“Atom Heart Mother” dei Pink Floyd è stato pubblicato nel 1970. La copertina è ispirata alla carta da parati con le mucche di Andy Warhol.
“Lather” di Frank Zappa è stato prodotto tra il 1972 e il 1977. Frank non amava particolarmente Andy Warhol e non aveva bisogno di copiare sfacciatamente qualcuno fino a questo punto.
Perché ha scelto la mucca che fa venire subito in mente l’album dei Pink Floyd?
Quale messaggio provocatorio si nasconde dietro questa copertina?
L’album Lather con questa copertina è stato pubblicato postumo.
Dweezil concepì l’idea della copertina con la mucca per l’uscita ufficiale nel 1996, presumibilmente perché gran parte del cuoio (leather, pelle) è prodotto da bovini.
Sulla pelle maculata della mucca si nota la mappa dell’Italia (inclusa Sicilia e Sardegna).
Pare si tratti proprio di una parodia della copertina dei Pink Floyd.
Ecco una controversia che puoi risolvere. Ci sono molte persone le quali pensano che, nel 1969, ti sei esibito sul palco con i Pink Floyd in un festival in Belgio chiamato “Amougies”. Vero o falso?
“Non mi sono esibito sul palco con i Pink Floyd”.
E’ quello che ho pensato. Hai presentato Beefheart al pubblico…
“Sì e ho introdotto anche molti altri artisti. Vedi, è stata una cosa molto strana. Sono stato assunto per fare il maestro di cerimonie… E’ successo dopo che i Mothers si erano sciolti: avevo tempo a disposizione. Mi hanno contattato offrendomi 10.000 dollari per presentare a un festival con tutte le spese pagate. Ho accettato: arrivo lì e scopro che si sono dimenticati di dirmi che nessuno parlava inglese. Gran parte delle persone lì parlava francese: tutto ciò che potevo fare, a quel punto, era indicare e salutare. Inizialmente, quel festival doveva essere organizzato in Francia. Il governo francese l’ha fermato e così, all’ultimo minuto, è stato spostato oltre il confine con il Belgio, in mezzo al nulla, in una tenda sorretta da travi d’acciaio. Questa tenda conteneva quindicimila persone. Freddo gelido, tempo umido, nebbia costante. Il festival era aperto 24 ore su 24 e i ragazzi venivano lì, con i loro sacchi a pelo dove dormivano congelando, sdraiati a terra, mentre la musica continuava 24 ore su 24 con un gruppo dietro l’altro… Tutto veniva filmato.
Quindi, chiariamo una volta per tutte: non ti sei esibito con i Pink Floyd, giusto?
“No. Penso di essermi esibito con Aynsley Dunbar, poi c’è stata questa jam session con Archie Shepp, Philly Joe Jones ed altri ragazzi jazz che hanno suonato.
(Society Pages 2, giugno 1990)
(Forse Zappa intende dire che non considera la jam con i Pink Floyd una vera e propria esibizione?)
In risposta al Festival di Woodstock, l’Europa organizzò dal 24 al 28 ottobre 1969 il Festival d’Amougies (Belgio) promosso dalla rivista francese Actuel. Tra i vari nomi chiamati a partecipare al Festival d’Amougies troviamo band prog, jazz, blues, psichedeliche e rock (Yes, Soft Machine, Ten Tears After, Archie Shepp, Nice, Art Ensemble of Chicago, Gong, Pierre Lattès, ecc.). Ci sono anche i Pink Floyd, che da poco avevano perso Syd Barrett.
In occasione del Festival d’Amougies, venne affidato a Frank Zappa il ruolo di maestro di cerimonie. Roger Waters e gli altri componenti della band salgono sul palco per esibirsi in 4 canzoni: “Set the controls of the heart of the sun”, “Green is the colour”, “Careful with that axe, Eugene” e “Interstellar overdrive”. Quando la band si prepara per intonare le note di “Interstellar overdrive”, sale sul palco Frank Zappa che si unisce ai Pink Floyd per una jam leggendaria. Nel 1973, il batterista dei Pink Floyd Nick Mason ricordando la jam dichiarò: “Frank Zappa è davvero uno di quei pochi musicisti che possono suonare con noi. Quel poco che ha fatto ad Amougies, l’ha fatto con il piglio giusto. Per la nostra musica e per il modo in cui ci comportiamo sul palco, è davvero difficile improvvisare con noi”. A novembre 2016, il video dell’esibizione dei Pink Floyd con Frank Zappa è stato incluso in un dvd contenuto all’interno del mastodontico box “The early years 1965-1972” della band di Waters e Gilmour.
Estratto dal documentario realizzato da Jérôme Laperrousaz e Jean-Noël Roy (Actuel Amougies Festival 24-28 ottobre 1969, Belgio)
Il primo Actuel Paris Music Festival è stata una rivoluzione musicale, ha incluso tutti i generi musicali che coinvolgono nuovi musicisti e compositori di oggi. Il festival è stato un progetto audace fin dall’inizio, concepito con ottimismo ed eseguito con successo nonostante le notevoli difficoltà per gli sponsor, i partecipanti al festival, lo staff tecnico e il pubblico – a causa del brutto tempo di fine ottobre nei freddi e umidi boschi di Kluisberg in Belgio. Il fatto che sia stato un successo (oltre 75.000 presenze in 5 giorni) dimostra che il pubblico è pronto ad ascoltare questo tipo di musica e, come le masse di Woodstock, è disposto a fare sacrifici per entrare in un ambiente musicale veramente rappresentativo del loro gusto. Il pubblico era venuto principalmente per ascoltare i gruppi heavy rock, ma ha abbracciato i gruppi jazz e jazz rock con crescente entusiasmo.
L’Actuel Music Festival of Jazz, Rock e New Music era originariamente previsto a Les Halles di Parigi. Sarebbe stato il primo festival del genere a Parigi e tutti i contratti di pubblicità anticipata e di esecuzione erano stati stipulati con Parigi come sede del festival. Poi, la polizia di Parigi ha posto il veto alla capitale francese come sede del festival. La polizia non è stata certamente scoraggiata dall’adottare questa misura energica dai vari promotori locali affermati, case discografiche e corporazioni televisive che non erano particolarmente ansiosi di vedere “happening” competitivi né desideravano che nuova linfa entrasse nel tradizionale ambiente dello spettacolo piuttosto chiuso a Parigi.
Il primo Actuel Paris Music Festival si è svolto in esilio, in una tenda vicino alla cittadina di campagna belga di Amougies. Questa cittadina di confine franco-belga, solitamente tranquilla, ha conquistato un posto fisso negli annali della stampa europea e nella mente dei giovani giunti da tutto il continente per partecipare alla maratona musicale di cinque giorni. A causa di circostanze fuori controllo, il festival si è evoluto in una sorta di Woodstock continentale, con alcune modifiche molto importanti.
La gente proveniva da Inghilterra, Olanda, Belgio ed altri paesi assortiti. Provate ad immaginare automobili, autobus e veicoli d’ogni genere che trasportano gruppi rock e i loro cumuli di attrezzature che sobbalzano per tutta la campagna; automobilisti che chiedono, in molte lingue, la strada per Tournai, in Belgio, e poi scoprono, una volta arrivati, che il festival si trova ancora più lontano, ad Amougies.
Fin dall’inizio, il festival è stato uno sforzo enorme, quasi impossibile da produrre anche in condizioni ideali. Era prevista l’apparizione di oltre 50 gruppi, con spettacoli di luci, in cinque giorni, con un costo di ingresso di circa 10 franchi (meno di $ 2) per spettacolo. Una quasi cancellazione del festival è avvenuta appena cinque giorni prima dell’apertura, rendendo necessario il trasferimento all’ultimo minuto di tutto nella sede in Belgio.
Se si poteva dire che un singolo individuo rappresentasse lo spirito di coloro che partecipavano al Festival, questo era il suo co-conduttore, Frank Zappa. Trasudando intelligenza, arguzia e ironia, Zappa sfrecciava in giro affascinando chiunque lo vedesse e diventando amico di tutti. Era in macchina, accompagnava il sassofonista Roland Alexander a Bruxelles al suo arrivo in Europa. Zappa ascoltava il jazz d’avanguardia con lo stesso rapito interesse del rock e con innocenza infantile sedeva nel gruppo di Archie Shepp. Era seriamente interessato a chiunque lo avvicinasse con domande.
Nessuno capisce il ritmo” si lamentò Zappa in un rap con Burton Greene sul bus della band. “La maggior parte delle persone non sa cosa sta ascoltando e alcuni musicisti non sanno cosa stanno suonando”. Burton acconsentì, e poi aggiunse: “Quando suono, sono io quello che incasina i miei arrangiamenti”.
Frank fece amicizia con molti musicisti jazz. “Ragazzi, suonerete stasera?” interrogò Dave Burrell e Clifford Thornton, tremando nella tenda della musica non riscaldata una mattina. “Sì… qualche volta” risposero. Zappa ha restituito uno sguardo saggio e comprensivo. “Sì” disse dolcemente prima di andarsene.
La maggior parte delle persone che si sono prese la briga di arrivare a questo festival sono venute per un unico scopo: la musica. E c’era molta musica, ce n’era anche troppa (circa 12 ore a notte) – molta, fortunatamente ottima.
I gruppi rock più famosi sono stati probabilmente i Pink Floyd e sicuramente i Colosseum con il forte accompagnamento e l’assolo alla batteria di John Hiseman. Hanno dimostrato di essere uno dei gruppi più forti in circolazione e il loro debutto negli Stati Uniti programmato all’inizio di quest’anno è stato qualcosa di super atteso.
“Il modo in cui la musica psichedelica viene utilizzata negli Stati Uniti è puramente fraudolento, un imbroglio. Il termine “psichedelico” è una merce da imballaggio. L’appellativo “psichedelico” rappresenta qualsiasi musica che una casa discografica americana cerchi di rendere commerciale e vendibile per un mercato di giovanissimi adolescenti attratti da una bizzarra forma di rock’n’roll. Qualsiasi musica un po’ strana e che non può essere propriamente classificata sotto l’etichetta rock o R’n’B o folk-rock verrà collocata sotto l’indicazione psichedelica. È semplicemente una frode. . .
Ora a Londra, sono rimasto molto sorpreso di trovare gruppi che suonano davvero musica psichedelica. Lì ho visto i Pink Floyd e ascoltato i dischi di un gruppo chiamato “Tomorrow”: penso che siano davvero eccellenti. C’è una cosa strana che accade quando gli inglesi si interessano alla musica americana. . . come quando i Rolling Stones iniziarono a suonare rhythm and blues… avevano ascoltato vecchi dischi di rhythm and blues americani e provato a copiare quello stile. Inconsapevolmente hanno così portato a un modo di suonare che è diventato tipico dei Rolling Stones. Troviamo la stessa cosa con la musica psichedelica; i gruppi inglesi credevano che negli Stati Uniti esistesse la musica psichedelica; ci credevano, cercavano di imitare quello che sentivano sui dischi e alla fine sono stati loro, non gli americani, a trovare il vero linguaggio psichedelico. . . Questi due gruppi – Pink Floyd e Tomorrow – sono davvero eccezionali”.
(Frank Zappa, Rock & Folk, novembre-dicembre 1967)
“Il rapporto di Frank Zappa con la psichedelia era molto ironico. Ha sempre detestato e combattuto l’uso delle droghe, un comportamento molto anomalo in quegli anni. Era un laico, predicava l’espansione della coscienza in un modo del tutto personale, dal punto di vista culturale, né mistico né psichedelico. Poi, dimostrò un gran carattere nel ridicolizzare da subito le pose delle rockstar. Metteva in scena la parodia di una certa prosopopea dello strumentista e del virtuosismo tecnico, un immediato controcanto alla retorica di quegli anni”.
(Gino Castaldo, critico musicale, Mangiare Musica giugno 1994)
Lumpy Gravy è un’opera che possiede i contorni dei paesaggi sonori di John Cage. Il disco fu registrato con un’orchestra di 50 elementi. Visto allora, quel disco sembrava l’antitesi del rock progressivo. Era, in effetti, pura psichedelia. (Rockstar, febbraio 1994)
DA UN’INTERVISTA del 1967
“Non approviamo nessuna droga o mezzi artificiali in grado di alterare la coscienza di un singolo individuo”.
Ma la tua immagine è psichedelica…
“Psichedelico è una parola molto utile, un’etichetta conveniente. Non è qualcosa che applichiamo a noi stessi, ma un’impressione incoraggiata da un gruppo di avidi affaristi disposti a equiparare la non conformità con un po’ di gergo e LSD. Le due cose non coincidono necessariamente. Nel nostro caso non possono”.
Perché pensi che l’uso di LSD sia aumentato così rapidamente nella nostra società?
“Non credo che abbiamo una società. Quello che abbiamo è una colonia di animali. Non credo che ci siano esseri umani in giro. Noi semplicemente immaginiamo di aver raggiunto un livello umano di realizzazione. La bomba, la guerra, il pregiudizio sono, tuttavia, solo prodotti di sub-umani”.
“Il nostro genere non è psichedelico. Ho chiesto al proprietario di una discoteca cosa fosse la musica psichedelica. Mi ha risposto: ‘È una musica pazzesca, stonata, ad alto volume. Non puoi capirla’.
La nostra musica è abbastanza logica. I nostri sfoghi spontanei sono pianificati, devono esserlo. Se prendi una band di 8 elementi e non la dirigi, avrai musica ‘psichedelica’.
Proviamo una media di dodici ore per ogni canzone. C’è la parte anteriore, poi l’interludio A, l’interludio B e così via, e la band deve ricordare alcuni segnali.
Ogni set che realizziamo è concepito come un brano musicale continuo, come un’opera. Alcuni dei nostri set durano un’ora e mezza, quando ci lasciamo trasportare. Si tratta della durata dell’opera.
Ciò che stiamo facendo si potrebbe definire una rappresentazione teatrale con musica”. (Frank Zappa)
Frank Zappa e The Mothers of Invention (in particolare, “Freak Out!”, 1966) hanno influenzato non poco Syd Barrett.
In un’intervista, Barrett ha citato questo album affermando che aveva “preso parecchio” da questa band così come dai Byrds e dai Fugs.
Questo è solo un esempio dell’influenza di Zappa come progenitore della musica rock psichedelica.