Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Igor Stravinsky

  • IGOR refuses to die: xenochrony with music by Frank Zappa & Igor Stravinsky

    “ Stravinsky diceva: ‘non basta volere, devi essere’ ”. (Frank Zappa, Mojo, marzo 2004)

    “Non ho mai incontrato Igor Stravinsky. Ho incontrato il suo postino, però, a Hollywood. In effetti, il suo postino era il mio insegnante di inglese al liceo. Dopo aver lasciato la scuola dove insegnava, ha scoperto che poteva fare più soldi come postino e Stravinsky era sulla sua strada”. (FZ, RockBill, novembre 1984)

    Tra i primi 10 dischi preferiti da Zappa (nominati in un programma radiofonico chiamato “Castaway’s Choise” nel 1989) troviamo due brani di Igor Stravinsky: al 2° posto The Royal March from L’Histoire du Soldat ed al 3° posto The Rite of Spring. (Monster, maggio 2002)

    “Nessuno può capire la mia musica se non ha mai ascoltato Anton Webern o Stravinsky”. (FZ, tratto dal libro “Freak Out!: My Life with Frank Zappa” di Pauline Butcher)

    “Cerco di ottenere la maggior quantità possibile di irritazione all’interno di una linea melodica. Qualcosa di simile accade in una certa parte del repertorio di Stravinsky, il modo in cui alcuni suoi piccoli temi pentatonici sono accompagnati da accordi complessi che cambiano il carattere pentatonico della melodia e la fanno diventare qualcosa di diverso, e poi quelle piccole frasi melodiche ripetute, riorchestrate e ricomposte in un quadro musicalmente molto colorato”. (Frank Zappa)

    “Mi piace l’idea di Stravinsky di ‘economia dei mezzi’: uso poche note e cambio il ritmo” (FZ, Down Beat, 18 maggio 1978)

    La più grande influenza nella carriera di Zappa è stata la musica classica moderna, in particolare i compositori Stravinsky e Varèse.

    Zappa prese in prestito le tecniche compositive da Stravinsky: tra queste, l’Isomelismo, il Polimetro, la Stratificazione e la Citazione musicale. Per approfondire, date un’occhiata a questi due video

    Uno degli aspetti meno esplorati dalla critica musicale è la questione religiosa nell’opera di Igor Stravinsky. Tanto poco esplorato quanto estremamente importante per capire le sue opere ed il suo pensiero musicale.

    Si è occupato anche di musica religiosa e sacra, seppure il successo ottenuto con le sue opere ‘laiche’ (L’uccello di Fuoco, La Sagra della Primavera, Histoire du soldat, Petruska) abbia portato ad oscurare la sua produzione musicale religiosa.

    Non a caso, Frank Zappa si è concentrato proprio sulle suddette opere laiche.

    La crisi spirituale di Stravinsky, avvenuta nel 1910, lo portò ad allontanarsi dai riti ortodossi. In seguito, nel 1926, dopo una profonda meditazione, si riavvicinò alla questione religiosa componendo opere come Pater noster e Ave Maria.

    Seguendo le tracce della Continuità Concettuale di Zappa, i suoi brani legati al compositore e direttore d’orchestra russo (naturalizzato statunitense nel 1945) sono i seguenti.

    The Return of the Son of Monster Magnet (Freak Out!): la prima parte di questo pezzo è la danza rituale dell’assassino di bambini, che allude alla ‘danza rituale’ di Stravinsky da “La Sagra della Primavera”.

    Amnesia Vivace (Absolutely Free): riprende la Sagra della Primavera.

    In un punto preciso di Duke of Prunes (23’’) la ‘Berceuse’ di Firebird Suite di Stravinsky fluttua su un altro tema più ritmato, tratto da The Rite of Spring.

    Invocation & Ritual Dance of the Young Pumpkin (Absolutely Free): un’altra ‘danza rituale’ riferita alla Sagra della Primavera.

    Soft-Sell Conclusion (Absolutely Free): alla fine di questo brano è citato L’Histoire du Soldat.

    Status Back Baby (Absolutely Free): l’assolo di chitarra cita una sezione di Petruska.

    Fountain of Love (Cruising With Ruben & The Jets): alla fine del brano, c’è una citazione riferita alla Sagra della Primavera.

    Igor’s Boogie, Phase One e Igor’s Boogie, Phase Two (Burnt Weeny Sandwich): l’Igor in questione è Stravinsky.

    Drowning Witch (Ship Arriving Too Late to Save a Drowning Witch): citazioni musicali di Rite of Spring dopo aver detto “Ritual Sacrifice”, ‘sacrificio rituale’ (vedi Ritual dance of young pumpkin).

    In-A-Gadda-Stravinsky (Guitar): già il titolo fa riferimento a Stravinsky, ma Zappa in questo brano inserisce anche qualche citazione musicale aprendo il suo assolo di chitarra con l’introduzione a The Rite of Spring.

    Royal March From L’Histoire Du Soldat (Make A Jazz Noise Here): un vero pezzo diStravinsky – la prima registrazione in cui Stravinsky non è solo citato o accennato. E’ l’evidente ispirazione per Titties ‘N Beer.

    “Titties and Beer” di Frank Zappa è una versione moderna de “L’Histoire Du Soldat” di Stravinsky.

    Petrushka: una reinterpretazione di Zappa dell’omonimo brano di Stravinsky.

  • FZ: “sono un compositore che ha la chitarra come strumento principale…

    Frank Zappa compositore con la chitarra

    Sei sempre stato sottovalutato come chitarrista rock. Il tuo stile è basato sul blues ma è molto originale e distintivo.

    “La base deriva sia dalla musica orientale sia dal blues. Penso che sia naturale per me. Parte dell’influenza orientale è simile ai suoni greci, turchi, bulgari e indiani”.

    I vari compositori che hanno influenzato le tue composizioni hanno avuto qualche effetto sul tuo stile di chitarra?

    “Mi piace l’idea di Stravinsky di ‘economia dei mezzi’: uso poche note e cambio il ritmo. Volendo spiegarlo in termini puramente scientifici, hai un accordo che ti dice dove si trova il tuo clima armonico, dove si sta svolgendo l’evento. L’accordo è come l’inquadratura fondamentale in un film, dove si vede l’esterno dell’edificio o il vicolo con i bidoni della spazzatura. Ti dice dove sta succedendo, dove ha luogo l’azione. Quindi hai un accordo e tre note che forniscono determinati tipi di attività emotiva rispetto all’accordo. Quell’attività emotiva viene ridefinita ogni volta che modifichi l’ordine delle note e lo spazio tra le note. Ogni volta che modifichi la posizione della nota, ha un impatto diverso”.

    Ti eccita ancora suonare dal vivo? Ne vale la pena?

    “È l’unica cosa che rende utile suonare nonostante i viaggi, la fatica. Non mi importerebbe nemmeno se non ci fosse un pubblico. Suoni e puoi creare sul palco e, fortunatamente, puoi registrare per avere la possibilità di riascoltare il concerto e di verificare se i tuoi esperimenti hanno avuto successo o meno. Questo è uno dei motivi principali per cui vado in tour”.

    Ti consideri principalmente un chitarrista?

    “No, mi considero un compositore che ha la chitarra come strumento principale. La maggior parte dei compositori suona il pianoforte. Beh, non sono un pianista: a causa dei limiti tecnici della chitarra rispetto al pianoforte (in termini di note multiple, ecc.) ciò che scrivo è determinato dal mio interesse per la chitarra. Di conseguenza, crea difficoltà per altri strumenti. Se sento qualcosa nella mia testa basato sulla chitarra – mix e cose del genere – molte volte, queste cose non possono essere eseguite con altri strumenti e questo mi provoca frustrazione”.

    Pensi che un’eccessiva amplificazione possa essere esagerata?

    “No, penso sia necessario: se hai tutta quella potenza, non devi far funzionare lo strumento a tutto volume, il che ti dà più spazio per pensare ed ottieni un suono più pulito”.

    (Down Beat, 18 maggio 1978)

  • Stravinsky’s influence in Frank Zappa Music: the ‘stolen’ compositional techniques (part 2)

    Stravinsky’s influence in Frank Zappa Music: the ‘stolen’ compositional techniques (part 2)

    Echidna’s Arf (Of You) (Roxy & Elsewhere)
    Toad of the Short Forest (Weasels Ripped My Flesh)

    https://www.youtube.com/watch?v=O8c5D_PXE2I

    Tecnica compositiva n. 2: Stratificazione
    La seconda tecnica compositiva che Zappa prese in prestito da Stravinsky fu l’uso della Stratificazione, ovvero la separazione delle idee/aree musicali giustapposti nel tempo. Gran parte delle idee presentate sono solo brevi frammenti (che spesso non si risolvono) e questo provoca tensione. Stravinskij incorpora questa tecnica nelle Sinfonie di strumenti a fiato dando aspre dissonanze create dai legni alti e da un corale più bachiano della sezione degli ottoni. L’uso più diffuso della Stratificazione nel lavoro compositivo di Zappa proviene da Echidna’s Arf (Of You) e Don’t You Ever Wash That Thing? (Roxy & Elsewhere e You Can’t Do That On Stage Anymore Vol.2). Un altro esempio di Stratificazione è RDNZL (You Can’t Do That On Stage Anymore Vol. 2).

    Tecnica compositiva n. 3: Polimetro
    L’ultima tecnica compositiva che Zappa prende in prestito da Stravinsky è il Polimetro, caratterizzato da due o più indicazioni di tempo simultanee all’interno di un brano musicale. Stravinskij l’ha incorporato in gran parte
    della sua musica da balletto tra cui “Procession of the Oldest-and-Wisest’ da Rite of Spring.
    Un ottimo esempio di polimetria nella musica di Zappa viene dalla canzone Toad of the Short Forest (Weasels Ripped My Flesh): il brano è stato registrato in studio mentre la sezione del polimetro è stata registrata live e poi inserita nella versione in studio. Nell’introdurre la sezione del polimetro, Zappa spiega al pubblico: “In questo preciso momento sul palco abbiamo il batterista A che suona 7/8, il batterista B suona in 3/4, il basso in 3/4, l’organo in 5/8, il tamburello in 3/4, il sax alto si soffia il naso”.

    Con queste idee di Citazioni musicali, Isomelismo, Polimetro e Stratificazione, senza dubbio Zappa è stato influenzato da Igor Stravinsky nel corso di tutta la sua carriera musicale. Inserendo queste idee nella sua musica, ha dimostrato di rendere onore ad un compositore tanto importante che ha influenzato la sua vita, nella speranza che altre persone iniziassero ad appassionarsi a quella musica che l’ha ispirato.

    (estratto da ‘Stravinsky’s influence in Frank Zappa Music: part 2 & part 2 by John Anthony – The Rondo Hatton Report vol X 21 marzo 2012 e vol XI 21 giugno 2012)

    Hai mai incontrato Igor Stravinsky?
    “No, però ho incontrato il suo postino a Hollywood. In effetti, il suo postino era il mio insegnante di inglese al liceo. Dopo aver lasciato la scuola dove insegnava, ha scoperto che poteva fare più soldi come postino e Stravinsky era sulla sua strada”. (RockBill, novembre 1984)

  • Stravinsky’s influence in Frank Zappa Music: the ‘stolen’ compositional techniques (part 1)

    Stravinsky’s influence in Frank Zappa Music: the ‘stolen’ compositional techniques (part 1)

    City of Tiny Lites (Make A Jazz Noise Here. 1988)
    In-A-Gadda Stravinsky (Guitar, 1988)
    Jumbo Go Away (You Are What You Is, 1981).

    Nel 1944, Stravinsky si recò a Boston per i concerti con la Boston Symphony dove presentò il suo arrangiamento di Star Spangled Banner che un giornalista dell’Associated Press definì uno scandalo nazionale per le armonie strane e un po’ dissonanti. Pare che il pubblico rinunciò ad accompagnare la partitura. La stampa sostenne che il pubblico perplesso accolse l’inno di Stravinsky con un ‘silenzio sbalordito’. Aspettavano di sapere se Stravinsky sarebbe stato arrestato. La sua linea di basso e le voci interiori suggeriscono un accenno al peso russo della “Grande Porta di Kiev”.
    L’immagine di Igor Stravinsky in copertina non è una foto segnaletica ma una foto usata per il visto anni prima, insomma non è stato arrestato per aver profanato l’inno nazionale americano.

    Igor Stravinskij ha avuto un’influenza particolarmente importante nella musica di Frank Zappa.
    Zappa prese in prestito le tecniche compositive da Stravinsky: tra queste, l’Isomelismo, il Polimetro, la Stratificazione e la Citazione musicale.

    Citazione musicale
    Una volta Igor Stravinskij disse: “I buoni compositori prendono in prestito, i grandi compositori rubano”. Frank Zappa deve aver preso a cuore quella citazione.
    Durante tutta la sua carriera musicale, Zappa ha ‘rubato’ molte citazioni musicali a personaggi famosi, compositori e musicisti pop, riproducendo le citazioni alla lettera nella sua musica o prendendo le citazioni per trasformarle in una nuova idea musicale. Alcuni frammenti delle canzoni che ha incorporato nella sua musica includono “Bolero” di Maurice Ravel, “Purple Haze” di Jimi Hendrix, “Theme From Bonanza” e “Theme from Piano Concert No. 3” di Bela Bartòk. Il grosso delle citazioni musicali di Zappa proveniva, però, da Stravinsky.
    Esempi di prestito musicale sono Status Back Baby (Playground Psychotics, 1992) dove inserisce i primi trenta secondi di Petrushka, City of Tiny Lites (Make A Jazz Noise Here. 1988) dove inserisce Royal March da L’Histoire Du Soldat. La band esegue questo brano due volte a ritmo più veloce rispetto al pezzo originale di Stravinsky. In precedenza, nel 1968, Zappa ha usato L’Histoire Du Soldat nella canzone Soft Cell Conclusion (Absolutely Free). Un’altra canzone che contiene una citazione di Stravinsky è In-A-Gadda Stravinsky (Guitar, 1988), probabilmente un’improvvisazione sul palco dove Zappa cita effettivamente la melodia di apertura di Rite of Spring. Un ultimo esempio di citazione musicale è Fountain of Love (Cruising with Ruben & the Jets, 1968) che contiene un finale con Rite of Spring.

    Tecnica compositiva n. 1: Isomelismo
    La prima tecnica compositiva che Zappa prese in prestito da Stravinskij fu l’utilizzo dell’Isomelismo: consiste in una serie di altezze che vengono preservate (o trasposte) mentre i ritmi sono alterati. Brett Clement afferma che Zappa avrebbe potuto trarre l’idea dell’Isomelismo presente in molti dei primi balletti di Stravinskij che lui conosceva molto bene. Esempi di Isomelismo provengono dai brani Oh No (Weasels Ripped My Flesh, 1970) e Jumbo Go Away (You Are What You Is, 1981).

    (estratto da ‘Stravinsky’s influence in Frank Zappa Music: part 1 & part 2 by John Anthony – The Rondo Hatton Report vol X 21 marzo 2012 e vol XI 21 giugno 2012)

    https://www.youtube.com/watch?v=2wg39GZfd_o