John Cage, famoso per il suo “piano preparato” e i silenzi drammatici, ha fatto sentire la sua presenza nella musica dei Mothers in diversi modi.
Uno di questi riguardava la loro performance di “Dead Air“, dove la band smetteva di suonare, si sedeva fumando e ignorando il pubblico.
Un altro riguarda una composizione per voci con cui Zappa conclude un lato di “We’re Only In It for the Money.” In una variazione di un brano per strumenti di Cage, due dei Mothers parlano contemporaneamente e con lo stesso tono di voce, uno su cosa farà con il suo primo assegno di regalità, l’altro su quanto sia meraviglioso è suonare musica per i ragazzi oggi. In stereo, è piuttosto efficace.
L’album “Only Money” incorpora telefonate, passaggi orchestrali, boccate e boing, sibili elettronici e increspature, una brillante parodia musicale (“Bow Tie Daddy”). I testi potrebbero essere descritti come bizzarri, da liceo californiano. C’è un collage di Zappa conclusivo che suona come musica elettronica ma non lo è.
Le istruzioni di copertina di Zappa per l’esecuzione di questo pezzo, ”Megaphone of Destiny” (la musica di ”In the Penal Colony” di Kafka) sono dettagliate. La copertina dell’album contiene questa nota:
”Tutta la musica ascoltata in questo album è stata composta, arrangiata e mutilata scientificamente da Frank Zappa (con l’eccezione di un po’ di musica surf.) Nessun suono è generato elettronicamente. . . tutto è prodotto dall’alterazione elettronica dei suoni di strumenti NORMALI. . . .
” ‘IL COMPOSITORE DI OGGI SI RIFIUTA DI MORIRE!’ Edgar Varèse, luglio 1921.”
Zappa supervisiona tutti gli aspetti delle sue registrazioni, dalla selezione degli artisti fino alla scrittura della copia, scegliendo i caratteri tipografici e le fotografie e specificando il layout della copertina del disco. C’è molto metodo nella sua follia.
“Ogni volta che hai a che fare con l’improvvisazione, devi chinare la testa davanti a John Cage. E’ il maestro del non prendere nulla e farne qualcosa. Se hai intenzione di improvvisare, ti ritroverai nel suo territorio. C’è sempre quell’elemento speciale del caso con cui Cage ha sempre avuto a che fare”.
(FZ, citazione tratta dalla conferenza stampa di Francoforte del 21 luglio 1992, intervista pubblicata su T’Mershi Duween n. 26, settembre 1992)
“Senza Cage gran parte di ciò che accade nella musica e nell’arte moderna non sarebbe possibile”.
Frank Zappa ha voluto partecipare alla sperimentazione di 4′33″, una composizione in tre movimenti di John Cage.
Il brano 4′ 33” è stato composto nel 1952, per qualsiasi strumento o combinazione di strumenti: la partitura istruisce gli artisti a non suonare i propri strumenti durante l’intera durata di tre movimenti. E’ costituito dai suoni dell’ambiente che gli ascoltatori sentono mentre viene eseguito,sebbene sia comunemente percepito come “quattro minuti e trentatré secondi di silenzio”.
Il titolo del brano si riferisce alla durata totale in minuti e secondi della prima esecuzione pubblica.
4’33” di silenzio ‘abitato’ sono affidati a Frank Zappa che, nonostante lo strano strascico, semplicemente si siede e lascia che tutto accada.
Il contributo di ogni ascoltatore – non dimentichiamo che per John Cage ascoltare significa anche partecipare – è far sì che il silenzio di Zappa arricchisca il suo, in modo che qualunque cosa accada in esso (o dopo) contribuisca a creare un’esperienza “unica”.
La maggior parte dei ricordi del Maryland di Frank Zappa “sono collegati principalmente alla cattiva salute” ha detto. “Nei miei primi anni il mio migliore amico era un vaporizzatore con il muso che mi soffiava quel vapore in faccia. Stavo male tutto il tempo”.
Oltre ad essere soggetto a forti raffreddori, Frank era asmatico, il che lo teneva molto in casa. La madre attribuisce a questo il fascino per la lettura sviluppato dal maggiore dei suoi quattro figli.
“Per tutto il tempo che doveva stare a letto e riposare, avrebbe avuto tutti i suoi libri sul letto” ha detto.
La lettura precoce e ampia, supportata poi dallo studio autonomo presso le biblioteche pubbliche, soddisfaceva la sua super curiosità.
“Vivevamo in una casa fatta quasi di cartone. Erano duplex fatti di assicelle… roba davvero fragile. A quei tempi a Edgewood producevano gas mostarda e ogni membro della famiglia aveva una maschera antigas appesa nell’armadio nel caso in cui i serbatoi si fossero rotti. Quello era davvero il mio giocattolo principale in quel momento. Quello era il mio casco spaziale. Ho deciso di prendere un apriscatole e aprirlo. Questo gesto ha soddisfatto la mia curiosità scientifica ma ha reso inutile la maschera antigas. Mio padre era così sconvolto quando lo scoprì… Ero affascinato dal gas velenoso… dall’idea che si potesse creare una sostanza chimica, e poi tutto quello che dovevi fare era annusarlo e morire… Per anni al liceo, ogni volta che dovevamo studiare scienze, riferivo sempre ciò che sapevo sul gas velenoso”.
(The Baltimore Sun Magazine, 12 ottobre 1986)
Il padre di Frank Zappa lavorava all’Edgewood Arsenal Chemical Warfare Facility gestito dall’esercito USA. Quella struttura ospitava gas mostarda e molti sospettano che fosse stato anche un deposito di agenti di guerra batteriologica su cui gli Stati Uniti stavano lavorando.
Il padre di Zappa portava a casa regolarmente attrezzature da laboratorio piene di mercurio dandole a Frank per giocare. Da bambino, Frank era spesso malato, soffriva di asma, mal d’orecchi, problemi ai seni paranasali trattati con la radioterapia che può contribuire allo sviluppo del cancro. Come il gas mostarda, il mercurio liquido è cancerogeno. Gli effetti a lungo termine dei test di Edgewood nel Maryland rimangono ancora poco chiari.
Documenti declassificati mostrano che i test umani erano in corso nel sito già nel 1948 (Zappa aveva 7 anni all’epoca). I primi test conosciuti (che hanno coinvolto soggetti umani) si concentravano sulle formule per 3 nuovi gas nervini sviluppati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale (tabun, soman e gas sarin).
Da un rapporto riservato intitolato “Guerra psicochimica: un nuovo concetto di guerra” prodotto nel 1949 da Luther Wilson Greene (direttore di Edgewood) si apprende che alcuni composti psicoattivi creerebbero gli stessi effetti collaterali mentali debilitanti di quelli prodotti dai gas nervini. Sono stati avviati esperimenti su 254 diverse sostanze chimiche tra cui LSD, derivati del THC, benzodiazepine e BZ. Circa 7mila militari statunitensi e 1.000 civili sono stati sottoposti ai test per quasi 30 anni. Si dice che fossero volontari ma le sostanze chimiche testate pare abbiano contaminato le acque sotterranee intorno alla base con effetti dannosi sui residenti locali (inclusi Frank Zappa e la sua famiglia).
Nel settembre 1975, il programma di volontariato per la ricerca ‘medica’ fu interrotto. Il fondatore e direttore del programma, dott. Van Murray Sim, fu chiamato davanti al Congresso e rimproverato dai legislatori. E’ possibile che eventuali decessi siano stati opportunamente attribuiti ad altre cause, per esempio alcuni tipi di cancro.
(estratto da un articolo di Justin Beckner del 22 gennaio 2023, Ultimate Guitar)
Edgewood Arsenal è un centro di ricerca dell’esercito USA nel Maryland specializzato in armi chimiche fin dalla Prima Guerra Mondiale. Qui, negli anni ’50 e ’60, la CIA condusse il progetto MK-ULTRA, programma illegale e clandestino di esperimenti di controllo mentale sugli esseri umani.
Oltre 7.000 soldati sono stati sottoposti ad ogni tipo di test, inclusi quelli per gli effetti dell’LSD.
Lo scopo del progetto MK-ULTRA era individuare droghe e procedure che, insieme ad altre tecniche di tortura, spingevano le persone ‘trattate’ a confessare. Il programma mise in atto molte attività illegali: vennero usati come ‘cavie’ inconsapevoli anche cittadini statunitensi e canadesi.
Bob Marshall: “Uno degli istituti coinvolti nel programma di controllo mentale MKULTRA della CIA, nel ’55, si chiamava Human Ecology Society. Usavano il termine “ecologia”, ma era ecologia “umana”, intesa in senso gestionale, non come inquinamento”.
Frank Zappa: “Ingegneria umana”.
(Intervista di Bob Marshall, 1988)
Tuo padre si guadagnava da vivere lavorando con i gas velenosi. Ne capivi le implicazioni?
“Sì. L’ho preso come un dato di fatto e basta. Nel posto dove vivevamo eravamo obbligati a tenere appese al muro delle maschere antigas, nel caso in cui i serbatoi si fossero rotti, perché erano letali. Ripensandoci, se quei serbatoi si fossero rotti quelle maschere antigas non ci avrebbero salvato.
C’erano dei serbatoi di iprite vicino agli alloggiamenti dell’esercito dove vivevamo. Quella merda era proprio in fondo alla strada. All’ingresso avevamo un attaccapanni con la maschera di papà, la maschera di mamma e la maschera di Frank. Indossavo sempre la mia. Era il mio casco spaziale. C’era una lattina alla fine del tubo che conteneva il filtro, e mi domandavo sempre che cosa ci fosse lì dentro. Ho preso un apriscatole e l’ho aperta, per scoprire come funzionava. Mio padre si è arrabbiato molto quando l’ho aperta, perché l’ho rotta e lui avrebbe dovuto procurarmene un’altra, cosa che non ha mai fatto. Ero senza difese”.
(Playboy, aprile 1993, intervista di David Sheff a Frank Zappa)
Zappa odiava i critici perché pensavano di sapere di cosa trattasse la sua musica quando ovviamente (per lui) non lo sapevano.
“Devi conoscere quattro cose per capire la mia musica. Devi sapere molto sul rhythm ‘n’ blues. Devi avere una conoscenza pratica di tutta la musica d’arte occidentale negli ultimi 100 anni. Devi avere una conoscenza pratica completa di tutti i miei LP dal 1964. E devi aver visto uno dei miei spettacoli almeno una volta all’anno”.
(Toronto Observer, dicembre 1993)
“È un errore comune del pubblico ascoltare vecchi dischi di Rhythm & Blues e dimenticare che si tratta di musica folk. Anche se questi dischi sono stati prodotti commercialmente, sono davvero pezzi di arte popolare”.
(Mojo, dicembre 1998)
“Non credo che Elmore James prendesse il suo collo di bottiglia e facesse “reedledee-deedelee-deedelee-deedee” per stimolare la capacità di qualcuno a produrre un cambiamento sociale. Non penso che fosse questo il motivo. Penso che l’idea secondo cui il blues sarebbe una musica “di lotta” sia soltanto una meschinità inventata dalla gente bianca per giustificare il fatto che lo ascoltano. Se c’è una cosa che tutte queste nullità accademiche bianche hanno in comune è che non sanno apprezzare le emozioni! Penso che la ragione della maggior parte di quella roba sia semplicemente che quel tale la voleva suonare e voleva fare quel rumore. Questo è il suo messaggio: ha condensato tutta la sua estetica in quel “reedledee-deedelee-deedee”. Non si preoccupava se qualcuno in un’università da qualche parte lo intendesse come una forza propellente del cambiamento sociale”. (Frank Zappa)
“Il blues nel rock bianco è ridicolo e imbarazzante. È imbarazzante sentire la maggior parte dei cantanti rock bianchi cantare il blues. È imbarazzante che loro non siano imbarazzati. I musicisti blues bianchi si illudono…”.
(Frank Zappa, GO Magazine, 17 ottobre 1969)
Stilisticamente il mio approccio è simile a quello di Guitar Slim, musicista blues della metà degli anni ’50. La prima volta che lo sentii, pensai: “Che cazzo sta facendo? Ma è veramente incazzato quando suona”. Il suo stile infatti sembrava andare oltre le note, era più un modo di essere che una tecnica strumentale. Quel che ne veniva fuori non era la somma totale di “certi alti contro certi accordi contro certi ritmi”, al mio orecchio era ben altro. Oltre a questo modo di essere, Guitar Slim era anche il primo esempio, per quanto possa ricordare, di chitarra elettrica distorta su disco. Non posso dire di suonare proprio come lui, però quel suo modo di suonare ha avuto molta influenza sullo sviluppo del mio stile. Le altre due influenze che riconosco sono Johnny “Guitar” Watson e Clarence “Gatemounth” Brown. (autobiografia)
Zappa è stato il primo musicista (ed è forse ancora l’unico) a portare un orientamento classico nel mondo rock producendo brani che certamente potrebbero essere considerati rhythm and blues sinfonici.
(In Their Own Words, aprile 1975)
Gli analisti più raffinati affermano che Frank Zappa è in grado, su ciascuna delle sue tante chitarre, di passare indifferentemente da una scala temperata a una scala blues a una modale e di percorrerle in sequenza nel corso dello stesso assolo. (Il Mucchio Selvaggio novembre 1984)
“Negli anni ’50, i bianchi erano davvero socialmente ritardati e ho avuto modo di notare che le persone che appartenevano ai cosiddetti gruppi minoritari (i neri) si stavano divertendo più di noi. Quando finalmente è diventato possibile per i bianchi godersi un po’ dello stesso tipo di musica per competere con i neri… sono riusciti a mettere insieme forme di musica che tendevano ad esprimere lo stile di vita con cui volevano identificarsi come la musica surf, la musica hot rod e il folk-rock”.
“Penso che all’inizio la maggior parte del R&B che ascoltavo a scuola fosse musica estremamente onesta, gli atteggiamenti espressi dalle persone che cantavano e suonavano erano molto semplici. Tutto ciò che sapevano era che amavano quello che stavano facendo. Il blues era in loro e facevano funky autentico. Per competere con i neri, gli sfortunati bianchi hanno alterato quella musica perché non sapevano di cosa si trattasse. Gran parte delle band blues bianche oggi suonano versioni molto inferiori rispetto alle canzoni di Muddy Waters, [Howlin’] Wolf e John Lee Hooker. Ho riso quando ho sentito i Rolling Stones cantare “I’m a King Bee” perché avevo questa versione di Slim Harpo quando ero a scuola: lo stesso vale quando sento Paul Butterfield suonare le canzoni di Muddy Waters. Penso “non suona nel modo giusto”.
“Sto ancora cercando un gruppo blues bianco che esprima un tipo di blues che non debba fare affidamento su un’imitazione della musica nera. Non presto molta attenzione per i bianchi blues…”. (Frank Zappa)
Frank Zappa provava una profonda simpatia per la musica e la vita degli afroamericani perché riguardavano le cose reali della vita: “Sesso, sopravvivenza e morte”. Momenti esistenziali per Frank non solo nel rhythm and blues ma anche in quella musica dall’odore strano chiamata jazz.
Xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e John Cage
FAIR USE
Oltre ad alludere alla strega, Witcha, in tono colloquiale, significa ‘con te’.
“Chi c’è nel tuo film, Frank luv?” disse una voce acuta dal fondo.
“Non chiamarmi ‘amore’ ” sbottò Zappa come un avvoltoio infastidito “Non farmi incazzare witcha” disse con un sorriso ironico.
(Record Mirror, 23 gennaio 1971)
“Sono l’avvocato del diavolo. Noi abbiamo le nostre adoratrici che vengono chiamate groupies. Ragazze che offrono i loro corpi alle rockstar come si offrirebbe un sacrificio a un dio”. (Frank Zappa)
“Ero convinto che lo sviluppo di Frank fosse entrato in un’altra orbita, che fosse finito in una zona crepuscolare… Si interessò anche a questioni strane come l’occulto e la magia. Disegnava mostri e creature aliene a matita e carboncino ed ha perfino scritto alcune storie su queste creature. Per anni, né io né lui abbiamo frequentato la chiesa. Mi chiedevo dove fossero diretti questi bizzarri interessi di Frank. Un giorno, mi disse che avrebbe cercato di trovare una copia di un libro chiamato “Il manuale del negromante”, un libro su ‘come fare’ magia nera ed incantesimi risalente al Medioevo. Riportava casi giudiziari di persone accusate di aver praticato la magia e conteneva anche istruzioni su come ideare ed utilizzare incantesimi. Frank diceva che la negromanzia era la forma più estrema di pratica magica e prevedeva l’evocazione di demoni. Voleva sperimentare se era davvero possibile evocare un demone ed impartirgli ordini. Non ha mai trovato una copia di quel manuale, ma non so quanto sia andato oltre negli anni seguenti. Una volta, in tono criptico, ha detto “Ho fatto un patto con il diavolo”. Forse, è per questo che ha avuto tanta sfortuna a Londra e a Montreux e a livello di salute”
(“Frankie and Bobby: Growing Up Zappa” di Charles Robert Zappa, fratello minore di Frank).
Diedi la colpa al libro di Aleister Crowley che avevano comprato da poco. Gail aveva cominciato ad usare parole come occulto, misticismo e alchemico. “La tensione tra maschio e femmina – affermava Crowley – è fondamentale per l’esistenza e per la magia sessuale”. Considerava la donna sottomessa all’uomo, un ruolo che Gail accettava con gioia, con il pieno consenso di Frank. Potevo vagamente capire l’interesse di Gail in Crowley, ma non quello di Frank, un uomo che trasudava razionalità. Eppure Frank conservò sempre una grande curiosità per l’occulto. Molti anni dopo, mi spiegò la sua posizione. Mi raccontò della più giovane delle sue figlie, Diva. “E’ molto particolare, penso che abbia poteri psichici…”.
(“Freak out! La mia vita con Frank Zappa” di Pauline Butcher)
“Frank era molto bravo a valutare le persone, incredibilmente bravo con la psicologia, mi ha semplicemente fissato con quel suo sguardo incrollabile… quello sguardo… una specie di spirale… era la prima volta che incrociavo l’occhio di un mago. Era decisamente in grado di manipolare i livelli della realtà. Era davvero bravo in questo… Era davvero mistico…” (Nigey Lennon nel dialogo con Bob Dobbs del 1995)
“Frank mi strinse la mano. Al contatto fisico percepii qualcosa… Era la sua energia, le sue vibrazioni, la sua incredibile presenza. Anni dopo, lessi in un’intervista su Playboy di come Marlon Brando dominasse lo spazio fisico dove si trovava, piuttosto che occuparlo come succede alle altre persone. Era così anche con Frank”.
(Massimo Bassoli, Prog Italia luglio 2017).
Gli ho chiesto se leggeva e lui ha scosso la testa, poi ha risposto: “L’ultimo libro che ho letto è stato La vita segreta delle piante “.
Il libro mi ha fatto pensare che Frank Zappa fosse appassionato di giardinaggio o trovasse intrigante l’idea dell’ESP (percezione extrasensoriale, telepatia).
Gli ho chiesto se pensava di avere capacità psichiche. Ha risposto a bassa voce: “Nessun commento”.
Sentivo che, forse, questa era la vita segreta di Frank Zappa.
(BLAST, dicembre 1976)
“Lancia il tuo incantesimo danzante sul mio cammino, prometto di soccombergli”. “Impara il ballo saltellante del pachuco…”. Debra Kadabra è una strega, come la ragazza di “Camarillo Brillo”.
Lo stregone è un alchimista.
Zappa aveva una particolare attrazione per l’alchimia, l’occultismo, l’esoterismo.
Frank un giorno disse a David Ocker (il suo copista e collaboratore) che, se avesse avuto la possibilità di incontrare un personaggio storico, avrebbe desiderato incontrare Fulcanelli, pseudonimo di un famoso e misterioso alchimista, mai identificato con certezza.
Sono 5 le principali città delle streghe: Benevento e Triora (Italia), Salem (USA), Wurzburg (Germania) e Vilnius (Lituania). Vilnius è l’unica città al mondo ad avere una statua di bronzo in memoria di Frank Zappa. Una copia di questa statua è stata donata alla città di Baltimora, dove Zappa è nato.
“La musica è una bella strega che ride…” ho scritto in un post pubblicato nel gruppo What’s Zappa il 15 maggio….
xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, John Cage, Van der Graaf Generator, Gong, Keith Emerson, Yes
FAIR USE
L’opera in copertina è di Krzysztof Dziamski, un artista eccezionale, un membro speciale del gruppo FB What’s Zappa. Un artista ispirato, da tenere d’occhio…
Frank Zappa si può considerare il precursore, fondatore, maestro e massimo esponente del progressive rock. Per ‘rock progressivo’ s’intende quel genere musicale che si è sviluppato soprattutto in Inghilterra a partire dalla seconda metà degli anni ’60, in cui alla struttura di base elettrica confluiscono (in sintesi di vario tipo) moduli classici, elettronici, sperimentali, jazz e di ogni altro genere possibile.
L’elemento forse più caratterizzante del genere è la struttura complessa, la ritmica incalzante e l’uso frequente dei tempi dispari (5/8, 7/8 e simili), gli stessi che si trovano nei primi “Soft Machine” e in tutta la cosiddetta “Scuola di Canterbury”, il cui più importante esponente è probabilmente Robert Wyatt, fino agli Hatfield and the North, Henry Cow e National Health, passando per King Crimson, Gentle Giant, Yes, Van der Graaf Generator, Genesis, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer.
Zappa è stato anche un teorico del progressive rock, anzi, il teorico: affermò che il suo genere musicale preferito consisteva in una “musica complessa e ritmicamente sostenuta” (la definizione stessa di prog).
Già nel suo primo doppio album, Freak Out (1966), troviamo momenti rock e sperimentali (come The Return Of The Son Of Monster Magnet), poi sviluppati in Absolutely Free del 1967.
Uncle Meat (1968) rappresenta il primo manifesto compiuto di rock “progressivo”, un pastiche in cui si alternano brani complessamente strutturati, tra marimbe e xylofoni (marchio di fabbrica zappiano), fiati accelerati a mimare trombe elettroniche, assoli free di sax ubriachi alla Albert Ayler, assoli di chitarra inediti, silly songs con vocine in falsetto (altro marchio di fabbrica). Mimesi, travestimento, materia di ogni provenienza, provocazione sperimentale.
Anche quando Zappa fa sul serio, riesce sempre a mantenere una squisita vocazione melodica.
Le canzoni contenute in We’Re Only In It For the Money suggeriscono che Zappa ha inventato non solo il progressive rock, ma anche il progressive beat dove abbondano cambiamenti di tempo e di ritmo inaspettati.
La singolarità di Zappa nel saper coniugare complessità e gradevolezza melodica viene confermata anche in uno dei suoi capolavori: Black Page. Zappa riesce a scrivere su questo ritmo intricato una gradevolissima melodia.
Negli anni ’80, l’utilizzo del rivoluzionario sintetizzatore digitale Synclavier da parte di Zappa ha avuto un notevole impatto sullo sviluppo ed evoluzione del prog rock. La capacità di campionamento, controllo MIDI avanzato e sintesi wavetable ha consentito di creare suoni nuovi, che i precedenti sintetizzatori non erano in grado di produrre. Con il Synclavier Zappa ha creato di tutto, da trame bizzarre a suoni orchestrali realistici e ultraterreni. Lo usò anche per la sperimentazione di nuove tecniche compositive di poliritmia e microtonalità.
Tutte le band prog rock storiche iniziarono ad usare il Synclavier (come King Crimson, Yes, Rush) inaugurando una nuova era del prog rock elettronico.
La musica di Frank Zappa, ancora oggi, ispira i musicisti rock progressive spingendoli ad usare il Synclavier.
Con il Synclavier Zappa era non solo il compositore ma il direttore d’orchestra: poteva orchestrare le dinamiche del pezzo, risincronizzare, modificare, aveva il controllo totale sulla composizione. Poteva mescolare percussioni orchestrali con rumori industriali (trapani, martelli, seghe, serbatoi sottovuoto), combinarli e farci cose meravigliose. Poteva utilizzare un nuovo metodo di sintesi musicale chiamato ‘timbri parziali’.
Civilization Phase III è un’opera per Synclavier che utilizza ogni suono impiegato da Zappa in un continuum denso: la musica è inesorabilmente astratta, la più ambiziosa che abbia mai intrapreso.
Una delle cose più intriganti del Synclavier riguarda il ritmo, ciò che interessava particolarmente a Zappa: il Synclavier consente di produrre esecuzioni ritmiche impossibili per l’essere umano.
Zappa fu il primo ad adottare i ritmi irrazionali, a formulare concetti come quello di ‘armonia percussiva’ o di ‘dissonanza ritmica’ (sue personali teorizzazioni), a perseguire soluzioni ritmiche realizzabili solo attraverso il Synclavier.
“Quando compongo, la mia idea principale spesso parte da varie teorie musicali e mi chiedo cosa succede se faccio questo o quello, quali sono i limiti fisici di ciò che un ascoltatore può comprendere in termini di ritmo. Quanto è grande l’Universo dei Dati che le persone possono assorbire e percepire ancora come una composizione musicale? Questa è la direzione in cui sto andando con il Synclavier”. (Frank Zappa, Sound On Sound, febbraio 1987)
“Il modo in cui la musica psichedelica viene utilizzata negli Stati Uniti è puramente fraudolento, un imbroglio. Il termine “psichedelico” è una merce da imballaggio. L’appellativo “psichedelico” rappresenta qualsiasi musica che una casa discografica americana cerchi di rendere commerciale e vendibile per un mercato di giovanissimi adolescenti attratti da una bizzarra forma di rock’n’roll. Qualsiasi musica un po’ strana e che non può essere propriamente classificata sotto l’etichetta rock o R’n’B o folk-rock verrà collocata sotto l’indicazione psichedelica. È semplicemente una frode. . .
Ora a Londra, sono rimasto molto sorpreso di trovare gruppi che suonano davvero musica psichedelica. Lì ho visto i Pink Floyd e ascoltato i dischi di un gruppo chiamato “Tomorrow”: penso che siano davvero eccellenti. C’è una cosa strana che accade quando gli inglesi si interessano alla musica americana. . . come quando i Rolling Stones iniziarono a suonare rhythm and blues… avevano ascoltato vecchi dischi di rhythm and blues americani e provato a copiare quello stile. Inconsapevolmente hanno così portato a un modo di suonare che è diventato tipico dei Rolling Stones. Troviamo la stessa cosa con la musica psichedelica; i gruppi inglesi credevano che negli Stati Uniti esistesse la musica psichedelica; ci credevano, cercavano di imitare quello che sentivano sui dischi e alla fine sono stati loro, non gli americani, a trovare il vero linguaggio psichedelico. . . Questi due gruppi – Pink Floyd e Tomorrow – sono davvero eccezionali”.
(Frank Zappa, Rock & Folk, novembre-dicembre 1967)
“Il rapporto di Frank Zappa con la psichedelia era molto ironico. Ha sempre detestato e combattuto l’uso delle droghe, un comportamento molto anomalo in quegli anni. Era un laico, predicava l’espansione della coscienza in un modo del tutto personale, dal punto di vista culturale, né mistico né psichedelico. Poi, dimostrò un gran carattere nel ridicolizzare da subito le pose delle rockstar. Metteva in scena la parodia di una certa prosopopea dello strumentista e del virtuosismo tecnico, un immediato controcanto alla retorica di quegli anni”.
(Gino Castaldo, critico musicale, Mangiare Musica giugno 1994)
Lumpy Gravy è un’opera che possiede i contorni dei paesaggi sonori di John Cage. Il disco fu registrato con un’orchestra di 50 elementi. Visto allora, quel disco sembrava l’antitesi del rock progressivo. Era, in effetti, pura psichedelia. (Rockstar, febbraio 1994)
DA UN’INTERVISTA del 1967
“Non approviamo nessuna droga o mezzi artificiali in grado di alterare la coscienza di un singolo individuo”.
Ma la tua immagine è psichedelica…
“Psichedelico è una parola molto utile, un’etichetta conveniente. Non è qualcosa che applichiamo a noi stessi, ma un’impressione incoraggiata da un gruppo di avidi affaristi disposti a equiparare la non conformità con un po’ di gergo e LSD. Le due cose non coincidono necessariamente. Nel nostro caso non possono”.
Perché pensi che l’uso di LSD sia aumentato così rapidamente nella nostra società?
“Non credo che abbiamo una società. Quello che abbiamo è una colonia di animali. Non credo che ci siano esseri umani in giro. Noi semplicemente immaginiamo di aver raggiunto un livello umano di realizzazione. La bomba, la guerra, il pregiudizio sono, tuttavia, solo prodotti di sub-umani”.
“Il nostro genere non è psichedelico. Ho chiesto al proprietario di una discoteca cosa fosse la musica psichedelica. Mi ha risposto: ‘È una musica pazzesca, stonata, ad alto volume. Non puoi capirla’.
La nostra musica è abbastanza logica. I nostri sfoghi spontanei sono pianificati, devono esserlo. Se prendi una band di 8 elementi e non la dirigi, avrai musica ‘psichedelica’.
Proviamo una media di dodici ore per ogni canzone. C’è la parte anteriore, poi l’interludio A, l’interludio B e così via, e la band deve ricordare alcuni segnali.
Ogni set che realizziamo è concepito come un brano musicale continuo, come un’opera. Alcuni dei nostri set durano un’ora e mezza, quando ci lasciamo trasportare. Si tratta della durata dell’opera.
Ciò che stiamo facendo si potrebbe definire una rappresentazione teatrale con musica”. (Frank Zappa)
Frank Zappa e The Mothers of Invention (in particolare, “Freak Out!”, 1966) hanno influenzato non poco Syd Barrett.
In un’intervista, Barrett ha citato questo album affermando che aveva “preso parecchio” da questa band così come dai Byrds e dai Fugs.
Questo è solo un esempio dell’influenza di Zappa come progenitore della musica rock psichedelica.
xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Edgar Varèse, John Cage, Miles Davis, Santana (Burn at Amnesty International)
FAIR USE La dedico a Mirko.
Nel 1969, mentre Miles Davis era impegnato ad “abbattere le barriere” nel jazz incorporando il rock nel suo repertorio, Zappa aveva già messo a punto l’idea anni prima con esibizioni dal vivo di lunghe escursioni jazz-rock come “King Kong”.
Nessuno lo prese sul serio negli anni ’60, quando parlò di formare il suo “club del disco” per mettere a disposizione la sua libreria di registrazioni di concerti e studio in rapida espansione. Eppure, 20 anni dopo, Zappa sta facendo proprio questo con una fiorente attività di vendita per corrispondenza per la sua Barking Pumpkin Records (autofinanziata).
(Music, 2-15 luglio 1987)
Persone come Miles Davis sanno di te e della tua musica?
“Beh, ho incontrato Miles Davis nel 1962 in un jazz club di San Francisco chiamato Black Hawk. Mi è piaciuta molto la sua musica: sono andato da lui e mi sono presentato ma lui mi ha voltato le spalle. Quindi, da allora non ho più avuto niente a che fare con lui o la sua musica”.
Nel 1962, però, non avevi registrato nulla.
“Va bene. Ha avuto la sua occasione. Non tratto le persone in questo modo”.
(RockBill, novembre 1984)
Per molti critici, Frank Zappa è il padre della fusion insieme a Miles Davis. Le prime incisioni completamente fusion sono state “Hot Rats” di Zappa (1969), “In a Silent Way” (1969) ed il doppio album “Bitches Brew” (1970) di Miles Davis.
A seguire, Weather Report di Wayne Shorter e Joe Zawinul (1970) è uno dei gruppi più rappresentativi del genere fusion che combina elementi di jazz, rock e funk.
L’adozione ufficiale del termine ‘fusion’ si deve al tastierista statunitense Jeff Lorber che l’ha inserito nel 1977 nel nome della sua band “The Jeff Lorber Fusion”.
Tuttavia, sono in molti ad ammettere che Larry Coryell è arrivato prima di Miles Davis e Frank Zappa.
C’è, poi, chi è convintissimo che il padre della fusion sia Tony Williams.
Ma la risposta secca di Frank Zappa sul genere fusion è un’altra… Questa:
“Per essere fusion, per corrispondere a quel concetto di marketing di ciò che la gente pensa sia fusion, deve SUONARE fusion. Questo ha poco a che fare con il fatto che si stia effettivamente fondendo qualcosa insieme. Significa solo che il tastierista deve suonare come Jan Hammer, il chitarrista, il batterista e il bassista devono suonare tutti in una certa vena musicale. Dopo che ogni musicista si è modellato in quella certa sindrome, l’intero evento musicale da eseguire deve essere ulteriormente modellato nella sindrome. Quindi cos’hai? Niente. È musica da sega. Il problema è che le persone poi iniziano a guardare dall’alto in basso la musica a tre accordi o la musica a un accordo o la musica a due accordi. E con la musica fusion, cosa hai? In parte è musica a tre accordi, è solo che gli accordi contengono più parziali. Invece di essere uno, quattro, cinque, stanno suonando uno due bemolle sette o qualche altra semplice progressione che consente loro di eseguire una serie di schemi facilmente riconoscibili su di esso. È tutto meccanico. Vedi, parte del problema è il modo in cui i consumatori usano la musica per rafforzare la loro idea di quale sia il loro stile di vita. Le persone che si considerano giovani moderni, in ascesa, preferiscono la fusion o la disco, quel tipo di musica brillante, pulita, precisa e meccanica. Tendono a non gradire tutto il resto perché non ha i ‘capelli pettinati’. La musica fuzztone a tre accordi non è esattamente il genere di cose a cui ti aspetteresti che un giovane dirigente sia interessato. Vuole qualcosa che suoni ‘giusto’, da ascoltare in giro su una Maserati. Quindi, alla fine, che sminuisce la musica… Ma è una buona cosa che tutta quella musica sia lì per quelle persone perché, senza di essa, al loro stile di vita mancherebbe qualcosa”. (Frank Zappa)
(Down Beat, 18 maggio 1978)
In una recensione del recente concerto, ho detto che i MOI costituivano la prima band di jazz elettrico. Ciò non significa, tuttavia, che Zappa utilizzi un tempo costante o uno schema ritmico come fa la maggior parte del jazz. È incline, come Miles Davis, a spezzare i passaggi oscillanti dopo un po’, spostare il tempo, utilizzare accelerazioni e rallentamenti e cambiare tutto in termini di schema e ritmo.
(Datebook, 8 dicembre 1968)
xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, John Cage (Roaratorio 1979), Edgar Varèse
+ spot pubblicitario Grand Wazoo Radio Commercial, novembre 1972
Brani usati per questa xeno:
John Cage: Roaratorio (1979)
Invocation And Ritual Dance Of The Young Pumpkin (1967)
Zomby Woof assolo (Live) 1988
The Girl In The Magnesium Dress
The Grand Wazoo (The Lost Episodes 1996)
The Mothers of Invention – Vito Rocks The Floor (Greek Out)
1984 Frank Zappa on BioTerror (Musicbox) intervista
Frank Zappa – 1968 – Octandre by Edgar Varèse – Live in Vancouver
“Potresti pensare che il mio cappello sia buffo, ma non lo è.
Sono il Grand Wazoo, custode della pergamena mistica
e del rotolo di pergamena della loggia.
Sono un veterano.
Ogni giorno durante la pausa caffè al negozio di ferramenta
dico a Fred cosa aspettarsi
perché facciamo scherzi durante l’iniziazione.
Sono il Grand Wazoo dal negozio di ferramenta.
Vaffanculo se non ti piace il mio cappello”.
(Frank Zappa, The Grand Wazoo)
Il titolo della xenocronia è solo un pretesto per inserire questo testo che mi interessa particolarmente.
Il resto è un tuffo rapido nel mondo underground dei primi Mothers Invention con brani come “Vito Rocks The Floor (Greek Out)” e “Invocation and Ritual Dance of the Young Pumpkin” (sovraincisi).
Ho concluso con una parte di intervista del 1984 in cui Frank dice la sua sull’AIDS.
Le persone si ammalano di AIDS…
“La seconda volta che ho fatto uno spettacolo della CNN chiamato Cross Fire, l’argomento del dibattito era ‘La musica rock causa l’AIDS?’. Stavo discutendo con il Rev. Jeff Ling del PMRC. La loro logica era questa: la musica rock fa desiderare alle persone di fare sesso e il sesso ti dà l’AIDS. Abbastanza scarsa come argomentazione, non credi? Hanno impostato la domanda e io ho semplicemente risposto “No”. C’è stato un grande silenzio, poi hanno dovuto capire cosa fare con gli altri 29 minuti dello spettacolo. Da allora non sono più stato invitato”.
Nel tuo libro ti è venuta in mente questa grande questione dell’AIDS, di come fossero probabilmente i missionari che attaccavano le persone con aghi non disinfettati…
“Non è la mia teoria. L’ho sentito da qualcun altro. La prima volta ho sentito parlare dell’AIDS da una notizia di cronaca: diceva che nel mese di novembre erano morte improvvisamente 700 persone in una certa città. Improvvisamente, un certo gruppo di persone in un determinato luogo si ammala di una certa malattia. Dato che ero cresciuto in una famiglia in cui sapevo dei gas velenosi e della guerra batteriologica, mi è sembrato subito un esperimento, l’utilizzo di civili per i test. Non è inverosimile pensarla in questo modo perché ci sono stati molti altri esempi riportati nei media nazionali di quando il governo ha utilizzato privati per testare contro la loro volontà, comprese persone che sono entrate nell’esercito: è stato somministrato LSD senza dire loro che facevano parte di un esperimento. In un ospedale in Canada, alcuni pazienti sono stati utilizzati per i test dalla CIA. Non è stato ampiamente riportato negli Stati Uniti, ma sicuramente lo sanno in Canada. La CIA è stata sorpresa a farlo.
Poi c’è stato l’esperimento che ha avuto luogo nella Grand Central Station di New York City, dove è stato emesso un gas per scoprire che tipo di panico sarebbe avvenuto. Diciamo che sei cittadino statunitense. Hai dei diritti, ok? Non credo tu abbia l’obbligo di partecipare involontariamente ad esperimenti di guerra chimica e biologica nella tua città natale. Non credo che faccia parte del tuo obbligo di cittadino statunitense. Se vuoi offrirti volontario, fantastico. Se vuoi portare i ragazzi nel braccio della morte e usarli per testare questa roba, ok. Ma dire: “Beh, andiamo alla stazione dei treni, diamo il gas e vediamo cosa succede…” che cos’è? Che razza di Paese fa questo?”. (Frank Zappa, High Times, dicembre 1989)
Zappa aveva una teoria particolarmente interessante sull’AIDS. Ha suggerito che è stato creato in un laboratorio ai fini della guerra biologica, ma è sfuggito alla popolazione generale. Pensa che la ricerca del governo stia coltivando germi specifici per razza (“designer”) che potrebbero essere mirati contro un nemico scelto senza danneggiare altri gruppi e che il virus dell’AIDS sia un agente di guerra batteriologica impazzito.
Ha avvertito che ci sono due strutture di ricerca sulla guerra chimica/batteriologica nel Maryland: Fort Detrick e l’Edgewood Arsenal”.
(Frank Zappa, Duckberg Times, 25 novembre 1986)
Zappa ritiene che questo sia più preoccupante delle testate nucleari: “Entrambe le parti vogliono abbandonare le testate perché distruggono proprietà immobiliari”. Inoltre, gli accordi USA-URSS sulle armi “non tengono conto dei fanatici islamici che vogliono qualsiasi cosa esploda per usarla sugli infedeli”. (Duckberg Times, 25 novembre 1986)