta
Una poltrona in legno realizzata su misura con rivestimento in tessuto marrone e una bambola di peluche di Frank Zappa a grandezza naturale, proveniente dalla sala prove di Frank Zappa.
La bambola fu lanciata a Zappa sul palco, molto probabilmente durante il concerto in Indiana del 22/11/81; tornò a casa dal tour con Zappa e si stabilì al Joe’s Garage.
Un’illustrazione a inchiostro di Frank Zappa realizzata dal batterista Robert Williams, sul retro di un sottopiatto di Denny’s.
Un’opera d’arte originale incorniciata di Carl Franzoni che raffigura i membri della band The Mothers of Invention, con Frank Zappa che appare quattro volte nell’opera.
Nell’opera sono raffigurati anche il batterista Ralph Humphrey, il batterista Chester Thompson, il tastierista George Duke, il sassofonista Napoleon Murphy Brown, la percussionista Ruth Underwood, il trombonista Bruce Fowler e il bassista Tom Fowler.
Molti dei membri della band raffigurati in quest’opera facevano parte della band durante i suoi ultimi anni, tra il 1973 e il 1975.
“Il Lexicon 224X ti permette di specificare la tua acustica; puoi costruire una stanza e fare quello che vuoi“. (Frank Zappa)
Sono stati messi all’asta (Juliens Auctions) 2 riverberatori digitali Lexicon 224X e 2 controller Lexicon a tre tastiere utilizzati nello studio di Frank Zappa, l’Utility Muffin Research Kitchen. Questi dispositivi erano i preferiti di Zappa perché gli permettevano di conferire artificialmente un’atmosfera sonora a qualsiasi cosa. Prezzo stimato: 1500/2000 dollari Venduti al prezzo di 5440 dollari
“La mia esperienza con i sintetizzatori per chitarra risale a un dispositivo che seguiva la chitarra chiamato EWE, acronimo di Electro Wagnerian Emancipator. Ce n’è solo uno; è stato progettato per me da Bob Easton della 360 Systems. Se suonavi una singola nota, tutte e 12 le note della scala cromatica risuonavano, e potevi decidere quali di queste 12 lasciare accese e quali no, selezionando così un accordo che seguisse parallelamente a qualsiasi cosa suonassi sulla chitarra. Funzionava; l’unico problema era che il timbro del suono di sintetizzatore che ne usciva era, direi, poco attraente: un vero suono di onda quadra. Ora sta prendendo polvere in magazzino. Ho provato a usarlo su “Big Swifty” da Waka/Jawaka – Hot Rats, ma non è finito nel brano finale”.
(FZ, Guitar Player, giugno 1986)
“Mi piace il pepe, il tabacco e il caffè. E’ il mio metabolismo“
(Frank Zappa)
“Frank Zappa aggiungeva tutte quelle piccole note extra su due dei miei bongo, sul suo rullante piccolo e sul suo tamburo da campo“
(Ruth Underwood)
“Ho imparato comprando un ARP 2600, prendendo il manuale e semplicemente sedendomi lì a giocherellare con esso” (Frank Zappa)
A proposito di sintetizzatori, ecco quali hanno utilizzato i vari tastieristi di Frank Zappa:
Ian Underwood – ARP 2600
George Duke – ARP Odyssey, Minimoog, ARP Solina
André Lewis – Minimoog
Eddie Jobson – Minimoog
Tommy Mars – EML Electrocomp 101 (insieme a una EML Polybox e EML Synkey), Minimoog, Yamaha CS-80, Korg VC-10, EMU Modular, Roland SH-1000, ARP Solina, Moog Taurus
Peter Wolf – Minimoog, Electrocomp 101 (insieme a una EML Polybox), EMU Modular, ARP Solina
Arthur Barrow – Minimoog (solo per linee di basso), Yamaha CS-80
Bob Harris – Minimoog, Yamaha CS-80
Robert Martin – Roland Jupiter 8, Yamaha DX-7, Yamaha DX-5
Scott Thunes – Minimoog (solo per linee di basso)
Allan Zavod – Yamaha DX-7
Mike Keneally – Yamaha DX-5
“La chitarra Rex Bogue ha due tipi di preamplificatori e un sacco di componenti elettronici. E ha un sustain di mesi”.
(FZ, citazione tratta da Zappa’s Gear di Mick Ekers)