Frank Zappa's mustache - Music is the Best

Tag: Warner Bros

  • Mark Pinske: l’accordo extragiudiziale tra Frank Zappa e la Warner Bros

    Frank Zappa e Mark Pinske

    Mix: Hai detto che l’UMRK costruito da Frank prima del tuo arrivo gli era costato 3,5 milioni di dollari, e hai anche detto che l’accordo extragiudiziale con la Warner Bros. era di 12 milioni o… 12,5 milioni?

    Mark Pinske: Circa 12,5 milioni, più tutti i master originali.

    Mix: Erano soldi che avevano trattenuto in deposito a garanzia, perché erano royalties dovute a lui per il suo catalogo DiscReet, o erano una specie di “OK, ti diamo questi soldi per farti smettere di farci causa”?

    Pinske: No, era solo un accordo. Onestamente, Frank aveva perso un sacco di soldi. Era in causa prima che io salissi a bordo e, credo, durò un periodo di circa cinque anni, poco più di cinque anni, e lui spendeva un sacco di soldi al mese in avvocati. Un’enorme quantità di soldi. Facendo appello a tutte le udienze che avevano.

    (The Complete Mark Pinske Interview – Day One by Chris Michie, 01/01/2003, mixonline)

  • FZ: “puro odio industriale…

    Frank Zappa e la Warner Bros

    Ho sentito che l’album con il violinista L. Shankar doveva essere rifatto…

    “Stavo registrando l’album di Shankar: aveva scritto una melodia e voleva alcune parole su di essa. Ero seduto in studio, a scarabocchiare alcune parole, quando ho ricevuto dal nulla la telefonata di Van Morrison che stava acquistando una nuova etichetta in Europa. Non conosco Van molto bene, ma gli ho chiesto di passare in studio e vedere se cantava questa canzone. È entrato, ha registrato 15 minuti, ha cantato la canzone e se n’è andato. Lo abbiamo pagato: ha accettato l’assegno e l’ha incassato.

    Abbiamo mixato il disco, lo stavamo preparando quando la Warner Bros. (che ha Van Morrison sotto contratto) dice che non è possibile lasciare la voce di Van su un disco in uscita su Zappa Records. Van ha cantato nell’album di Shankar prodotto da Zappa Records. La Warner Bros. desiderava semplicemente molestarmi.

    Esiste uno standard nell’industria musicale secondo cui, se una persona vuole suonare nel disco di qualcun altro, può farlo inserendo un piccolo messaggio (courtesy of) ma la Warner non ha previsto alcuna cortesia.

    Per due mesi ho cercato di ragionare con queste persone. L’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata questa: un bel giorno, il manager di Van Morrison mi ha chiamato e mi ha detto che voleva metà della pubblicazione della canzone. Capisci cosa significa? Ci ho pensato per alcuni giorni, poi ho chiamato il presidente dell’azienda e gli ho detto: “Gli darò il 50% se può fare in modo che la Warner Bros. lo faccia uscire”. Non ha funzionato, così siamo tornati in studio e l’ho cantata io.

    Quindi Van è ancora sotto contratto con la Warner?

    Registra negli Stati Uniti per la Warner e fuori dagli Stati Uniti per la Phonogram.

    Registra al di fuori degli USA per essere pubblicato negli States…

    Sì, non è disgustoso? La cosa davvero negativa è che pensi alle grandi aziende come a grandi organizzazioni imparziali. Sono interessati solo a spostare il prodotto. Questa cosa tra me e la Warner Bros. si basava su una misera vendetta personale da parte loro. Non è un atteggiamento imparziale, è puro odio industriale.

    (Record Review, febbraio 1980)

  • Frank Zappa Vs Warner Bros: Läther trasmesso in radio

    Frank Zappa Vs Warner Bros: Läther trasmesso in radio

    KROQ Radio Spot (1977) + Jerry Kay (Fm radio 1978)
    FAIR USE

    Nel 1983, Zappa fece causa alla Warner Bros. Records, sostenendo che la società utilizzava metodi contabili discutibili per fuorviarlo sui diritti d’autore dovutigli dalle vendite della sua musica, una pratica che secondo lui è ancora comune nel mondo della musica.
    Quando la causa fu risolta in via stragiudiziale, la proprietà di molte delle registrazioni master tornò a lui. Zappa ha detto di aver speso circa 1,6 milioni di dollari per la causa, ma le vendite costanti dei suoi vecchi dischi ora sono molto redditizie per lui. “Ho album pubblicati 10, 15, 20, 25 anni fa che vendono quantità sostanziali in CD e cassette” ha detto.
    I dirigenti della Warner Bros. hanno rifiutato di fornire dati sulle vendite passate degli album di Zappa e rimangono suscettibili riguardo alla causa. “Non mi occuperò di alcuna questione relativa a Frank Zappa” ha dichiarato una fonte dell’azienda, che ha chiesto di non citare il suo nome. “Se dicessimo che ha venduto 2 milioni di dischi con noi, potrebbe tornare e farci causa per i diritti d’autore”. La fonte ha detto che i dischi di Zappa hanno venduto costantemente centinaia di migliaia di unità, il che “non era enorme, ma sostanziale”.
    (Los Angeles Times, 19 dicembre 1989)

    “Avevo ancora un anno e mezzo di contratto con Warner Bros, gli dovevo 4 album. Il mio contratto prevedeva che, una volta consegnata la cassetta, avrebbero dovuto darmi un assegno. Arrivai una mattina con i miei quattro album ed ho preteso i miei soldi e la mia libertà. Hanno preso le cassette, le hanno pubblicate e non mi hanno mai pagato. Nessun assegno, nessuna royalty! È una grande perdita che mi ha molto rattristato e mi sento in imbarazzo a lavorare.” (Frank Zappa)

    Ho consegnato loro quattro album completi e non mi hanno dato i soldi. Avevo pagato di tasca mia per realizzare i quattro album. Non mi hanno dato i soldi, non avevano le licenze di pubblicazione del materiale e hanno proceduto, contro la mia volontà e in violazione del contratto, a pubblicare tutti e quattro gli album, senza pagarli e senza farsi pubblicare licenze”.
    (RAM, 4 aprile 1980)

    Nel 1977 Frank Zappa voleva produrre un cofanetto a otto facce (quattro dischi) dal titolo “Läther” (300 box da 4 Lp sarebbero stati distribuiti alle emittenti radiofoniche). La società che doveva distribuirlo, la Warner, si rifiutò di pubblicarlo.
    I contenuti di questo disco “perduto” (fino al 1996, anno in cui la sua famiglia lo immette sul mercato in forma di cofanetto CD a 3 anni dalla sua morte) verranno inclusi su 4 diversi album: Zappa in New York, Studio Tan, Sleep Dirt e Orchestral Favorites. Altri brani saranno presenti anche su Shut Up ‘N’ Play Yer Guitar e Zoot Allures.
    Nel mese di dicembre 1977, alla stazione radiofonica KROQ radio di Pasadena, Frank trasmette Läther nella sua interezza dichiarando al microfono
    “Sono Frank Zappa, sono il tuo disc jockey temporaneo, prendi la tua piccola cassetta e registra questo album che potrebbe non essere mai disponibile per il pubblico“.
    Zappa attacca la Warner che si era rifiutata di pagargli il materiale comunque pubblicato.
    In seguito, Frank creò la sua etichetta “Zappa Records”, distribuita da Mercury/Phonogram. Il 3 marzo 1979 pubblicò il doppio album Sheik Yerbouti che segna l’inizio di un periodo di successo commerciale.
    Sheik Yerbouti resta l’album più venduto di Frank Zappa in tutto il mondo. Contiene un brano che si classificherà al 1° posto in Norvegia: Bobby Brown.

    “Quando sono stato coinvolto nella causa legale con la Warner Brothers, mi hanno reso impossibile ottenere un contratto discografico con chiunque. Per un periodo sono rimasto chiuso fuori dal mondo della musica. Visto che, all’epoca, non avevo uno studio di registrazione né un contratto, in un momento di disperazione ho preso la mia quattro tracce e ho collegato un mucchio di apparecchiature di merda in questo seminterrato, proprio come farebbe qualsiasi altro ragazzo di garage-band. (Society Pages 2, giugno 1990)

    “Quando ero con la Warner Bros., i budget che mi davano per preparare gli album erano così bassi che era difficile persino essere competitivo”. (Guitar World, settembre 1980)

    “Per anni sono stato truffato dal mio manager e dalla Warner Brother Records. Ho intentato una causa contro di loro nel 1983 e, da allora, sono il proprietario delle mie canzoni – che è più di quanto Paul McCartney possa dire. Ho fondato la Barkin Pumpkin Records, la mia casa discografica, e la Munchkin Music. Ci è voluto un po’ prima di trovare un distributore affidabile. E’ stato anche un modo per controllare in una certa misura i bootleg. Nei primi vent’anni della mia carriera ho realizzato 40 dischi, ma allo stesso tempo c’erano qualcosa come 500 Zappa-bootleg sul mercato!”. (Humo, dicembre 1993)

    “L’accordo extragiudiziale con la Warner Bros. era di 12,5 milioni più tutti i master originali” (The Complete Mark Pinske Interview – Day One by Chris Michie, 01/01/2003, mixonline)