Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Freak Out!

  • FZ & MOI: Freak Out! li consacra il principale gruppo rock underground

    Freak Out! Frank Zappa

    “Freak Out”, il primo album dei Mothers, ha venduto un quarto di milione di copie e i Mothers sono diventati il ​​principale gruppo rock underground del paese (almeno il Time ha detto così).

    Un paio di anni fa, in un’altra impresa commerciale, Zappa lavorava come consulente per Unicord Inc., un produttore di altoparlanti nell’area di New York. La società ha condotto una piccola campagna radiofonica FM offrendo un poster di Zappa and the Mothers se i ragazzi avessero scritto per un catalogo di altoparlanti. I dirigenti di Unicord leggermente intimoriti hanno ricevuto 14.000 richieste.

    Nel 1967, i Mothers suonarono per sei mesi al Garrick Theatre di New York. Hanno realizzato una sorta di teatro di guerriglia: verdure marce calpestate sul palco, bambole smembrate, giraffe impagliate e fatte a pezzi con bombe di ciliegie. Quell’anno fecero il primo dei loro tre tour all’estero, due in Europa e uno nel 1969 in Inghilterra e Canada. Hanno anche vinto premi. Ad Amsterdam, i Mothers hanno ricevuto un Edison, una versione europea del Grammy, per “We’re Only In It for the Money.” Zappa ha restituito il premio quando hanno suonato una versione censurata dell’album.

    (The Sun Magazine, 3 maggio 1970)

  • FZ: “esecuzioni accurate della mia musica, non importa nient’altro…

    Frank Zappa citazione

    L’impatto di Freak Out!, il primo album dei Mothers, sul mondo della musica è stato grandioso. All’improvviso Zappa si ritrovò ad influenzare un’intera generazione di musicisti. Il che non lo entusiasma molto.

    “So di aver influenzato Alice Cooper, Lou Reed e gli altri. Ma questo non significa che mi iscrivo a quello che fanno. Faccio quello che faccio, non quello che fanno loro. Vedi, tutto ciò che cerco è una cosa: esecuzioni accurate della mia musica. Non importa nient’altro.”

    (New Musical Express, 26 gennaio 1974)

  • Freak Out! risultava introvabile nel Regno Unito ed è stato ripubblicato

    Freak Out! di Frank Zappa

    Freak Out!, il primissimo album dei Mothers uscito nel 1966, negli ultimi anni risultava praticamente introvabile nel Regno Unito.

    La Polydor ha ripubblicato il doppio album, che rappresenta un elemento essenziale per tutti i fan dei Mothers, la prima ‘pietra’ della musica di Zappa. È datato ma in nessun modo invalidato per questo.

    (Disc and Music Echo, 18 dicembre 1971)

  • Freak Out! Hot Spots: la mappa speciale di Zappa

    Freak Out! la mappa Hot Spots di Frank Zappa

    As advertised on the inside-right cover of early US copies of Freak Out!.

    The text reads:

    “PLANNING ON VISITING L.A. THIS SUMMER? Send for your copy of the special map we have prepared for you; “FREAK-OUT HOT-SPOTS” shows how to get to Canters, Ben Frank’s, Fred C. Dobbs, The Trip, The Whisky A-Go-Go, The Brave New World, It’s Boss, Bido Lito’s[sic] and many more interesting places. Also shows where the heat has been busting frequently, with tips on safety in police-terror situations. Only $1.00 in magnificent color (mostly black) send to: FREAK MAP c/o MGM RECORDS, 1540 Broadway, New York, N.Y. 10036.

    Hurry! This map has no commercial potential!”

    Come pubblicizzato sulla copertina interna destra delle prime copie americane di Freak Out!.

    Il testo recita:

    “STAI PIANIFICANDO DI VISITARE L.A. QUESTA ESTATE? Inviaci una copia della mappa speciale che abbiamo preparato per te; “FREAK-OUT HOT-SPOTS” mostra come arrivare a Canters, Ben Frank’s, Fred C. Dobbs, The Trip, The Whisky A-Go-Go, The Brave New World, It’s Boss, Bido Lito’s, [sic] e molti altri luoghi interessanti. Mostra anche dove il caldo è aumentato frequentemente, con suggerimenti sulla sicurezza in situazioni di terrorismo della polizia. Solo $ 1,00 a colori (prevalentemente nero) invia a: FREAK MAP c/o MGM RECORDS, 1540 Broadway, New York, N.Y. 10036.

    Sbrigati! Questa mappa non ha potenziale commerciale!”

    Di seguito, l’elenco della mappa

    The Map’s “FREAK OUT Hot Spots!” listed as:

    · #1 The Cinematheque 16 still happens on a psychedelic level with rare and interesting films from the Great Underground. Located at 8815-1/2 Sunset Bl. (657-6815).

    · #2 The Trip used to be the center of the Freak Scene. See it now: 8572 Sunset Blvd.

    · #3 Ben Franks used to be the place to go after the dancing stopped. The atomic blast denotes a bust (overall) by the L.A. heat. 8585 Sunset Blvd (phone 655-7410).

    · #4 Whisky a Go-Go still happens every night with top Pop Music Acts (and occasionally, lesser known fill-in groups like us). Yay, gang! Lotsa fun! 8901 Sunset Blvd (phone 652-4204).

    · #5 Gazzarri’s still happens on a hard rock custom pompadour sport coat level. Don’t miss it at 9039 W. Sunset Blvd. (phone 273-6606).

    · #6 The Troubadour gives you not only folk music, but folk-rock music, rock music itself, and other hybrids, all IN CONCERT. Stunning in its concept at 9083 Santa Monica Blvd (phone 276-6168).

    · #7 West L.A. Sheriff Station nestled in the heart of the outskirts of the fringe of where everything is happening, this moral arsenal provides shelter and sanctuary for that proud and magnificent beast we call THE WEST L.A. SHERIFF’S DEPUTY/servant & protector OR, more commonly, THE MAN. See the hapless trustees in their stenciled shirts washing HIS cars. Hear bold Aryan operatives rave about long hair freakos and the last John Birch meeting at 720 N. San Vincente Blvd (phone… only as a last resort if you have long hair or a beard 652-3525).

    · #8 Barney’s Beanery is still there. It is a matter of opinion whether it is still (or ever was) HAPPENING. Fun to visit: 8447 W. Santa Monica Blvd (phone 654-9240).

    · #9 The Chez which used to be The Action which was the first place we worked when we emerged from the sticks and came to Hollywood is now High Class. A must: 8265 Santa Monica Blvd (phone 656-3576).

    · #10 P.J.’s is now, as it was, and always (most likely but I’ll check it out for you a coupla times) will be, the greatest place in town to see Trini Lopez in action. Located at 8151 W. Santa Monica Blvd (phone 656-8000).

    · #11 The Sea Witch is one of the teenie-bopper (no offense, gang) IN SPOTS, featuring the new local bands in performance of psychedelic music b/w Cokes and Coffee… 8514 Sunset Blvd (phone 652-9160).

    · #12 FRED C. DOBBS Memorial Shrine… it used to be the best place to go to meet friends and dig the juke box until the heat blew it for us… or was it that bunch of outside idiots that started hanging around towards the end there, unable to maintain their coolness? The ruins are located at 8537 Sunset Blvd.

    · #13 IT’S BOSS is teenie-bopper heaven. You only have to be 15 to get in. Located at 8433 Sunset Blvd (phone 654-9900).

    · #14 Nikki Too is a day-time spot with an outdoor thing where you can ingest surprisingly good hamburgers in the company of a lot of really creepy people who sit there next to you while you’re eating and hope that somebody driving by owes them money so they can scream and yell at them and make a scene so the people walking by will notice that they’re sitting there and how groovy their sunglasses are… 8355 Sunset Blvd (phone 656-9244).

    · #15 The Colonial West Model is a nice place to visit, but I wouldn’t want to live there. My views, however, were not shared by The Paul Butterfield Blues Band, Sammy Davis Jr., or any of the other 18 million hippies who have made this their place to crash over the past few years. Conveniently located next to Nikki’s Too at 8351 Sunset Blvd (phone for reservations 656-4120).

    · #16 The Stripcombers is HAPPENING for black leather jackets and motorcycle boots if that is your bag. Keen fun at 8301 Sunset Blvd (for pertinent information phone the West Hollywood Sheriff’s Station).

    · #17 The Fifth Estate is one of those places that refuses to quit… even after a whole series of scenes with the heat, bravely situated at 8226 Sunset Blvd (phone 656-7673).

    · #18 PANDORA’S BOX is another teenie-bop underground stronghold… a defiant little island at the top of the strip with a picket fence around it and cops and ingenue freakos and lots of atmosphere, but tiny. Try sitting at Frascati’s across the street and watching the heat surround the place while the kids scramble for cover. Keen fun. Located at 8118 Sunset Blvd (phone 656-9192).

    · #19 GEE GEE’S was a scene until it was mysteriously forced out of business. It is, at this moment, for rent… 8100 Sunset Blvd., next to Schwab’s drug store, across the street from Ah Fong’s and Greenblatts Deli.

    · #20 The Ash Grove features ETHNIC ETHNICAL ETHNOCENTRIC Folque Musique… I remember when Bud Travis used to work there and Ed Pearl used to do Ethnopolitical Greasing for the newly founded cabaret at the Idyllwild Folk Freak Sanctuary in 1958, Before Hal Zeiger invented the HOOTENANNY. Check it out at 8162 Melrose Ave (phone 653-2070).

    · #21 VITO’S STUDIO & store & cult HQ & sanctuary & genetic laboratory which is REALLY THE PLACE TO SEE is located at 303 N. Laurel (the bomb blasts tells us that the status quo agents have made it known that they are checking Vito out)

    · #22 Canters Fairfax Restaurant is THE TOP FREAKO WATERING HOLE AND SOCIAL HQ, scene of more blatant Gestapo practices than the peaceful natives care to recollect, it is a good place to go as soon as you arrive in town. If a black bus (or two) pulls up in front and you see your fellows, brethren and kinfolk being loaded into them (as if it were off to Auschwitz), do not flip out. Do something constructive: something positive… unfortunately, I’m not allowed to offer any suggestions, except to say, perhaps, that the silverware is cheap and easy to replace. You may cautiously approach it at 419 N. Fairfax (safer to phone 651-2030) Canters is across the street from the Kazoo (See #69).

    · #23 The Blue Grotto coffee house used to be nice and quiet until it got busted in the middle of the night. Meet and talk with the survivors at 1010 N. Fairfax.

    · #24 CARL’S HOUSE is where Carl lives. It wouldn’t be right to give EVERYBODY the address… he would never get any sleep, poor fella.

    · #25 SITE OF A GIGANTIC & FESTIVE BUST wherein much brutality and authoritarian B.S. was perpetrated with the result that all parties involved served a lot of DEAD TIME (time before trial) and got acquitted (causing them great physical and mental discomfort & status loss).

    · #26 TTG RECORDING STUDIOS where we cut our album.

    · #27 THE BRAVE NEW WORLD is a very IN sort of late-teen Freak spot. Visit 1644 N. Cherokee, near M’Goos on Hollywood Blvd.

    · #28 The Omnibus is a coffee house next door to the WILD THING at 1835 Cahuenga (phone 462-0473).

    · #29 The Red Velvet is HQ for the plastic & pompadour set with lotsa hard rock & blue-eyed soul to TURN YOU ON, BABY. Located at 6507 Sunset Blvd (466-0861).

    · #30 BIDO LIDO’S (formerly Cosmo Alley, one of our beloved manager’s old coffee houses) is another underground teen-freako hot spot that launched the group LOVE “into orbit in the top pop hit charts with many smash numbers” (some of them performed on their employers). The Bido Lido’s ain’t quite the same… but still sort of happening & atmospheric at 1608 N. Cosmo St.

    · #31 The Haunted House is fulla go-go & snappy ensembles & hair-dos & a genuine fire-breathing bandstand. Must be seen to be believed at 6315 Hollywood Blvd.

    · #32 The Hollywood Ranch Market never closes and is a good place to see some REAL FREAKS. 1248 N. Vine (phone 464-0156).

    · #33 The Hollywood Police Station, a masterpiece of Etruscan architecture in the heart of primitive Hollywood.

    · #34 WILD THING is a dance place I never been to yet which is next door to the Omnibus on Cahuenga near Yucca, which has featured such groups as The West Coast Experimental Pop Art Band, The Knack and The Eastside Kids (who, I am led to believe, are funky).

    · #35 THE TROPICANA MOTEL is groupies’ paradise… that’s where most of the touring groups who play the Whisky a Go-Go stay when they hit town, as well as many members of active local groups like The Doors and The Byrds. Located at 8585 Santa Monica Blvd (phone 652-5720).

    · #69 (by request) THE LOS ANGELES FREE PRESS OFFICE, cognoscenti HQ, beacon of truth, champion of teen & otherwise justice, nice people, and more at 5903 Melrose Avenue. You would be wise to subscribe immediately upon arrival to town or you will never really know what’s going on… socially or politically. THEY ALSO SELL BOOKS, MAGAZINES, BUMPERSTICKERS & BUTTONS THAT WILL MAKE YOU LAUGH & HAVE STATUS at 424-1/2 Fairfax, across from Canter’s, #22. Behold the enclosed subscription blank.

    Notes

    Original 1966 issues of the map were blank on the reverse. A second print had the graphics from Absolutely Free printed on the back. Included in Los Angeles Free Press #121 (November 1966). A smaller version was available to buy from stores on Sunset Strip. There are numerous reproductions circulating. After the initial run the advertisement was removed and a blank space left on the cover.

    Note

    I numeri originali della mappa del 1966 erano vuoti sul retro. Una seconda stampa aveva la grafica di Absolutely Free stampata sul retro inclusa in Los Angeles Free Press # 121 (novembre 1966). Una versione più piccola era disponibile per l’acquisto nei negozi di Sunset Strip. Numerose sono le riproduzioni in circolazione. Dopo l’esecuzione iniziale, l’annuncio è stato rimosso e sulla copertina è stato lasciato uno spazio vuoto.

  • Frank Zappa & The Beatles: something about (part 2)

    Frank Zappa & The Beatles: something about (part 2)

    I Am The Walrus (Live al Nassau Coliseum, Uniondale, NY, 25 marzo 1988)
    Louisiana Hooker with Herpes (parodia di Lucy In The Sky With Diamonds) Live al Nassau Coliseum, Uniondale, NY, 25 marzo 1988

    https://www.youtube.com/watch?v=Dr25P4u1qOo

    Nel 1965 si formò un gruppo chiamato The Mothers. L’anno seguente, incise un disco che diede inizio a una rivoluzione musicale. I Mothers inventarono la musica underground. Inventarono anche l’album rock a doppia piega e il concept album aprendo la strada a dozzine di altri gruppi (inclusi i Beatles e gli Stones) con le loro ricerche e sperimentazioni in una vasta gamma di stili e mezzi musicali.
    I Beatles erano certamente a conoscenza dell’album Freak Out dei Mothers quando stavano progettando Sgt. Pepper.

    “Ho portato Freak Out! di Frank Zappa in Inghilterra e l’ho suonato ai Beatles. Mi hanno detto, ‘Wow! Da dove viene, amico? È incredibile!’. Non vedevano l’ora di incontrarlo. Quindi, ho fatto un sacco di spedizioni avanti e indietro, cercando di coinvolgere le persone”. (Eric Burdon)

    Pensi di aver influenzato la musica del tuo tempo?
    “Credo di sì. Le Mothers of Invention hanno influenzato un sacco di gruppi, anche i Beatles e i Rolling Stones ai tempi di “We’re only in it for the money”. Il gruppo dei Queen, che amo molto, è parecchio influenzato a livello teorico dalle cose che abbiamo fatto. Mi piace molto Brian May, il chitarrista dei Queen.
    Credo di aver fatto progredire le cose anche ad un altro livello: nel modo di utilizzare le parole”.
    (Ciao 2001, 3 aprile 1977)

    da Rolling Stone US
    “Hanno detto chiaramente che Sgt. Pepper era il loro modo di rifare Freak Out! – dice il chitarrista Mike Keneally – ma i Fab Four non hanno mai davvero dimostrato la loro gratitudine. È ampiamente documentato che l’uscita della parodia di Sgt. Pepper – We’re Only in It for the Money – sia stata rimandata per colpa della mancata approvazione dei Beatles, ma in Zappa sentiamo la delusione del musicista direttamente attraverso le sue parole.
    “La MGM era terrorizzata da una possibile causa e volevano la rassicurazione legale che i Beatles non avrebbero cercato di colpirli… Le trattative legali sono durate 13 mesi – dice Zappa a proposito dell’artwork del disco – Una volta ne ho parlato personalmente con McCartney, gli ho chiesto di aiutarmi… lui ha risposto: “Vuoi parlare di affari? A queste cose pensano i nostri avvocati”. Non gli interessava partecipare a una discussione sulle ramificazioni legali di una parodia della copertina di Sgt. Pepper”.
    Nonostante lo screzio della copertina, Zappa sceglierà Ringo Starr per interpretare se stesso nel suo film 200 Motels e di improvvisare con John Lennon sul palco del Fillmore East nel 1971. Da questa improvvisazione è spuntato fuori il plagio di Lennon. Leggete la storia qui.

    https://www.youtube.com/watch?v=T2LTFtm67EA

    “I Beatles non li odiavo. In realtà, mi piacciono due o tre dei loro brani. Ho solo pensato che fossero ridicoli. Era così disgustoso il modo in cui venivano consumati e commercializzati. Nessuna musica ha avuto successo in America a meno che non fosse accompagnata da qualcosa da indossare, qualcosa da ballare o una pettinatura. Un fenomeno non si verificherà a meno che tu non riesca a travestirlo. Il punk fa sicuramente parte di questa categoria solo che è peggio perché è un tale rigurgito, tutto ciò che è già stato fatto prima. E’ importante ciò che il punk dice della società odierna. Siamo così in cattive condizioni che stiamo riciclando le mode. Una musica orribile dice molto sulla società a cui si riferisce. Niente nella storia rivela la verità, ma la musica non mente”. (Frank Zappa, Capitol, 1° aprile 1984)

    Nel 1980, durante un’intervista per la BBC Radio 1, Frank Zappa ha stilato una speciale classifica delle sue 30 canzoni preferite spaziando dal rock all’heavy metal, dal pop al post punk ed alla musica contemporanea. Al ventesimo posto c’è “I Am The Walrus” dei Beatles.

  • Frank Zappa & Mothers of Invention, “Freak Out!”: something about the recording

    Frank Zappa & Mothers of Invention, “Freak Out!”: something about the recording

    Hungry Freaks Daddy, Live 1966 Fillmore Auditorium (dall’album MOFO)

    Wilson viveva a New York ed era tornato lì dopo aver prenotato le date per le sessioni. Eravamo al verde. La MGM non ci ha dato subito l’anticipo: il denaro sarebbe arrivato dopo.
    Il produttore di Run Home Slow, Tim Sullivan, mi doveva ancora dei soldi per la colonna sonora del film. Quando finalmente l’ho rintracciato, stava lavorando in un edificio in Seward Street, a Hollywood (il vecchio palcoscenico della Decca).
    Non aveva contanti ma, al posto del pagamento, ci ha lasciato usare il suo posto per provare. Avevamo la migliore sala prove che una band potesse desiderare, ma stavamo morendo di fame. Abbiamo raccolto bottiglie di soda e le abbiamo incassate, utilizzando il ricavato per acquistare pane bianco, mortadella e maionese.
    Alla fine, il giorno della prima sessione è arrivato – verso le tre del pomeriggio in un posto chiamato TTG Recorders, Sunset Boulevard a Highland Avenue.
    Il rappresentante contabile della MGM Records era un vecchio avaro di nome Jesse Kaye. Jesse andava in giro con le mani dietro la schiena, camminando su e giù mentre registravamo, assicurandosi che nessuno aumentasse i costi per gli straordinari superando le tre ore assegnate per ogni sessione.
    Durante una pausa, sono andato nella cabina di controllo e gli ho detto: “Senti, Jesse, abbiamo avuto un piccolo problema. Vorremmo rispettare i tempi. Vorremmo fare tutto in tre ore – queste gloriose tre ore che ci hai dato per fare questo disco – ma non abbiamo soldi e siamo tutti affamati. Potresti prestarmi dieci dollari?”.
    C’era un ristorante drive-in al piano di sotto dello studio, e ho pensato che dieci dollari nel 1965 sarebbero stati sufficienti per sfamare l’intera band e farci portare a termine la sessione. Ebbene, la reputazione di Jesse era tale che, se qualcuno lo avesse visto prestare soldi a un musicista, sarebbe stato rovinato. Non ha detto sì e non ha detto no. Me ne sono andato, immaginando che fosse così – non glielo avrei più chiesto. Sono tornato in studio e mi sono preparato per la ripresa successiva. Jesse entrò. Aveva le mani dietro la schiena. Si avvicinò, casualmente, e fece finta di stringermi la mano. Aveva una banconota da dieci dollari arrotolata nel palmo della mano. Ha cercato di passarmela, solo che non mi sono reso conto di cosa stesse succedendo e il denaro è caduto a terra. Ha fatto una smorfia come “Oh, merda!” e l’ho afferrato molto velocemente, sperando che nessuno l’avesse visto, e me l’ha infilato in mano. Senza questo atto di gentilezza da parte di Jesse, non ci sarebbe stato un album Freak Out! (Frank Zappa)
    (estratto da The Real Frank Zappa Book)

    Numerosi critici musicali attribuiscono a Freak Out! la nascita del concept album.
    Pubblicato il 27 giugno 1966, Freak Out fu anche uno dei primi album doppi della storia ed il primo album d’esordio dei Mothers contenente 2 dischi per un totale di 14 brani.
    Da un’idea di Frank nasce il tema centrale di questo concept album: una visione satirica della moderna cultura americana da parte della cultura dei ‘fricchettoni’, gli anticonformisti, gli eccentrici, i tipi ‘strani’.
    Il motivo per cui viene considerato il primo concept album della storia lo spiega proprio Zappa nella sua autobiografia “The Real Frank Zappa Book”:
    “Ogni canzone parlava di qualcosa in particolare. Non avevamo un singolo di punta a cui dover costruire attorno brani di riempimento. Ogni canzone aveva la sua funzione ed un messaggio satirico”.

    “Ascolterai ‘Freakout’ finché non ti uscirà dal culo” ha detto Frank sul palco celebrando il 10° anniversario dei Mothers a Chicago.
    “Oggi ‘Freakout’ mi sembra un mucchio di demo. Ma devi ricordare che i nostri primi tre album sono stati registrati su una macchina a quattro tracce. Allora non c’erano 16 tracce. L’amplificatore più grande che potevi comprare era il Vox Superbeatle: non avevano nemmeno i Marshall!”
    (FZ, New Musical Express, 25 maggio 1974)

    Freak Out è stato realizzato a seguito di “registrazioni di ricerche sul comportamento di ragazzi 17enni in Ontario, California” (FZ).
    È un aspro commento sul mondo dei centri commerciali delle autostrade della California meridionale, la società che incoraggia il fiorire del cemento e del neon e sulle vittime della grossolana mega-crescita di Los Angeles: i giovani. (BAM, gennaio 1978)

    “Suoniamo la nuova musica free: musica assolutamente libera, non gravata dalla soppressione culturale americana. Stiamo sistematicamente cercando di eliminare gli ostacoli creativi che il nostro sistema educativo americano ha installato per assicurarsi che nulla di creativo trapeli dal pubblico di massa”. (FZ)

    “Ho portato Freak Out! di Frank Zappa in Inghilterra e l’ho suonato ai Beatles. Mi hanno detto, ‘Wow! Da dove viene, amico? È incredibile!’ Non vedevano l’ora di incontrarlo. Quindi, ho fatto un sacco di spedizioni avanti e indietro, cercando di coinvolgere le persone”. (Eric Burdon)