“Mi piace molto l’album Joe’s Garage, innanzitutto perché in questo disco si sente Frank ridere, ma sono particolarmente sensibile al messaggio che trasmette… Il delirio sull”appliantology’, una sorta di surrogato di Scientology, è una scoperta luminosa. La Chiesa di Scientology è così potente a Los Angeles, specialmente nell’industria cinematografica, che era imperativo che qualcuno si ribellasse contro questa economia parallela. Frank ha dovuto lottare duramente contro queste persone che avevano investito nel mercato discografico. La sua caricatura di Guru L. Ron Hubbard tramite il personaggio ‘L. Ron Hoover’ (in ‘A Token of My Extreme’, Joe’s Garage Act II) in questa opera rock è un grande momento. Questo disco è una meraviglia”.
(Ahmet Zappa)
Foto di Lynn Goldsmith
“Molti fan hanno sentito, negli ultimi anni, che l’influenza di Frank Zappa sull’industria discografica è scomparsa. Ma mettiamo le cose al loro posto, la generazione più giovane non lo conosce nemmeno il suo nome… Se ti viene lanciata la stessa melassa musicale tutto il giorno, come puoi sapere che c’è qualcos’altro? Il nostro obiettivo era prima di tutto raccogliere la sfida di suonare proprio questa musica complessa e di presentarla a un nuovo pubblico sperando di portare ancora più lontano il messaggio di Frank Zappa“.
Joe’s Garage – Live from the New York and Elsewhere documentary 1980, Live in Paris 1980
“Joe’s Garage, Act l” di Frank Zappa, album compatto tutto centrato intorno ad un tema, si svolge in diverse scene introdotte dalla viscida voce del Central Scrutinizer, il Grande Inquisitore, personaggio centrale del lavoro al pari di Joe, di cui seguiamo le terribili avventure che la sua scelta di fare il musicista gli procura.
Spunto del lavoro sono alcune riflessioni di Zappa intorno alla politica, al suo spacciare per valori necessari ed assoluti delle squallide convenienze di parte, alla manipolazione che i politici, attraverso i mass media, operano sulle teste della gente. Come sono stati capaci di far passare leggi di ogni tipo, cosi potrebbero un giorno argomentare che tutti i nostri guai energetici e di devianza morale dipendono dalla Musica. Con un’apposita legge e l’approvazione popolare (la gente verrebbe facilmente convinta dalla televisione) la Musica verrebbe abolita.
Lo spunto è solo apparentemente paradossale. Zappa, chiudendo le note di copertina, dice: “Se tutto ciò vi sembra assurdo, forse avete il piacere di non vivere in uno di quei graziosi Paesi dove la musica è severamente limitata o addirittura proibita, come l’Iran”.
In Joe’s Garage vengono mostrati i guai e i guasti morali che l’ambiente musicale e la musica stessa producono. Il Grande lnquisitore, la cui presenza ossessiva e strisciante si insinua tra i solchi per introdurre ogni nuova scena, ha il compito di far rinforzare le leggi perché “è mia responsabilità avvertire ciascuno di voi sulle potenziali conseguenze di varie attività quotidiane che potrebbero portarvi alla Pena di Morte. Le nostre istituzioni criminali sono piene di piccole crepe come voi che fate cose non permesse … e molti di voi sono spinti a compiere questi crimini da un’orribile forza chiamata Musica!”.
Dopo aver annunciato leggi speciali per fermare per sempre la terribile Musica, il Grande Inquisitore prosegue: “Quella che segue è una speciale rappresentazione per mostrarvi cosa può accadervi se scegliete di far carriera nella musica”.
Frank Zappa con Joe’s Garage torna al concept album con questa sorta di paradossale musical, raccontando in due facciate le sue storie allucinate e schizoidi che però, come tutte le allucinazioni, non mancano di solidi agganci alla realtà. Zappa è sempre stato un corrosivo osservatore e non ha mai mancato di incidere con la sua musica e i suoi spettacoli sulla realtà circostante, musicale e non.
Joe’s Garage nasce durante la Grande Paura Energetica Americana, quando sembrava che il petrolio e la benzina non dovessero più arrivare, quando si stava ore e ore in fila ai distributori, quando si maledicevano gli sceicchi. Zappa ha preso questo spunto inserendolo in un contesto musicale, facendo del vero e proprio fanta-rock. Joe’s Garage prevede un seguito. Lo spettacolo continua. (Ciao 2001, 21 ottobre 1979)
Il messaggio di “Joe’s Garage” è che l’identità non è una virtù, ma una delle nostre maggiori minacce?
“Sì e le persone tendono a dimenticarlo. Ascolta, c’è sempre questo piccolo problema nella parte posteriore della tua mente. Dici a te stesso: ‘Ho ragione, sono una persona, so cosa voglio, so cosa mi piace, ma sono un numero per il resto del mondo. Ad eccezione delle due o tre persone che sono miei amici intimi, io non sono niente”. (Frank Zappa, RAM, 4 aprile 1980)
L’impegno di Frank Zappa nel difendere il diritto alla libertà di espressione andando contro la censura (in generale e dell’industria musicale, in particolare) è un viaggio iniziato nel 1979 con la sua opera rock Joe’s Garage.
Attraverso la storia di Joe, Zappa esplora il lato oscuro della censura.
“Alla fine si scoprì che Dio non voleva che fossimo tutti uguali. Questa era una cattiva notizia per i governi del mondo poiché sembrava contraria alla dottrina delle porzioni controllate. Per far funzionare il Futuro, l’umanità doveva essere resa più uniforme. Si cercarono vari modi per unirci tutti ma, ahimè, l’uniformità era inapplicabile. Così, qualcuno ebbe l’idea della criminalizzazione totale basata sul principio che, se tutti fossimo imbroglioni, potremmo finalmente essere uniformi in una certa misura agli occhi della Legge. La criminalizzazione totale divenne molto popolare, tranne per quelle persone che non volevano essere imbroglioni o fuorilegge; quindi, in qualche modo, dovevano essere ingannate ed è questa una delle ragioni per cui, alla fine, la musica è stata resa illegale”.
“Su Joe’s Garage ho solo fatto gli assoli e seguito la melodia. Scrivo molto velocemente. Scrivo molto più velocemente di quanto leggo… Mi piacciono gli arrangiamenti in cui tutto è specificato. Pianifico le linee di basso e il tipo di figure che verranno suonate.”
(Musicians Only, 26 gennaio 1980)
Joe’s Garage, The Central Scrutinizer (dal triplo album Joe’s Garage Acts I, II & III,1979)
Joe’s Garage, opera rock del 1979, è stata descritta da Frank Zappa una “stupida storiella su come il governo eliminerà la musica”. Joe’s Garage (Atto I) è nato dalla registrazione di due singoli, Joe’s Garage e Wet T-Shirt Nite. Originariamente pubblicato come due album in studio separati su Zappa Records, il progetto è stato successivamente rimasterizzato e ristampato nel 1987 in un unico cofanetto con tre album, Joe’s Garage, Acts I, II & III, e come doppio album su CD.
Un personaggio identificato come “Central Scrutinizer” racconta la storia di Joe, un adolescente medio che forma un gruppo garage rock, dona tutti i suoi soldi a una religione falsa e assistita dal governo, esplora attività sessuali con apparecchi e viene imprigionato. Dopo essere stato rilasciato dal carcere in una società distopica in cui la musica stessa è stata criminalizzata, cade nella follia.
In questo album Zappa affronta diversi temi (individualismo, libero arbitrio, censura, industria musicale e sessualità) criticando il governo e la religione, facendo satira su cattolicesimo e Scientology (che nel disco chiama Appliantology). Joe’s Garage è noto anche per l’utilizzo della xenocronia, una tecnica di registrazione inventata da Zappa che prende assoli di chitarra da vecchie registrazioni dal vivo e li sovraincide su nuove registrazioni in studio. Tutti gli assoli di chitarra dell’album sono xenocroni tranne “Crew Slut” e “Watermelon in Easter Hay”.
Joe’s Garage fu l’ultimo album che Zappa registrò in uno studio commerciale. Lo studio di Zappa, l’Utility Muffin Research. Kitchen, costruito come aggiunta alla sua casa, fu utilizzato per registrare e mixare tutte le sue uscite successive.
L’opera Joe’s Garage, decimo lavoro solista di Zappa, è eseguita dal gruppo composto dal cantante Ike Willis, dal batterista Vinnie Colaiuta, dal bassista Arthur Barrow e dal chitarrista Warren Cucurullo.
Zappa include tutti i generi di musica (dal reggae alla disco passando per funk, pop, pure rock, rythm ‘n’blues ecc.). In questo album compare anche la frase manifesto “Music is the Best”.
Joe’s Garage rappresenta uno dei più grandi successi commerciali di Frank Zappa. Ha raggiunto la 1° posizione in Norvegia per 2 settimane, la 2° in Svezia e l’8° in Austria ottenendo il disco d’oro in Canada con Joe’s Garage Act I, uscito Il 17 settembre 1979.
“In origine, Joe’s Garage comprendeva un gruppo di canzoni che non avevano nulla a che fare l’una con l’altra. Nell’arco di un fine settimana, ho deciso che avrei scritto una continuità e ne avrei fatto un’opera”
(Frank Zappa, Guitar For The Practicing Musician, maggio 1986).
Molti testi li ho scritti in hotel. Ad esempio, “Joe’s Garage” è stato scritto all’Hotel Romershakizer (Römischer Kaiser) a Dortmund, in Germania, e la parte di chitarra è stata scritta durante un sound check in Francia. Metto insieme le cose, pezzo per pezzo, durante un periodo di tempo, poi il lavoro finale si svolge tutto in studio”.
(WLIR Free Flight, estate 1981)
“So che il mondo non è pronto per me, quindi rimarrò nel mio seminterrato” dice Frank Zappa “Ma il mondo potrebbe essere pronto per Joe’s Garage”.
Zappa, che era rimasto sveglio tutta la notte a lavorare nello studio seminterrato della sua casa di Los Angeles, parla del suo ultimo progetto, un’opera composta da tre dischi che si chiamerà Joe’s Garage.
“All’inizio era solo un mucchio di canzoni ma insieme sembravano avere continuità. Così, una sera sono andato a casa a metà della registrazione, ho scritto la storia e l’ho trasformata in un’opera. Probabilmente è la prima opera su cui puoi davvero battere i piedi e farti un paio di risate”.
Lo scenario, ambientato nel prossimo futuro “quando il governo è in procinto di mettere fuori legge la musica”, segue il “percorso discendente” del personaggio principale: Joe (Ike Willis). Le canzoni sono tenute insieme dal Central Scrutinizer (lo scrutatore centrale), un narratore che parla a nome del governo e cerca di allertare le persone sugli effetti malvagi della musica. Durante il corso dell’opera, Joe impara a suonare la chitarra, si scontra con la Polizia per essersi esibito a volume troppo alto e si innamora di una ragazza cattolica di nome Mary, che trasformerà in una “troia della troupe”. Da lì tutto prosegue in discesa e alla fine del quinto lato Zappa dice: “Sappiamo che Joe è completamente fritto”. Sull’ultimo lato del disco, tuttavia, Joe ha un ultimo sogno da “assolo di chitarra”, prima del finale culminante.
(Rolling Stone, 26 luglio 1979)