Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: orchestral music

  • Frank Zappa, The Yellow Shark (part 3): the Story

    Frank Zappa, The Yellow Shark (part 3): the Story

    Questi Cazzi Di Piccione, Pound For A Brown, G-Spot Tornado

    L’idea per la realizzazione del disco fu del regista tedesco Henning Lohner, che aveva diretto un documentario su Zappa: nel 1991, suggerì al direttore del Festival di Francoforte di commissionare al musicista una composizione per l’edizione del 1992.
    La musica fu affidata all’Ensemble Modern, gruppo tedesco di 18 elementi diretto da Peter Rundel, specializzato in musica d’avanguardia contemporanea.
    Il gruppo trascorse due intense settimane a Los Angeles a luglio del 1991 per provare con Zappa.
    Durante le sessioni allo studio Joe’s Garage di Zappa, il direttore musicale del gruppo Andreas Mölich-Zebhauser fu attratto dalla sagoma di un pesce in fibra di vetro e lo elesse a simbolo del progetto.
    Zappa accettò che i concerti prendessero il nome The Yellow Shark (squalo giallo) a patto che non diventasse il nome della composizione e regalò il pesce a Mölich-Zebhauser.

    Siamo saliti in molti, disordinatamente, come in pellegrinaggio, “per vedere di nascosto l’effetto che fa”: la campagna mitteleuropea di fine estate di Frank Zappa aveva mobilitato energie e affetti.
    La sua opera-testamento, “The Yellow Shark”, veniva ospitata dal 17 al 19 settembre nel cartellone delle manifestazioni dell’Alte Oper di Francoforte, per poi trasferirsi a Berlino e a Vienna, otto repliche in tutto: le ultime, era stato ufficiosamente annunciato, che prevedessero anche la sua presenza sul palcoscenico.
    Non è andata esattamente cosi: il tumore che l’ha aggredito ormai da un paio d’anni è un ospite ingombrante e indesiderato, l’artista è debole e nelle due sole apparizioni di Francoforte Frank ha centellinato gli interventi, dirigendo l’orchestra, per esempio, da seduto, con i movimenti ridotti al minimo.
    Nella sala austera, molto tedesca della Alte Oper, nonostante i prezzi alti, si registrava il tutto esaurito e insolita era la composizione del pubblico, con i presenzialisti che anche in Germania esistono, signorotti rigorosamente incravattati e dame solenni e ingioiellate, al fianco di devoti zappiani, vecchi hippies e giramondo che a Francoforte erano convenuti per l’evento di commiato. Si, perché anche senza dirlo, “The Yellow Shark” era l’occasione di saluto estremo (e chissà quanto sarcasmo o premonizione Frank ha messo nel dettare il saluto alle agenzie, prima di infilarsi nell’aereo che lo riportava negli States: “Vado a morire a casa mia”), un de profundis giocato con garbo e malizia, con il classico vento dissacrante appena percorso da un filo di acidità.
    Sulle bancarelle il tripudio di sempre, T shirt, manifesti, programmi di sala, sovrastati da un’immagine spietata, la fotografia di un uomo stanco, invecchiato, in lotta con qualcosa di più grande di lui.
    “The Yellow Shark”, che è stato ripreso da una pay-tv tedesca e che pare destinato ad aggiungersi entro qualche mese alla filmografia già folta, dovrebbe poi uscire anche su disco per allungare la vorticosa e convulsa girandola di pubblicazioni che proprio da un paio di stagioni ha subito un’impennata.
    Dal punto di vista dello spettacolo, c’è da sottolineare il carattere antologico dell’opera, dove la ripresa di antiche cellule zappiane, pepite scavate dai pozzi di “Uncle Meat” o di “Roxy And Elsewhere”, è stata qui piegata alla volontà del musicista per una rilettura in chiave orchestrale, il drappello di venticinque elementi dell’Ensemble Modern, e supporto dell’amato Synclavier a cui Zappa si è ultimamente dedicato spesso e volentieri.
    A modo suo, pur inscatolato in un teatro come quella dell’Alte Oper, tutto statue e velluti, “The Yellow Shark” si segnala come una sintesi multimediale, perché oltre a qualche rapida pantomima, all’inizio, nelle battute di riscaldamento e le pistole in plastica che sparano a raffica in “Pentagon Afternoon”, a movimentare l’atmosfera ci pensano poi i sei ballerini della compagnia “La La Human Steps Dance”, mobilissimi, sfrenati, agitati nel loro accompagnamento ginnico-gestuale, una vera e propria botta, un impatto che pare una fulminazione. Compaiono solo in un paio di pezzi; è scintillante, sapientemente estremista la loro incursione, quasi a fare da contrappeso ad alcuni disegni particolarmente fragili, sottigliezze pseudo-minimaliste, di scuola comunque classica, che nei due tempi Zappa ha voluto allestire.
    In effetti, il patchwork in alcuni frangenti è sembrato sfuggire di mano al capobanda, certe parentesi si fondavano su partiture e suoni un po’ sbrodolati, ma altrove la tessitura dei fiati, la disposizione degli archi assumevano una delicatezza tutta speciale, una poesia tratteggiata con rigore e con candore. Finale in crescendo per toni e colori orchestrali, gag esclusiva con “Welcome To The United States”, parodia che non si sgualcisce né perde di brillantezza, nemmeno a distanza di tanto tempo. Bene, bravi, bis ed epilogo con applausi torrenziali. Adieu, Mr. Zappa.
    (Hi, Folks! novembre-dicembre 1992)

    continua
    https://www.youtube.com/watch?v=yV9rOIEj6ho

  • Frank Zappa, The Yellow Shark (part 2): the Story

    Frank Zappa, The Yellow Shark (part 2): the Story

    Dog Breath Variations, Be-Bop Tango, Exercise #4

    L’ultimo progetto di Zappa si chiama The Yellow Shark. È uno spettacolo completo con la musica dell’Ensemble Modern tedesco e la danza del gruppo canadese La La La Human Steps. Il 17, 18 e 19 settembre sarà eseguito all’Alte Oper di Francoforte, il 22 e 23 settembre alla PhilHarmonie di Berlino e il 26 e 27 settembre alla Conzerthaus di Vienna.
    Negli ultimi anni Zappa è stato sempre più richiesto come compositore per orchestre classiche ed ensemble, ma le esperienze negative (tra cui quelle con la Royal Philharmonic Orchestra e la London Symphony Orchestra) lo avevano reso alquanto sospettoso. Tuttavia, sembra funzionare bene con l’Ensemble Modern.
    “L’Ensemble mi ha assicurato un periodo di prove sufficientemente lungo, due settimane a luglio e un’altra settimana o dieci giorni a settembre. In questo modo, posso raggiungere un livello di perfezione impossibile con altre orchestre che non sono disposte a dedicare abbastanza tempo alle prove”.

    Il progetto The Yellow Shark può essere paragonato ad altre tue composizioni classiche?
    “Non proprio. Innanzitutto, il suono sarà diverso a causa della strumentazione specifica. In secondo luogo, l’organizzazione di questo progetto è totalmente diversa dalle precedenti. I musicisti sono venuti a Los Angeles per due settimane l’anno scorso. Ho avuto modo di giudicarli individualmente e ho potuto sentire qual era la specializzazione specifica di ogni musicista. Per un compositore è utile sapere in anticipo in che modo può gestire ogni musicista. C’è una grande varietà di elementi in The Yellow Shark, da pezzi con ritmi complicati a composizioni senza alcun ritmo”.

    Dirigerai The Yellow Shark?
    “Due o tre pezzi, tutte improvvisazioni. Il resto sarà condotto dal direttore abituale dell’Ensemble Modern, Peter Rundel”.

    Si unisce a voi una compagnia di danza canadese, La La La Human Steps. È stata una tua scelta?
    “Sì. Avevo visto una videocassetta del gruppo e ho pensato che fossero speciali. Ho pensato che il loro stile si sarebbe adattato bene al progetto. Balleranno su tre o quattro brani, tra cui Beat The Reaper, una composizione per registratore”.

    The Yellow Shark verrà registrato?
    “Tutti i concerti verranno registrati perché saranno tutti diversi per via delle improvvisazioni. Penso che avrò abbastanza registrazioni per due CD. Saranno rilasciati l’anno prossimo”.

    Pubblicherai altri video?
    “Attualmente, stiamo lavorando a un documentario sul progetto The Yellow Shark. Il prossimo anno ci sarà probabilmente un home-video del concerto”.

    Per anni hai agito contro la censura degli album rock. La battaglia continua?
    “Temo che non si possa più fare molto contro la censura, di certo quando il signor Gore e i suoi signori entreranno nella Casa Bianca”.

    Quindi sarà una scelta difficile tra Clinton e Bush?
    “Non mi fido di nessuno dei due”.

    Hai preso in considerazione l’idea di candidarti alla presidenza, ma hai dovuto annullare l’idea a causa di problemi di salute. Se mai dovessi diventare presidente, quale sarebbe la tua agenda?
    “Per prima cosa, limiterei il più possibile il numero degli avvocati. Uno dei problemi degli Stati Uniti è che ci stiamo degradando in una società senza legge. Uno dei motivi è che c’è troppa legislazione fatta da avvocati che risiedono in Parlamento. Ormai ci sono così tante leggi, che nessuno riesce più a capirci niente. È così che gli Stati Uniti si stanno trasformando in un Paese di criminali. Solo i ricchi possono salvarsi. Coloro che non hanno soldi vengono denunciati per trasgressioni di cui non sono a conoscenza. Il governo federale a questo punto è un fallimento. Sarà necessaria una grande dose di ingegno sociale affinché i cittadini credano che gli Stati Uniti siano davvero necessari”.

    Hai mostrato molto interesse per la politica europea. Il 24 giugno dello scorso anno, il giorno in cui le truppe Sovjet hanno ufficialmente lasciato la Cecoslovacchia, hai inviato ai tuoi fan a Praga il seguente messaggio: “Mantieni unico il tuo Paese”…

    “Sono a favore di Paesi che mantengono la loro unicità. Ciò non implica che io sia per il nazionalismo crudo e illimitato. Un Paese può mantenere la sua unicità e continuare a lavorare con altri Paesi. È un errore dividere la Cecoslovacchia. Le argomentazioni etniche sono sempre sbagliate. La violenza non può compensare le ingiustizie avvenute secoli fa. Quello che sta succedendo in Jugoslavia e in alcune parti dell’ex Unione Sovietica è sbagliato. Questo non risolve un’ira che si è accumulata nel corso dei secoli. Il mondo è troppo fragile, complicato, per essere diviso in pezzi ancora più piccoli”.
    (Oor, 5 settembre 1992)

    continua nella terza parte

    https://www.youtube.com/watch?v=QTIu1Lomm1Q

  • Frank Zappa, The Yellow Shark (part 1): the Story

    Frank Zappa, The Yellow Shark (part 1): the Story

    Welcome To The United States, Uncle Meat, Get Whitey

    L’album dal vivo di “Yellow Shark” fu registrato dalla Ensemble Modern nel settembre del 1991 alla Alte Oper di Francoforte, al Philharmonie di Berlino e alla Wiener Konzerthaus di Vienna, con la direzione di Peter Rundel, oltre allo stesso Frank Zappa. Per quanto debilitato dalla malattia e vicino alla fine, Frank partecipò con entusiasmo all’operazione, in cui condensò il meglio della sua poetica, senza rinunciare alle sue frequenti e consuete invenzioni umoristiche. Il risultato musicale – avanguardia contemporanea con reminiscenze di Edgar Varèse – è uno dei più alti raggiunti dal musicista, ormai libero da preoccupazioni commerciali e dalle lusinghe del mercato. Il successo di critica e di pubblico fu enorme.

    Los Angeles, Natale del 1988. Alla sede centrale della Intercontinental Absurdities, quartier generale di Frank Zappa, arriva un pacchetto anonimo. Il musicista lo scarta. Dentro c’è un manufatto in legno, di colore giallo. Un pesce. Le fauci della bestia sono colorate con schizzi di rosso, come se l’animale avesse appena divorato una preda. C’è anche un biglietto che dice: “completate quest’opera d’arte inserendo qualcosa di vostro gradimento nella bocca del pesce”. Zappa butta via il biglietto, poi guarda meglio l’animale di legno. Capisce che è stato scolpito in una tavola da surf. Lo porta a casa e lo appende sopra il caminetto della sua sala d’ascolto… Non è uno squalo. È un pesce mutante. (filidaquilone.it)

    Dopo “The Yellow Shark”, speri di essere finalmente rispettato come compositore di musica seria?
    Non lo faccio per essere rispettato. Sono sicuro che ci sono persone che odieranno la musica. È come quando faccio musica rock ‘n’ roll. Lavoro con la musica classica così come con la musica rock. Finché mi piace, lo farò.

    Una volta hai descritto la musica come l’organizzazione del suono, simile a una struttura molecolare. Dov’è lo stomaco, il cuore del musicista rock?
    Se vuoi fare una composizione hai bisogno di un qualche tipo di design, un pezzo di architettura. Non importa se è una canzone rock, una canzone da cowboy o una marcia. C’è sempre una struttura che consente alle persone di ascoltare dal punto A al punto B, qualunque cosa accada nel mezzo.

    E l’improvvisazione? I musicisti di formazione classica generalmente trovano più difficile improvvisare rispetto ai musicisti jazz, per esempio.
    C’è un malinteso su cosa significhi improvvisare. Un musicista jazz che improvvisa prende il flusso delle armonie e inventa una linea melodica per accompagnarlo. Nel nostro caso abbiamo a che fare con i suoni stessi, come materia prima per così dire. Di conseguenza, alcune improvvisazioni non riguardano le note, ma le variazioni dei suoni che possono essere prodotte sui singoli strumenti.

    Perché le persone possono ascoltare i tuoi assoli e la maggior parte degli altri no?
    Perché si evolvono, la linea melodica si sviluppa. Non si tratta mai di suonare le scale il più velocemente possibile una dopo l’altra.

    Un’altra frase di Zappa: capire una melodia è come capire un linguaggio umano.
    Esatto. Supponiamo che una melodia sia una sequenza di toni di diversa altezza in momenti diversi. La domanda più importante è quando succede qualcosa. Questo vale per tutto ciò che accade in questo universo, tra l’altro. Le cose sono diverse in momenti diversi. A seconda di quando arriva, una sequenza di toni all’interno di una melodia può avere un effetto completamente diverso. Una melodia è come un discorso: puoi dire una frase con una pausa qui, un’enfasi qui e assume un significato diverso. Una melodia è come una frase. Un particolare gruppo di note non è solo una parola, è un intero concetto. Confrontalo con i caratteri cinesi.

    Hai un esempio?
    Un esempio negativo, le note alla fine di una canzone Dixieland. Funziona così: là là, là là, là daaaa. Che cosa significa in realtà? Niente.

    Da quando sei venuto a conoscenza del tuo cancro, molti dei tuoi sostenitori hanno chiesto informazioni sulla tua salute. Come stai davvero?
    Alcuni giorni buoni, poi di nuovo cattivi.

    È vero che sei in cura da un naturopata?
    Sì, è vero. Sono in cura da un naturopata americano, senza farmaci. È l’antico metodo dell’imposizione delle mani e si basa sulla trasmissione dell’energia e dell’elettricità.

    Questo ti aiuta?
    Ci credo, quindi mi aiuta. Se i dottori avessero voluto, sarei già morto, mi hanno dato sei mesi. E‘ stato due anni fa.

    (da un’intervista pubblicata su Journal Frankfurt n. 19, settembre 1992)

    continua nella seconda parte

    https://www.youtube.com/watch?v=R0wjmt5Lh0M

  • Frank Zappa & Serious Music (part 2): review, Mystery Box n. 9 (Return of the Son of Serious Music)

    Frank Zappa & Serious Music (part 2): review, Mystery Box n. 9 (Return of the Son of Serious Music)

    Mount St. Mary’s College, LA (1963), Piece #1, Piano Piece, Piece #2, Collage One, Opus 5, While You Were Art #1, Francesco Opus 1, n. 1, Francesco Opus 1, #3, Francesco Opus 1, #6, FM Broadcast (1984), Francesco Rock, A Zappa Affair (1984), Pedro’s Dowry

    “Il compositore come lo si intende oggi deve il culo ad un’università. Per mantenere il proprio incarico, deve dare questa illusione di assoluta serietà perché le persone che gestiscono le università non hanno il minimo senso dell’umorismo.
    Ci sono troppi comitati coinvolti e pochissime persone disposte a mettersi in gioco. I comitati detestano la sostanza. Faranno tutto il possibile per eliminare la sostanza da qualunque cosa stiano facendo i compositori. Nel momento in cui devi prendere una decisione appetibile per un intero gruppo di persone, esistono solo baci in culo e politica che non hanno nulla a che fare con la musica. Dovresti avere l’opportunità di essere un uomo selvaggio e di fare ciò che vuoi, ciò che senti. La sperimentazione è necessaria: se non sperimenti, con cosa dovresti lavorare? Le stesse vecchie cose che hai già? La società è veramente ignorante se soffoca il lavoro di persone disposte a rischiare.
    In una società industriale, il valore di un compositore è nullo a meno che non scriva jingles o colonne sonore. Dov’è l’uso della cosiddetta musica d’arte in una società industriale? Chi ne ha bisogno, soprattutto se è dissonante o, quando contiene testi, tratta di argomenti che potrebbero angosciare un repubblicano?
    Molte persone si arrendono, non solo per questioni di sopravvivenza ma perché la maggior parte delle persone è gregaria. A loro piace avere amici, fare parte di un ambiente sociale… il senso di appartenenza. Quando qualcuno dice: “Ti odiamo perché fai queste cose”, l’80-90% delle persone smetterà di farlo solo per avere degli amici”. (Musician, ottobre 1986)

    “I musicisti seri non sono interessati a quello che sto facendo. Ignorano completamente la musica rock. Loro pensano di avere tutto, di essere all’avanguardia nella sperimentazione musicale. Sono sciocchi a pensare questo perché nel mondo rock abbiamo un’attrezzatura che loro neanche conoscono. La usiamo sempre sul palco. Sono convinto che molti compositori seri non conoscono gli strumenti a fiato elettrici e tutto ciò che si può fare con questi strumenti come, del resto, la chitarra elettrica. Il problema con il mondo della musica seria è che hanno una mentalità troppo ristretta. Dovrebbero assistere ai concerti rock. Questo è uno dei motivi per cui i giovani non hanno un approccio con la loro musica. Non dovrebbe essere così perché penso che stiano facendo cose importanti artisticamente, ma è molto difficile far conoscere tutto questo ad un gran numero di persone. Il grosso del pubblico è composto da teenager. Noi suoniamo in luoghi dove i compositori seri non vanno mai”. (Frank Zappa)

    Se a 15 anni Frank Zappa avesse avuto due interurbane a disposizione, avrebbe potuto telefonare (oltre che a Varèse) anche a Marcel Duchamp per farsi confermare quel suo aureo proverbio: “Nessuna associazione è vietata”. Fu quello il filo conduttore della sua arte. Zappa era assolutamente horizontal nell’idea di musica, nemico giurato delle gerarchie: alto e basso, serio e frivolo, colto e pop. Era absolutely free.
    (Musica Jazz, dicembre 2020)

    “I Mothers sono stati creati per colmare la maggior parte del divario che esiste tra la cosiddetta musica seria e il pubblico di massa. La musica veramente buona (classica e popolare) con tendenze avanzate è stata nascosta al grande pubblico. Un sistema di filtraggio di vecchietti seleziona la musica suonata dalle orchestre sinfoniche e dalle stazioni radio. Una volta che alcune persone arrivano al punto di possedere una discoteca o di controllare gli eventi in una sala da concerto, diventano critici e creatori di gusto. Di solito odiano la musica, amano gli affari e vogliono solo fare soldi. Ogni volta che ho a che fare con questo tipo di persone, dico sempre loro che odio la musica e lo faccio solo per i soldi e andiamo d’accordo. Dico loro che vorrei invece guidare un taxi, ma non riesco a prendere la patente”.
    “Il pubblico non sa nulla di ciò che accade oltre i limiti della musica. Ci sono ragazzi che scrivono musica e pensano di aver appena inventato le cose più fantastiche. Non sanno che il meglio che possono scrivere oggi era già stato scritto ed eseguito nel 1912. Un pezzo come Ameriques di Edgar Varèse, scritto nel 1912, spaventerebbe a morte l’adolescente medio. Lo spaventerebbe davvero. Varèse visse e morì a New York: l’americano medio non sa nemmeno della sua esistenza, eppure ciò che ha scritto praticamente ha cambiato la forma di tutta la musica degli altri compositori che l’hanno ascoltata”. (Frank Zappa, giugno 1967)

  • Frank Zappa & Serious Music (part 1): review, Serious Music vinyl (1984)

    Frank Zappa & Serious Music (part 1): review, Serious Music vinyl (1984)

    Pomona Valley Symphony Orchestra The World’s Greatest Sinner, Revenge Of The Knick Knack People, Wazoo Ensemble Rdnzl, Wazoo Ensemble Inca Roads, Berkeley Symphony Orchestra Sinister Footwear, Recorded at Chaffey College, circa 1961, Ballet for piano, percussion and tape effects, Recorded 1978, Recorded 1972, A Zappa Affair (1984)

    Vorrei spiegarvi un po’ cos’è la musica seria. Quella che la maggior parte della gente definisce musica seria, in effetti, non è affatto seria. E’ stata fatta molta propaganda della musica classica fin da quando è stata inventata. Esaminiamo brevemente la storia della musica classica: quelli che oggi definiamo “i grandi capolavori della musica” furono composti per soddisfare i gusti dei sovrani, della Chiesa o dei dittatori perché erano loro che pagavano. Se un compositore era dotato di uno stile che piaceva a quelli che all’epoca pagavano, ecco che aveva successo. Faceva successo, lavorava, insomma sopravviveva. Se non piaceva a quelle persone, era finito, gli tagliavano le dita o la testa, oppure lo mandavano in esilio: non c’erano molte vie di mezzo. Basta consultare un testo intitolato World Dictionary of Music and Musicians. Vedrete che, nel corso dei secoli, ci sono stati compositori che hanno avuto successo e altri che non ne hanno avuto. Ciò non è necessariamente legato alla qualità del loro lavoro, ma piuttosto alla loro capacità o meno di incontrare i gusti del committente. Oggi è la stessa cosa. Quindi tutte le norme, le norme accettabili della musica classica non sono altro che le norme del gusto della Chiesa, dei sovrani o dei dittatori che nel corso dei secoli hanno pagato le composizioni musicali. Non riflettono quindi i gusti della gente, che non ha mai avuto alcun potere decisionale.
    Voi affermate che a me interessa la musica seria. In effetti, io prendo il mio lavoro molto sul serio ma lo considero come entertainment. E’ entertainment per coloro a cui piace quel tipo di entertainment. Io non compongo per i re, per la Chiesa o per i governi, ma per i miei amici ed è così che vorrei che si percepisse il mio lavoro: come entertainment. Che sia scritto per band di rock’n’roll o altro, non fa differenza. E’ la stessa gente che ascolta quella musica. Ho fatto diversi album per orchestra, che però non vengono acquistati da quelli che vanno a sentire i concerti di musica sinfonica, ma dalla stessa gente che compra il rock’n’roll. Magari una categoria particolare di quelli che ascoltano rock’n roll…
    (articolo di Frank Zappa, Sonora n.4/1994)

    Tra i principali riferimenti musicali di Frank Zappa – oltre a Igor Stravinskij, Edgar Varèse e Olivier Messiaen – ricordiamo la world music (prima che andasse di moda). Era attratto dal Canto a tenore sardo, dalla musica classica indiana in stile dhrupad, Ravi Shankar, dalla musica bulgara.
    Per lui la distinzione tra “musica pop” e “musica seria” non aveva alcun significato.
    “Le persone a cui piace la mia musica si divertono: non la consumano perché è arte, ma perché ci provano gusto”.
    Da questo punto di vista, lo si potrebbe descrivere come uno dei primi compositori postmoderni.

    “Vorrei sapere cos’è la musica seria. Cosa c’è di grave?” ha chiesto Zappa “Supponendo che uno fosse interessato alla musica seria, quanto dovrebbe essere seria la musica? La maggior parte delle persone usa il termine ‘serio’ come licenza per annoiare a morte le persone. Prendo sul serio il mio lavoro, ma quello che faccio è fornire un servizio, una serata di intrattenimento”. (San Francisco Examiner, 18 maggio 1984)

    “L’orchestra è il più grande strumento musicale. Suonarlo è un’esperienza incredibile a cui niente è paragonabile, tranne forse cantare un’armonia doo-wop degli anni ’50 e sentire gli accordi uscire bene”. (Frank Zappa)
    Mi sembra che questa sia una conseguenza di un concetto di arte ben congegnato: la teoria dada ripresa da Cage. Se qualcosa è arte dipende solo dalla cornice, cioè dalla situazione in cui si possa riconoscere qualcosa come arte. Per essere dadaisti, bisogna rifiutare la divisione tra musica popolare e musica seria e Zappa lo ha fatto, principalmente in progetti che combinano entrambe le tendenze: ce ne sono in gran parte della sua discografia.
    L’obiettivo di Zappa era combattere la noia. Il mondo che lui criticava era dominato da ‘monochromonotonia’ e vedeva nel divertimento una panacea per la noia che si svolgeva in un panorama musicale dalle forme diverse. Zappa diceva: “Nessuno ha la minima idea di che cazzo stia succedendo ad un concerto di musica classica moderna”.
    (Glissando, marzo 2005 – rivista polacca)

    continua nella seconda parte

    https://www.youtube.com/watch?v=2nOlpSWp-ig

  • Kent Nagano meets Frank Zappa (part 3): London Symphony Orchestra (1983) + interview

    Kent Nagano meets Frank Zappa (part 3): London Symphony Orchestra (1983) + interview

    Pedro’s Dowry · Frank Zappa · London Symphony Orchestra (1987)
    Newsnight BBC2 – concerto della LSO al Barbican Center (10 gennaio 1983) intervista a Frank Zappa e Kent Nagano

    Kent Nagano continua risolutamente a programmare musica di compositori contemporanei; considera il divario crescente tra i compositori “moderni” e il loro pubblico come una situazione potenzialmente distruttiva. Ritiene che “un artista ha un lavoro da svolgere all’interno di una cultura, il che non vuol dire che un compositore debba scrivere ciò che il pubblico vuole già sentire. Ha il compito di guidare, di mostrare al pubblico una direzione”.

    Fra tanti impegni come assistente direttore della Oakland Symphony, direttore musicale della Berkeley Symphony e della Oakland Youth Orchestra e direttore della Oakland Ballet Orchestra, Kent Nagano ha trovato il tempo e il modo per andare in Inghilterra e dirigere la London Symphony Orchestra per un’opera di Frank Zappa.
    Ecco come ha commentato l’esperienza.
    “Uno dei miei grandi interessi è la nuova musica, non una nuova musica qualsiasi ma di qualità sufficiente per entrare nel repertorio tradizionale. Non mi interessa affatto la musica sperimentale o la musica d’avanguardia; sono interessato alla nuova musica che ha già risolto i bug ed è una forma d’arte altamente raffinata. Quando ho saputo che Frank Zappa era stato incaricato di scrivere alcuni pezzi per Pierre Boulez, ero davvero curioso perché il fatto che Boulez chieda di scrivere un pezzo per il suo ensemble è uno dei più grandi onori che un compositore possa ricevere.
    Così ho contattato la direzione di Frank e l’ho incontrato nel backstage quando ha suonato al Berkeley Community Theatre, verso la fine del 1981. Mi ha mostrato una partitura e ha detto: “Questo è ciò che faccio”. Mi sono seduto lì e l’ho guardato, era semplicemente incredibile, roba molto sofisticata. Dovevo portare a casa la partitura e provarla al pianoforte. Zappa me l’ha consegnata per studiarla e mi ci è voluto molto tempo per farlo. Considerate che io sono uno di quegli idioti eruditi eccessivamente istruiti con un background teorico pesante. Io che esamino circa 50-60 nuove partiture all’anno, ero eccitato davanti ad una partitura così finemente realizzata. Ho chiamato Frank e gli ho spiegato che mi sarebbe piaciuto eseguire il pezzo. La sua risposta, che mi ha un po’ sbalordito, è stata: “Cosa ti fa pensare di poter suonare il pezzo?”.
    Comunque, Frank mi ha chiamato invitandomi ad andare a Londra.
    Il più grande ostacolo nell’accedere alla musica di Frank è il fatto che richiede una tecnica che normalmente non è richiesta al musicista sinfonico medio. Questo non vuol dire che non si possa suonare, ma la tecnica coinvolta è molto in anticipo sui tempi; i musicisti orchestrali avranno quella tecnica 30 anni dopo.
    La composizione stessa utilizza elementi molto conservativi, in termini di costrutti di base che concorrono alla costruzione del pezzo. La forma è identificabile e ripercorre la storia della musica; non c’è niente di così radicale nelle armonie, il particolare stile che ha inventato usa la scala a 12 toni. Il metro a volte è molto sofisticato, ma in gran parte non c’è niente di veramente nuovo per i musicisti sinfonici. Ciò che è nuovo per loro – che considero pionieristico nella scrittura sinfonica – è l’uso di quelli che vengono chiamati ritmi “irrazionali”. Un esempio potrebbe essere 7 contro 6, 8 contro 3, 17 contro 2, 9 contro 2. Sono una parte molto comune del linguaggio di Frank. Quando hai forse 32 persone che suonano lo stesso ritmo all’unisono, devi sederti lì e capire come farlo con precisione.
    Sono molto impegnato come sostenitore della nuova musica nella letteratura orchestrale di Frank, a causa dell’altissima qualità delle tecniche con cui sono state scritte le partiture. Non c’è virtuosismo o effetto fine a se stesso. Non è fusion, è una scrittura sinfonica totalmente senza compromessi, scritta all’interno di quella tradizione. In essa sono incorporate così tante dimensioni che, ogni volta che torni indietro e lavori su un pezzo, noti un nuovo livello di profondità che prima non eri in grado di vedere (è un aspetto delle grandi opere). Ogni volta che ascolti il Jupiter di Mozart, se sei una persona perspicace e sensibile, senti qualcosa che non avevi sentito prima. Un altro aspetto delle grandi opere d’arte è che le persone a qualsiasi livello di sofisticatezza possono ascoltarlo e relazionarsi con esso ad un certo livello; da una persona che conosce solo la musica rock e il baseball ad un cretino eccessivamente istruito, scolastico ed erudito, chiunque può essere coinvolto in qualche modo. La musica di Frank supera queste due prove”.
    (Nagano On Conducting Zappa by Dan Forte, Mix, giugno 1983)

  • Kent Nagano meets Frank Zappa (part 2): A Zappa Affair

    Kent Nagano meets Frank Zappa (part 2): A Zappa Affair

    Spontaneous Minimalist Composition – Live al concerto di ‘A Zappa Affair’, Zellerbach Auditorium, UC Berkeley, 16 giugno 1984 (Berkeley Symphony Orchestra diretta da Kent Nagano) + Bob & Jane

    “L’intero scopo dello scrivere musica, che è una forma d’arte, è servire il pubblico in un modo che altre forme di comunicazione non possono fare. L’arte può dare un senso alla nostra vita. Può aiutarci a vedere le cose in un modo che non vedevamo prima. Può aiutarci a vivere emozioni che altrimenti non potremmo provare. Può anche darci una comprensione di un fenomeno naturale. L’arte dovrebbe insegnarci qualcosa su noi stessi. Questo è ciò che la rende profonda e significativa. Ecco perché il grande pubblico vuole assicurarsi che esistano forme d’arte. Durante gran parte di questo secolo, il grande pubblico ha percepito una crescente distanza tra compositore e pubblico. E quando ti allontani troppo, la logica impone che verrà il momento in cui l’artista non sarà più utile, perché l’arte sarà diventata così lontana da essere incapace di qualsiasi tipo di rapporto sociale”.
    In questi giorni, in cui gran parte delle orchestre sinfoniche sono programmate con la stessa inflessibile ‘efficienza’ e conservatorismo delle stazioni radio standard, è piacevole pensare che la gente non sappia mai cosa aspettarsi dalla Berkeley Symphony.
    “Programmo molta nuova musica con la Berkeley Symphony – spiega Nagano. Ci sono voluti cinque anni per stabilire un livello di fiducia con il nostro pubblico abituale. Qualunque cosa io suoni per loro, saranno in grado ad un certo livello di estrarre un significato personale: saranno toccati in modo emotivo, fisico, intellettuale o spirituale. In uno di questi quattro modi, il pubblico sarà in grado di trovare un significato in ogni brano che programmo, sia esso classico o contemporaneo. Ecco perché ci vuole così tanto tempo per impostare un programma, perché la maggior parte della musica scritta oggi, proprio come in qualsiasi altro tempo, è poco profonda. Bisogna sforzarsi per scavare le opere profonde”. (East Bay Express, 15 giugno 1984)

    Il 15 e 16 giugno 1984, la Berkeley Symphony presenterà allo Zellerbach Auditorium di Berkeley “A Zappa Affair”, quattro partiture orchestrali che includeranno ballerini e marionette a grandezza naturale realizzate da John Gilkerson, direttore artistico del San Francisco Miniature Theatre, e coreografate da Tandy Bea. I pezzi saranno presentati anche al San Jose Center for the Performing Arts il 21 giugno.
    Zappa non sa se tacere o ridere alla menzione di ‘musica seria’.
    “Vorrei sapere cos’è la musica seria. Cosa c’è di grave?” ha chiesto Zappa “Supponendo che uno fosse interessato alla musica seria, quanto dovrebbe essere seria la musica? La maggior parte delle persone usa il termine ‘serio’ come licenza per annoiare a morte le persone. Prendo sul serio il mio lavoro, ma quello che faccio è fornire un servizio, una serata di intrattenimento”.
    La musica per la produzione della Berkeley Symphony è stata scritta tre anni fa e Zappa aveva quasi rinunciato all’idea di farla eseguire.
    “Durante il nostro tour negli Stati Uniti del 1981 abbiamo fatto uno spettacolo a Berkeley e Kent Nagano, direttore della Berkeley Symphony, ha detto di aver sentito parlare delle mie composizioni e di voler dare un’occhiata. Gli piacevano ed è davvero l’unico responsabile dell’esecuzione della mia musica. Compongo da 30 anni e questa è la prima volta che non ho dovuto fare tutto il lavoro. E’ incredibile la trafila che una persona deve attraversare nel mondo della musica classica per fare qualcosa del genere”.
    Zappa ha detto che i suoi pezzi classici non sono eccezionalmente bizzarri a livello musicale, anche se ammette che a volte sono discordanti. “Alcuni sono discordanti, potrebbero non piacere alcune parti, proprio come il mondo reale. La musica è composta da materiale molto vecchio stile: melodia, armonia e ritmo. Non è musica minimalista”.
    Le esibizioni di “A Zappa Affair” avranno avuto 34 sessioni di prove, qualcosa di inaudito per un nuovo pezzo.
    (San Francisco Examiner, 18 maggio 1984)

    “Come compositore classifico Frank Zappa al pari degli altri grandi maestri del secolo. È stato uno dei progetti più emozionanti su cui abbia mai lavorato” (Kent Nagano)

    “Frank Zappa è stato per me un’icona degli anni Sessanta. Voleva registrare musica contemporanea mentre aveva un enorme successo popolare nel rock. Ho analizzato la sua musica e ho trovato passaggi che richiedevano una buona padronanza della tecnica ritmica. Alcune cose sembravano impossibili e anche la portata richiesta da alcuni strumenti sembrava difficile. Ma non era solo complesso, era ben scritto” (Kent Nagano)

  • Kent Nagano meets Frank Zappa (part 1): Sinister Footwear (1984) + interview Kent Nagano

    Kent Nagano meets Frank Zappa (part 1): Sinister Footwear (1984) + interview Kent Nagano

    Nella sua continua ricerca di buona musica contemporanea, Kent Nagano si è associato ad un certo numero di rockstar negli ultimi anni (tra cui Ronnie Montrose), un’associazione che raggiungerà il massimo dei frutti questo fine settimana quando la Berkeley Symphony presenterà un concerto dedicato alla seria musica orchestrale di Frank Zappa.

    “Ero all’IRCAM del Centro Georges Pompidou di Parigi, l’Istituto Boulez per la Musica Contemporanea. Ho scoperto che Boulez aveva chiesto un pezzo proprio a Frank Zappa – ricorda Nagano – Sono rimasto davvero sbalordito perché Boulez può pretendere il meglio. Non appena Frank è venuto a suonare al Berkeley Community Theatre, ho chiamato il suo management a Los Angeles e ho chiesto di parlare con Zappa del suo pezzo orchestrale. Frank mi ha chiamato più tardi, con mia grande sorpresa. Mi ha detto di fare un salto nel backstage tra uno spettacolo e l’altro e l’ho raggiunto. Non sapevo bene cosa aspettarmi, ma non mi aspettavo di vedere un’opera con la difficoltà di una partitura di Elliott Carter, la complessità di un’opera di Boulez, la sincerità di Takemitsu e l’intensità trascinante di Varèse. Sono rimasto sbalordito seduto lì in questo squallido camerino a guardare Frank che dirigeva le persone nel suo modo inimitabile”.
    “Ho portato a casa la colonna sonora e ho trascorso diverse settimane a esaminarla con molta attenzione, e alla fine ho concluso che si trattava di un’opera davvero importante. Ho contattato il suo ufficio chiedendo di eseguire la partitura con la Berkeley Symphony e la risposta è stata: ‘Cosa ti fa pensare di poterlo eseguire?’ perché il pezzo è davvero, davvero difficile. Frank mi ha invitato a scendere e parlare con lui più seriamente. Voleva essere certo che si potesse programmare il numero necessario di prove. Nessuna di queste partiture orchestrali che scriveva da quando aveva 14 anni era mai stata eseguita”.

    “Poche settimane dopo, di punto in bianco, Frank mi ha chiamato dicendo che voleva registrare parte della sua musica. Stava per assumere la London Symphony Orchestra e avrebbe preso in considerazione l’idea di farm dirigere. Per un periodo di quasi due mesi sono rimasto sveglio e ho dormito circa tre ore. Per molto tempo non ho dormito, quelle partiture stavano forzando la mia tecnica personale. Sono cresciuto parecchio solo imparando le partiture”.
    “Poi, quando siamo andati a Londra, sapevo cosa avrebbero pensato i membri dell’orchestra: musica di un musicista rock, sarà una giornata facile. Abbiamo iniziato con la colonna sonora più difficile e si scatenava il panico quando i musicisti aprivano le partiture”.
    “C’era molta tensione. Era un’orchestra con cui non avevo mai lavorato prima e Frank Zappa era seduto proprio dietro di me. E’ stato un compositore meraviglioso con cui lavorare perché è rimasto fuori dai piedi quando doveva restare fuori dai piedi, eppure era sempre lì per rispondere a qualsiasi domanda. Quando lavori con qualcuno di quel calibro, diventa così eccitante, perché sai che lavorerai ai più alti standard e non dovrai scendere a compromessi a causa del tempo”.
    “Quando abbiamo eseguito la performance a Londra, qualcuno l’ha descritta come una sagra della primavera, perché tutto il pubblico stava urlando. Non sono mai stato a un concerto sinfonico dove la gente urlava dopo. Non giovani, ma musicisti e critici seri. Non so nemmeno esattamente perché stessero urlando.

    Questo fine settimana Nagano e la Berkeley Symphony presenteranno la prima americana di molte delle opere di Zappa incluse nella registrazione, così come la prima mondiale di Sinister Footwear. Inizialmente, era stato programmato l’Oakland Ballet per il ballo delle opere ma è stato cancellato e sostituito con uno spettacolo di marionette. Nagano ha visto il lavoro del burattinaio John Gilkerson e del San Francisco Miniature Theatre. Era così impressionato che ricorda di aver chiamato Zappa nel cuore della notte per elogiare queste monumentali marionette high-tech, alcune delle quali raggiungono un’altezza di 36 piedi. I burattini volano nell’aria, esplodono, si trasformano in strane creature con cinque paia di bulbi oculari: tutti effetti richiesti nelle partiture di Zappa, che creerebbero una certa difficoltà ai ballerini in carne e ossa”.
    Nagano ha dichiarato che le opere di Zappa sono autentiche opere sinfoniche che suonano come Bartok o Varèse.
    “Frank Zappa è al fianco di Elliott Carter nella sua padronanza della scrittura sinfonica – commenta Nagano – e, allo stesso tempo, stabilisce un rapporto con i giovani”.
    Secondo Nagano, gli artisti hanno la responsabilità di fornire al pubblico un’opera non solo della più alta qualità artistica, ma che contribuisca alla qualità, alla comprensione, al godimento della vita.
    “Ciò che rende un’orchestra un’organizzazione vivente, impegnata a comunicare con entusiasmo, è il fatto che i musicisti abbiano una sorta di propria ispirazione” afferma Nagano.
    (East Bay Express, 15 giugno 1984)

  • Frank Zappa – Opus 5 for Piano Taperecorder, 1963

    Frank Zappa – Opus 5 for Piano Taperecorder, 1963

    Mount St Mary’s College, LA

    “A 22 anni Frank Zappa scrisse la prima partitura per large ensemble: s’intitola Opus 5, è una verbosa emulazione di certi lavori di musica colta. Per quanto tediosa e stilisticamente trascurabile, quella pagina introduce al Grande Mito Zappiano: la musica per orchestra” (Riccardo Bertoncelli).

    Opus 5” è la prima musica orchestrale d’avanguardia del giovane Frank Zappa (1963). Frank la presentava come “improvvisazione libera”: i segnali delle dita suggerivano agli artisti quale dei frammenti dovevano suonare in un certo momento.
    “La prima volta che ho suonato musica ‘seria’ è stato al Mount St. Mary’s College nel 1962. Ho speso $ 300 e ho messo insieme un’orchestra del college organizzando questo piccolo concerto. Al concerto era presente meno di un centinaio di persone: è stato registrato e trasmesso da KPFK. Quando mi sono diplomato al liceo nel ’58, non avevo ancora scritto nessuna canzone rock and roll, anche se avevo una piccola band rock and roll nell’ultimo anno. Non ho scritto roba rock and roll fino all’età di vent’anni. Tutta la musica che stavo scrivendo era musica da camera o orchestrale, che non avevo mai suonato prima di questo concerto al Mount St. Mary’s College”. (Frank Zappa)
    Il 19 maggio 1963 le composizioni sono state suonate dalla Pomona Valley Symphony Orchestra. Il concerto è stato registrato dall’ingegnere del suono, geografo, antropologo e documentarista cileno Carlos Hagen, impegnato in una produzione radiofonica per la stazione FM sotterranea in forma libera KPFK. Il programma includeva il brano “Opus 5”, opere aleatorie che richiedevano un po’ di improvvisazione, un pezzo per orchestra e musica elettronica registrata con immagini di accompagnamento sotto forma di film sperimentali in 8 mm di Frank Zappa (musica visiva). Zappa dirigeva, suonava la cetra e introduceva i brani.

  • Frank Zappa e Zubin Mehta – 200 Motels, Zappa salva lo spettacolo dal caos

    Frank Zappa e Zubin Mehta – 200 Motels, Zappa salva lo spettacolo dal caos

    Direttore musicale della Montreal Symphony Orchestra, della Los Angeles Philharmonic Orchestra e della New York Philharmonic Orchestra. Zubin Mehta ha diretto anche l’Orchestra Filarmonica d’Israele dal 1970, mentre dal 1998 è stato Direttore Musicale dell’Opera di Stato Bavarese di Monaco.
    Il 15 maggio 1970, Frank Zappa e Zubin Mehta hanno lavorato insieme per il concerto di 200 Motel al Pauley Pavillon dell’UCLA (un’arena di basket con una capienza di circa 14.000 persone) con Zubin Mehta alla direzione della Los Angeles Philharmonic Orchestra.
    Zubin ha voluto fare un paio di esperimenti per dimostrare la connessione tra musica rock e classica.
    Il primo esperimento, nel marzo 1970, fu uno speciale televisivo della NBC intitolato The Switched On Symphony in cui Zubin e la Filarmonica di Los Angeles apparvero con artisti rock come The Who e Jethro Tull ed il cantante soul Ray Charles.
    Con il secondo esperimento Zubin ha collaborato con Frank Zappa anche se, in seguito, si sarebbe pentito di questa decisione.
    Nel primo tempo, Zubin ha condotto Varese e Stravinsky e nel secondo 200 Motels che richiedeva ai musicisti di esibirsi in modo non convenzionale. Vestito con pantaloni a righe gialle, Zappa con la coda di cavallo ha preceduto lo spettacolo con un breve discorso, poi si è rivolto a Zubin e ha detto: “Va bene, Zubin, fallo”.
    I musicisti dovevano sbuffare, grugnire e lanciare coriandoli; il bassista ha dovuto volteggiare come un elefante ubriaco e, ad un certo punto, l’intera orchestra di 104 membri si è alzata ed è entrata nel pubblico improvvisando la propria musica. I musicisti hanno dovuto schioccare le dita sopra la testa e anche ruttare (letteralmente).
    Zappa ha colto l’occasione per una parodia dell’atto teatrale di Jim Morrison; ha rielaborato The End di Jim Morrison con il suo tema dell’incesto e del parricidio.
    Zubi rimase piuttosto disgustato da ciò che stava succedendo; nonostante le proteste di Zappa, tagliò tutta la seconda parte di 200 Motels.

    Zappa salva il suo spettacolo dal caos
    Frank Zappa e le Madri si sono uniti alla LA Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Zubin Mehta all’enorme Pauley Pavillon dell’UCLA (tutto esaurito, 10.000 persone). La prima metà del programma è stato un caos imbarazzante: è stato Zappa a salvarlo dal disastro.
    Sembra che il primo numero dell’orchestra fosse una composizione per nastro elettronico e orchestra di Mel Powell. A metà delle prime battute, è arrivata una voce dal pubblico. “Zubin, Zubin, ZUBIN”. Zubin fermò l’orchestra e si voltò.
    “Mi senti, Zubin?” chiese la voce.
    “Si ti sento. Dì qualcosa.”
    “Il nastro non funziona, Zubin.”
    Dopo alcuni minuti ed altre parole, Zubin si strinse nelle spalle e congedò l’orchestra, che uscì dal palco alla rinfusa. Quel numero avrebbe dovuto aspettare finché qualcuno non avesse capito come far funzionare il nastro…
    Questa debacle è stata seguita da un ensemble che ha suonato un pezzo di Edgard Varese, seguito da Zappa e i Mothers, che sono saliti sul loro palco (sopra e dietro il palco dell’orchestra) con l’aria trasandata e più strana che mai.
    I Mothers hanno eseguito la ‘loro’ versione del pezzo di Varese, ma prima Frank si è lanciato in un lungo monologo sulle infelici vicissitudini della vita adolescenziale in America che non aveva prezzo. È il maestro consumato delle descrizioni parodistiche, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti.
    Zappa è riuscito a prendere in giro se stesso, il pubblico e la vita in America in generale, semplicemente ricordandoci che c’è umorismo ovunque se ci interessa cercarlo.
    Era proprio il promemoria di cui avevamo bisogno, dato che eravamo tutti in rispettosa attesa di trovarci di fronte ad una vera orchestra; tutti gli adolescenti erano seduti in silenzio e nessuno che saltava su e giù perché, beh, non era uno dei tanti concerti rock, sai.
    La seconda parte dello spettacolo è stata dedicata alla composizione di Frank intitolata “200 Motels”, così chiamata perché scritta in frammenti durante due anni di tournée. I Mothers e l’orchestra si sono alternati, esibendosi raramente insieme. La prima parte è stata lenta e noiosa. Verso la fine è diventata molto più vivace, fino a quando non è finito con un enorme whomp e una standing ovation.
    Poi è arrivata la parte migliore dello spettacolo: i due bis. Il primo bis ha visto la partecipazione di alcuni dei musicisti dell’orchestra che sono saliti “al piano di sopra” per suonare con i Mothers, dopodiché il violoncellista ha rubato la scena sedendosi di lato.
    La jam è stata seguita da balli nei corridoi (ma senza correre sul palco), poi è stata la volta di un altro bis, tutto per i Mothers (hanno fatto “Plastic People”).
    Il concerto non è stato registrato, sfortunatamente, ma mi risulta che Frank e il gruppo eseguiranno presto lo stesso programma ad Amsterdam, che probabilmente verrà registrato.
    (Disc and Music Echo, 30 maggio 1970 – rivista inglese)