Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Krzysztof Penderecki

  • ANY DOPE? – xenochrony with music by Frank Zappa & Krzysztof Penderecki

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Krzysztof Penderecki

    Il termine ‘dope’ (in slang americano) si traduce in ‘somministrare una droga o farmaco per indurre sonnolenza o uno stato di incoscienza’.

    “Tutti mi consideravano cinico e cattivo perché ero al di fuori di quello che stava succedendo. Ero cattivo perché osavo dire che il flower power faceva schifo. Molte persone pensavano fosse la fine di tutto. Pensavano davvero che avrebbero governato il mondo con un fiore in mano. Erano pazzi. Credevano in tutti questi leader hippie e in qualunque altra cosa stessero dicendo questi stronzi. Erano così pieni di droga che andavano ciecamente per la loro strada senza pensare che l’origine dell’LSD provenisse dalla CIA. A molti di loro probabilmente non piace pensarci ora. Prendendo LSD stavano aiutando la CIA in uno dei suoi esperimenti preferiti. Dopo aver finito di usare volontari dall’esercito, hanno realizzato un profitto vendendolo alla gente per strada e vedendo cosa sarebbe successo effettivamente ad una popolazione civile. Le droghe sono un fenomeno culturale, un’industria e uno strumento attraverso cui il governo tiene sotto controllo i ragazzi. Ogni volta che assumi droga e pensi di poter scappare dalla tua vita, stai solo facendo il gioco del governo e diventi una pedina. La società ha reso l’esistenza quasi impossibile a livello pratico ma non prenderanno la mia mente. Nel momento in cui inizi ad assumere quelle droghe, ti hanno preso. Il minimo che puoi fare è mantenere il rispetto di te stesso e sapere che ciò che pensi non sia indotto chimicamente da un’agenzia governativa”.

    (Frank Zappa, Circus Raves, dicembre 1975)

    “Le persone che sono nel business della vendita di droghe lasciano che una certa droga funzioni per un po’ come accettazione sociale di un gruppo, come valore sociale in una certa cerchia di amici, uno stile di vita che illude il consumatore di essere il migliore. Tende a rafforzare i sentimenti di autostima per chi ne ha bisogno. Se non puoi ottenere l’autostima dalla religione, dalla TV, da tua madre e da tuo padre, la riceverai dal ragazzo in fondo alla strada che te la fornirà ad un certo prezzo. Se non è il tizio che ti vende la droga, può essere il tizio che ti promette di liberarti con una parola o un idiota che ti dirà di rotolarti per terra per liberarti. Tutti vogliono essere liberati. OK, beh, se vuoi liberarti tutto quello che devi fare è toglierti i pantaloni e fare sesso. E’ l’unico modo per liberarti davvero. Bisogna pensare al sesso in modo naturale, per come è realmente: chi ti annuncia che il sesso è sporco non lo fa perché è davvero sporco, è solo un espediente per il controllo mentale governativo”.

    (Frank Zappa, Nuggets, aprile 1977)

    “Non ho mai avuto un risultato positivo fumando marijuana. Semplicemente non era la mia tazza di tè. E non ho mai usato LSD, cocaina, eroina o cose del genere“ (Frank Zappa).

    “Non ho alcun diritto di chiamarmi essere umano perché sono volgare, arrogante, crudele e non faccio uso di droghe”

    (FZ, Musica, gennaio 1987)

    “Ho scoperto che chiunque faccia uso di droghe non può eseguire ciò che gli chiedo di fare sul palco perché semplicemente non ‘è’ lì. Con la mente è altrove. Le droghe tendono a rovinare la memoria, a ridurre l’efficienza in alcune aree che sono molto importanti per la musica che facciamo. La droga peggiore per la memoria è la marijuana”.

    (FZ, Zoo World, 2 gennaio 1975)

    “Il tipo di droga popolare tra il pubblico ha una qualche influenza sul modo in cui percepisce le cose. C’era così tanto acido durante gli anni ’60 che è stato molto facile per un gran numero di persone pensare di aver visto Dio non appena i Beatles sono esplosi. Quella particolare sostanza chimica ha reso possibili molte cose davvero peculiari in termini di vendite musicali. Quando lo status di un certo tipo di droga svanisce e viene sostituito da altro – in particolare, vino e birra – il pubblico cambia mentalità”.

    (FZ, Down Beat, 18 maggio 1978)

    Frank Zappa si è avvicinato agli studenti inglesi della School of Political Economy per incoraggiarli a smettere di drogarsi. Si è pronunciato contro le droghe perché sono una manifestazione del non-essere-qualcuno. Le considera codardia sulla base di un eroismo castrato. Alcuni dei partecipanti non erano d’accordo con la sua tesi, eppure lo hanno applaudito freneticamente.

    (Idolos del Rock, agosto 1970 – rivista messicana)

    “Penso che la droga dovrebbe essere messa sotto controllo. L’unico modo per porre fine ai profitti realizzati dai baroni della droga è abbassare il prezzo, rendendo la sua circolazione vigilata dallo Stato. (“Talking with Frank” by Fabio Massari, Los Angeles/Sao Paulo, 1991)

  • Goin’ to Hell – xenocronia con musiche di Frank Zappa e Krzysztof Penderecki xenochrony

    Goin’ to Hell – xenocronia con musiche di Frank Zappa e Krzysztof Penderecki xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Krzysztof Penderecki

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    “C’è un termine a Hollywood. Un tizio stronzo e odiato dello spettacolo viene considerato un intrattenitore o un produttore dall’inferno. ‘Jazz from Hell’ è un gioco di parole”. (FZ, TIP, 2-15 aprile 1987)

    “Goin’ To Hell era una sequenza utilizzata per dire in modi diversi “Stai andando all’inferno” o “Jee-zus” e contiene una serie di rutti, ringhi, adorazione del diavolo con rumori demoniaci in sottofondo e alcuni suoni strumentali bassi e grugniti”. (FZ, Society Pages 1, aprile 1990)

    Nel suo brano “Church Chat” Frank Zappa proclama “Well ladies and gentlemen: there ain’t no hell” (“Bene signore e signori: non c’è nessun inferno”).
    Quando Zappa vedeva sul retro di un’automobile l’adesivo con il pesce (simbolo usato spesso dai cristiani statunitensi), diceva che quello era il nemico.

    “Ero convinto che lo sviluppo di Frank fosse entrato in un’altra orbita, che fosse finito in una zona crepuscolare… Si interessò anche a questioni strane come l’occulto e la magia. Disegnava mostri e creature aliene a matita e carboncino ed ha perfino scritto alcune storie su queste creature. Per anni, né io né lui abbiamo frequentato la chiesa. Mi chiedevo dove fossero diretti questi bizzarri interessi di Frank. Un giorno, mi disse che avrebbe cercato di trovare una copia di un libro chiamato “Il manuale del negromante”, un libro su ‘come fare’ magia nera ed incantesimi risalente al Medioevo. Riportava casi giudiziari di persone accusate di aver praticato la magia e conteneva anche istruzioni su come ideare ed utilizzare incantesimi. Frank diceva che la negromanzia era la forma più estrema di pratica magica e prevedeva l’evocazione di demoni. Voleva sperimentare se era davvero possibile evocare un demone ed impartirgli ordini. Non ha mai trovato una copia di quel manuale, ma non so quanto sia andato oltre negli anni seguenti. Una volta, in tono criptico, ha detto “Ho fatto un patto con il diavolo”. Forse, è per questo che ha avuto tanta sfortuna a Londra e a Montreux e a livello di salute” (“Frankie and Bobby: Growing Up Zappa” di Charles Robert Zappa, fratello minore di Frank).

    Per altre info su Frank Zappa e l’Occulto, vi passo un paio di link

    https://www.youtube.com/watch?v=DkEvvWvfWNQ

    https://www.youtube.com/watch?v=bU3bBnk0zZc

    ed altre info su streghe e alchimia

    https://www.youtube.com/watch?v=8QtydY4gkvY&t=1s

    https://www.youtube.com/watch?v=D121RVNL0QY

    “Frank mi strinse la mano. Al contatto fisico percepii qualcosa… Era la sua energia, le sue vibrazioni, la sua incredibile presenza. Anni dopo, lessi in un’intervista su Playboy di come Marlon Brando dominasse lo spazio fisico dove si trovava, piuttosto che occuparlo come succede alle altre persone. Era così anche con Frank”. (Massimo Bassoli, Prog Italia luglio 2017).

    Alchimia, esoterismo, occulto sono solo strumenti nelle mani di chi ha voglia di scavare, di andare in cerca della verità ribellandosi a dogmi imposti e disinformazione ‘strategica’. Zappa, con la sua costante spinta a sperimentare, coglieva sempre la mela dall’Albero della Conoscenza…

    “L’essenza del cristianesimo ci è illustrata dalla storia del Giardino dell’Eden. Il frutto che era proibito raccogliere si trovava sull’Albero della Conoscenza. Il significato è che tutte le sofferenze sono dovute al tuo desiderio di capire com’è che vanno le cose. Saresti potuto rimanere nel Giardino dell’Eden se solo avessi tenuto chiusa la tua fottuta bocca e non avessi fatto alcuna domanda”. (Frank Zappa)

    Un segmento particolarmente interessante del concerto di Zappa al Pauley Pavilion dell’UCLA includeva una coreografia in cui il diavolo (Terry Bozzio) rifiutava l’anima di Frank e sceglieva le anime degli imputati nelle cause di Zappa. (The Valley News, 30 dicembre 1977)

    Ciò che la gente chiama “preghiera” potrebbe essere un fenomeno psichico sconosciuto (o impropriamente descritto) che manifesta un risultato fisico tangibile. Qualsiasi gruppo di persone, concentrato sullo stesso obiettivo, potrebbe essere in grado di puntare una quantità sconosciuta di un’energia sconosciuta verso uno specifico “bersaglio”. La ‘preghiera che funziona’. (The Real Frank Zappa Book, l’autobiografia)

    “In nessun momento dal Medioevo così tante persone hanno creduto nel diavolo. La credenza in un ragazzo con la coda dà alle personalità instabili la possibilità di dire ‘Il diavolo me l’ha fatto fare’ e, quindi, di essere assolti da responsabilità”. (Frank Zappa, Cashbox, 26 novembre 1988)

    Frank diceva e scriveva: “Non è possibile alcun progresso senza deviare dalla norma. Ma per farlo con successo, occorre almeno un minimo di familiarità con ogni norma dalla quale contiamo di allontanarci”.
    Diceva anche: “L’innocenza è una pessima scusa per l’esperienza”. (Counterpoint, 25 febbraio 1969)

  • kOsmosis – xenocronia Frank Zappa, Krzysztof Penderecki, Edgard Varèse, Halim El-Dabh – xenochrony

    kOsmosis – xenocronia Frank Zappa, Krzysztof Penderecki, Edgard Varèse, Halim El-Dabh – xenochrony

    Xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, Krzysztof Penderecki, Edgard Varèse, Halim El-Dabh

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    “La musica non dura, non ha nulla a che fare con il tempo” scriveva Sergiu Celibidache.
    Frank Zappa era convinto che il tempo fosse ‘un concetto sferico’, una costante sferica, in modo che, per così dire, tutto avvenga in una volta. Gnostici, buddisti e William Blake sono d’accordo, credendo che si possano varcare le porte dell’eternità in un istante e che il tempo sia una delle illusioni del mondo. William Burroughs e Sun Ra pensavano che, per sopravvivere, dobbiamo evolverci “fuori dal tempo, nello spazio”.

    Secondo la teoria del “Big Bang” sull’origine dell’universo, tutto ebbe inizio circa 10 miliardi di anni fa, quando esplose un volume di materiale delle dimensioni di una palla da softball e, da allora, la cosa si è espansa.
    Frank Zappa sostiene la teoria della “Big Note”, secondo cui tutto nell’universo – raggi di luce, onde sonore, atomi, ecc. – è composto fondamentalmente da vibrazioni. Tutte queste vibrazioni potrebbero semplicemente essere armoniche di qualche incomprensibile “Tono cosmico fondamentale”.
    (The Sun Magazine, 3 maggio 1970)

    “La forma dell’universo è un vortice di Moebius, credo. Il tempo è una costante sferica. Ora, immagina un vortice di Moebius all’interno di una costante sferica e avrai la mia cosmologia. Ma il ‘quando’ è molto importante”. (Frank Zappa, Best of Guitar Player, 1994)

    Potremmo non essere in grado di ascoltarlo ma, in qualunque diversa ottava o altra suddivisione della Grande Nota, alla fine siamo tutti vibrazioni. Potremmo non essere semplici come le onde sinusoidali (le stesse utilizzate per generare i Modelli di Chladni) ma, da quando Schrodinger ha risolto l’equazione delle onde quantistiche, è stato chiaro che tutta la materia è costituita da onde, compresi noi. Le nostre onde sono tutte diverse. I modelli Chladni ne offrono una dimostrazione pratica. Non si tratta di una forma migliore di un’altra o di complessità che aumenta con la frequenza. È semplicemente l’osservazione, tratta da un’altra famosa frase di FZ, secondo cui è il “quando” a determinare il “cosa”; “quando” in questo caso è la frequenza.
    La materia appare sotto forma di schemi particolari, è nella sua natura e nella misura in cui è guidata dalle vibrazioni, la natura è essenzialmente matematica, ritmica e, in definitiva, musicale. Le forme frattali dei modelli in natura che noi riconosciamo come belli sono di origine algoritmica.
    La caratteristica sorprendente delle migliori improvvisazioni di Zappa è che non c’è ripetizione, niente che potresti leggere in anticipo. Emergono semplicemente dalle linee di faglia del fondo armonico in modi che sono incredibilmente imprevedibili ma che hanno perfettamente senso una volta ascoltate, evidenziando brillantemente le tensioni e i contrasti della musica.
    Ma nella cosmologia di FZ l’idea di emergenza è essa stessa un’illusione. Nella sua visione del tempo – come disse a Bob Marshall – succede di tutto in continuazione. È un concetto difficile da comprendere. La sua idea del tempo è strutturata come una costante sferica sotto forma di vortice di Moebius: esprime il segreto della Grande Nota (come Dio?), cioè l’origine di tutte le cose. Gli antichi (chiunque fossero) parlavano della Musica delle Sfere. Si scopre che avrebbero potuto avere ragione, anche se avrebbero potuto avere torto riguardo al numero.
    (estratto dall’articolo “God Vibrations: The Secrets of FZ’s Cosmology di Homer Shiroy)

    “C’è un processo elettrochimico che anima questo sacco di merda che tutti devono trascinare in giro, ok? Quindi, non è impossibile che – quando il processo elettrochimico cessa di essere abbastanza forte da far muovere il sacco di merda – quell’energia possa essere scambiata, possa dissiparsi e avere un’esistenza propria senza il corpo. Credo che quelle energie e quei processi esistano. Semplicemente non penso che siano stati ancora adeguatamente descritti o nominati perché le persone tendono a trasformare tutto in qualcosa che supporti una qualsiasi teoria religiosa”.
    (Frank Zappa, Society Pages 7, settembre 1991)

    “Tutti noi abbiamo nella nostra mente tutta la conoscenza dell’universo. Frank Zappa l’aveva chiaramente dischiusa. In questo senso, resterà un modello per l’umanità”.
    (Massimo Bassoli, Prog Italia luglio 2017)

  • FeMalice – xenocronia Frank Zappa, Penderecki, Nina Hagen, Bianca Odin, Betty Davis, Diamanda Galas

    FeMalice – xenocronia Frank Zappa, Penderecki, Nina Hagen, Bianca Odin, Betty Davis, Diamanda Galas

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Penderecki.

    FAIR USE

    FeMalice è malizia femminile interpretata dalle straordinarie voci di 4 regine assolute dell’arte canora: Nina Hagen, Bianca Odin, Betty Davis e Diamanda Galas. Bianca è l’unica ad aver lavorato con Frank Zappa. Le altre avrebbero fatto scintille con Zappa se avessero avuto l’occasione di partecipare anche ad un solo match con lui.

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    NINA HAGEN
    Nina Hagen, cantautrice ed attrice tedesca nata a Berlino Est, è stata una diva versatile, una personalità eccentrica e determinante nella scena punk, rock e pop per almeno 30 anni. La sua carriera iniziò all’età di 17 anni con un brano di successo, Du hast den Farbfilm vergessen.
    Si trasferì a Londra alla fine degli anni ’70 (dove stava nascendo il punk), frequentò esponenti del genere come Sex Pistols e Vivienne Westwood. Fu soprannominata la Regina del punk.
    Le sue grandi passioni erano l’Induismo, l’esoterismo e gli UFO. Amava mostrarsi in pubblico con look sempre diversi e interpretare i più disparati personaggi. Le sue canzoni sono ironiche e graffianti, con idee femministe e di contestazione politica, amava scandalizzare. In seguito, si è avvicinata al gospel, blues e jazz con tematiche sociali. Ha abusato della sua voce camaleontica (con un’ampiezza di molte ottave), tanto che è stata operata d’urgenza alle corde vocali dopo un concerto.

    BIANCA ODIN (LADY BIANCA)
    Lady Bianca è una cantante, cantautrice e arrangiatrice americana di blues elettrico. Ha lavorato come turnista, ha rappresentato Billie Holiday sul palco e, a partire dal 1995, ha pubblicato 6 album solisti, di cui 3 sono stati nominati per un Grammy Award. Il suo primo contatto con la musica è avvenuto con il gospel. All’età di 17 anni fu soprannominata Lady Bianca da Quinn Harris.
    A ottobre 1976 andò in tournée per un mese con Frank Zappa in Nord America. Il concerto completo allo Spectrum (Philadelphia) del 29 ottobre 1976 è stato pubblicato nel 2009 su due CD dal titolo Philly ’76 dove è accreditata come Bianca Odin. In un assolo senza parole in Black Napkins impiega la tecnica della multifonia.
    L’11 novembre lasciò la band a causa di contrasti con Zappa.
    Tra il 1981 e il 1986, andò in tournée registrando i cori per Van Morrison: nel 2009 è apparsa con Van Morrison alla Royal Albert Hall di Londra. Ha anche lavorato con John Lee Hooker e Willie Dixon. Nel 2007, è stata premiata come miglior interprete blues ai Bay Area Black Music Awards e nel 2008 è stata votata nella Hall of Fame della West Coast Blues Society.

    BETTY DAVIS
    Betty Davis è la “Regina del Funk”. E’ passata dal funk al rock e al rap senza tanti sforzi.
    I suoi testi carichi di sessualità erano troppo audaci per la società bigotta e maschilista dei primi anni ’70. Nel corso degli anni, divenne fonte di ispirazione aprendo la strada ad artisti ribelli come Prince e Madonna.
    Nel 1967, incontrò Miles Davis e, poco dopo, si sposarono. Fu un matrimonio violento, estremo e destinato a concludersi solo un anno dopo. Miles accusò ingiustamente Betty di tradimenti con Jimi Hendrix.
    Betty e Miles rimasero legati da una profonda amicizia e da una magica connessione musicale. Il ruolo di Betty è stato indispensabile per la creazione e diffusione della fusion. Introdusse Davis al rock psichedelico e al funk sperimentale, ispirandogli l’album Bitches Brew nel 1970: un album all’avanguardia, manifesto dell’emancipazione black e pietra miliare della fusion.
    Il timbro della voce di Betty era sporco, quasi volgare. I testi sfidavano il comune senso del pudore, erano provocatori, aggressivi, esplicitamente sessuali, spietatamente seduttivi, feroci, potenti. Era ribelle, si opponeva alla figura della donna sottomessa, si presentava da sola sul palco senza paura, libera, lontana da stereotipi e compromessi. Una donna in anticipo sui tempi e controcorrente, spesso colpita e ferita da critiche e ostilità.

    DIAMANDA GALAS
    Donna dalle mille virtù, nei primi anni Ottanta si è impegnata in prima persona nel sociale, concentrandosi su temi come l’epidemia dell’AIDS, le malattie mentali, la disperazione, la perdita di dignità, l’ingiustizia politica.
    La sua è ‘’musica avantgarde’’ attraverso toni vocali capaci di terrorizzare ed allo stesso tempo affascinare creando una nuova estetica rivoluzionaria fatta di impegni e battaglie sociali.
    In The Divine Punishment, di teatrale interpretazione, si lancia in laceranti vocalizzi e letture delle sacre scritture: la sua voce è accusatoria, il tono blasfemo punta il dito contro la religione.
    La Serpenta è sempre provocatoria, il sistema sociale per lei è infame e spietato, odia bigottismo ed ipocrisia soprattutto se di natura religiosa, si batte per gli ultimi e ne canta le lodi e le disperazioni: le sue rappresentazioni musicali non solo sono opere diaboliche e perverse ma, soprattutto, urla di speranza verso tutti i diritti civili di questo mondo.

  • Frank Zappa – Workaholic – xenocronia Frank Zappa, Krzysztof Penderecki – xenochrony

    Frank Zappa – Workaholic – xenocronia Frank Zappa, Krzysztof Penderecki – xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa e Krzysztof Penderecki

    FAIR USE

    “Frank era curioso, polemico, tirannico, workaholic. Faceva e disfaceva le sue band secondo strategie che non intendeva spiegare a nessuno, assorbiva idee da tutti senza mai elemosina di copyright, vessava i collaboratori in nome della Perfezione, metteva ai ceppi o sbarcava gli oppositori secondo il codice di Sir Francis Drake” (Riccardo Bertoncelli)

    Pochi giorni prima di “partire per il suo ultimo tour”, come diceva la sua famiglia, Frank chiedeva di portare il suo letto d’ospedale sotto il suo Synclavier, così avrebbe potuto fare un po’ più di lavoro.
    (Musicfestnews, Scott Hopkins, 29 luglio 2022)

    Nel 1988 (periodo immediatamente precedente alla partenza per il tour mondiale), era questa la giornata tipo di Frank Zappa.
    SVEGLIA E COLAZIONE – Menu: caffè, sigarette.
    MATTINA – Riunione con gli avvocati per dirimere questioni legate alle cause intentate a questa o quella major. Verifica dettagli relativi all’imminente tour intercontinentale (trasporti, sistemazioni in albergo, catering, strutture tecniche, personale coinvolto, promoter locali, dettagli vari, costi generali e specifici). Preascolto del rough mix di alcuni pezzi in corso di lavorazione. Stesura e controllo testi dei booklet inclusi nei prossimi album in uscita. Incontro con gli illustratori al lavoro sulle copertine dei suddetti album. Appuntamento telefonico con stazioni radiofoniche americane per interviste.
    PAUSA PRANZO – Menu: toast con prosciutto, caffè, sigarette.
    POMERIGGIO – Seduta con giornalista di un magazine per intervista e sessione fotografica (incluso incontro con la stilista per preparazione abiti da indossare e oggetti bizzarri da esibire, dai serpenti di plastica ai guanti da cucina al capello a tuba). Supervisione tecnica attività di editing. Montaggio e/o remastering brani vari. Registrazione/mix nuove parti strumentali da inserire. Ascolto nastri live. Serie di telefonate ai vari magazzini di strumenti musicali per ordinare nuova roba in base alle indicazioni dei musicisti della band. Riunione fugace con la responsabile del merchandising e del catalogo venduto per corrispondenza.
    MERENDA/APERITIVO – Menu: toast con burro di arachidi, caffè, sigarette. Chiacchierata con i figli. Dopo la merenda, incontro con i tecnici di palco (mixer, luci) assunti per il tour. Piccolo scambio di pareri e considerazioni con Scott, il cinico e schivo bassista della band che ha il compito ingrato nonché la responsabilità di fare le veci di Zappa e seguire in qualità di luogotenente le prove pomeridiane (con inizio, ogni giorno, alle 13) del repertorio di 90/100 pezzi all’interno del quale pescare i brani da suonare di volta in volta in concerto. E per capire cosa faceva un luogotenente di Zappa, ecco le domande tipiche che si sentiva rivolgere dal Maestro: “Allora Scott, come sta andando il lavoro? Ci sono casini? Quel coglione del sassofonista si è fatto sentire o lo diamo per disperso? A Bob si aggrovigliano ancora le dita durante il solo di Inca Roads? Bruce ha dato i numeri perché non riesce a suonare quella parte in 31/16? Ah, Chad ha perso il suo ombrello, e allora? Tommy dice che se ne vuole andare perché ne ha le palle piene di prendere ordini da un primitivo come te? Cazzo significa che di questo passo ti verrà un esaurimento nervoso? Ok, ok, beh, c’è dell’altro?”.
    SERA – Cena al volo (ricco menu: toast con prosciutto e burro di arachidi, caffè, sigarette). Incontro con la band e prove (dalle 20 alle 2 circa). Riunione post prove per considerare margini di miglioramento ed inclusione di nuovi temi/contenuti verbali/parti musicali. Scrittura nuove pagine da inserire nell’autobiografia in corso di lavorazione. Zapping televisivo alla ricerca di personaggi politici poco raccomandabili, predicatori con problemi ormonali, pellicole di fantascienza di quarta categoria. Trascrittura di un paio di idee per nuovi brani.
    ALBA – A letto per dormire almeno 5 ore e poi ricominciare un’altra fantastica giornata.
    (Maurizio Principato, Jam, settembre 2005)

    In una delle tre immagini Zappa workaholic compone in aereo
    (Prog, giugno 2019)

  • Frank Zappa – The Secret Word – xenocronia Frank Zappa, John Cage, Krzysztof Penderecki – xenochrony

    Frank Zappa – The Secret Word – xenocronia Frank Zappa, John Cage, Krzysztof Penderecki – xenochrony

    xenocronia realizzata da Roxa con musiche di Frank Zappa, John Cage e Penderecki

    FAIR USE

    https://www.youtube.com/playlist?list=PLNIorVgbZlD1eJlE31TCypMf1eLhjcfBc

    (La xenocronia NON è uno stile ma una TECNICA di incisione sviluppata già nei primi anni ’60 da Frank Zappa che l’ha utilizzata in vari album.
    Tutti possono provare a realizzare una xenocronia anche sovraincidendo random due o più brani o parti di brani, parlato, rumori, ecc. Non bisogna essere geni per riuscirci, basta fare un po’ di pratica e capire ciò che si vuole raccontare trovando la ‘materia prima musicale’ giusta.
    Provate anche voi e, mi raccomando, se esce fuori la magia non sentitevi dei geni.
    Il genio resta sempre colui che compone musica originale dal nulla. Frank era un genio: creava xenocronie da sue composizioni. Il resto è sperimentazione).

    Frank Zappa e i Mothers si stavano esibendo in uno dei miei brani preferiti, King Kong, quando è scattato l’allarme per l’incendio divampato al Casinò di Montreux.
    I dettagli di cronaca li trovate qui

    https://www.youtube.com/watch?v=5KQPWyyXTA4

    Con la mente mi sono ritrovata in quel locale, in mezzo al pubblico.
    Nell’imminente pericolo, ho immaginato Frank che continuava a suonare sfidando la morte, prendendo per i fondelli anche lei.
    In una sorta di replica di Joe’s Garage, prevaleva l’immaginazione di Joe, pronto a lanciarsi in assoli immaginari…
    Frank/Joe aveva deciso di cambiare il finale di quello strano film che è la vita dando retta solo a lei, la Grande Nota. In qualsiasi momento, in qualunque dimensione.
    Le fiamme avanzavano ma lui era lì e non aveva nessuna voglia di smettere di suonare. Suonava e rideva… sovraincidendo fantasia e realtà.
    Stava succedendo… tra passato, presente e futuro.
    The Secret Word for tonight is… Fire.
    La voce che pronuncia ‘Fire!’, la folla, il panico, il segnale di allarme… è tutto reale. Tutto è stato registrato in quella dannata notte del 4 dicembre 1971.
    E’ un omaggio a Frank.
    “Il compositore moderno si rifiuta di morire” e Frank, oggi, è più vivo che mai.